Primi ministri di Israele
Primo ministro di Israele ראש ממשלת ישראל | |
---|---|
Stendardo del Primo ministro di Israele | |
Stato | ![]() |
Tipo | Capo di governo |
In carica | Yair Lapid (Yesh Atid) |
da | 1º luglio 2022 |
Istituito | 14 maggio 1948 |
Nominato da | Knesset |
Durata mandato | 4 anni (massimo) |
Bilancio | 168.210$/annuali[1] |
Sede | Beit Aghion, Gerusalemme |
Sito web | www.gov.il/he/departments/prime_ministers_office |
Il primo ministro di Israele (ראש ממשלת ישראל) è il capo dell'esecutivo eletto del governo israeliano. Solitamente è il leader del maggior partito politico, o della più ampia coalizione di partiti, della Knesset (il parlamento israeliano).
Origine storicaModifica
Alla sua fondazione, lo Stato di Israele adottò il sistema politico parlamentare, con il primo ministro come carica politica più potente nel governo, e un Presidente come capo di Stato, con un ruolo in gran parte di rappresentanza.
In accordo con la Legge base, dopo le elezioni, il presidente assegna il compito di formare il governo ad un membro della Knesset (solitamente il leader del partito che ha conquistato il maggior numero di seggi), questi diviene primo ministro solo dopo aver formato un governo che abbia la fiducia di almeno 61 membri (la maggioranza) della Knesset stessa. Occasionalmente, quando ci si riferisce al primo ministro, viene utilizzato anche il titolo di "premier".
La Legge base fu emendata nel 1992, provvedendo all'elezione diretta del Primo ministro, separatamente dall'elezione della Knesset. Vennero tenute tre elezioni con questo sistema: nel 1996, 1999 e 2001 (quella del 2001 fu l'unica volta in cui un'elezione del primo ministro fu tenuta senza un'elezione della Knesset. Quindi, dal 2001 al 2003 Ariel Sharon, del Likud, fu nominato primo ministro nonostante il Partito Laburista Israeliano avesse ottenuto il maggior numero di seggi alla Knesset). Nel 2001, la Legge base fu emendata ancora una volta, abolendo le elezioni dirette e ritornando al sistema originale. Nel 2003 e nelle elezioni successive il primo ministro ritornò perciò ad essere il capo del maggior partito della Knesset.
CronotassiModifica
N. | Primo ministro | Partito | Mandato | Elezioni | Capo di Stato | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||||
1 | David Ben Gurion (1886-1973) |
Mapai | 14 maggio 1948 | 10 marzo 1949 | – | – | ||
10 marzo 1949 | 1º novembre 1950 | 1949 | Chaim Weizmann (1949-1952) | |||||
1º novembre 1950 | 8 ottobre 1951 | |||||||
8 ottobre 1951 | 24 dicembre 1952 | 1951 | ||||||
24 dicembre 1952 | 26 gennaio 1954 | Itzhak Ben-Zvi (1952-1963) | ||||||
2 | Moshe Sharett (1894-1965) |
Mapai | 26 gennaio 1954 | 29 giugno 1955 | ||||
29 giugno 1955 | 3 novembre 1955 | |||||||
(1) | David Ben Gurion (1886-1973) |
Mapai | 3 novembre 1955 | 7 gennaio 1958 | 1955 | |||
7 gennaio 1958 | 17 dicembre 1959 | |||||||
17 dicembre 1959 | 2 novembre 1961 | 1959 | ||||||
2 novembre 1961 | 26 giugno 1963 | 1961 | ||||||
3 | Levi Eshkol (1895-1969) |
Mapai Laburista[2] |
26 giugno 1963 | 22 dicembre 1964 | Zalman Shazar (1963-1973) | |||
22 dicembre 1964 | 12 gennaio 1966 | |||||||
12 gennaio 1966 | 26 febbraio 1969†[3] | 1965 | ||||||
4 | Golda Meir (1898-1978) |
Laburista | 17 marzo 1969 | 15 dicembre 1969 | ||||
15 dicembre 1969 | 10 marzo 1974 | 1969 | ||||||
10 marzo 1974 | 3 giugno 1974 | 1973 | Ephraim Katzir (1973-1978) | |||||
5 | Yitzhak Rabin (1922-1995) |
Laburista | 3 giugno 1974 | 20 giugno 1977 | ||||
6 | Menachem Begin (1913-1992) |
Likud | 20 giugno 1977 | 5 agosto 1981 | 1977 | |||
5 agosto 1981 | 10 ottobre 1983 | 1981 | Yitzhak Navon (1978-1983) | |||||
7 | Yitzhak Shamir (1915-2012) |
Likud | 10 ottobre 1983 | 13 settembre 1984 | Chaim Herzog (1983-1993) | |||
8 | Shimon Peres (1923-2016) |
Laburista | 13 settembre 1984 | 20 ottobre 1986[4] | 1984 | |||
(7) | Yitzhak Shamir (1915-2012) |
Likud | 20 ottobre 1986 | 22 dicembre 1988 | ||||
22 dicembre 1988 | 11 giugno 1990 | 1988 | ||||||
11 giugno 1990 | 13 luglio 1992 | |||||||
(5) | Yitzhak Rabin (1922-1995) |
Laburista | 13 luglio 1992 | 4 novembre 1995†[5] | 1992 | |||
(8) | Shimon Peres (1923-2016) |
Laburista | 22 novembre 1995 | 18 giugno 1996 | Ezer Weizman (1993-2000) | |||
9 | Benjamin Netanyahu (1949) |
Likud | 18 giugno 1996 | 6 luglio 1999 | 1996 | |||
10 | Ehud Barak (1942) |
Laburista | 6 luglio 1999 | 7 marzo 2001 | 1999 | |||
11 | Ariel Sharon (1928-2014) |
Likud Kadima[6] |
7 marzo 2001 | 28 febbraio 2003 | Moshe Katsav (2000-2007) | |||
28 febbraio 2003 | 21 novembre 2005 | 2003 | ||||||
21 novembre 2005 | 14 aprile 2006 | |||||||
12 | Ehud Olmert (1945) |
Kadima | 14 aprile 2006 | 4 maggio 2006 | ||||
4 maggio 2006 | 31 marzo 2009 | 2006 | ||||||
(9) | Benjamin Netanyahu (1949) |
Likud | 31 marzo 2009 | 18 marzo 2013 | 2009 | Shimon Peres (2007-2014) | ||
18 marzo 2013 | 6 maggio 2015 | 2013 | ||||||
6 maggio 2015 | 9 aprile 2019 | 2015 | Reuven Rivlin (2014-2021) | |||||
9 aprile 2019 | 17 maggio 2020 | 2019 (1) 2019 (2) | ||||||
17 maggio 2020 | 13 giugno 2021 | 2020 | ||||||
13 | Naftali Bennett (1972) |
Nuova Destra | 13 giugno 2021 | 1º luglio 2022 | 2021 | Isaac Herzog (2021-) | ||
14 | Yair Lapid (1963) |
Yesh Atid | 1º luglio 2022 | in carica |
Linea temporaleModifica

Primo ministro designatoModifica
Il primo ministro designato (in ebraico: ממלא מקום ראש הממשלה, Memaleh Makom Rosh HaMemshala) assume il ruolo di primo ministro, come primo ministro designato, per un massimo di 100 giorni consecutivi, se chi tiene la carica di primo ministro è temporaneamente inabile a mantenerla.
Primo ministro ad interimModifica
Il primo ministro ad interim (in ebraico: ראש הממשלה בפועל, Rosh HaMemshalah be-po'al) è nominato dal governo se il titolare è morto, inabile o il suo incarico cessa a seguito di condanna penale.
Primo ministro supplenteModifica
In seguito alla codificazione nella Legge fondamentale di Israele, la costituzione del paese, di un meccanismo automatico e vincolante di rotazione della figura del Primo Ministro in caso di formazione di un governo di rotazione, è stata istituita tale figura il cui compito è, oltre ad essere Vice Primo Ministro, di sostituire il Primo Ministro uscente una volta terminato il proprio mandato o in altre circostanze. La legge, in particolare, afferma che: “In un governo di alternanza, il primo ministro supplente è un membro della Knesset (il Parlamento Israeliano) designato a servire come primo ministro, e in seguito alla rotazione, anche l’ex-primo ministro, divenuto supplente, è un membro della Knesset. Il primo ministro in carica e il primo ministro supplente prestano giuramento insieme.”
Secondo la stessa legge, “il primo ministro supplente sostituirà il primo ministro in carica qualora:
- il mandato del primo ministro in carica giunga al termine;
- il primo ministro in carica si dimetta;
- il primo ministro in carica scompaia improvvisamente;
- il primo ministro in carica sia inabilitato solo per motivi di salute e siano trascorsi 100 giorni senza che egli sia di nuovo abile a governare;
- il primo ministro in carica si dimetta come membro della Knesset.”
Fattualmente, il testo della legge, recita: “il numero dei ministri identificati come aventi un'affinità per il primo ministro sarà uguale al numero dei ministri che sono identificati come aventi un'affinità per il primo ministro supplente; Tuttavia, se il numero dei ministri non sarà uguale, il governo stabilirà un meccanismo di voto in base al quale il potere di voto di tutti i ministri affiliati al primo ministro sarà uguale al potere di voto di tutti i ministri supplenti affiliati al primo ministro, o regole su come saranno prese le decisioni per garantire tale rapporto.” e
“Il governo che si occupa del primo ministro in carica si applicherà anche al primo ministro supplente, inclusa la clausola 18 (d), che stabilisce che il mandato del primo ministro scade alla sua condanna in una sentenza definitiva su un reato in cui è reo”.
Quest’ultima parte stabilisce che quando il primo ministro viene condannato nei metodi scritti precedentemente, il primo ministro supplente lo sostituisce, e quando il primo ministro supplente viene condannato come sopra, il governo non si considera dimesso.
NoteModifica
- ^ (EN) IG.com Pay Check".
- ^ Nel 1968 Mapai si fuse con altri partiti per formare l'Allineamento laburista (ora il Partito Laburista Israeliano).
- ^ Deceduto in carica.
- ^ Dopo l'elezione del 1984, il Partito laburista e il Likud raggiunsero un accordo di coalizione per cui il ruolo del primo ministro sarebbe stato a rotazione di mezzo termine tra di loro. Il laburista Shimon Peres servì per i primi due anni da Primo ministro, passando poi il ruolo a Yitzhak Shamir.
- ^ Assassinato.
- ^ Il 21 novembre 2005 Sharon insieme a vari ministri e membri della Knesset uscì dal Likud a causa dei dissapori interni riguardo al piano di disimpegno unilaterale israeliano e ai negoziati sullo status finale della Cisgiordania e fondò il nuovo partito Kadima.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su primi ministri di Israele
Collegamenti esterniModifica
- (EN, HE, AR) Site of the Prime Minister's office of Israel, su pmo.gov.il. URL consultato il 22 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2014).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134074810 · LCCN (EN) no2007137136 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007137136 |
---|