Progetto:Forme di vita/Artropodi

Progetto Artropodi


Il Progetto Artropodi, filiazione del Progetto Forme di vita, mira a definire degli standard e delle convenzioni da adottare nello scrivere articoli inerenti gli Artropodi.
In particolare:

  • definire una linea sistematica univoca e condivisa da utilizzare per tutti i taxon in questione
  • coordinare gli articoli finora scritti (vale a dire: implementarli, de-stubbarli, omogenizzarli, ecc.)
  • coordinare la scrittura di nuovi articoli
  • tradurre articoli dalle altre wiki
  • caricare su Commons immagini relative
  • creare e applicare template di navigazione, come i già esistenti Template:Lepidoptera, Template:Coleoptera e Template:Hymenoptera

Classificazione



Il primo compito del Progetto Artropodi è la implementazione di una classificazione tassonomica coerente e condivisa.

La sottostante classificazione è solo una bozza di lavoro.

Si prega di non modificare direttamente questa bozza ma di sottoporre eventuali modifiche alla discussione in corso qui.



Voci in vetrina

I ragni (Araneae Clerck, 1757) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a dicembre 2009, in 109 famiglie che comprendono circa 41.253 specie.

Sono artropodi terrestri provvisti di cheliceri e hanno il corpo suddiviso in due segmenti, prosoma e opistosoma, e otto zampe. I due segmenti sono congiunti da un piccolo pedicello di forma cilindrica. Come in tutti gli Artropodi, il celoma (cavità del mesoderma per il trasporto dei fluidi), pur essendo molto piccolo, consente il passaggio dell'emolinfa che ossigena e nutre i tessuti e rimuove i prodotti di scarto. L'intestino è così stretto che i ragni non possono mangiare alcun grumo di materiale solido, per quanto piccolo, e sono costretti a rendere liquido il loro cibo con vari enzimi digestivi e macinarlo finemente con l'apparato masticatorio.

Leggi la voce...

Femmina di Callinectes sapidus
Femmina di Callinectes sapidus

Il granchio blu o granchio reale blu o granchio nuotatore (Callinectes sapidus Rathbun, 1896) è un crostaceo decapode brachiuro della famiglia Portunidae tipico di estuari, lagune e altri ambienti salmastri ma presente anche in acque dolci e marine costiere.

È una specie autoctona delle coste atlantiche del continente americano dove rappresenta un importantissimo prodotto della pesca in quanto le sue carni sono molto apprezzate in cucina.

Leggi la voce...
Questo indice contiene i nomi standard e i relativi wikilink preformattati da impiegare nella nomenclatura degli Insetti.

A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z

Per chi volesse ampliare gli articoli sugli artropodi che al momento si trovano in forma di abbozzo

Stub artropodi
Categoria Stub artropodi non trovata

Ultime voci create


Gennaio 2022 -


Chelicerata



Crustacea
    • ...


Hexapoda
  • Diptera
    • ...
  • Coleoptera
    • ...
  • Hymenoptera
    • ...
  • Lepidoptera
    • ...
  • Odonata
    • ...
  • Orthoptera
    • ...
  • Phasmatodea
  • ...


Myriapoda
  • ...


Entomologi e aracnologi
  • ...


Altre voci (Entomologia generale)
  • ...



Elenchi archiviati

Fonti per le immagini


licenza: {{PD-USGov}}
licenza: {{PD-USGov-HHS-CDC}}
licenza: {{PD-USGov}}
licenza: {{GFDL}} (autorizzazione)
per il caricamento su Commons inserire il seguente codice:

uploaded by--~~~~
taken from http://www.legambientearcipelagotoscano.it
([[:it:Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/ LEGAMBIENTE_Arcipelago_Toscano|authorization]])

licenza: {{PD}}
licenza: {{PD-Australia}} - N.B. solo per le immagini marcate come copyright free !
licenza: {{PD-USGov}}
  Progetto Forme di vita: collabora a Wikipedia sull'argomento Forme di vita