Primo tono cardiaco
Il primo tono cardiaco che manifesta l'inizio della sistole coincide con la chiusura delle valvole mitrale e tricuspide.
Questa voce o sezione sugli argomenti fisiologia e diagnostica medica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Durante l'esame obiettivo del cardiologo, egli sente tramite auscultazione i toni cardiaci, Il primo tono cardiaco che manifesta l'inizio della sistole coincide con la chiusura delle valvole mitrale e tricuspide.
ComponentiModifica
Il primo tono è composto da due componenti: quella iniziale è di facile individuazione (al momento della chiusura della valvola mitrale) mentre la seconda la cui presenza non è certa è di difficile ascolto dal medico.
Patologie correlateModifica
All'auscultazione può apparire:[1]
- Rinforzato, segno di possibile stenosi mitralica, intervallo PR accorciato (considerato tale se minore di 160 msec), ipertensione, ipertiroidismo
- Debole, segno di possibile scompenso cardiaco, insufficienza mitralica ed aortica, infarto del miocardio, fibrosi miocardica, enfisema polmonare, intervallo PR allungato (considerato tale se maggiore di 200 msec), blocco di branca sinistra, ipotiroidismo, pericardite con versamento.
NoteModifica
- ^ Abrams J: Synopsis of Cardiac Phusical Diagnosis. seconda edizione 2001 pag 60
BibliografiaModifica
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
- Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
- Bottcher-Engelhardt-Kortenhaus, Medicina interna di Netter, Masson, 2006, ISBN 88-214-2778-1