Prima Divisione 1933-1934
Prima Divisione 1933-1934 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Prima Divisione | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 6ª | ||
Organizzatore | Direttorio Divisioni Superiori | ||
Date | dal 24 settembre 1933 all'8 luglio 1934 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 122 | ||
Formula | 8 gironi all'italiana+finali | ||
Risultati | |||
Promozioni | Aquila Pisa Lucchese Catania | ||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse) Bassano, Thiene; Vogherese, Vimercatese; Carpi, Casalecchio; Albingaunia, Rivarolese; Le Signe, Angelo Belloni; Sestese, Settimese; Sambenedettese, Cantieri Tosi; Bagnolese. | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Prima Divisione 1933-1934 fu il terzo campionato italiano di calcio per importanza di quell'annata, il più basso organizzato dal Direttorio Divisioni Superiori.
Torneo Modifica
È l'ultimo campionato in cui le società di Serie A furono obbligate a schierare le proprie squadre riserve. Con comunicato ufficiale n. 64 del 15 luglio 1934[1], infatti, il Direttorio Federale istituì nuovamente il campionato riserve demandando al D.D.S. l'organizzazione della fase finale del campionato mentre le qualificazioni furono affidate ai Direttori delle società che avevano aderito.
Si fa presente che le squadre riserve (o squadre B) non facevano classifica (anche se le classifiche erano sempre compilate tenendo conto dei loro risultati) e pertanto in caso di vittoria del campionato erano le prime due squadre non riserve a prendere parte alle finali per la promozione.
Formula Modifica
Gironi di qualificazione con ammissione alle finali per la promozione in Serie B delle prime due squadre di categoria e retrocessione in Seconda Divisione delle ultime due.[2]
Girone A Modifica
Aggiornamenti Modifica
- L'Associazione Fascista Calcio Vicenza, che non ha vinto il girone finale di spareggi per la promozione, è stata ammessa alla Serie B 1933-1934.
- L'Associazione Calcio Pordenone è stata riammessa in Prima Divisione.
Squadre partecipanti Modifica
Classifica finale Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Udinese | 41 | 28 | 17 | 7 | 4 | 58 | 29 | +29 | |
1. | Pro Gorizia | 41 | 28 | 17 | 7 | 4 | 54 | 26 | +28 | |
3. | Treviso | 37 | 28 | 14 | 9 | 5 | 52 | 31 | +21 | |
4. | Fiumana | 36 | 28 | 14 | 8 | 6 | 53 | 34 | +19 | |
5. | Rovigo | 33 | 28 | 13 | 7 | 8 | 31 | 25 | +6 | |
6. | CRDA Monfalcone | 32 | 28 | 14 | 4 | 10 | 53 | 33 | +20 | |
6. | Triestina (B) (-1) | 32 | 28 | 14 | 5 | 9 | 53 | 42 | +11 | |
8. | Ponziana | 28 | 28 | 10 | 8 | 10 | 46 | 54 | -8 | |
9. | Trento | 27 | 28 | 9 | 9 | 10 | 43 | 41 | +2 | |
10. | Padova B | 24 | 28 | 9 | 6 | 13 | 56 | 53 | +3 | |
11. | Lanerossi Schio | 23 | 28 | 7 | 9 | 12 | 46 | 48 | -2 | |
12. | Pordenone | 20 | 28 | 7 | 6 | 15 | 41 | 67 | -26 | |
13. | Bolzano | 18 | 28 | 6 | 6 | 16 | 23 | 51 | -28 | |
14. | Bassano (-1) | 14 | 28 | 6 | 3 | 19 | 29 | 62 | -33 | |
15. | Thiene | 12 | 28 | 3 | 6 | 19 | 21 | 63 | -42 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1934-1935.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Bassano e Triestina B furono penalizzati con la sottrazione di 1 punto in classifica per una rinuncia.
- Bassano poi riammesso in Prima Divisione.
Risultati Modifica
Tabellone Modifica
Bas | Bol | CRD | Fiu | Lan | Pad | Pon | Por | PGo | Rov | Thi | Tre | Tvs | Tri | Udi | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bassano | –––– | 1-3 | 0-2 | 2-1 | 0-3 | 0-2 | 1-3 | 3-1 | 0-4 | 0-2 | 4-1 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 1-2 |
Bolzano | 1-0 | –––– | 0-3 | 0-3 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 1-0 |
CRDA Monfalcone | 1-1 | 2-0 | –––– | 2-0 | 3-1 | 4-1 | 1-0 | 4-0 | 3-1 | 3-0 | 6-2 | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 0-1 |
Fiumana | 4-2 | 1-1 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-0 | 3-1 | 4-0 | 1-1 | 1-0 | 5-1 | 1-1 | 1-2 | 3-0 | 2-1 |
Lanerossi Schio | 8-1 | 2-2 | 2-0 | 0-3 | –––– | 1-1 | 3-0 | 4-2 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 0-4 | 3-3 |
Padova B | 1-2 | 6-0 | 2-6 | 3-2 | 4-4 | –––– | 7-1 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 6-0 | 2-2 | 2-3 | 2-3 | 3-2 |
Ponziana | 3-1 | 2-1 | 4-4 | 1-1 | 0-3 | 4-2 | –––– | 9-1 | 1-3 | 2-2 | 2-1 | 0-0 | 3-2 | 2-1 | 1-1 |
Pordenone | 3-0 | 6-1 | 4-2 | 0-1 | 2-2 | 2-2 | 2-2 | –––– | 1-2 | 1-0 | 2-2 | 0-3 | 3-0 | 1-4 | 1-3 |
Pro Gorizia | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 4-0 | 2-2 | –––– | 3-1 | 0-3 | 3-1 | 0-0 | 5-1 | 2-0 |
Rovigo | 1-2 | 1-0 | 2-1 | 3-1 | 4-0 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | –––– | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 |
Thiene | 2-0 | 2-2 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | 0-3 | 0-0 | 1-1 | –––– | 0-4 | 0-1 | 0-1 | 0-2 |
Trento | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 2-1 | 7-0 | 2-2 | 3-3 | 1-0 | 2-1 | –––– | 2-1 | 0-1 | 1-1 |
Treviso | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 2-2 | 4-1 | 4-0 | 3-1 | 2-1 | 1-2 | 2-0 | 4-1 | 6-1 | –––– | 0-5 | 1-1 |
Triestina B | 2-1 | 2-0 | 1-2 | 3-3 | 2-1 | 3-4 | 0-1 | 3-0 | 0-2 | 1-1 | 6-3 | 2-1 | 3-3 | –––– | 0-2 |
Udinese | 5-3 | 5-1 | 4-0 | 2-0 | 2-1 | 3-0 | 0-0 | 4-0 | 3-1 | 3-2 | 2-1 | 3-2 | 1-0 | 1-1 | –––– |
Calendario Modifica
|
|
Girone B Modifica
Aggiornamenti Modifica
- L'Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter per motivi logistici ha preferito schierare la propria formazione riserve in Terza Divisione lombarda.
- L'Unione Sportiva Clarense ha rinunciato alla partecipazione in Prima Divisione 1933-1934, rimanendo inattiva.
- Il Seregno Foot-Ball Club, che non ha vinto il girone finale di spareggi per la promozione, è stato ammesso alla Serie B 1933-1934.
Squadre partecipanti Modifica
Classifica finale Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Monza | 42 | 26 | 18 | 6 | 2 | 73 | 19 | +54 | |
2. | Milan (B) | 41 | 26 | 19 | 3 | 4 | 73 | 27 | +46 | |
3. | Acciaierie Falck | 32 | 26 | 11 | 10 | 5 | 45 | 29 | +16 | |
4. | Pro Lissone | 31 | 26 | 11 | 9 | 6 | 48 | 39 | +9 | |
5. | Lecco | 29 | 26 | 13 | 3 | 10 | 54 | 37 | +17 | |
6. | Crema | 28 | 26 | 10 | 8 | 8 | 41 | 41 | 0 | |
7. | Soresinese | 24 | 26 | 10 | 4 | 12 | 38 | 49 | -11 | |
8. | Cantù | 23 | 26 | 10 | 3 | 13 | 31 | 37 | -6 | |
9. | Brescia (B) | 22 | 26 | 9 | 4 | 13 | 48 | 52 | -4 | |
9. | Orceana | 22 | 26 | 9 | 4 | 13 | 41 | 49 | -8 | |
11. | Rhodense | 20 | 26 | 8 | 4 | 14 | 23 | 44 | -21 | |
12. | Trevigliese | 19 | 26 | 7 | 5 | 14 | 21 | 41 | -20 | |
13. | Vis Nova | 17 | 26 | 6 | 5 | 15 | 36 | 76 | -40 | |
14. | Vimercatese | 14 | 26 | 4 | 6 | 16 | 28 | 60 | -32 | |
--- | Vogherese (-3) | Ritirata | ||||||||
--- | Pro Vercelli (B) | Ritirata |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Ritirato a campionato in corso.
- Ritirato.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1933-1934.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Milan B non ebbe accesso alla fase finale in quanto seconda squadra.
- La Pro Vercelli B si ritirò a calendario già compilato, prima dell'inizio del campionato.
- La Vogherese si ritirò alla 24ª giornata e tutti i suoi risultati furono annullati.
- La Vimercatese e la Vogherese furono poi riammesse in Prima Divisione.
Risultati Modifica
Tabellone Modifica
Acc | Bre | Can | Cre | Lec | Mil | Mon | Orc | PLi | PVe | Rho | Sor | Tre | Vim | Vis | Vog | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acciaierie Falck | –––– | 3-2 | 3-1 | 3-1 | 4-1 | 3-3 | 3-2 | 3-0 | 0-3 | n.d. | 2-0 | 4-0 | 1-0 | 2-2 | 1-1 | 7-4 |
Brescia B | 4-3 | –––– | 2-0 | 2-0 | 0-2 | 2-3 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | n.d. | 2-2 | 4-2 | 3-1 | 3-0 | 8-1 | 2-1 |
Cantù | 0-0 | 2-0 | –––– | 4-1 | 4-1 | 1-4 | 0-1 | 2-0 | 2-0 | n.d. | 2-1 | 2-1 | 4-1 | 0-1 | 0-0 | n.d. |
Crema | 1-1 | 1-1 | 2-0 | –––– | 3-1 | 2-1 | 1-1 | 1-3 | 2-0 | n.d. | 4-2 | 3-0 | 0-0 | 5-1 | 4-0 | 1-2 |
Lecco | 2-0 | 2-2 | 5-0 | 5-1 | –––– | 1-2 | 1-1 | 4-0 | 2-1 | n.d. | 4-1 | 3-0 | 2-1 | 5-0 | 3-1 | 2-2 |
Milan B | 1-1 | 4-1 | 1-0 | 4-0 | 2-1 | –––– | 0-2 | 7-2 | 9-0 | n.d. | 2-1 | 4-0 | 3-0 | 4-0 | 4-1 | 8-0 |
Monza | 4-1 | 5-0 | 4-0 | 3-0 | 3-1 | 1-0 | –––– | 6-3 | 2-2 | n.d. | 4-0 | 4-1 | 2-0 | 8-0 | 9-0 | 11-1 |
Orceana | 1-1 | 0-3 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | –––– | 3-3 | n.d. | 3-0 | 5-1 | 2-2 | 2-1 | 3-0 | 2-0 |
Pro Lissone | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 3-1 | 3-2 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | n.d. | 2-0 | 3-2 | 5-1 | 2-0 | 3-1 | 2-2 |
Pro Vercelli B | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | –––– | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. |
Rhodense | 1-0 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | 1-0 | 0-1 | 1-3 | 3-0 | 1-1 | n.d. | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | n.d. |
Soresinese | 1-4 | 3-0 | 3-1 | 0-0 | 1-0 | 3-1 | 1-2 | 2-1 | 1-2 | n.d. | 5-1 | –––– | 0-0 | 2-1 | 4-1 | 1-1 |
Trevigliese | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 4-4 | 1-2 | 2-3 | 2-0 | 2-1 | 0-4 | n.d. | 1-0 | 0-0 | –––– | 2-0 | 0-1 | 1-2 |
Vimercatese | 1-1 | 5-3 | 1-2 | 1-2 | 1-1 | 2-5 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | n.d. | 1-1 | 1-2 | 0-1 | –––– | 4-1 | n.d. |
Vis Nova | 0-4 | 1-2 | 2-1 | 1-1 | 2-4 | 3-2 | 0-3 | 1-4 | 4-1 | n.d. | 2-2 | 2-2 | 3-0 | 3-1 | –––– | 5-4 |
Vogherese | n.d. | 2-0 | 1-1 | 1-0 | n.d. | 1-2 | 1-3 | 0-0 | 0-0 | n.d. | 0-2 | n.d. | 2-0 | 1-2 | n.d. | –––– |
Calendario Modifica
|
|
Girone C Modifica
Aggiornamenti Modifica
- Il Pavia Foot-Ball Club, che non ha vinto il girone finale di spareggi per la promozione, è stato ammesso alla Serie B 1933-1934.
- L'Associazione Sportiva Fanfulla è stata riammessa in Prima Divisione.
Squadre partecipanti Modifica
Classifica finale Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Torino (B) | 43 | 28 | 19 | 5 | 4 | 66 | 26 | +40 | |
2. | Biellese | 39 | 28 | 16 | 7 | 5 | 63 | 27 | +36 | |
3. | Casale (B) | 36 | 28 | 15 | 6 | 7 | 61 | 30 | +31 | |
4. | Piacenza | 35 | 28 | 16 | 3 | 9 | 64 | 39 | +25 | |
5. | Juventus (B) | 33 | 28 | 14 | 5 | 9 | 61 | 33 | +28 | |
6. | Intra | 32 | 28 | 12 | 8 | 8 | 43 | 40 | +3 | |
7. | Pinerolo | 29 | 28 | 9 | 11 | 8 | 33 | 35 | -2 | |
7. | Saronno | 29 | 28 | 10 | 9 | 9 | 36 | 41 | -5 | |
9. | Fanfulla | 26 | 28 | 11 | 4 | 13 | 37 | 55 | -18 | |
10. | Asti | 24 | 28 | 8 | 8 | 12 | 33 | 47 | -14 | |
11. | Cusiana | 22 | 28 | 9 | 4 | 15 | 45 | 71 | -26 | |
12. | Gallaratese | 21 | 28 | 6 | 9 | 13 | 36 | 47 | -11 | |
13. | Marelli | 19 | 28 | 7 | 5 | 16 | 43 | 71 | -28 | |
14. | Varese (-1) | 16 | 28 | 4 | 9 | 15 | 25 | 59 | -34 | |
15. | Sestese | 15 | 28 | 5 | 5 | 18 | 35 | 61 | -26 | |
--- | Settimese | Ritirata |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1933-1934.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Varese fu penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica per 1 rinuncia.
- Sestese poi riammessa in Prima Divisione.
- Settimese ritirata a calendari già stilati, prima dell'inizio del campionato.[8]
Risultati Modifica
Tabellone Modifica
Ast | Bie | Cas | Cus | Fan | Gal | Int | Juv | Mar | Pia | Pin | Sar | Ses | Tor | Var | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Asti | –––– | 2-2 | 0-0 | 4-1 | 1-1 | 4-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 0-4 | 1-1 |
Biellese | 4-0 | –––– | 3-2 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 7-2 | 2-0 | 5-2 | 8-0 | 2-2 | 2-1 | 3-0 | 1-2 | 2-0 |
Casale B | 1-0 | 1-1 | –––– | 2-1 | 8-0 | 3-0 | 5-0 | 2-1 | 4-1 | 1-1 | 2-2 | 7-1 | 4-0 | 1-2 | 3-0 |
Cusiana | 6-3 | 1-1 | 3-1 | –––– | 2-1 | 0-2 | 5-2 | 0-1 | 3-2 | 2-6 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 1-3 | 2-0 |
Fanfulla | 1-0 | 0-1 | 1-4 | 3-0 | –––– | 4-2 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 1-0 |
Gallaratese | 0-0 | 2-3 | 1-2 | 1-4 | 1-3 | –––– | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 0-0 | 4-0 | 4-3 | 1-1 | 6-0 |
Intra | 6-1 | 2-2 | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 1-1 | –––– | 3-3 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 |
Juventus B | 2-0 | 1-3 | 4-0 | 8-2 | 6-2 | 3-0 | 0-2 | –––– | 5-1 | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 4-1 | 1-2 | 5-0 |
Marelli | 0-0 | 0-2 | 0-2 | 3-1 | 6-2 | 3-0 | 3-1 | 0-2 | –––– | 1-6 | 3-1 | 5-3 | 6-1 | 1-1 | 0-2 |
Piacenza | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 6-2 | 6-0 | 4-3 | 0-1 | 1-1 | 6-0 | –––– | 3-0 | 1-3 | 2-1 | 2-1 | 8-2 |
Pinerolo | 4-1 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 2-2 |
Saronno | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 3-3 | 0-3 | 5-0 | 1-0 | 1-0 | –––– | 3-2 | 1-1 | 1-1 |
Sestese | 2-2 | 0-2 | 1-1 | 4-2 | 3-1 | 0-2 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 1-0 | –––– | 2-7 | 6-1 |
Torino B | 2-1 | 1-1 | 1-4 | 8-0 | 4-1 | 2-0 | 1-2 | 1-0 | 6-0 | 2-1 | 2-1 | 3-0 | 2-0 | –––– | 2-0 |
Varese | 2-1 | 0-0 | 1-2 | 2-3 | 1-3 | 0-0 | 0-1 | 2-3 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 2-3 | 1-0 | –––– |
Calendario Modifica
|
|
Girone D Modifica
Aggiornamenti Modifica
- Il Gruppo Sportivo Dopolavoristico F.R.A.G.D. ha rinunciato a disputare il campionato di Prima Divisione 1933-1934.
- La SPAL, che non ha vinto il girone finale di spareggi per la promozione, è stata ammessa alla Serie B 1933-1934.
- L'Associazione Calcio Molinella è stata riammessa in Prima Divisione.
Squadre partecipanti Modifica
Classifica finale Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Parma | 38 | 26 | 17 | 4 | 5 | 61 | 22 | +39 | |
1. | Reggiana | 38 | 26 | 15 | 8 | 3 | 62 | 24 | +38 | |
3. | Forlimpopoli | 31 | 26 | 13 | 5 | 8 | 50 | 41 | +9 | |
4. | Ferroviario Rimini | 30 | 26 | 13 | 4 | 9 | 53 | 47 | +6 | |
5. | Portuense | 29 | 26 | 12 | 5 | 9 | 49 | 36 | +13 | |
6. | Mantova | 28 | 26 | 11 | 6 | 9 | 42 | 36 | +6 | |
6. | Bologna (B) | 28 | 26 | 11 | 6 | 9 | 33 | 26 | +7 | |
8. | Forlì | 26 | 26 | 10 | 6 | 10 | 41 | 38 | +3 | |
9. | Russi | 24 | 26 | 7 | 10 | 9 | 33 | 32 | +1 | |
10. | Ravenna | 24 | 26 | 10 | 4 | 12 | 40 | 50 | -10 | |
11. | Molinella | 21 | 26 | 8 | 5 | 13 | 33 | 49 | -16 | |
11. | Libertas Rimini | 21 | 26 | 7 | 7 | 12 | 45 | 64 | -19 | |
13. | Carpi | 19 | 26 | 8 | 3 | 15 | 33 | 57 | -24 | |
14. | Casalecchio | 7 | 26 | 1 | 5 | 20 | 17 | 70 | -53 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1933-1934.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Carpi fu poi riammesso in Prima Divisione.
Risultati Modifica
Tabellone Modifica
Bol | Car | Cas | Fer | For | Fpp | Lib | Man | Mol | Par | Por | Rav | Reg | Rus | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bologna B | –––– | 2-1 | 1-0 | 4-0 | 2-2 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-3 | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 |
Carpi | 1-1 | –––– | 3-0 | 1-2 | 1-0 | 0-1 | 5-2 | 0-2 | 3-1 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 1-4 | 1-1 |
Casalecchio | 1-5 | 1-1 | –––– | 0-5 | 0-1 | 0-4 | 2-3 | 1-1 | 0-1 | 1-2 | 0-1 | 2-3 | 2-1 | 1-1 |
Ferroviario | 1-0 | 2-2 | 4-2 | –––– | 1-1 | 2-3 | 3-2 | 3-2 | 3-0 | 1-2 | 2-1 | 5-1 | 2-2 | 2-0 |
Forlì | 0-1 | 6-0 | 3-0 | 2-3 | –––– | 4-0 | 3-1 | 2-0 | 6-0 | 2-1 | 2-2 | 3-1 | 0-0 | 1-1 |
Forlimpopoli | 1-0 | 2-1 | 3-2 | 1-1 | 3-0 | –––– | 6-2 | 1-2 | 3-1 | 0-1 | 5-0 | 1-1 | 3-2 | 3-0 |
Libertas Rimini | 2-1 | 4-3 | 6-0 | 2-1 | 0-2 | 2-2 | –––– | 0-0 | 2-1 | 3-3 | 1-0 | 1-1 | 1-4 | 0-0 |
Mantova | 2-0 | 0-1 | 0-0 | 2-1 | 8-0 | 2-1 | 5-2 | –––– | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 5-1 | 0-0 | 0-1 |
Molinella | 0-1 | 3-1 | 5-1 | 2-1 | 3-1 | 1-1 | 3-3 | 2-1 | –––– | 0-0 | 0-2 | 2-0 | 0-3 | 1-2 |
Parma | 0-1 | 3-0 | 7-0 | 1-1 | 3-1 | 3-0 | 4-2 | 7-1 | 3-0 | –––– | 4-0 | 2-1 | 0-0 | 5-2 |
Portuense | 2-1 | 3-1 | 8-1 | 4-1 | 2-0 | 5-0 | 4-0 | 3-1 | 1-1 | 0-1 | –––– | 5-0 | 1-1 | 0-0 |
Ravenna | 1-2 | 2-1 | 3-0 | 3-1 | 2-1 | 4-3 | 4-1 | 1-2 | 3-1 | 0-3 | 5-0 | –––– | 1-1 | 1-0 |
Reggiana | 2-1 | 7-1 | 1-0 | 9-1 | 3-0 | 3-2 | 4-2 | 3-0 | 2-0 | 2-0 | 2-2 | 4-2 | –––– | 2-1 |
Russi | 1-1 | 4-0 | 0-0 | 1-3 | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 3-0 | 5-2 | 1-2 | 4-1 | 0-2 | 0-0 | –––– |
Calendario Modifica
|
|
Girone E Modifica
Aggiornamenti Modifica
- Il Derthona Foot-Ball Club, che non ha vinto il girone finale di spareggi per la promozione, è stato ammesso alla Serie B 1933-1934.
- L'Unione Sportiva Pontedecimo è stata riammessa in Prima Divisione.
Squadre partecipanti Modifica
Classifica finale Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Savona | 47 | 30 | 22 | 3 | 5 | 82 | 37 | +45 | |
2. | Andrea Doria | 45 | 30 | 20 | 5 | 5 | 76 | 37 | +39 | |
3. | Imperia | 40 | 30 | 18 | 4 | 8 | 66 | 48 | +18 | |
4. | Entella | 34 | 30 | 14 | 6 | 10 | 52 | 42 | +10 | |
5. | Ventimigliese (-1) | 31 | 30 | 10 | 12 | 8 | 41 | 37 | +4 | |
6. | Genova 1893 (B) | 28 | 30 | 11 | 6 | 13 | 68 | 57 | +11 | |
6. | Vado | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 45 | 49 | -4 | |
6. | Alassio | 28 | 30 | 12 | 4 | 14 | 52 | 64 | -12 | |
6. | Sestrese | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 43 | 58 | -15 | |
10. | Alessandria (B) | 27 | 30 | 12 | 13 | 15 | 47 | 53 | -6 | |
10. | Acqui | 27 | 30 | 11 | 5 | 14 | 43 | 50 | -7 | |
12. | Corniglianese | 26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 38 | 46 | -8 | |
12. | Rapallo Ruentes | 26 | 30 | 11 | 4 | 15 | 26 | 41 | -15 | |
14. | Pontedecimo | 25 | 30 | 10 | 5 | 15 | 53 | 60 | -7 | |
15. | Albingaunia | 20 | 30 | 5 | 10 | 15 | 36 | 54 | -18 | |
16. | Rivarolese | 19 | 30 | 5 | 9 | 16 | 36 | 71 | -35 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1933-1934.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La Ventimigliese fu penalizzata con la sottrazione di 1 punto in classifica per 1 rinuncia.
- L'Albingaunia e la Rivarolese furono poi riammesse in Prima Divisione.
Risultati Modifica
Tabellone Modifica
Acq | Ala | Alb | Ale | And | Cor | Ent | Gen | Imp | Pon | Rap | Riv | Sav | Ses | Vad | Ven | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acqui | –––– | 6-0 | 3-2 | 0-1 | 0-0 | 4-0 | 1-0 | 2-1 | 4-0 | 4-2 | 3-0 | 1-1 | 1-4 | 1-0 | 2-0 | 0-0 |
Alassio | 6-2 | –––– | 1-1 | 4-1 | 1-3 | 0-0 | 4-1 | 2-1 | 0-1 | 5-0 | 0-1 | 2-1 | 0-1 | 4-2 | 3-2 | 3-0 |
Albingaunia | 1-1 | 1-2 | –––– | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 4-2 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 3-0 | 3-0 | 2-5 | 4-0 | 1-2 | 2-2 |
Alessandria B | 2-1 | 2-1 | 4-1 | –––– | 1-2 | 2-0 | 1-2 | 1-4 | 5-0 | 3-1 | 1-2 | 3-1 | 5-2 | 4-0 | 1-2 | 0-0 |
Andrea Doria | 3-1 | 6-2 | 5-0 | 3-1 | –––– | 3-1 | 1-1 | 3-2 | 3-1 | 5-0 | 3-0 | 6-3 | 0-0 | 2-0 | 3-0 | 2-2 |
Corniglianese | 1-1 | 3-1 | 2-0 | 3-2 | 1-3 | –––– | 0-0 | 1-1 | 2-3 | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 1-2 | 0-1 | 3-0 | 1-1 |
Entella | 1-0 | 6-0 | 1-1 | 3-0 | 3-0 | 1-0 | –––– | 3-2 | 3-0 | 2-1 | 0-1 | 2-1 | 3-2 | 3-1 | 3-1 | 1-1 |
Genova 1893 B | 2-3 | 5-1 | 4-0 | 3-1 | 2-3 | 1-3 | 1-4 | –––– | 2-3 | 3-1 | 1-1 | 7-0 | 1-2 | 6-1 | 1-1 | 3-1 |
Imperia | 4-2 | 1-0 | 1-0 | 6-3 | 3-2 | 5-1 | 4-0 | 2-0 | –––– | 2-2 | 4-0 | 7-3 | 1-3 | 1-1 | 5-1 | 1-0 |
Pontedecimo | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 5-0 | 1-3 | 1-0 | 2-2 | 4-1 | 5-1 | –––– | 2-0 | 1-1 | 5-4 | 3-4 | 1-1 | 3-0 |
Rapallo Ruentes | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 0-2 | 0-1 | –––– | 0-0 | 0-1 | 2-0 | 3-0 | 2-1 |
Rivarolese | 2-0 | 1-1 | 2-2 | 0-0 | 2-3 | 1-3 | 1-0 | 1-4 | 1-3 | 3-2 | 1-0 | –––– | 2-4 | 1-1 | 3-1 | 1-0 |
Savona | 2-1 | 2-3 | 3-0 | 1-0 | 2-0 | 4-1 | 5-3 | 6-1 | 1-0 | 2-1 | 3-1 | 6-0 | –––– | 5-1 | 2-0 | 3-0 |
Sestrese | 1-2 | 1-0 | 2-2 | 3-0 | 1-0 | 3-3 | 1-1 | 2-1 | 5-0 | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | 5-2 | 0-0 |
Vado | 2-0 | 4-0 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 3-1 | 4-2 | 1-1 | 1-1 | 6-0 | –––– | 1-0 |
Ventimigliese | 3-0 | 5-1 | 1-1 | 1-0 | 2-3 | 2-1 | 2-0 | 3-3 | 2-0 | 3-1 | 0-2 | 4-1 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | –––– |
Calendario Modifica
|
|
Girone F Modifica
Aggiornamenti Modifica
- L'Arezzo ha rinunciato a partecipare al campionato di Prima Divisione 1933-34, rimanendo inattiva.
- L'Associazione Sportiva Fascista Angelo Belloni, il Pisa Sporting Club e la S.E.F. Torres sono stati riammessi in Prima Divisione.
Squadre partecipanti Modifica
Classifica finale Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Lucchese | 47 | 28 | 22 | 3 | 3 | 80 | 22 | +58 | |
2. | Pisa | 40 | 28 | 18 | 4 | 6 | 60 | 24 | +36 | |
2. | Livorno (B) | 40 | 28 | 18 | 4 | 6 | 65 | 33 | +32 | |
4. | Prato | 37 | 28 | 15 | 7 | 6 | 63 | 35 | +28 | |
5. | Siena | 36 | 28 | 17 | 2 | 9 | 66 | 36 | +30 | |
6. | Carrarese P. Binelli | 30 | 28 | 13 | 4 | 11 | 45 | 38 | +7 | |
7. | Montevarchi | 27 | 28 | 12 | 3 | 13 | 47 | 42 | +5 | |
8. | Sempre Avanti | 25 | 28 | 9 | 7 | 12 | 32 | 51 | -19 | |
8. | Pontedera | 25 | 28 | 11 | 3 | 14 | 44 | 65 | -21 | |
10. | Fiorentina (B) | 24 | 28 | 9 | 6 | 13 | 38 | 38 | 0 | |
10. | Torres | 24 | 28 | 8 | 8 | 12 | 23 | 37 | -14 | |
12. | Grosseto | 20 | 28 | 7 | 6 | 15 | 39 | 46 | -7 | |
12. | Empoli | 20 | 28 | 7 | 6 | 15 | 28 | 53 | -25 | |
14. | Le Signe | 15 | 28 | 5 | 5 | 18 | 35 | 69 | -34 | |
15. | Angelo Belloni | 10 | 28 | 5 | 0 | 23 | 15 | 93 | -78 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1933-1934.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Signe e Angelo Belloni poi riammesse in Prima Divisione.
Risultati Modifica
Tabellone Modifica
Aqu | ABM | Car | Emp | Fio | Gro | Liv | Luc | Pis | Pon | Pra | Sie | SAP | Sig | Tor | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aquila Montevarchi | ––– | 6-1 | 6-2 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 1-2 | 4-1 | 2-2 | 2-3 | 2-0 | 1-0 | 7-0 |
Angelo Belloni | 1-2 | ––– | 0-5 | 2-1 | 2-1 | 0-2 | 0-2 | 1-3 | 1-4 | 0-2 | 1-2 | 1-3 | 1-0 | 2-1 | 0-3 |
Carrarese | 2-0 | 2-0 | ––– | 3-1 | 1-0 | 5-0 | 3-0 | 0-1 | 0-3 | 1-2 | 2-2 | 0-0 | 4-0 | 6-1 | 2-0 |
Empoli | 1-2 | 1-2 | 1-2 | ––– | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 1-2 | 1-1 | 1-4 | 2-0 | 2-2 | 3-0 | 1-1 | 1-1 |
Fiorentina B | 1-0 | 3-0 | 3-1 | 3-1 | ––– | 2-2 | 3-0 | 0-2 | 0-3 | 4-0 | 1-2 | 1-2 | 0-0 | 4-0 | 0-0 |
Grosseto | 2-2 | 2-0 | 3-0 | 1-2 | 4-1 | ––– | 3-3 | 2-2 | 1-5 | 4-0 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 4-0 | 0-1 |
Livorno B | 4-0 | 4-0 | 1-0 | 4-1 | 3-0 | 4-1 | ––– | 1-0 | 2-0 | 5-1 | 1-2 | 3-1 | 6-1 | 4-3 | 3-0 |
Lucchese Libertas | 1-0 | 7-0 | 3-0 | 3-0 | 2-1 | 1-0 | 4-0 | ––– | 1-1 | 7-3 | 6-0 | 1-0 | 7-3 | 6-1 | 1-1 |
Pisa | 4-1 | 3-0 | 2-0 | 5-0 | 1-2 | 3-1 | 1-2 | 1-0 | ––– | 2-0 | 2-1 | 4-2 | 4-0 | 3-0 | 2-0 |
Pontedera | 2-1 | 3-0 | 0-2 | 3-2 | 2-4 | 3-2 | 0-0 | 1-3 | 3-3 | ––– | 1-2 | 2-1 | 2-0 | 5-2 | 2-0 |
Prato | 5-1 | 13-0 | 0-0 | 4-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 2-2 | 2-0 | 2-0 | ––– | 4-0 | 2-0 | 4-1 | 2-2 |
Siena | 4-2 | 7-0 | 1-0 | 5-0 | 3-0 | 3-1 | 4-2 | 1-2 | 3-2 | 4-0 | 1-2 | ––– | 1-0 | 8-2 | 3-0 |
Sempre Avanti | 2-0 | 5-1 | 3-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 2-2 | 0-7 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 0-2 | ––– | 3-1 | 2-1 |
Signe | 0-0 | 5-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 0-2 | 0-3 | 0-3 | 7-1 | 1-2 | 0-1 | 2-2 | ––– | 3-0 |
Torres | 1-0 | 2-0 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-2 | 0-0 | 0-0 | 4-1 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | ––– |
Calendario Modifica
|
|
Girone G Modifica
Aggiornamenti Modifica
- Il Gruppo Sportivo Cantieri Tosi e la Società Sportiva Civitavecchiese sono stati riammessi in Prima Divisione.
Squadre partecipanti Modifica
Classifica finale Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | L'Aquila | 36 | 26 | 14 | 8 | 4 | 50 | 19 | +31 | |
2. | Foligno | 34 | 26 | 13 | 8 | 5 | 46 | 28 | +18 | |
3. | Pescara | 33 | 26 | 14 | 5 | 7 | 53 | 30 | +23 | |
4. | Taranto | 33 | 26 | 14 | 5 | 7 | 53 | 26 | +27 | |
5. | Lazio B | 32 | 26 | 15 | 2 | 9 | 64 | 37 | +27 | |
5. | Anconitana-Bianchi | 32 | 26 | 14 | 4 | 8 | 51 | 31 | +20 | |
7. | Jesi | 27 | 26 | 11 | 5 | 10 | 33 | 36 | -3 | |
8. | Fano | 24 | 26 | 8 | 8 | 10 | 36 | 49 | -13 | |
9. | Molfetta | 22 | 26 | 7 | 8 | 11 | 30 | 50 | -20 | |
10. | Sora | 21 | 26 | 8 | 5 | 13 | 37 | 53 | -16 | |
10. | Fermana | 21 | 26 | 6 | 9 | 11 | 26 | 39 | -13 | |
12. | Civitavecchiese | 20 | 26 | 7 | 6 | 13 | 36 | 53 | -17 | |
13. | Cantieri Tosi | 16 | 26 | 5 | 6 | 15 | 28 | 53 | -25 | |
14. | Sambenedettese (-2) | 9 | 26 | 3 | 5 | 18 | 26 | 65 | -39 | |
--- | Terni | Ritirata | ||||||||
--- | Roma B | Ritirata |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Ritirato.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1933-1934.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Foligno fu escluso dalle fasi finali per provato illecito sportivo.[12]
- Pescara ammesso alla fase finale dopo aver vinto lo spareggio con l'ex aequo Taranto.
- Ternana e Roma B ritirate prima dell'inizio del campionato, a calendario già compilato.[13]
- Sambenedettese penalizzata con la sottrazione di 2 punti in classifica per due rinunce.
Spareggio d'ammissione alle finali Modifica
L'esclusione del Foligno dalle finali obbligò il D.D.S. a fare giocare lo spareggio d'ammissione alle finali.
Risultato | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Pescara | 1 - 0 | Taranto | Foggia, 6 maggio 1934 |
Risultati Modifica
Tabellone Modifica
Alm | Anc | Aqu | Can | Civ | Fer | Fol | Jes | Laz | Mol | Pes | Sam | Sor | Tar | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alma Juventus | –––– | 0-1 | 0-0 | 3-1 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 4-4 | 1-1 | 3-1 | 3-1 | 2-4 | 3-0 |
Anconitana-Bianchi | 1-1 | –––– | 1-0 | 7-2 | 6-0 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 1-2 | 4-0 | 2-0 | 4-1 | 4-2 | 4-2 |
L'Aquila | 7-1 | 4-1 | –––– | 3-0 | 4-0 | 4-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 6-1 | 2-0 | 0-0 |
Cantieri Tosi | 0-1 | 2-1 | 1-1 | –––– | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 4-1 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 4-1 | 1-0 | 0-2 |
Civitavecchiese | 4-3 | 0-0 | 0-3 | 3-0 | –––– | 1-1 | 0-2 | 0-2 | 3-2 | 5-0 | 3-4 | 4-3 | 1-0 | 0-2 |
Fermana | 1-1 | 3-2 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-3 | 2-1 | 1-3 | 1-3 | 0-1 | 2-0 | 1-0 | 0-2 |
Foligno | 7-0 | 2-0 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 5-0 | –––– | 2-1 | 1-0 | 4-0 | 1-1 | 2-2 | 3-0 | 2-1 |
Jesi | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | –––– | 2-0 | 2-2 | 1-2 | 3-0 | 3-1 | 1-0 |
Lazio B | 0-2 | 2-1 | 3-1 | 1-1 | 8-1 | 4-2 | 3-1 | 8-1 | –––– | 6-1 | 2-0 | 7-1 | 1-2 | 1-0 |
Molfetta | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 4-2 | 2-2 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 1-2 | –––– | 2-1 | 2-2 | 4-0 | 0-1 |
Pescara | 1-0 | 0-1 | 0-2 | 7-1 | 3-1 | 0-0 | 3-1 | 3-1 | 4-2 | 5-0 | –––– | 4-0 | 3-0 | 4-0 |
Sambenedettese | 2-1 | 0-3 | 1-2 | 1-2 | 1-1 | 0-1 | nota | 0-2 | 0-2 | 3-0 | 0-1 | –––– | 3-0 | 1-1 |
Sora | 1-2 | 3-1 | 3-2 | 3-2 | 5-2 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 2-2 | 2-2 | –––– | 3-3 |
Taranto | 3-0 | 2-0 | 1-1 | 4-0 | 5-1 | 2-0 | 0-0 | 4-0 | 5-0 | 2-0 | 2-0 | 4-0 | 6-1 | –––– |
Calendario Modifica
|
|
Note
- Sambenedettese-Pescara e Sambenedettese-Jesi sono state giocate sul campo neutro di Macerata.
- Lazio B-Sambenedettese è stata disputata a campi invertiti rispetto al calendario originario, su richiesta delle società.
- Le gare Fermana-Sambenedettese e Sambenedettese-Lazio B sono state date perse 0-2 a tavolino alla Sambenedettese per rinuncia e perciò penalizzata di 2 punti in classifica.
- 28 ottobre 1933 Civitavecchiese-Alma Juventus;
- 14 dicembre 1933 Molfetta-Lazio B 1-2 (8 ottobre 1933, rinviata);
- 31 dicembre 1933 Sora-Molfetta 0-1 (26 novembre 1933, rinviata per impraticabilità di campo).
- 6 gennaio 1934 Civitavecchiese-Sora 1-0 (anticipo gara del 7 gennaio 1934).
- 11 febbraio 1934 Aquila-Molfetta 1-0 (17 dicembre 1933, rinviata per impraticabilità di campo) e Fermana-Alma Juventus 1-1 (del 4 febbraio 1934, rinviata).
- 19 marzo 1934 Lazio B-Fermana 4-2 (dell'11 marzo 1934, rinviata).
- 25 marzo 1934 Jesi-Lazio B 2-0 (del 4 febbraio 1934, rinviata) e Cantieri Tosi-Alma Juventus 0-1 (del 25 febbraio 1934, rinviata per concomitanza con gara interna del Taranto).
- La gara dell'11 marzo 1934 Sambenedettese-Foligno inizialmente data vinta al Foligno 0-2 a tavolino per rinuncia fu revocata dal Direttorio Federale e assegnata persa 0-2 a tavolino a entrambe le squadre perché alcuni folignati non identificati avevano pagato il Presidente della Sambenedettese per rinunciare a disputare la gara (responsabilità oggettiva: al Foligno revocata l'ammissione alle finali mentre il Presidente Sambenedettese è squalificato per due anni).[14]
Girone H Modifica
Aggiornamenti Modifica
- Il Football Club Stabiese e l'Unione Sportiva Gladiator, in fallimento, hanno rinunciato alla partecipazione in Prima Divisione 1933-1934.
- La Società Sportiva Acireale Calcio si è sciolta.
- L'Unione Sportiva Fascista Catanzarese, che non ha vinto il girone finale di spareggi per la promozione, è stata ammessa alla Serie B 1933-1934.
- L'Unione Sportiva Peloro è stata riammessa in Prima Divisione.
Squadre partecipanti Modifica
Classifica finale Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Catania | 41 | 24 | 20 | 1 | 3 | 66 | 15 | +51 | |
2. | Siracusa | 37 | 24 | 17 | 3 | 4 | 56 | 27 | +29 | |
3. | Salernitana | 33 | 24 | 14 | 5 | 5 | 50 | 31 | +19 | |
4. | Reggina | 28 | 24 | 11 | 6 | 7 | 45 | 30 | +15 | |
5. | Cosenza | 27 | 24 | 11 | 5 | 8 | 50 | 34 | +16 | |
6. | Savoia | 27 | 24 | 13 | 1 | 10 | 30 | 28 | +2 | |
7. | Napoli B | 24 | 24 | 9 | 6 | 9 | 34 | 36 | -2 | |
8. | Palmese | 24 | 24 | 8 | 8 | 8 | 30 | 32 | -2 | |
9. | Palermo B | 17 | 24 | 7 | 3 | 14 | 27 | 49 | -22 | |
10. | Nissena | 16 | 24 | 5 | 6 | 13 | 30 | 54 | -24 | |
11. | Termini | 13 | 24 | 5 | 3 | 16 | 30 | 53 | -23 | |
12. | Juventus Trapani (-1) | 13 | 24 | 5 | 4 | 15 | 26 | 49 | -23 | |
13. | Bagnolese | 11 | 24 | 3 | 5 | 16 | 23 | 59 | -36 | |
--- | Peloro | Ritirata |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Ritirato.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1932-1933.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La Juventus Trapani fu penalizzata con la sottrazione di 1 punto in classifica per una rinuncia.
- Il Peloro, ritiratosi nel girone di ritorno, fu sciolto coattivamente perché accusato di attività antifascista.
- Bagnolese poi riammessa in Prima Divisione.
Risultati Modifica
Tabellone Modifica
Bag | Cat | Cos | Juv | Nap | Nis | Pal | Plm | Pel | Reg | Sal | Sav | Sir | Ter | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bagnolese | –––– | 1-4 | 2-3 | 2-4 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 1-2 | 5-0 | 0-0 | 0-2 | 0-2 | 2-2 | 4-2 |
Catania | 3-0 | –––– | 6-0 | 3-1 | 4-0 | 3-0 | 5-1 | 1-1 | 4-0 | 1-0 | 5-0 | 2-0 | 1-0 | 2-0 |
Cosenza | 5-2 | 0-1 | –––– | 4-0 | 2-3 | 3-1 | 3-1 | 1-1 | 7-1 | 2-0 | 3-3 | 1-0 | 5-1 | 2-1 |
Juventus Trapani | 1-3 | 1-0 | n.d. | –––– | 1-0 | 2-2 | 1-2 | 3-2 | 0-3 | 2-2 | 2-0 | 0-2 | 0-1 | 3-2 |
Napoli B | 1-0 | 1-2 | 3-1 | 3-0 | –––– | 3-0 | 5-0 | 2-0 | 0-1 | 2-2 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 1-1 |
Nissena | 2-0 | 0-5 | 2-2 | 2-1 | 2-3 | –––– | 0-1 | 0-0 | n.d. | 2-1 | 0-1 | 2-3 | 6-3 | 3-2 |
Palermo B | 3-0 | 0-1 | 3-3 | 2-1 | 3-1 | 2-2 | –––– | 2-0 | 8-0 | 2-3 | 0-3 | 1-0 | 0-1 | 1-0 |
Palmese | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | –––– | 4-0 | 1-2 | 1-2 | 2-0 | 0-2 | 2-0 |
Peloro | n.d. | 0-1 | 1-5 | 0-2 | n.d. | 1-2 | n.d. | 1-2 | –––– | 2-5 | n.d. | n.d. | 1-5 | 1-1 |
Reggina | 5-0 | 0-1 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 4-1 | 6-0 | 1-1 | 4-0 | –––– | 2-1 | 2-0 | 3-2 | 2-1 |
Salernitana | 2-1 | 3-2 | 2-1 | 2-0 | 4-1 | 1-0 | 1-0 | n.d. | 2-1 | 2-1 | –––– | 1-1 | 1-2 | 7-0 |
Savoia | 6-1 | 0-2 | 4-2 | 2-0 | 2-0 | 5-1 | 3-1 | 1-3 | n.d. | 4-1 | 3-2 | –––– | 2-3 | 1-0 |
Siracusa | 6-0 | 4-2 | 4-0 | 2-0 | 6-0 | 2-1 | 3-2 | 2-0 | 4-0 | 3-0 | 1-0 | 3-0 | –––– | 1-0 |
Termini Im. | 2-1 | 1-4 | 1-4 | 2-1 | 2-1 | 2-3 | 1-1 | 1-1 | 5-0 | 1-5 | 1-2 | 0-1 | 1-1 | –––– |
Calendario Modifica
|
|
Gironi finali Modifica
Alle finali per la promozione in Serie B furono ammesse 16 squadre, le prime due di ogni girone: Udinese, Pro Gorizia, Monza, Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck, Biellese, Piacenza, Parma, Reggiana, Savona, Andrea Doria, Lucchese, Pisa, Aquila, Pescara, Catania e Siracusa.
Furono divise dal D.D.S. in 4 gironi composti da 4 squadre ciascuno e la prima classificata di ogni girone fu promossa in Serie B.
Girone A Modifica
Classifica finale Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Aquila | 8 | 6 | 3 | 2 | 1 | 11 | 6 | +5 | |
2. | Andrea Doria | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 18 | 10 | +8 | |
3. | Pro Gorizia | 5 | 6 | 1 | 3 | 2 | 9 | 13 | -4 | |
4. | Acciaierie Falck | 4 | 6 | 2 | 0 | 4 | 5 | 14 | -9 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1934-1935.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti per le squadre da promuovere.
Risultati Modifica
Calendario Modifica
|
|
Girone B Modifica
Classifica finale Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Pisa[15] | 7 | 6 | 2 | 3 | 1 | 6 | 5 | +1 | |
2. | Udinese | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 11 | 7 | +4 | |
3. | Piacenza | 6 | 6 | 2 | 2 | 2 | 9 | 10 | -1 | |
4. | Parma | 4 | 6 | 2 | 0 | 4 | 6 | 10 | -4 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1934-1935.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti per le squadre da promuovere.
Spareggio promozione Modifica
Risultato | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Pisa | 3 - 1 | Udinese | Roma, 22 luglio 1934 |
Risultati Modifica
Calendario Modifica
|
|
Girone C Modifica
Classifica finale Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Lucchese | 11 | 6 | 5 | 1 | 0 | 15 | 4 | +11 | |
2. | Siracusa | 8 | 6 | 3 | 2 | 1 | 12 | 9 | +3 | |
3. | Pescara | 3 | 6 | 0 | 3 | 3 | 4 | 9 | -5 | |
4. | Monza | 2 | 6 | 0 | 2 | 4 | 7 | 16 | -9 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1934-1935.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti per le squadre da promuovere.
Risultati Modifica
Calendario Modifica
|
|
Girone D Modifica
Classifica finale Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Catania | 8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 14 | 7 | +7 | |
2. | Savona | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 12 | 8 | +4 | |
3. | Biellese | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 9 | 11 | -2 | |
4. | Reggiana | 4 | 6 | 2 | 0 | 4 | 10 | 19 | -9 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1934-1935.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti per le squadre da promuovere.
Risultati Modifica
Calendario Modifica
|
|
Note Modifica
- ^ Le deliberazioni della Presidenza e delle Federazioni del C.O.N.I., su dlib.coninet.it, Il Littoriale, 16 luglio 1934, p. 5. URL consultato il 23 maggio 2018.
- ^ All'organico di 122 squadre contribuirono, oltre alle riserve di 17 club di Serie A, 24 squadre di Seconda Divisione e un nuovo club di capoluogo.
- ^ a b c d e f g h i A tavolino per forfait (rinuncia).
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o A tavolino per delibera del D.D.S.
- ^ La denominazione all'epoca non includeva il nome della città: Vis Nova S.C.
- ^ Di via Vittorio Emanuele, non quello attuale.
- ^ Dove si giocò fino al maggio 1936, anno di inaugurazione del nuovo Stadio La Marmora.
- ^ Il D.D.S. fu costretto a lasciare il calendario immutato obbligando le squadre che dovevano incontrare la rinunciataria a riposare per due giornate.
- ^ Di viale Duca d'Aosta.
- ^ Il campo, nato nel 1928 come "Campo Sportivo del Littorio", fu ridenominato "Polisportivo Brilli Peri" in occasione della morte di Gastone Brilli-Peri avvenuta a Tripoli il 22 marzo 1930.
- ^ Oggi Stadio B. Recchioni.
- ^ È sbagliata la classifica pubblicata dal sito Miky e Genny-tarantostoria perché non tiene conto della delibera del Direttorio Federale del 28 aprile 1934 che, tra l'altro, non retrocede il Foligno all'ultimo posto in classifica ma lo esclude soltanto dalle finali, mentre il risultato L'Aquila-Sambenedettese, sbagliato, è 6-1 invece che 7-1 (malgrado siano state indicate 8 marcature, non è completo del tabellino e dei tempi delle marcature).
- ^ Il D.D.S. fu costretto a lasciare il calendario immutato obbligando le squadre che avrebbero dovuto incontrare le rinunciatarie a riposare due giornate per ciascuna.
- ^ Direttorio Federale di sabato 28 aprile 1934 pubblicato dal Littoriale di lunedì 30 aprile 1934 a pag. 5.
- ^ Promosso dopo spareggio.
Bibliografia Modifica
Giornali
- La Stampa, annate 1933 e 1934.
- Il Littoriale, quotidiano sportivo consultabile presso l'Emeroteca del CONI e le Biblioteche Universitarie di Pavia, Modena e Padova più la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- Comunicato ufficiale del DDS #12, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #15, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #16, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #17, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #18, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #19, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #20, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #21, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #22, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #23, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #24, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #25, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #26, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #27, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #29, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #30, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #31, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #32, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #33, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #34, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #37, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #38, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #39, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #40, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #42, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #43, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #44, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #46, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #47, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #48, su dlib.coninet.it.
- Comunicato ufficiale del DDS #51, su dlib.coninet.it.
- Gazzetta dello Sport, stagione 1933-1934, consultabile presso le Biblioteche:
Libri
- Carlo Fontanelli, Il "Ciuccio" sogna - I campionati italiani della stagione 1933-34, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., settembre 2003.
- Autori vari, 100 anni di sport a Bassano, Bassano del Grappa (VI), Panathlon Club Bassano, dicembre 1986 (1ª edizione), p. 16.
- Davide Rota e Silvio Brognara, Football dal 1902: storia della Biellese - Calcio e-library, Edizioni Editrice "Il Biellese", Biella, aprile 1996.
- Giacomo Fasola e Francesco Moscatelli, Palla al calcio - cent'anni di gol nella città dei canestri, Cantù (CO), A.C. Cantù G.S. San Paolo, novembre 2010.
- Carlo Fontanelli, Fabio Garagnani, Enrico Gualtieri e Enrico Ronchetti, La grande storia del Carpi. 1903-2013: dal Prato del Mercato alla Serie B, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2013.
- Gianfranco Valvassori e Antonio Guerini, Il giuoco del calcio a Crema, 1º volume, Crema, Associazione Veterani Cremaschi, 1997.
- Aldo Papagni e Andrea Maietti, Il secolo del guerriero, 1908-2008: Lodi e l'A.C. Fanfulla, Azzano San Paolo (BG), Bolis Edizioni S.r.l., 2008, p. 53, ISBN 88-7827-170-5.
- Sandro Candelora, Carlo Fontanelli e Glauco Faroni, Il volo dell'Aquila - Storia del Fano Calcio dalle origini al Terzo Millennio, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., dicembre 2002, pp. 59-63.
- Luca Dibenedetto, El Balon fiuman quando su la tore era l'aquila. L'epopea del calcio a Fiume: i suoi numeri ed i suoi eroi dal 1918 al 1948, Borgomanero (NO), Litopress, 2004.
- Pietro Canepa, Calcio Forlì - 65 anni di vita biancorossa (1919-1984), Forlì, Filograf, 1984, pp. 44-46.
- Silvano Todeschini, Almanacco del calcio biancorosso 1906-2006, Mantova, Tre Lune Edizioni, novembre 2006, p. 36.
- Andrea Martelli, Quando corre il Novantesimo - 90 anni di calcio e di sport molinellese, Molinella, La Compagnia del Caffè - Associazione di Sport e Cultura, 25 ottobre 2001.
- Narciso Zeleznich, All'ombra della Rocca tra una nave e l'altra - Storia del calcio monfalconese in sintesi - Staranzano, luglio 1975. Il libro è scaricabile in formato pdf dal sito dell'A.C. Monfalcone 1912[collegamento interrotto].
- Lino Rocca e Giorgio Vegetti, Bianco su rosso la storia del Calcio Monza, Monza, Supplemento a "Il fedelissimo" stampato da Officina Grafica Brasca, 1977, pp. 37 e 38, XXX di riepilogo.
- Massimo Dutto, Giorgio Vegetti, 80 anni di Monza, Monza, Supplemento al periodico quindicinale "Il Brianteo" edito dal Calcio Monza, settembre 1992, p. 79.
- Delbue, Fontanelli e Peduzzi, E non andremo mai in Serie A... 100 anni di MONZA almanacco biancorosso 1912-2012, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2012, pp. 78-79.
- Gian Franco Bellè e Giorgio Gandolfi, 90 anni del Parma Calcio 1913-2003, Parma, Azzali Editore S.n.c., 2003, p. 38.
- Giovanni Bottazzini e Carlo Fontanelli, Piacenza90: partite, protagonisti e immagini, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., dicembre 2009, pp. 82 e 83.
- Giancarlo Tatti e Rinaldo Frank-Burattin, Associazione Calcio Prato 1908-1988, Livorno, Editrice Nuova Fortezza, giugno 1989.
- Carlo Fontanelli e Massimo Montanari, Unione Sportiva Ravenna - Una storia, mille protagonisti, Empoli (FI), Mariposa S.n.c., luglio 1995, pp. 78-81.
- Patrizia Ansalone, F.C.D. Rhodense 1913-2013: "Cento anni insieme", Passirana di Rho (MI), Leditur, 2013, p. 25 (con foto squadra del 1933-1934, erroneamente riferita alla stagione 1923-1924).
- Stefano Casalicchio e Carlo Fontanelli, 1893-2006 Oltre un secolo di calcio a Rovigo, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2006.
- Elio Pezzi e Ennio Pezzi, E li chiamarono falchetti, Fusignano (RA), Comune di Russi - Grafiche Morandi, settembre 1995, pp. 47-49.
- Luigi De Micheli, Un giovanotto di 90 anni - Storia del Saronno F.B.C. in occasione del 90° di fondazione, Saronno (VA), Grafica Luigi Monti S.r.l., 2000, p. 47.
- Nanni De Marco, Storia del Savona F.B.C. - 86º anno di fondazione, Savona, Savona Sport Diffusione, 1993.
- Franco Valdevies, 80 anni in rossoblù – Un secolo di calcio a Taranto, Martina Franca (TA), Edizioni Pugliesi, novembre 2007.
- Alberto Frioli, Mai fuori gioco - La storia del Calcio Trento, Trento, Temi Editrice, 1991, pp. 261 e 263.
- Piergiorgio Zavarise, Regina di Marca - Il Calcio Treviso gara dopo gara uomo dopo uomo, Treviso, Grafiche Italprint S.n.c., 2004.
- Roberto Meroi, Storia dell'Udinese Calcio, Udine, Campanotto Editore, luglio 1989.
- Nanni De Marco e AA.VV., Storia del Vado F.B.C. 1913 - 1913-1999: 86º anno di fondazione, Savona, Marco Sabatelli Editore, ottobre 1999.
- Franco Giannantoni e Ettore Mocchetti, Cinquant'anni di calcio a Varese, Varese, Club Biancorosso "Franco Ossola", 1966, p. stagione 1932-33.
- Alessandro Disperati e Daniela Gastaldo, La storia dell'A.C. Voghera dal 1914 ad oggi - primo volume, Varzi (PV), Edizioni Guardamagna, 1998, pp. 140-145.
Collegamenti esterni Modifica
- Prima Divisione girone G - 1933-1934, Miki & Genny - storia del Taranto.