Primati di longevità umana
La massima estensione della vita umana è oggetto di interesse culturale e scientifico (antropologico, demografico, genetico, gerontologico, statistico).[1] Le organizzazioni che si dedicano alla ricerca gerontologica come il Gerontology Research Group (fonte delle informazioni riportate dal Guinness dei primati) dichiarano di svolgere rigorosi accertamenti documentali, sulla cui base individuano le persone più longeve di cui si abbia mai avuto notizia certa. Soltanto dopo l'istituzione della registrazione neonatale è stato possibile, in vari paesi, raccogliere dati in dettaglio sull'incidenza della longevità estrema e riconoscere autentici primati di longevità umana.
Questa voce raccoglie un elenco delle persone più longeve; per evitare di includere attribuzioni false o non confermate, i nomi sono limitati a quelle persone la cui età è stata convalidata da un ente internazionale che si occupa di ricerca sulla longevità, come il Gerontology Research Group o il Guinness World Records o altri ritenuti affidabili.
Persone più longeve viventiModifica
La seguente lista elenca le dieci persone tutt'ora viventi più longeve di cui si abbia notizia certa.[2][3][4]
N. | Nome | Sesso | Data di nascita | Età | Paese |
---|---|---|---|---|---|
1 | Kane Tanaka (田中 カ子?) | F | 2 gennaio 1903 | 118 anni e 63 giorni | Giappone |
2 | Lucile Randon | F | 11 febbraio 1904 | 117 anni e 23 giorni | Francia |
3 | Francisca Celsa dos Santos | F | 21 ottobre 1904 | 116 anni e 136 giorni | Brasile |
4 | Jeanne Bot | F | 14 gennaio 1905 | 116 anni e 51 giorni | Francia |
5 | Antonia da Santa Cruz | F | 13 giugno 1905 | 115 anni e 266 giorni | Brasile |
6 | Hester Ford | F | 15 agosto 1905 | 115 anni e 203 giorni | Stati Uniti |
7 | Tekla Juniewicz | F | 10 giugno 1906 | 114 anni e 269 giorni | Polonia |
8 | Thelma Sutcliffe | F | 1º ottobre 1906 | 114 anni e 156 giorni | Stati Uniti |
9 | Valentine Ligny | F | 22 ottobre 1906 | 114 anni e 135 giorni | Francia |
10 | Anonima di Fukuoka | F | 17 dicembre 1906 | 114 anni e 79 giorni | Giappone |
Donne più longeve di sempreModifica
La seguente lista elenca le dieci donne più longeve di cui si abbia notizia certa.[3][4]
Decedute Viventi
N. | Nome | Sesso | Data di nascita | Data di morte | Età | Paese |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Jeanne Calment | F | 21 febbraio 1875 | 4 agosto 1997 | 122 anni e 164 giorni | Francia |
2 | Sarah Knauss | F | 24 settembre 1880 | 30 dicembre 1999 | 119 anni e 97 giorni | Stati Uniti |
3 | Kane Tanaka (田中 カ子?) | F | 2 gennaio 1903 | vivente | 118 anni e 63 giorni | Giappone |
4 | Nabi Tajima (田島 ナビ?) | F | 4 agosto 1900 | 21 aprile 2018 | 117 anni e 260 giorni | Giappone |
5[5] | Marie-Louise Meilleur | F | 29 agosto 1880 | 16 aprile 1998 | 117 anni e 230 giorni | Canada |
6 | Violet Brown | F | 10 marzo 1900 | 15 settembre 2017 | 117 anni e 189 giorni | Giamaica[a 1] |
7 | Emma Morano | F | 29 novembre 1899 | 15 aprile 2017 | 117 anni e 137 giorni | Italia |
8 | Chiyo Miyako (都 千代?) | F | 2 maggio 1901 | 22 luglio 2018[6] | 117 anni e 81 giorni | Giappone |
9 | Misao Okawa (大川 ミサヲ?) | F | 5 marzo 1898 | 1º aprile 2015 | 117 anni e 27 giorni | Giappone |
10 | Lucile Randon | F | 11 febbraio 1904 | vivente | 117 anni e 23 giorni | Francia |
Uomini più longevi di sempreModifica
La seguente lista elenca i dieci uomini più longevi di cui si abbia notizia certa.[3][4]
Deceduti Viventi Data incerta
N. | Nome | Data di nascita | Data di morte | Età | Paese |
---|---|---|---|---|---|
1 | Jirōemon Kimura[7] | 19 aprile 1897 | 12 giugno 2013 | 116 anni e 54 giorni | Giappone |
2 | Christian Mortensen[8] | 16 agosto 1882 | 25 aprile 1998 | 115 anni e 252 giorni | Stati Uniti[a 2] |
3 | Emiliano Mercado del Toro[9] | 21 agosto 1891 | 24 gennaio 2007 | 115 anni e 156 giorni | Porto Rico |
4 | Mathew Beard[10] | 9 luglio 1870 | 16 febbraio 1985 | 114 anni e 222 giorni | Stati Uniti |
5 | Walter Breuning | 21 settembre 1896 | 14 aprile 2011 | 114 anni e 205 giorni | Stati Uniti |
6 | Yukichi Chuganji[11] | 23 marzo 1889 | 28 settembre 2003 | 114 anni e 189 giorni | Giappone |
7 | Joan Riudavets[11] | 15 dicembre 1889 | 5 marzo 2004 | 114 anni e 81 giorni | Spagna |
8 | Fred Hale[11] | 1 dicembre 1890 | 19 novembre 2004 | 113 anni e 354 giorni | Stati Uniti |
9 | Yisrael Kristal ישראל קרישטל |
15 settembre 1903 | 11 agosto 2017 | 113 anni e 330 giorni | Israele[a 3] |
10 | Johnson Parks | 15 ottobre 1884 | 17 luglio 1998 | 113 anni e 275 giorni | Stati Uniti |
Decani dell'umanitàModifica
La seguente lista elenca le persone che, a partire dal 1955, hanno detenuto per un certo periodo di tempo il primato di persona vivente più anziana del mondo.[12]
Ciò non coincide necessariamente con un primato effettivamente riconosciuto alla persona durante la sua vita, poiché in passato, verosimilmente a seguito di una non corretta gestione degli archivi anagrafici, si sono verificati molteplici errori. Eclatante, in particolare, fu il caso, poi screditato, di Shigechiyo Izumi, che il Guinness dei primati riconobbe erroneamente a lungo detentore di tale record tra il 1976 e il 1986.
L'attuale decana dell'umanità è la giapponese Kane Tanaka, nata il 2 gennaio 1903 (118 anni e 63 giorni)[2][13].
Deceduti Viventi Data incerta
Nome | Sesso | Data di nascita | Data di morte | Età | Età da persona più longeva |
Paese |
---|---|---|---|---|---|---|
Betsy Baker | F | 20 agosto 1842 | 24 ottobre 1955 | 113 anni e 65 giorni | fino a 113 | Stati Uniti [b 1] |
Jennie Howell | F | 11 febbraio 1845 | 16 dicembre 1956 | 111 anni e 309 giorni | 110-111 | Stati Uniti |
Anne Marie Carstenson | F | 24 gennaio 1849 | 30 marzo 1958 | 109 anni e 65 giorni | 107-109 | Stati Uniti |
Nancy Ryan | F | 5 settembre 1849 | 17 ottobre 1958 | 109 anni e 42 giorni | 108-109 | Stati Uniti |
Christina Karnebeek-Backs | F | 2 ottobre 1849 | 7 ottobre 1959 | 110 anni e 5 giorni | 109-110 | Paesi Bassi |
Marie Olsen | F | 1º maggio 1850 | 24 novembre 1959 | 109 anni e 207 giorni | 109 | Norvegia |
Mary Kelly | F | 7 giugno 1851 | 30 dicembre 1964 | 113 anni e 206 giorni | 108-113 | Stati Uniti |
Elizabeth Kensley | F | 12 maggio 1855 | 6 marzo 1965 | 109 anni e 298 giorni | 109 | Regno Unito |
William Fullingim | M | 7 luglio 1855 | 6 agosto 1965 | 110 anni e 30 giorni | 109-110 | Stati Uniti |
Hannah Smith | F | 7 gennaio 1856 | 10 gennaio 1966 | 110 anni e 3 giorni | 109-110 | Regno Unito |
John Mosely Turner | M | 15 giugno 1856 | 21 marzo 1968 | 111 anni e 280 giorni | 109-111 | Regno Unito |
Johanna Booyson | F | 17 gennaio 1857 | 16 giugno 1968 | 111 anni e 151 giorni | 111 | Sudafrica |
Marie Bernátková | F | 22 ottobre 1857 | 4 maggio 1969 | 111 anni e 194 giorni | 110-111 | Cecoslovacchia |
Ada Roe | F | 6 febbraio 1858 | 11 gennaio 1970 | 111 anni e 339 giorni | 111 | Regno Unito |
Josefa Salas Mateo | F | 14 luglio 1860 | 27 febbraio 1973 | 112 anni e 228 giorni | 109-112 | Spagna |
Alice Stevenson | F | 10 luglio 1861 | 18 agosto 1973 | 112 anni e 39 giorni | 111-112 | Regno Unito |
Elizabeth Watkins | F | 10 marzo 1863 | 31 ottobre 1973 | 110 anni e 235 giorni | 110 | Regno Unito |
Mito Umeta | F | 27 marzo 1863 | 31 maggio 1975 | 112 anni e 65 giorni | 110-112 | Giappone |
Niwa Kawamoto | F | 5 agosto 1863 | 16 novembre 1976 | 113 anni e 103 giorni | 111-113 | Giappone |
Sophia De Muth | F | 30 giugno 1866 | 2 dicembre 1977 | 111 anni e 155 giorni | 110-111 | Stati Uniti |
Marie-Virgine Duhem | F | 2 agosto 1866 | 25 aprile 1978 | 111 anni e 266 giorni | 111 | Francia |
Fannie Thomas | F | 14 aprile 1867 | 22 gennaio 1981 | 113 anni e 283 giorni | 111-113 | Stati Uniti |
Augustine Tessier | F | 2 gennaio 1869 | 8 marzo 1981 | 112 anni e 65 giorni | 112 | Francia |
Nellie Spencer | F | 24 agosto 1869 | 13 novembre 1982 | 113 anni e 81 giorni | 111-113 | Stati Uniti |
Emma Wilson | F | 12 maggio 1870 | 13 ottobre 1983 | 113 anni e 154 giorni | 112-113 | Stati Uniti |
Mathew Beard | M | 9 luglio 1870 | 16 febbraio 1985 | 114 anni e 222 giorni | 113-114 | Stati Uniti |
Augusta Louise Holtz | F | 3 agosto 1871 | 21 ottobre 1986 | 115 anni e 79 giorni | 113-115 | Stati Uniti [b 2] |
Mary McKinney | F | 30 maggio 1873 | 2 febbraio 1987 | 113 anni e 248 giorni | 113 | Stati Uniti |
Anna Eliza Williams | F | 2 giugno 1873 | 27 dicembre 1987 | 114 anni e 208 giorni | 113-114 | Regno Unito |
Florence Knapp | F | 10 ottobre 1873 | 11 gennaio 1988 | 114 anni e 93 giorni | 114 | Stati Uniti |
Jeanne Calment | F | 21 febbraio 1875 | 4 agosto 1997 | 122 anni e 164 giorni | 112-122 | Francia |
Marie-Louise Meilleur | F | 29 agosto 1880 | 16 aprile 1998 | 117 anni e 230 giorni | 116-117 | Canada |
Sarah Knauss | F | 24 settembre 1880 | 30 dicembre 1999 | 119 anni e 97 giorni | 117-119 | Stati Uniti |
Eva Morris | F | 8 novembre 1885 | 2 novembre 2000 | 114 anni e 360 giorni | 114 | Regno Unito |
Marie Brémont | F | 25 aprile 1886 | 6 giugno 2001 | 115 anni e 42 giorni | 114-115 | Francia |
Maude Farris-Luse | F | 21 gennaio 1887 | 18 marzo 2002 | 115 anni e 56 giorni | 114-115 | Stati Uniti |
Grace Clawson | F | 15 novembre 1887 | 28 maggio 2002 | 114 anni e 194 giorni | 114 | Stati Uniti [b 3] |
Adelina Domingues | F | 19 febbraio 1888 | 21 agosto 2002 | 114 anni e 183 giorni | 114 | Stati Uniti |
Mae Harrington | F | 20 gennaio 1889 | 29 dicembre 2002 | 113 anni e 343 giorni | 113 | Stati Uniti |
Yukichi Chuganji | M | 23 marzo 1889 | 28 settembre 2003 | 114 anni e 189 giorni | 113-114 | Giappone |
Mitoyo Kawate | F | 15 maggio 1889 | 13 novembre 2003 | 114 anni e 182 giorni | 114 | Giappone |
Ramona Trinidad Iglesias | F | 31 agosto 1889 | 29 maggio 2004 | 114 anni e 272 giorni | 114 | Porto Rico |
María Capovilla | F | 14 settembre 1889 | 27 agosto 2006 | 116 anni e 347 giorni | 114-116 | Ecuador |
Elizabeth Bolden | F | 15 agosto 1890 | 11 dicembre 2006 | 116 anni e 118 giorni | 116 | Stati Uniti |
Emiliano Mercado del Toro | M | 21 agosto 1891 | 24 gennaio 2007 | 115 anni e 156 giorni | 115 | Porto Rico |
Emma Tillman | F | 22 novembre 1892 | 28 gennaio 2007 | 114 anni e 67 giorni | 114 | Stati Uniti |
Yone Minagawa | F | 4 gennaio 1893 | 13 agosto 2007 | 114 anni e 221 giorni | 114 | Giappone |
Edna Parker | F | 20 aprile 1893 | 26 novembre 2008 | 115 anni e 220 giorni | 114-115 | Stati Uniti |
Maria de Jesus | F | 10 settembre 1893 | 2 gennaio 2009 | 115 anni e 114 giorni | 115 | Portogallo |
Gertrude Baines | F | 6 aprile 1894 | 11 settembre 2009 | 115 anni e 158 giorni | 114-115 | Stati Uniti |
Kama Chinen | F | 10 maggio 1895 | 2 maggio 2010 | 114 anni e 357 giorni | 114 | Giappone |
Eugénie Blanchard | F | 16 febbraio 1896 | 4 novembre 2010 | 114 anni e 261 giorni | 114 | Francia |
Maria Gomes Valentim | F | 9 luglio 1896 | 21 giugno 2011 | 114 anni e 347 giorni | 114 | Brasile |
Besse Cooper | F | 26 agosto 1896 | 4 dicembre 2012 | 116 anni e 100 giorni | 114-116 | Stati Uniti |
Dina Manfredini | F | 4 aprile 1897 | 17 dicembre 2012 | 115 anni e 257 giorni | 115 | Stati Uniti [b 4] |
Jirōemon Kimura | M | 19 aprile 1897 | 12 giugno 2013 | 116 anni e 54 giorni | 115-116 | Giappone |
Misao Okawa (大川 ミサヲ?) | F | 5 marzo 1898 | 1º aprile 2015 | 117 anni e 27 giorni | 115-117 | Giappone [14] |
Gertrude Weaver | F | 4 luglio 1898 | 6 aprile 2015 | 116 anni e 276 giorni | 116 | Stati Uniti |
Jeralean Talley | F | 23 maggio 1899 | 17 giugno 2015 | 116 anni e 25 giorni | 115-116 | Stati Uniti |
Susannah Mushatt Jones | F | 6 luglio 1899 | 12 maggio 2016 | 116 anni e 311 giorni | 115-116 | Stati Uniti |
Emma Morano | F | 29 novembre 1899 | 15 aprile 2017 | 117 anni e 137 giorni | 116-117 | Italia |
Violet Brown | F | 10 marzo 1900 | 15 settembre 2017 | 117 anni e 189 giorni | 117 | Giamaica |
Nabi Tajima (田島 ナビ?) | F | 4 agosto 1900 | 21 aprile 2018 | 117 anni e 260 giorni | 117 | Giappone |
Chiyo Miyako (都 千代?) | F | 2 maggio 1901 | 22 luglio 2018 | 117 anni e 81 giorni | 116-117 | Giappone |
Kane Tanaka (田中 カ子?) | F | 2 gennaio 1903 | vivente | 118 anni e 63 giorni | 115-118* | Giappone |
Uomo più longevo viventeModifica
La seguente lista elenca gli uomini che dal 1962 hanno detenuto per un certo periodo di tempo il primato di uomo più anziano del mondo.[15][16]
Circa l'effettività del riconoscimento e la mancata corrispondenza tra uomini più longevi di sempre e uomini viventi più longevi del mondo in un dato momento, valgono le stesse considerazioni svolte nella sezione che precede.
Deceduti Viventi Data incerta
Nome | Data di nascita | Data di morte | Età | Età da uomo più longevo |
Paese |
---|---|---|---|---|---|
Sylvester Melvin | 29 novembre 1851 | 12 marzo 1962 | 110 anni e 103 giorni | 110 | Stati Uniti |
Joseph Saint-Amour | 26 febbraio 1852 | 16 marzo 1962 | 110 anni e 18 giorni | 110 | Canada |
William Fullingim | 7 luglio 1855 | 6 agosto 1965 | 110 anni e 30 giorni | 106-110 | Stati Uniti |
John Mosely Turner | 15 giugno 1856 | 21 marzo 1968 | 111 anni e 280 giorni | 107-111 | Regno Unito |
Thomas Robinson | 6 gennaio 1860 | 5 gennaio 1970 | 109 anni e 364 giorni | 108-109 | Stati Uniti |
Friedrich Wedeking | 10 ottobre 1862 | 5 maggio 1973 | 110 anni e 207 giorni | 107-110 | Germania |
Frederick Butterfield | 28 febbraio 1864 | 9 marzo 1974 | 110 anni e 9 giorni | 109-110 | Regno Unito |
Jean Teillet | 6 novembre 1866 | 17 marzo 1977 | 110 anni e 131 giorni | 107-110 | Francia |
Charlie Nelson | 21 settembre 1867 | 20 agosto 1978 | 110 anni e 333 giorni | 109-110 | Stati Uniti |
Charlie Phillips | 5 maggio 1870 | 5 settembre 1980 | 110 anni e 123 giorni | 108-110 | Stati Uniti |
Mathew Beard | 9 luglio 1870 | 16 febbraio 1985 | 114 anni e 222 giorni | 110-114 | Stati Uniti |
Joe Thomas | 1º maggio 1875 | 14 dicembre 1986 | 111 anni e 227 giorni | 108-111 | Stati Uniti |
Herman Smith-Johannsen | 15 giugno 1875 | 5 gennaio 1987 | 111 anni e 204 giorni | 111 | Norvegia |
Alphaeus Philemon Cole | 12 luglio 1876 | 25 novembre 1988 | 112 anni e 136 giorni | 110-112 | Stati Uniti |
John Evans | 19 agosto 1877 | 10 giugno 1990 | 112 anni e 295 giorni | 111-112 | Regno Unito |
Henri Pérignon | 14 ottobre 1879 | 18 giugno 1990 | 110 anni e 247 giorni | 110 | Francia |
James Wiggins | 15 ottobre 1879 | 16 ottobre 1991 | 112 anni e 1 giorno | 110-112 | Stati Uniti |
Frederick Frazier | 27 gennaio 1880 | 14 giugno 1993 | 113 anni e 138 giorni | 111-113 | Stati Uniti |
José Armengol Jover | 23 luglio 1881 | 20 gennaio 1994 | 112 anni e 181 giorni | 111-112 | Spagna |
Christian Mortensen | 16 agosto 1882 | 25 aprile 1998 | 115 anni e 252 giorni | 110-115 | Stati Uniti [c 1] |
Johnson Parks | 15 ottobre 1884 | 17 luglio 1998 | 113 anni e 275 giorni | 113 | Stati Uniti |
Walter Richardson | 7 novembre 1885 | 25 dicembre 1998 | 113 anni e 48 giorni | 112-113 | Stati Uniti |
Denzo Ishizaki | 20 ottobre 1886 | 29 aprile 1999 | 112 anni e 191 giorni | 112 | Giappone |
Antonio Urrea | 18 febbraio 1888 | 15 novembre 1999 | 111 anni e 270 giorni | 111 | Spagna |
John Painter | 20 settembre 1888 | 1º marzo 2001 | 112 anni e 162 giorni | 111-112 | Stati Uniti |
Antonio Todde | 22 gennaio 1889 | 3 gennaio 2002 | 112 anni e 346 giorni | 112 | Italia |
Yukichi Chuganji | 23 marzo 1889 | 28 settembre 2003 | 114 anni e 189 giorni | 112-114 | Giappone |
Joan Riudavets | 15 dicembre 1889 | 5 marzo 2004 | 114 anni e 81 giorni | 113-114 | Spagna |
Fred Hale | 1º dicembre 1890 | 19 novembre 2004 | 113 anni e 354 giorni | 113 | Stati Uniti |
Emiliano Mercado del Toro | 21 agosto 1891 | 24 gennaio 2007 | 115 anni e 156 giorni | 113-115 | Porto Rico |
Tomoji Tanabe | 18 settembre 1895 | 19 giugno 2009 | 113 anni e 274 giorni | 111-113 | Giappone |
Henry Allingham | 6 giugno 1896 | 18 luglio 2009 | 113 anni e 42 giorni | 113 | Regno Unito |
Walter Breuning | 21 settembre 1896 | 14 aprile 2011 | 114 anni e 205 giorni | 113-114 | Stati Uniti |
Jirōemon Kimura | 19 aprile 1897 | 12 giugno 2013 | 116 anni e 54 giorni | 113-116 | Giappone |
Salustiano Sanchez Blasquez | 8 giugno 1901 | 13 settembre 2013 | 112 anni e 97 giorni | 112 | Stati Uniti [c 2] |
Arturo Licata | 2 maggio 1902 | 24 aprile 2014 | 111 anni e 357 giorni | 111 | Italia |
Alexander Imich | 4 febbraio 1903 | 8 giugno 2014 | 111 anni e 124 giorni | 111 | Stati Uniti [c 3] |
Sakari Momoi | 5 febbraio 1903 | 5 luglio 2015 | 112 anni e 150 giorni | 111-112 | Giappone |
Yasutaro Koide | 13 marzo 1903 | 19 gennaio 2016 | 112 anni e 312 giorni | 112 | Giappone |
Yisrael Kristal | 15 settembre 1903 | 11 agosto 2017 | 113 anni e 330 giorni | 112-113 | Israele [c 4] |
Francisco Núñez Olivera | 13 dicembre 1904 | 29 gennaio 2018 | 113 anni e 47 giorni | 112-113 | Spagna |
Masazō Nonaka | 25 luglio 1905 | 20 gennaio 2019 | 113 anni e 179 giorni | 112-113 | Giappone |
Chitetsu Watanabe | 5 marzo 1907 | 23 febbraio 2020 | 112 anni e 355 giorni | 111-112 | Giappone |
Robert Weighton | 29 marzo 1908 | 28 maggio 2020 | 112 anni e 60 giorni | 111-112 | Regno Unito |
Casi verificati anteriori al 1955Modifica
La seguente lista elenca i casi di supercentenari deceduti prima del 1955, in ordine cronologico.[17] Poiché l'attività del Guinness dei primati è iniziata il 27 agosto 1955, i suddetti casi non sono stati presi tempestivamente in esame; alcuni, tuttavia, sono poi stati riconosciuti dalla nota pubblicazione.
Data incerta
Nome | Sesso | Data di nascita | Data di morte | Età | Paese |
---|---|---|---|---|---|
Thomas Peters[d 1] | M | 6 aprile 1745 | 26 marzo 1857 | 111 anni e 354 giorni | Paesi Bassi |
Geert Adriaans Boomgaard | M | 21 settembre 1788 | 3 febbraio 1899 | 110 anni e 135 giorni | Paesi Bassi |
Margaret Ann Neve | F | 18 maggio 1792 | 4 aprile 1903 | 110 anni e 321 giorni | Regno Unito [d 2] |
Ann Pouder | F | 8 aprile 1807 | 10 luglio 1917 | 110 anni e 93 giorni | Stati Uniti[d 3] |
Louisa Thiers | F | 2 ottobre 1814 | 7 febbraio 1926 | 111 anni e 128 giorni | Stati Uniti |
Miriam Bannister | F | 19 marzo 1817 | 9 aprile 1928 | 111 anni e 21 giorni | Stati Uniti[d 4] |
Delina Filkins | F | 4 maggio 1815 | 4 dicembre 1928 | 113 anni e 214 giorni | Stati Uniti |
Katherine Plunket | F | 22 novembre 1820 | 14 ottobre 1932 | 111 anni e 327 giorni | Irlanda |
Valgjer Svien | F | 10 ottobre 1842 | 23 gennaio 1953 | 110 anni e 105 giorni | Stati Uniti [d 5] |
- ^ A causa della perdita dei suoi documenti, per quanto verificato dal Guinness dei Primati (all'epoca imponeva canoni molto meno stringenti), ad oggi la sua età non è stata convalidata da nessuna delle principali associazioni di ricerca gerontologica.
- ^ Nata e vissuta a Guernsey.
- ^ Nata nel Regno Unito.
- ^ Nata nel Regno Unito.
- ^ Nata in Norvegia.
NoteModifica
- ^ Jeune e Vaupel, passim.
- ^ a b (EN) GRG World Supercentenarian Rankings List, su grg.org. URL consultato il 16 ottobre 2020.
- ^ a b c (EN) Gerontology Research Group, Verified supercentenarian cases, su GRG.org, 28 aprile 2007. URL consultato il 28 giugno 2020.
- ^ a b c (EN) Gerontology Research Group, Validated living supercentenarians, su GRG.org, 14 giugno 2014. URL consultato il 2 luglio 2020.
- ^ (EN) Age 115+ in the USA, su link.springer.com. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ (JA) 国内最高齢は福岡市の115歳女性に, su topics.or.jp. URL consultato il 26 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2018). - (JA) 国内最高齢の都千代さん死去, su saga-s.co.jp. URL consultato il 26 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2018). - (EN) Masakazu Senda, Oldest person title officially achieved by 117-year-old Chiyo Miyako before her death, su guinnessworldrecords.com, 26 luglio 2018.
- ^ (EN) World’s oldest man ever passes away aged 116, su guinnessworldrecords.com, 12 giugno 2013. URL consultato il 7 dicembre 2017.
- ^ Knight, p. 17; Maier et al., parte III, cap. 4 (Jeune et al.), pp. 300-302.
- ^ Knight, p. 17.; Maier et al., parte III, cap. 3 (Young), pp. 261-264.
- ^ Karasek, p. 469.
- ^ a b c Maier et al., parte III, cap. 4 (Jeune et al.), p. 302.
- ^ (EN) World's oldest person titleholders (since 1955), su GRG.org, 11 settembre 2007. URL consultato il 23 maggio 2014.
- ^ La donna più anziana del mondo compie 118 anni, su fanpage.it. URL consultato il 2 gennaio 2021.
- ^ (EN) Misao Okawa, Oldest Known Person in World, Dies at 117, su NBCnews.com, 1º aprile 2015. URL consultato il 1º aprile 2015.
- ^ (EN) Neal Connory, The oldest man in the world, in nealirc.org. URL consultato il 28 giugno 2014.
- ^ (EN) Verified supercentenarians, su grg.org. URL consultato il 18 luglio 2014.
- ^ (EN) Gerontology Research Group, Oldest validated centenarian by year, su GRG.org, 25 settembre 2007. URL consultato il 23 maggio 2014.
BibliografiaModifica
- (EN) Norris McWhirter, The Guinness book of world records, New York, Bantam Books, 1979, ISBN 0-553-12370-X. URL consultato il 23 maggio 2014.
- (EN) Norris McWhirter, The Guinness book of world records, New York, Bantam Books, 1983, ISBN 978-0-8069-0246-3. URL consultato il 23 maggio 2014.
- (EN) Bernard Jeune e James W. Vaupel, Exceptional longevity: from prehistory to the present, Odense, Odense University Press, 1995, ISBN 87-7838-135-5. URL consultato il 23 maggio 2014.
- (EN) Joseph A. Knight, Human longevity: the major determining factors, Bloomington, AuthorHouse, 2010, ISBN 978-1-4520-6720-9. URL consultato il 27 maggio 2014.
- (EN) Heiner Maier, Bernard Jeune e James W. Vaupel, Exceptional Lifespans, Springer, 2020, ISBN 978-3-030-49969-3.
- (EN) Heiner Maier, Jutta Gampe, Bernard Jeune, Jean-Marie Robine e James W. Vaupel, Supercentenarians, Heidelberg, Springer, 2010, ISBN 978-3-642-11519-6. URL consultato il 29 maggio 2014.
- (EN) Michal Karasek, Aging and age-related diseases: the basics, New York, Nova Science Publishers, 2006, ISBN 1-59454-426-3. URL consultato il 24 maggio 2014.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su primati di longevità umana
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Gerontology Research Group, su grg.org. URL consultato il 23 maggio 2014.
- (EN) Louis Epstein, The oldest human beings, su Recordholders.org. URL consultato il 23 maggio 2014.
- (EN) Gerontology files, su NealIRC.org. URL consultato il 23 maggio 2014.