Progetto:Immaginario
Questo progetto tematico di Wikipedia al momento non è più attivo ed è stato chiuso. In alternativa puoi rivolgerti ai progetti Animazione, Anime e manga, Cinema, Fantascienza, Fumetti, Letteratura, Televisione o Videogiochi.
|
Progetto Immaginario
|
|
Il Progetto Immaginario si pone come obiettivo il coordinare lo sviluppo delle voci relative all'immaginario collettivo o strettamente legate alla fantasia e alla simbologia. Semplici oggetti di uso quotidiano, piante, animali hanno infatti ispirato al genere umano vere e proprie "foreste di simboli" (come le chiamava Baudelaire) in cui innumerevoli significati e significanti si sono stratificati crescendo, morendo e rinascendo in forme e ritmi ogni volta diversi.
L'intento di questo progetto è dunque quello di offrire una panoramica esaustiva, ragionata e documentata su tutto ciò che riguarda, per l'appunto, l'immaginario umano così come si è evoluto — e si sta ancora evolvendo — nel tempo e nello spazio. Per suggerimenti, critiche, consigli, sempre ben accetti, usa la pagina di discussione.
| |
Utenti interessati
|
|
Se vuoi collaborare con questo progetto aggiungi il tuo nome alla lista. Se sei interessato a qualche argomento particolare puoi indicarlo dopo il tuo nome. Se invece vedi il tuo nome nella lista ma - per qualunque motivo - non intendi collaborare, toglilo senza problemi (in questo caso, però, sincérati di avvisare ^_^).
| |
Per cominciareModifica
Il titolo del progetto è provvisorio. Ne sono stati proposti diversi (Fantasia, Immaginazione, Simbologia...) e tutti interessanti. Per ora si usa questo, poi se non piace basta spostare la pagina e cancellare il redirect. ;-)
Più importante è però, imho, definire le linee-guida a partire dalla struttura che si vuol dare al progetto e dal taglio con cui affrontare le varie (numerosissime) voci.
Un buon coordinamento con altri progetti/portali (da Cinema a Fantascienza, da Mitologia a Letteratura, passando per Psicologia, Anime, Manga e tutto ciò che può riguardare l'immaginario) non guasterebbe. Anzi, darebbe a questa iniziativa una marcia in più quanto a documentazione e completezza: uno sguardo, insomma, che sappia essere a 360°, specialistico quando occorre ma pur sempre scorrevole. :-)
Proposta per la nomenclatura delle vociModifica
Sarebbe opportuno ideare di comune accordo una nomenclatura standard per le voci del progetto. Propongo qui di séguito quelle che mi sono venute in mente. :-)
- utilizzare un termine standard tra parentesi da aggiungere sulla destra della voce stessa: ad es. gatto (immaginario)/gatto (immaginazione)/gatto (simbolo)/gatto (simbologia)/gatto (fantasia) e così via. Naturalmente, una volta scelta la parola si tiene quella per tutte le voci!
- utilizzare una vera e propria frase, come se la voce fosse un paragrafo di approfondimento di quella principale: ad es. Il gatto nell'immaginario/Il gatto nell'immaginario collettivo/Il gatto come simbolo/Simbologia del gatto/Simbologia legata al gatto e così via. Anche qui sarebbe meglio adottare il più possibile la stessa formula per tutte le voci.
Che ve ne pare? Se avete altre idee, proponetele! L'importante è trovare una soluzione semplice, chiara e precisa, qualunque essa sarà! ^_^ --ARIEL 20:20, 16 feb 2007 (CET)
StrumentiModifica
Linee guida e aiutiModifica
- Aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari (bozza da approvare, tradotta e adattatata da en:wiki)
- Wikipedia:Modello di voce - Immaginario, modello da seguire per tutte le voci del progetto.
CategorieModifica
Categorie principali:
TemplateModifica
{{finzione}}
per segnalare che una voce riguardante un'opera, un personaggio, un oggetto o un luogo di fantasia è scritta solo dal punto di vista del mondo immaginario{{personaggio}}
per i personaggi immaginari
AbbozziModifica
Cose da fareModifica
- ...
- ...
Linee guidaModifica
Come iniziare una voce (proposta ^_^)Modifica
Ogni voce del progetto dovrebbe avere un incipit in cui sia riassunta la simbologia principale dell'animale, pianta, oggetto ecc. in questione. Un possibile standard per iniziare è il seguente:
«Nell'immaginario collettivo, la rosa è stata associata a significati e simbologie molto varie e complesse, secondo l'epoca e il luogo di riferimento. In particolare, presso...» |
Da notare il rimando (direi opportuno) alla voce principale rosa (botanica) come oggetto in sé e non come simbolo.
AgendaModifica
Voci
| |
Complete
Da completareDa scrivere
| |