Progetto:Forme di vita/Artropodi
Progetto Artropodi Il Progetto Artropodi, filiazione del Progetto Forme di vita, mira a definire degli standard e delle convenzioni da adottare nello scrivere articoli inerenti gli Artropodi.
|
|||
Classificazione
|
![]() I ragni (Araneae Clerck, 1757) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a dicembre 2009, in 109 famiglie che comprendono circa 41.253 specie. Sono artropodi terrestri provvisti di cheliceri e hanno il corpo suddiviso in due segmenti, prosoma e opistosoma, e otto zampe. I due segmenti sono congiunti da un piccolo pedicello di forma cilindrica. Come in tutti gli Artropodi, il celoma (cavità del mesoderma per il trasporto dei fluidi), pur essendo molto piccolo, consente il passaggio dell'emolinfa che ossigena e nutre i tessuti e rimuove i prodotti di scarto. L'intestino è così stretto che i ragni non possono mangiare alcun grumo di materiale solido, per quanto piccolo, e sono costretti a rendere liquido il loro cibo con vari enzimi digestivi e macinarlo finemente con l'apparato masticatorio. ![]() Il granchio blu o granchio reale blu o granchio nuotatore (Callinectes sapidus Rathbun, 1896) è un crostaceo decapode brachiuro della famiglia Portunidae tipico di estuari, lagune e altri ambienti salmastri ma presente anche in acque dolci e marine costiere. È una specie autoctona delle coste atlantiche del continente americano dove rappresenta un importantissimo prodotto della pesca in quanto le sue carni sono molto apprezzate in cucina. ![]() Per chi volesse ampliare gli articoli sugli artropodi che al momento si trovano in forma di abbozzo Stub artropodi
Categoria Stub artropodi non trovata Ultime voci create
Template
Fonti per le immagini
|