Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1962-1963
edizione del torneo calcistico
Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1962-63 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Prima Categoria | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 4ª | ||||
Organizzatore | FIGC - LND Comitato Regionale Piemontese | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il campionato di calcio di Prima Categoria 1962-1963 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il quarto campionato dilettantistico con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.
Questi sono i gironi organizzati per le regioni Piemonte e Valle d'Aosta dal Comitato Regionale Piemontese.
Girone AModifica
Squadre partecipantiModifica
Club | Città |
---|---|
U.S. Alicese | Alice Castello (VC) |
U.S. Aosta | Aosta |
G.S. Arona | Arona (NO) |
A.S. Borgosesia | Borgosesia (VC) |
A.S. Cossatese | Cossato (VC) |
A.C. Galliate | Galliate (NO) |
A.S. Juventus Domo | Domodossola (NO) |
S.C. Idealgas Cameri | Cameri (NO) |
A.S. Nuova Verbania | Verbania (NO) |
Oleggio Sportiva | Oleggio (NO) |
A.S. Omegna | Omegna (NO) |
U.S. Ponzone | Trivero (VC) |
U.S. Serravallese | Serravalle Sesia (VC) |
A.S. Suno | Suno (NO) |
U.S. Valenzana | Valenza (AL) |
U.S. Valle Cervo | Sagliano Micca (VC) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Ponzone | 48 | 30 | 20 | 8 | 2 | 66 | 22 | +44 | |
2. | Nuova Verbania | 46 | 30 | 19 | 8 | 3 | 68 | 25 | +43 | |
3. | Borgosesia | 44 | 30 | 18 | 8 | 4 | 41 | 19 | +22 | |
4. | Cossato | 39 | 30 | 17 | 5 | 8 | 62 | 18 | +44 | |
5. | Arona | 39 | 30 | 16 | 7 | 7 | 51 | 28 | +23 | |
6. | Oleggio | 33 | 30 | 10 | 13 | 7 | 43 | 39 | +4 | |
6. | Omegna | 33 | 30 | 13 | 7 | 10 | 37 | 35 | +2 | |
8. | Serravallese | 30 | 30 | 12 | 6 | 12 | 52 | 42 | +10 | |
9. | Alicese | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 41 | 57 | -16 | |
10. | Aosta | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 34 | 38 | -4 | |
11. | Valenzana | 26 | 30 | 10 | 6 | 14 | 49 | 55 | -6 | |
12. | Galliate | 21 | 30 | 6 | 9 | 15 | 35 | 49 | -14 | |
13. | Suno | 20 | 30 | 7 | 6 | 17 | 37 | 60 | -23 | |
14. | Juventus Domo | 16 | 30 | 5 | 6 | 19 | 30 | 67 | -37 | |
15. | Valle Cervo | 16 | 30 | 5 | 6 | 19 | 32 | 64 | -32 | |
16. | Idealgas Cameri (-1) | 11 | 30 | 4 | 4 | 22 | 19 | 78 | -59 |
Legenda:
- Ammesso allo spareggio.
- Retrocesso in Seconda Categoria.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- C'è un errore nelle reti fatte e subite.
Spareggio retrocessioneModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Juventus Domo | ? - ? | Valle Cervo | ???, ??? 1963 |
Girone BModifica
Squadre partecipantiModifica
Club | Città |
---|---|
U.S. Acqui | Acqui Terme (AL) |
U.S. Albese | Alba (CN) |
?.?. Auxilium | Torino |
A.S. Carassonese | Carassone di Mondovì (CN) |
A.S. Cenisia | Torino |
G.S. Cinzano | Santa Vittoria d'Alba (CN) |
A.C. Cuneo | Cuneo |
U.S. Ferriere | Avigliana (TO) |
U.S. Fossanese | Fossano (CN) |
U.S. Gassino | Gassino Torinese (TO) |
U.S. Pianelli & Traversa Rivoli | Rivoli (TO) |
F.C. Pinerolo | Pinerolo (TO) |
A.C. Saluzzo | Saluzzo (CN) |
U.S. San Mauro | San Mauro Torinese (TO) |
G.S. S.N.I.A. Viscosa | Venaria Reale (TO) |
U.S. Strambinese | Strambino (TO) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Pinerolo | 41 | 30 | 15 | 11 | 4 | 53 | 26 | +27 | |
2. | Cinzano | 37 | 30 | 13 | 11 | 6 | 48 | 29 | +19 | |
3. | Gassino (-1) | 36 | 30 | 14 | 9 | 7 | 47 | 41 | +6 | |
3. | Ferriere | 36 | 30 | 15 | 6 | 9 | 37 | 41 | -4 | |
5. | Carassonese | 35 | 30 | 14 | 7 | 9 | 38 | 31 | +7 | |
6. | Cuneo | 34 | 30 | 13 | 8 | 9 | 43 | 31 | +12 | |
7. | Fossanese | 32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 41 | 42 | -1 | |
8. | Saluzzo | 30 | 30 | 10 | 10 | 10 | 33 | 39 | -6 | |
9. | Albese | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 37 | 42 | -5 | |
10. | S.N.I.A. Viscosa | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 37 | 36 | +1 | |
10. | Cenisia | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 31 | 33 | -2 | |
10. | Strambinese | 28 | 30 | 9 | 10 | 11 | 29 | 34 | -5 | |
13. | Pianelli & Traversa Rivoli | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 33 | 33 | 0 | |
14. | San Mauro | 24 | 30 | 9 | 6 | 15 | 32 | 42 | -10 | |
15. | Acqui | 22 | 30 | 7 | 8 | 15 | 25 | 43 | -18 | |
16. | Auxilium | 12 | 30 | 5 | 2 | 23 | 21 | 42 | -21 |
Legenda:
- Ammesso allo spareggio.
- Retrocesso in Seconda Categoria.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Spareggi promozioneModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Pinerolo | 0 - 0 | Ponzone | Pinerolo, 16 giugno 1963 |
Ponzone | 1 - 0 | Pinerolo | Ponzone, 23 giugno 1963 |
NoteModifica
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. Nella necessità di assegnazione di un titolo sportivo, sia per la promozione che per la retrocessione, era previsto uno spareggio in campo neutro.
BibliografiaModifica
- Annuario F.I.G.C. 1962-1963, Roma (1963) conservato presso:
- tutti i Comitati Regionali F.I.G.C.-L.N.D.;
- la Lega Nazionale Professionisti;
- la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;
- la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma;
- Archivio della Gazzetta dello Sport, stagione 1962-63, consultabile presso le Biblioteche: