Progetto:Calabria

Progetto Calabria
Mappa
Mappa

Questo progetto è stato ideato e lanciato nel'ottobre 2006 da un gruppo di wikipediani calabresi (o calabresi wikipediani) per favorire l'ampliamento, il miglioramento delle pagine già esistenti e la creazione di nuove riguardo questa regione italiana e i comuni dei suoi cinque capoluoghi di provincia:

L'intento è quello di offrire uno strumento organico per l'enciclopedizzazione di tutti temi legati alla Calabria.

Molte sono le voci ancora da creare e molte altre quelle ancora da sviluppare. Si conta sul contributo del maggior numero di utenti per una riuscita del progetto. Potete partecipare attivamente al Progetto inserendo la vostra firma tra i Partecipanti e collaborando all'ampliamento delle voci.

A partire dal 4 settembre 2014 questo progetto comprende come sottopagine le pagine del Progetto Reggio Calabria , le cui attività sono cessate quel giorno stesso; le sottopagine sono disponibili in Progetto:Calabria/Reggio Calabria.

Proposte per la vetrina

al momento non ci sono votazioni per la vetrina calabrese

Vaglio calabrese
Scrivi...
Scrivi...

Proposte urgentiModifica

Voci/categorie necessarie per la compilazione del Template:NavCalabria dunque hanno una certa priorità sulle altre:

Geografia fisicaModifica

MareModifica

MariModifica

GolfiModifica

IsoleModifica

IdrografiaModifica

Fiumi (incompleta)Modifica

Principali Fiumare e torrenti (incompleta)Modifica

LaghiModifica

=== Rilievi ===...

Catene montuoseModifica

Gruppi montuosiModifica

Montagne (incompleta)Modifica

Zone pianeModifica

Valli e vallate (incompleto)Modifica

PianureModifica

Territori geografici (incompleta)Modifica

Geografia politica (Enti)Modifica

Province (in ordine alfabetico)Modifica

Città (per numero di abitanti)Modifica

fonte: Bilancio demografico aggiornato al 28-02-2010 (dati Istat)

AltroModifica

Regioni agrarie (incompleto)
  • Provincia di Catanzaro
  1. Montagna del Reventino
  2. Sila piccola settentrionale
  3. Sila piccola meridionale
  4. Montagna di Soverato
  5. Collina dell'Amato
  6. Collina dell'Ancinale
  7. Collina litoranea di Capo Suvero
  8. Colline litoranee di Catanzaro
  9. Colline litoranee di Curinga
  10. Colline litoranee di Soverato
  11. Piana di Sant'Eufemia
  • Provincia di Cosenza
  1. ...
  2. ...
  3. ...
  • Provincia di Crotone
  1. ...
  2. ...
  3. ...
  • Provincia di Reggio Calabria
  1. ...
  2. ...
  3. ...
  • Provincia di Vibo Valentia
  1. ...
  2. ...
  3. ...

Parchi ed Aree ProtetteModifica

Parchi nazionaliModifica

Parchi regionaliModifica

Parchi e riserve naturaliModifica

Aree marine protetteModifica

Siti di interesse comunitarioModifica

StoriaModifica

Storia anticaModifica

Mitologia e periodo italicoModifica

Città antiche: greche, romane, italiche, medievaliModifica

Siti con resti archeologici visibiliModifica
Siti privi di resti archeologici visibili (da verificare)Modifica

Magna GreciaModifica

Periodo romanoModifica

Invasioni barbaricheModifica

Storia medievaleModifica

Periodo bizantinoModifica

Periodo normannoModifica

Periodo angioinoModifica

  • ...

Periodo aragoneseModifica

Epoca moderna e contemporaneaModifica

Periodo vicereame spagnoloModifica

Periodo borbonicoModifica

Periodo napoleonicoModifica

Restaurazione borbonicaModifica

  • ...

Regno d'ItaliaModifica

Repubblica italianaModifica


ReligioneModifica

Chiesa cattolicaModifica


ValdesiModifica

Chiesa ortodossaModifica

EbraismoModifica

ArchitetturaModifica

Castelli e Torri (ordinati per province e comuni) (non esaustiva!)Modifica

Torri (anche questa estremamente lunga)Modifica

SculturaModifica

PitturaModifica

Centri d'arteModifica

Musei archeologici (ordinati per località)Modifica

Musei artistici (ordinati per località)Modifica

Musei demo-etno-antropologici (ordinati per località)Modifica

Musei scientifici, storici, e vari (ordinati per località)Modifica

TeatriModifica

Scuole e accademie (di rilevanza regionale / interregionale / nazionale)Modifica

MusicaModifica


CucinaModifica

PrimiModifica

FormaggiModifica

CarneModifica

(altri salumi, capretto, agnello, ecc...)

PesceModifica

(tonno, stoccafisso, ecc...)

Dolci (da dividere per festività)Modifica

  • Buccunotti
  • Cannarìculi
  • Cuddhuraci
  • Cupeta
  • Cuzzupa
  • Giuggiulèna
  • Grispelle
  • Mustacciuoli
  • Nacatuli o Nucatuli
  • 'Nzuddha o Mastazzuolu
  • Ossa dei morti
  • Panette
  • Petraliarancia e di mandarino;
  • Pignolata (al miele)
  • Pignolata (glassata)
  • Pipareddhi (Piparelle)
  • Pitta 'mpigliata pittanchiusa
  • Stomatico
  • Suspiri
  • Susumelle
  • Tartine di sanguinaccio
  • Tartufo di Pizzo
  • Torroncini

Frutti Vegetali e SpezieModifica

  • Anona (Annona cherimola)
  • Bergamotto
  • Cedro
  • Cipolla Rossa di Tropea
  • Clementine
  • Fico
  • Fico d'India
  • Liquirizia
  • Peperoncino

Prodotti DOPModifica

Prodotti IGPModifica

Vini DOCModifica

I vini sono già inseriti e ben categorizzati per provincia, inserisco i nomi senza distinguere le varianti

Partecipa!

Se vuoi partecipare al progetto inserisci la tua firma: Aggiungi il tuo nome!

  1. And.martire 11:07, 18 gen 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  2. Damendolascrivimi qui 08:51, 22 gen 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  3. Antal 09:57, 2 feb 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  4. Samuele Wiki-1348 18:50, 18 mag 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  5. Tsu.name 23:28, 25 ago 2019 (CEST)Rispondi[rispondi]
  6. Wim b 13:03, 10 set 2019 (CEST)Rispondi[rispondi]
  7. Ultimo90novanta 11:52, 1 feb 2020 (CET)Rispondi[rispondi]
  8. iopensa (msg) 17:03, 12 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
  • Aggiungere articoli e/o immagini mancanti
  • Correggere link e testi
  • Aggiungere testi di descrizione
  • Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce
  • Discutere di Calabria alla Putìa
  • ecc.
Calabria in vetrina

  Elenco delle voci calabresi in vetrina:

a'Putìa
Se hai qualche domanda relativa al Progetto Calabria vai alla Putìa, punto d'incontro e di discussione per wikipediani interessati alla Calabria.

In questa pagina sono raccolte domande e comunicazioni, ma può essere anche utile per coordinare il lavoro intorno alle voci sul Progetto Calabria.

Ricorda che:

  • Per argomenti di carattere più generale o differente vai al Bar di it.wiki.
  • Per inserire un nuovo intervento clicca qui.
  • Le discussioni archiviate si trovano "imbottigliate" nella Cantina.
Progetti simili
Categorie
Template
Interprogetti
Voci
Da ampliare
Ampliamenti
Ampliamenti
Proponi voci da ampliare:

Proponi categorie da ampliare:
  • ...
  • ...
Utilità
Lavori in corso
Vetrina calabrese
Panorama di Reggio Calabria
(gentile concessione)

Règgio di Calabria /ˈrɛddʒjo ˌdikaˈlabrja/ (Rìggiu in calabrese, Righi in greco di Calabria), comunemente detta Reggio Calabria (o Reggio, tout court, in tutto il Meridione d'Italia) è la prima città calabrese per antichità e numero d'abitanti, il capoluogo della provincia omonima e la sede del Consiglio regionale della Calabria. Con 186.134 abitanti si trova al centro di un'area urbana più estesa.

Reggio è diciottesimo comune Italiano per numero di abitanti. L'area comunale della Grande Reggio si trova al centro di un'area metropolitana che comprende numerosi comuni della provincia, da Bagnara Calabra a Bova Marina fin sull'Aspromonte. Il solo territorio comunale registra mediamente una presenza di oltre 200.000 persone. L'influenza economica, culturale e come polo d'attrazione di Reggio si estende poi dal Porto di Gioia Tauro alla Locride; inoltre si va ormai profilando la fusione con l'area metropolitana di Messina (separate solamente da un braccio di mare di poco più di 3km) con la quale costituirà l'Area Metropolitana Integrata dello Stretto.

Reggio è al centro di una rilevante area turistica per importanza storico-culturale e balneare, è una città universitaria, inoltre è situata al centro di una zona agricola particolarmente fertile grazie al clima mite, con produzione di olio d'oliva, vino, agrumi e ortaggi, tra cui tipica è la produzione dell'essenza di bergamotto, agrume che cresce esclusivamente nel territorio reggino, divenuto per questo uno dei simboli della città.

Leggi tutta la voce...
Il Mare
la rocca e il castello di Scilla
Il mare, la vasta distesa di acqua salata che copre circa il 70% della superficie del nostro pianeta, fa sì che la Terra, vista dallo spazio, abbia l'aspetto di un "pianeta blu".

Questo colore è dovuto alla presenza degli oceani che rappresentano il tipo di ambiente più diffuso sul pianeta: un ambiente fondamentale per l'equilibrio ecologico e per la vita dell'uomo del quale, però, c'è ancora molto da scoprire.
Puoi iniziare a farlo leggendo o collaborando alle voci che trovi a partire dal Portale del Mare.
Il mare è una vasta distesa di acqua salata a ridosso dei continenti e connessa con un oceano. Lo stesso termine è alle volte usato per indicare laghi, normalmente salati, che non hanno sbocchi sull'oceano; esempi sono il Mar Caspio, il Mar Morto ed il Mar di Galilea.

Leggi la voce...

  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria