Profiterole

dolce

Il profiterole (pronuncia francese /pʁɔfi'tʁɔl/, in italiano generalmente /profite'rɔl/) è un tipo di dolce francese ottenuto con un bignè riempito di crema pasticcera, crema chantilly, panna o gelato e ricoperto con una crema di cioccolato o di caramello[1][2].

Profiterole
Profiteroles farciti di gelato alla vaniglia e ricoperti con crema di cioccolato
Origini
Altri nomiBongo
Luogo d'origineFrancia Francia
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalipasta choux, crema pasticcera, crema chantilly, panna o gelato
Profiteroles ricoperti di caramello

Storia e ricettarioModifica

L'origine risale probabilmente alla corte francese di Caterina de' Medici, che sposò Enrico II nel 1540. Quando Caterina si trasferì volle al suo seguito un cuoco personale, un certo Popelini, che creò la pasta choux per i bignè, dalla quale derivò il suddetto dolce, la cui fama si diffuse però solo nel XVII secolo. Inoltre, a Firenze il dolce è chiamato "bongo".

La presentazione più comune avviene disponendo i singoli profiterole in una "montagnetta" chiamata croquembouche. I profiterole sono utilizzati anche come guarnizione per la torta Saint Honoré[3].

La parola (anche nella forma prophitrole, profitrolle, profiterolle) esiste dal sedicesimo secolo, ma il suo significato originale sia in inglese che in francese non è chiaro, anche se in seguito ha assunto l'accezione di una specie di panino "cotto sotto la cenere". L'attuale significato è attestato con chiarezza solo dal diciannovesimo secolo. Un'altra origine del nome potrebbe essere quella di "profit", in francese profitto, guadagno. Secondo altre fonti il termine farebbe riferimento ai bignè che, in base alla ricetta tradizionale, si "approfittano" del cioccolato, andando a creare una gustosa montagnetta.

Nell'ex provincia di Messina ne esiste una variante, chiamata bianco e nero[4].

NoteModifica

  1. ^ Profiteroles al cioccolato: la ricetta con crema pasticcera, su Profiteroles al cioccolato: la ricetta con crema pasticcera. URL consultato il 4 gennaio 2017.
  2. ^ profiterole in Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 4 gennaio 2017.
  3. ^ Profitteroles - Ricetta per preparare uno Squisito Dolce Francese, su reparare uno Squisito Dolce Francese. URL consultato il 4 gennaio 2017.
  4. ^ Ricetta Bianco e nero o profiterol, su Ricette di ButtaLaPasta. URL consultato il 4 gennaio 2017.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàNDL (ENJA01191628