Primera División 2006-2007 (Spagna)
Primera División 2006-2007 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Primera División | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 76ª | ||||
Organizzatore | RFEF | ||||
Date | dal 26 agosto 2006 al 17 giugno 2007 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 20 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Real Madrid (30º titolo) | ||||
Retrocessioni | Celta Vigo Real Sociedad Gimnàstic | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 380 | ||||
Gol segnati | 804 (2,12 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'edizione 2006-07 Liga Nacional de Fútbol Profesional (LFP) ha rappresentato la 76ª edizione del campionato spagnolo di calcio a livello nazionale e professionistico. Il Real Madrid, allenato da Fabio Capello, vinse il titolo dopo una strepitosa rimonta sul Barcellona: le due squadre chiusero il campionato a pari punti (76), ma i blancos si laurearono Campioni di Spagna grazie ai risultati negli scontri diretti, che si conclusero con una vittoria casalinga del Real per 2-0 e un pareggio per 3-3.
Pirotecnica fu la 37ª giornata, in cui all'88º minuto il Real Madrid era in svantaggio 2-1 contro il Real Saragozza e il Barcellona in vantaggio 2-1 sull'Espanyol. Ma le marcature congiunte di questi ultimi e dei madrileni, entrambe all'89º minuto, portarono entrambi i risultati sul 2-2, permettendo al Real di tornare in testa alla classifica, quando fino a 2 minuti dalla fine il vantaggio dei blaugrana era di 3 punti.
Capocannoniere del torneo, e vincitore del Trofeo Pichichi, fu Ruud Van Nistelrooy, attaccante del Real Madrid, che mise a segno 25 reti.
Squadre partecipantiModifica
Atlético Madrid
Real Madrid
Real Betis
Siviglia
Barcellona
Espanyol
- Athletic Bilbao
- Atlético Madrid
- Barcellona - Campione Primera división española 2005-2006 (C)
- Real Betis
- Celta Vigo
- Deportivo
- Espanyol
- Getafe
- Gimnàstic - Neopromossa (N)
- Levante - Neopromossa (N)
- Maiorca
- Osasuna
- Real Madrid
- Racing Santander
- Real Saragozza
- Real Sociedad
- Recreativo Huelva - Neopromossa (N)
- Siviglia
- Valencia
- Villarreal
Classifica finaleModifica
Classifica 2006-2007 | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Real Madrid[1] | 76 | 38 | 23 | 7 | 8 | 66 | 40 | +24 | |
2. | Barcellona[1] | 76 | 38 | 22 | 10 | 6 | 78 | 33 | +45 | |
3. | Siviglia | 71 | 38 | 21 | 8 | 9 | 64 | 35 | +29 | |
4. | Valencia | 66 | 38 | 20 | 6 | 12 | 57 | 42 | +15 | |
5. | Villarreal | 62 | 38 | 18 | 8 | 12 | 48 | 44 | +4 | |
6. | Real Saragozza | 60 | 38 | 16 | 12 | 10 | 55 | 43 | +12 | |
7. | Atlético Madrid | 60 | 38 | 16 | 10 | 12 | 46 | 40 | +6 | |
8. | Recreativo Huelva | 54 | 38 | 15 | 9 | 14 | 54 | 52 | +2 | |
9. | Getafe | 52 | 38 | 14 | 10 | 14 | 39 | 33 | +6 | |
10. | Racing Santander | 50 | 38 | 12 | 14 | 12 | 42 | 48 | -6 | |
11. | Espanyol | 49 | 38 | 12 | 13 | 13 | 46 | 53 | -7 | |
12. | Maiorca | 49 | 38 | 14 | 7 | 17 | 41 | 47 | -6 | |
13. | Deportivo | 47 | 38 | 13 | 8 | 17 | 32 | 45 | -12 | |
14. | Osasuna | 47 | 38 | 12 | 11 | 15 | 51 | 49 | +2 | |
15. | Levante | 42 | 38 | 10 | 12 | 16 | 37 | 53 | -16 | |
16. | Real Betis | 40 | 38 | 8 | 16 | 14 | 36 | 49 | -16 | |
17. | Athletic Bilbao | 40 | 38 | 10 | 12 | 16 | 50 | 56 | -6 | |
18. | Celta Vigo | 39 | 38 | 10 | 9 | 19 | 40 | 59 | -19 | |
19. | Real Sociedad | 35 | 38 | 8 | 11 | 19 | 32 | 47 | -15 | |
20. | Gimnàstic | 28 | 38 | 7 | 7 | 24 | 34 | 69 | -35 |
VerdettiModifica
- Real Madrid campione di Spagna 2006-2007, per differenza reti negli scontri diretti con il Barcellona (2-0 in casa, 3-3 fuori).
- Real Madrid e Barcellona qualificate alla fase a gironi della UEFA Champions League 2007-2008.
- Siviglia (vincitore della Coppa del Re e della Coppa UEFA 2006-2007) e Valencia ammesse al preliminare di UEFA Champions League 2007-2008.
- Villareal, Real Saragozza e Getafe (finalista in Coppa del Re) in Coppa UEFA.
- Atletico Madrid ammesso all'Intertoto.
- Celta Vigo, Real Sociedad e Gimnàstic de Tarragona retrocesse in Segunda División.
RecordModifica
- Maggior numero di vittorie: Real Madrid (23)
- Minor numero di sconfitte: Barcellona (6)
- Miglior attacco: Barcellona (78 gol segnati)
- Miglior difesa: Barcellona e Getafe (33 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Barcellona (+45)
- Maggior numero di pareggi: Real Betis (16)
- Minor numero di pareggi: Valencia (6)
- Minor numero di vittorie: Gimnàstic (7)
- Maggior numero di sconfitte: Gimnàstic (24)
- Peggior attacco: Deportivo e Real Sociedad (32 gol segnati)
- Peggior difesa: Gimnàstic (69 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Gimnàstic (-35)
Classifica marcatoriModifica
Gol | Rigori | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
25 | Ruud van Nistelrooy | Real Madrid | ||
23 | Diego Milito | Real Saragozza | ||
21 | Frédéric Kanouté | Siviglia | ||
21 | Ronaldinho | Barcellona | ||
19 | Diego Forlán | Villarreal | ||
16 | David Villa | Valencia | ||
16 | Raúl Tamudo | Espanyol | ||
15 | Fernando Baiano | Celta Vigo | ||
15 | Fernando Torres | Atlético Madrid | ||
14 | Lionel Messi | Barcellona | ||
NoteModifica
- ^ a b Per classifica avulsa: Real Madrid p. 4 (5 gol segnati, 3 gol subiti), Barcellona p. 1 (3 gol segnati, 5 gol subiti).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Primera División 2006-2007