Il Progetto Scuole nasce come area di coordinamento per i docenti di tutti i gradi di istruzione che desiderino utilizzare Wikipedia come strumento didattico, in modo da facilitarne l'interazione delle classi con la comunità dei wikipediani.
L'obiettivo del Progetto Scuole è quello di coinvolgere docenti e studenti nell'attuazione di iniziative che riguardano l'uso di Wikipedia all'interno delle scuole, delle università, dei conservatori e di tutti gli istituti di istruzione in genere.
Wikipedia infatti non è solo un'utile fonte di informazioni, ma può essere usata come strumento per l'insegnamento: la sua lettura offre agli studenti la possibilità di mettere a confronto fonti diverse (libri di testo, opere specialistiche, eccetera), creare, migliorare e tradurre voci, invece, offre loro un'occasione per mettere alla prova le capacità, coltivare curiosità e interessi e migliorare lo spirito critico.
Scopo di questo progetto è quindi coinvolgere professori e studenti nella fruizione e nella creazione dei contenuti di Wikipedia.
Questo progetto si propone di:
realizzare un collegamento tra il mondo delle scuole, la comunità di Wikipedia e tutto il mondo Wikimedia compresa la possibilità di realizzare degli incontri, on-line e possibilmente anche dal vivo, con docenti e studenti durante i quali presentare Wikipedia esponendone gli obiettivi e spiegandone il funzionamento, illustrando le sue potenzialità e cosa possono fare le scuole per migliorarla.
realizzare guide mirate alla fruizione e alla creazione dei contenuti di Wikipedia. Le guide saranno brevi e chiare. Il progetto si propone anche di predisporre elenchi di diverse tipologie di voci da proporre ai docenti per area di interesse, sia per l'utilizzo come materiale di studio, sia per dare ai loro studenti suggerimenti su voci da creare, migliorare o tradurre.
Creare un team di supporto che possa seguire, assistere e coordinare i docenti e gli studenti.
Ci sono delle difficoltà? Qualcosa non è chiaro? Prima di lanciarsi con la classe si vorrebbe essere più preparati?
Niente panico!
È possibile chiedere aiuto ai nostri esperti dello Sportello informazioni per qualsiasi domanda di carattere tecnico.
In alternativa, tramite questa pagina, si può richiedere l'assistenza di un tutor: un utente esperto che si mette a disposizione di un utente meno esperto per rispondere alle sue domande; insomma, uno Sportello Informazioni personalizzato.
Di seguito sono elencati gli utenti che sono disponibili alla manutenzione del progetto e sono a disposizione dei docenti per rispondere a segnalazioni e domande concernenti l'area di competenza del progetto stesso.
Nota bene: gli utenti in elenco potrebbero non essere disponibili per l'attività di tutoraggio, che è più ampia e prescinde dal progetto Scuole. Per richiedere un tutor è preferibile utilizzare questa pagina, onde evitare spiacevoli disfunzioni e malintesi.
Threecharlie aka Roberto Ciciliato; tutoraggio e collaborazione su Veneto, preferibilmente Rovigo e provincia oltre che bassa padovana e provincia di Ferrara di confine.
--pegasovagante (la mi dica) (quando attivo) per FI e prov., PO e prov., PT e dintorni, bassa Valdinievole, LU e dintorni, e come utente di collegamento per Wikiversità.