Prima Divisione Lombardia 1942-1943
Prima Divisione Lombardia 1942-1943 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Prima Divisione | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 8ª | ||||
Organizzatore | FIGC Direttorio II Zona (Lombardia) | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Formula | 7 gironi all'italiana | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1942-1943.
La Prima Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.
Per motivi contingenti il D.D.S. non fece disputare le finali per la promozione in Serie C.
Fu il quarto livello della XL edizione del campionato italiano di calcio.
Il campionato giocato nelle regioni Lombardia ed Emilia-Romagna (per la sola provincia di Piacenza), fu organizzato e gestito dal Direttorio II Zona (Lombardia).
Girone AModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1941-1942 |
---|---|---|
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | A.C. Como (B = riserve), Como | 30 | 17 | |||||||
2. | S.C. Finese, Fino Mornasco | 28 | 17 | |||||||
3. | U.S. Biassono, Biassono | 25 | 17 | |||||||
4. | U.S. Aurora, Desio | 22 | 17 | |||||||
5. | A.C. "Umberto Caligaris", Muggiò | 19 | 16 | |||||||
6. | A.S. Vis Nova (B=riserve), Giussano | 10 | 17 | |||||||
6. | Dop. Comunale Meda Sez.Calcio, Meda (B = riserve), Meda | 10 | 17 | |||||||
8. | A.C. Lissone (B = riserve), Lissone (-1) | 9 | 16 | |||||||
9. | A.S. Impero, Mariano Comense (-1) | 6 | 16 | |||||||
-- | A.C. Cantù (B = riserve), Cantù[1] | Ritirato |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Manca il risultato di Lissone-Caligaris, partita disputata l'11 aprile 1943.
Girone BModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1941-1942 |
---|---|---|
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | S.G. Gallaratese (B = riserve), Gallarate | 27 | 16 | |||||||
2. | A.C. Castellanza, Castellanza | 25 | 16 | |||||||
3. | A.C. Legnano (B = riserve), Legnano | 19 | 15 | |||||||
3. | Varese Sportiva (B = riserve), Varese | 19 | 15 | |||||||
5. | A.C. Cardanese, Cardano al Campo | 14 | 15 | |||||||
6. | Sez. Calcio G.I.L., Nerviano | 11 | 15 | |||||||
7. | Rhodense Calcistica, Rho | 9 | 15 | |||||||
8. | S.C. Saronno (B=riserve), Saronno | 8 | 16 | |||||||
9. | A.C. Induno Sportiva, Induno Olona | 4 | 15 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Mancano i risultati di 3 partite.
Girone CModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1941-1942 |
---|---|---|
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Dop. Innocenti, Milano | 21 | 13 | |||||||
2. | Comando G.I.L. Sez.Calcio, Treviglio | 14 | 12 | |||||||
2. | U.S. Ardens, Bergamo | 14 | 12 | |||||||
4. | S.S. Pro Ponte, Ponte San Pietro | 13 | 12 | |||||||
5. | A.C. Crema (B = riserve), Crema (-1) | 12 | 12 | |||||||
6. | Sez. Sportiva G.I.L. Ciano, Brescia | 4 | 12 | |||||||
-- | Dop. Caproni (B = riserve), Milano-Taliedo | Ritirato | ||||||||
-- | Dop.Az. Falck (B = riserve), Sesto S.Giovanni | Ritirato |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Mancano i risultati di 3 partite.
Girone DModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1941-1942 |
---|---|---|
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Dop.Az. VISA (B = riserve), Voghera | 12 | 6 | 6 | 0 | 0 | ||||
2. | Dop. Magneti Marelli, Sesto San Giovanni | 7 | 6 | |||||||
3. | U.S. Fiorenzuola, Fiorenzuola d'Arda | 3 | 6 | |||||||
-- | Piacenza Sportiva (B = riserve), Piacenza | Ritirato | ||||||||
-- | Olubra Sportiva, Castel San Giovanni | Ritirato | ||||||||
-- | Dop. Redaelli (B = riserve), Milano-Rogoredo | Ritirato | ||||||||
-- | A.C. Codogno (B = riserve), Codogno | Ritirato |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone EModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1941-1942 |
---|---|---|
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Dop. Breda (B = riserve), Sesto San Giovanni | 11 | 8 | |||||||
2. | Sondrio Sportiva, Sondrio | 10 | 8 | |||||||
3. | Dop. C.S.S., Monza | 8 | 8 | |||||||
4. | U.S. Tiranese, Tirano | 5 | 8 | |||||||
-- | A.C. Lecco (B = riserve), Lecco | Ritirato | ||||||||
-- | A.C. Milano (C = allievi), Milano | Ritirato | ||||||||
-- | A.C. Monza (B = riserve), Monza | Ritirato | ||||||||
-- | Dop.Az. Singer, Monza | Ritirato |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone FModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1941-1942 |
---|---|---|
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | U.S. Medese, Mede Lomellina | 20 | 14 | |||||||
2. | Dop.Az. S.A.F.A.R., Milano | 19 | 14 | |||||||
3. | A.C. Vigevano (B = riserve), Vigevano | 13 | 13 | |||||||
3. | Abbiategrasso A.C. (B = riserve), Abbiategrasso | 13 | 13 | |||||||
5. | A.S. Ambrosiana-Inter (C = allievi), Milano | 12 | 11 | |||||||
6. | A.C. Commercianti, Milano | 11 | 14 | |||||||
6. | A.C. Pavese "Luigi Belli" (B = riserve), Pavia | 11 | 12 | |||||||
8. | Gr.Az. URSUS, Vigevano | 6 | 14 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Mancano i risultati di 3 partite.
Girone GModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1941-1942 |
---|---|---|
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) | |
... | (MI) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | A.C. Milanese 1920, Milano | 16 | 9 | |||||||
2. | G.S. Erminio Giana, Gorgonzola | 12 | 9 | |||||||
3. | U.S. Gerli (B = riserve), Cusano Milanino | 6 | 9 | |||||||
4. | G.S. G.I.L., Gessate | 5 | 9 | |||||||
5. | G.I.L. Inzago Sportiva, Inzago | 3 | 9 | |||||||
-- | G.S. Corridoni, Milano | Ritirato | ||||||||
-- | Dop.Az. Pirelli (B = riserve), Milano-Bicocca | Ritirato | ||||||||
-- | A.S.C. Seregno (B = riserve), Seregno | Ritirato |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Finali regionaliModifica
Girone AModifica
Classifica finaleModifica
Legenda:
- Promosso in Serie C.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
CalendarioModifica
- 25 aprile 1943: Sondrio-Innocenti 5-2.
- 2 maggio 1943: Magneti Marelli-Sondrio 1-1.
- 9 maggio 1943: Innocenti-Magneti Marelli 1-1.
- 16 maggio 1943: Innocenti-Sondrio ?-?.
- 23 maggio 1943: Sondrio-Magneti Marelli ?-?.
- 30 maggio 1943: Magneti Marelli-Innocenti ?-?.
Girone BModifica
Classifica finaleModifica
Legenda:
- Promosso in Serie C.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
CalendarioModifica
- 25 aprile 1943: Medese-Milanese 0-1; Castellanza-Finese 1-1.
- 2 maggio 1943: Castellanza-Medese 3-1; Finese-Milanese 4-1.
- 9 maggio 1943: Milanese-Castellanza 4-2 (giocata ad Abbiategrasso); Medese-Finese 1-0.
- 16 maggio 1943: Milanese-Medese ?-?; Finese-Castellanza ?-?.
- 23 maggio 1943: Medese-Castellanza ?-?; Milanese-Finese ?-?.
- 30 maggio 1943: Castellanza-Milanese ?-?; Finese-Medese ?-?.
Finale per il titoloModifica
Verdetti finaliModifica
NoteModifica
Il quoziente reti è stato abolito alla fine della stagione 1941-1942.
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo era previsto uno spareggio in campo neutro.
I colori delle squadre lombarde sono stati tratti dall' "Elenco Società della II Zona F.I.G.C. affiliate nel 1942-43" pubblicato dal comunicato ufficiale n. 14 del Direttorio II Zona (Lombardia) conservato dall'Archivio Storico del C.R.L. in Via Pitteri 95/2 a Milano.
- ^ Il Cantù B si è ritirato dopo la fine del girone di ritorno (validi per le altre squadre i risultati dell'andata).
BibliografiaModifica
- Archivio della Gazzetta dello Sport, stagione 1942-1943, consultabile presso le Biblioteche:
Libri
- Pietro Serina, Bergamo in campo 1905-1994: il nostro calcio, i suoi numeri, Zanica (BG), L'Impronta Edizioni, 1995.