Progetto:Antica Grecia
Benvenuti nella pagina del progetto Antica Grecia! Gli scopi del sottoprogetto e le sue modalità sono descritti di seguito, ma il sottoprogetto è un cantiere aperto e tutti sono invitati a partecipare.
Per ogni necessità non esitate a scrivere al nostro bar tematico, l'Agorà.
Siamo pronti ad aiutarVi e fornirVi tutte le informazioni necessarie sul progetto dell'Antica Grecia. Chiunque voglia collaborare e dare maggiore disponibilità può iscriversi qui sotto. All'interno del progetto non esistono ruoli, ma solo spirito di collaborazione. Grazie e buone voci a tutti.
- Utente:Epìdosis (membro fondatore)
![]() Le voci sull'antica Grecia riguardanti argomenti specifici (biografie, guerre etc.) seguono dei criteri di uniformità che hanno lo scopo di renderle di più facile consultazione. L'uniformazione delle voci è basata sull'utilizzo degli specifici template e di una scaletta degli argomenti da trattare secondo un ordine ben preciso. Di seguito sono riportati dei modelli prestabiliti, sempre passibili di discussione, da seguire per uniformare le voci: Vedi anche Wikipedia:Modello di voce
Invitiamo inoltre i partecipanti ed appassionati alla Storia dell'Antica Grecia a:
Qui sono elencate le voci sull'antica Grecia create o sostanzialmente ampliate dal progetto nel mese in corso e nei mesi precedenti, disposte in ordine alfabetico. L'elenco permette ai partecipanti al progetto di poter controllare e, nell'eventualità, aiutare più facilmente le nuove voci. Clicca qui per aggiungere una o più voci create di recente. Grazie per la collaborazione. Lista automatica: Voci create negli ultimi 20 giorni (de.wiki, en.wiki, fi.wiki, fr.wiki, nl.wiki) Per l'archivio delle nuove voci, vedi la pagina di discussione.
* Fortemente ampliate Per le voci riguardanti l'antica Siracusa greca, vedi anche Progetto:Siracusa/nuove voci.
Vedi anche le pagine più recenti di tutta Wikipedia.
In questa pagina potete trovare tutti i Template dell'Antica Grecia fino ad oggi prodotti ed uniformati anche nei loro colori grazie al contributo di molti utenti ed in particolare del nostro Utente:Epìdosis
Per template più articolati, si consiglia l'uso del {{Navbox}}. |
Partecipanti (potete inserire il vostro nome in fondo a questa lista):
Vecchio elenco
ATTIVI
INTERESSATI
Sul progetto Antica Grecia vorrei aprire una discussione sulla nascita della SCRITTURA è dell’alfabeto greco. Questo è un elenco delle le voci sull'antica Grecia che i wikipediani ritengono debbano essere create o approfondite in modo significativo: clicca qui per aggiungere una sezione all'elenco. Prima di iniziare a scrivere una voce da zero, assicurati di aver ben chiara una scaletta, un numero minimo di informazioni che la voce deve necessariamente possedere e una bibliografia di partenza. Alcune delle pagine elencate in questa lista potrebbero essere già state scritte in una lingua diversa su un'altra Wikipedia. Se ritieni che una di queste possa essere perfetta puoi tradurla o puoi contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.
(da altre Wiki)
Questo è un elenco delle voci sull'antica Grecia che i wikipediani ritengono debbano essere tradotte da altre Wiki: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte. Puoi anche contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina. Liste manuali
Liste automatiche
Questa lista contiene le voci che la comunità ha ritenuto essere di Qualità: queste sono voci che non sono esaustive quanto quelle da vetrina, ma che non omettono alcun aspetto rilevante dell'argomento, sono fattualmente accurate e verificabili, neutrali, stabili e illustrate, ove possibile, da immagini o altri file multimediali significativi. Tragedia greca dal 20 febbraio 2013 Questa lista contiene le voci che la comunità ha ritenuto meritevoli della vetrina; da queste puoi trarre esempio per capire in che modo creare delle voci di qualità seguendo i criteri stabiliti. Attalo I dal 15 agosto 2008 |
![]() Attalo I Sotere (greco: Ἄτταλος Σωτήρ, Àttalos Sotér, "Attalo Salvatore"; 269 a.C. - Pergamo, 197 a.C.) fu sovrano di Pergamo, una polis greca dell'Asia Minore, nella moderna Turchia, dal 241 a.C. alla morte, prima come signore della città e poi come re. Attalo ottenne una importante vittoria sui Galati, una popolazione celtica appena giunta in Asia Minore che aveva saccheggiato e imposto tributi nella regione senza trovare opposizione. Questa vittoria, che venne celebrata con un monumento trionfale eretto a Pergamo, decorato tra le altre con la statua del Galata morente, si tradusse nella liberazione dal terrore gallico e guadagnò ad Attalo il nome di Soter ("Salvatore") e il titolo di re. Generale coraggioso e capace, fu un alleato leale della Repubblica romana, al fianco della quale combatté nella prima e seconda guerra macedonica contro Filippo V. Condusse numerose operazioni navali, ostacolando gli interessi macedoni in tutto il mar Egeo, ottenendo onori, accumulando spoglie e guadagnando al Regno di Pergamo l'isola greca di Egina, durante la prima guerra, e Andro, durante la seconda; sfuggì per poco alla cattura da parte di Filippo per ben due volte. Morì nel 197 a.C., poco prima della fine della seconda guerra, all'età di 72 anni, dopo essere stato colpito da un attacco al cuore alcuni mesi prima, mentre parlava durante un consiglio di guerra beotico. La sua vita privata fu famosa per essere stata felice: ebbe una moglie e quattro figli, uno dei quali, Eumene II, gli succedette come re.
|