Primera División 1940-1941 (Spagna)
edizione del torneo calcistico
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Primera División 1940-1941 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Primera División | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 10ª | ||||
Organizzatore | RFEF | ||||
Date | dal 29 settembre 1940 al 2 marzo 1941 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 12 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Atlético Madrid (2º titolo) | ||||
Retrocessioni | Real Saragozza Real Murcia | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 132 | ||||
Gol segnati | 569 (4,31 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'edizione 1940-41 della Primera División vide la vittoria finale dell'Atlético Madrid.
Capocannoniere del torneo, e vincitore del Trofeo Pichichi, fu Pruden (Atlético Madrid), con 33 reti. Il Trofeo Zamora venne invece assegnato a José María Echevarría (Athletic Bilbao).
Classifica finaleModifica
Classifica finale 1940-41 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Atlético Madrid | 33 | 22 | 13 | 7 | 2 | 70 | 36 | +34 | |
2. | Athletic Bilbao | 31 | 22 | 13 | 5 | 4 | 49 | 24 | +25 | |
3. | Valencia | 27 | 22 | 11 | 5 | 6 | 60 | 52 | +8 | |
4. | Barcellona | 27 | 22 | 13 | 1 | 8 | 55 | 45 | +10 | |
5. | Siviglia | 26 | 22 | 12 | 2 | 8 | 70 | 43 | +27 | |
6. | Real Madrid | 24 | 22 | 11 | 2 | 9 | 51 | 38 | +13 | |
7. | Espanyol | 22 | 22 | 10 | 2 | 10 | 50 | 54 | -4 | |
8. | Real Oviedo | 16 | 22 | 7 | 2 | 13 | 36 | 63 | -27 | |
9. | Hércules | 16 | 22 | 7 | 2 | 13 | 28 | 67 | -39 | |
10. | Celta Vigo | 15 | 22 | 7 | 1 | 14 | 45 | 51 | -6 | |
11. | Saragozza | 14 | 22 | 5 | 4 | 13 | 26 | 41 | -15 | |
12. | Real Murcia | 13 | 22 | 5 | 3 | 14 | 29 | 55 | -26 |
Play-offModifica
Real Saragozza | 2-3 | Castellón |
Real Murcia | 1-2 | Deportivo |
RecordModifica
- Maggior numero di vittorie: Atlético Madrid, Athletic Bilbao e Barcellona (13)
- Minor numero di sconfitte: Atlético Madrid (2)
- Migliore attacco: Atlético Madrid, Siviglia (70 reti segnate)
- Miglior difesa: Athletic Bilbao (24 reti subite)
- Miglior differenza reti: Atlético Madrid (+34)
- Maggior numero di pareggi: Atlético Madrid (7)
- Minor numero di pareggi: Barcellona, Celta Vigo (1)
- Maggior numero di sconfitte: Celta Vigo, Real Murcia (14)
- Minor numero di vittorie: Real Saragozza, Real Murcia (5)
- Peggior attacco: Real Saragozza (26 reti segnate)
- Peggior difesa: Hércules (67 reti subite)
- Peggior differenza reti: Hércules (-39)
VerdettiModifica
- Atlético Madrid campione di Spagna 1940-41.
- Real Saragozza e Real Murcia retrocesse in Segunda División spagnola 1941-1942 dopo i playoff.
RisultatiModifica
AtM | AtB | Val | Bar | Sev | Mad | Esp | Ovi | Her | Cel | Zar | Mur | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Atlético Madrid | 1-1 | 2-2 | 4-4 | 3-1 | 3-1 | 5-3 | 3-0 | 7-1 | 5-4 | 3-1 | 6-0 | |
Athletic Bilbao | 0-5 | 5-0 | 3-1 | 2-1 | 3-1 | 6-2 | 2-1 | 4-0 | 4-1 | 0-0 | 6-1 | |
Valencia | 3-1 | 2-2 | 3-1 | 4-1 | 1-1 | 3-0 | 5-1 | 6-0 | 5-1 | 1-0 | 3-3 | |
Barcellona | 2-4 | 1-0 | 4-3 | 4-0 | 3-0 | 2-3 | 7-0 | 3-2 | 2-0 | 2-0 | 3-0 | |
Siviglia | 1-1 | 1-0 | 10-3 | 11-1 | 5-4 | 3-1 | 4-1 | 8-3 | 3-0 | 4-1 | 3-2 | |
Real Madrid | 1-4 | 0-1 | 6-1 | 1-2 | 4-1 | 4-1 | 1-0 | 5-3 | 3-1 | 6-0 | 2-1 | |
Espanyol | 2-3 | 1-1 | 2-1 | 3-1 | 4-3 | 3-2 | 5-0 | 1-2 | 4-1 | 3-0 | 2-1 | |
Real Oviedo | 4-3 | 0-2 | 3-3 | 3-1 | 0-4 | 0-2 | 3-3 | 6-0 | 4-3 | 5-4 | 2-1 | |
Hércules | 3-3 | 1-0 | 0-2 | 1-3 | 1-0 | 0-3 | 3-2 | 3-0 | 0-5 | 1-0 | 4-0 | |
Celta Vigo | 0-2 | 1-2 | 6-2 | 1-4 | 2-2 | 1-2 | 7-1 | 3-1 | 2-0 | 1-0 | 5-1 | |
Real Saragozza | 1-1 | 2-2 | 1-2 | 2-1 | 0-3 | 1-1 | 0-3 | 3-0 | 7-0 | 1-0 | 2-1 | |
Real Murcia | 1-1 | 1-3 | 2-5 | 1-3 | 2-1 | 3-1 | 3-1 | 1-2 | 0-0 | 3-0 | 1-0 |