Processione (teologia)
La processione è un concetto prettamente teologico, presente nella dottrina cristiana, oltre che in filosofia.

Processioni trinitarieModifica
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento cristianesimo è stata messa in dubbio.
|
Dio, concepito non staticamente, genera le ipostasi senza che tuttavia queste divengano entità separate poiché rimangono in Lui. Si parla in proposito di consustanzialità: i tre livelli spirituali in cui Dio si articola sono fatti della stessa sostanza divina. Nel Cristianesimo queste tre realtà o ipostasi sono: Padre, Figlio e Spirito Santo.
Nella Trinità cattolica si distinguono in particolare due processioni: il Padre genera il Figlio, mentre dal Padre e dal Figlio procede lo Spirito Santo.[1] La prima è chiamata generazione, la seconda è detta spirazione.[2]
«Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio [...]» |
(Dal Credo niceno-costantinopolitano) |
Il Padre invece non ha alcuna processione, resta totalmente trascendente senza manifestarsi nella storia.
La processione dal punto di vista dottrinarioModifica
La processione stabilisce dei particolari legami di relazione reciproca. La generazione del Figlio, Verbo di Dio, è essenzialmente un processo conoscitivo: nel proprio Figlio il Padre conosce se stesso.[3] Lo Spirito Santo è invece relazione d'amore: è il dono che il Padre e il Figlio si scambiano vicendevolmente.[2]
Storia del concettoModifica
L'influsso della concezione trinitaria cristiana si ebbe già in un pensatore pagano: Plotino di Licopoli, il quale dall'Uno faceva derivare il nous o intelletto, che a sua volta generava l'anima.
Egli spiegava questo rapporto di «processione», o próodos, in maniera complementare a quello di «conversione» o epistrophé, che consiste viceversa nella contemplazione della realtà di provenienza, e quindi nella risalita. La stessa anima umana, situata nel punto più basso dell'emanazione dominato dalla materia, può decidere di sua libera iniziativa di invertire la necessità della dispersione, risalendo verso la contemplazione dell'intelligibile.
Oltre alla potenza espansiva discendente, e a quella contemplativa risalente, Proclo evidenziava come ogni ipostasi possieda anche quella di «manenza», per cui essa resta al contempo in se stessa.[4] La processione neoplatonica non è da intendersi pertanto come creazione, perché non vi è sostanziale alterità fra i gradi inferiori e quelli superiori.[5]
In Plotino e nel suo seguace Proclo, tuttavia, questa processione avveniva appunto in senso digradante.
Origene Adamantio e poi Gregorio Nazianzeno affermarono invece per la prima volta un rapporto paritario e non di subordinazione fra le tre ipostasi.
Agostino d'Ippona e Tommaso d'Aquino approfondirono ulteriormente la natura della processione divina, affermando che le tre Persone non possono essere tre sostanze diverse, altrimenti si avrebbero tre divinità. Essi insistettero sul concetto di relazione, quale ragione dell'articolarsi di un'unica natura divina in tre Persone distinte.[6]
NoteModifica
- ^ Secondo il rito cristiano greco-ortodosso lo Spirito Santo procede esclusivamente dal Padre, a differenza di quello professato dai Cattolici romani che, nel Credo, hanno aggiunto la parola Filioque («e dal Figlio»).
- ^ a b Paolo Scarafoni, Il Dio presente, pp. 162-178, Torino, G. Giappichelli editore, 2013.
- ^ «Io sono nel Padre e il Padre è in me» (Gv Gv 14, 10-11, su laparola.net.).
- ^ Roberto Radice, Plotino, § 6, La fortuna e gli influssi: i seguaci diretti di Plotino, RCS Mediagoup, 2014.
- ^ A. La Vergata, F. Trabattoni, Plotino e il neoplatonismo, in Filosofia, cultura, cittadinanza, RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia, 2011, p. 1.
- ^ Paolo Gamberini, Un Dio relazione: breve manuale di dottrina trinitaria, Roma, Città Nuova, 2007.
BibliografiaModifica
- Luigi Pelloux, L'assoluto nella dottrina di Plotino, Vita e Pensiero, 1994
- Maria Luisa Gatti Perer, Plotino e la metafisica della contemplazione, introduzione di Giovanni Reale, Vita e Pensiero, 1996
- Battista Mondin, Storia della teologia, 4 voll., Edizioni Studio Domenicano, 1996
- Paolo Scarafoni, Il Dio presente, Torino, G. Giappichelli editore, 2013