Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare

Laboratorio grafico: immagini da migliorare

La sezione «Immagini da migliorare» è il luogo dove si cerca di perfezionare la qualità dei contenuti multimediali presenti su Wikimedia Commons e su Wikipedia in lingua italiana. I Wikigrafici inoltre, se necessario, creeranno nuovi disegni, diagrammi e mappe.

Chiunque può proporre un'immagine per il miglioramento, anche gli utenti non registrati.

Si raccomanda di presentare richieste contenenti un numero non eccessivo di lavori da eseguire: ciò ne facilita la gestione e la velocità di presa in carico. In caso di molti lavori si possono aprire più richieste. Lo schema da copincollare per la richiesta è il sottostante. In alternativa è possibile, tramite l'opzione «Fai la tua richiesta», compilare una versione precaricata dello stesso schema.

Modello di richiesta
== Titolo ==
{{Lavoro in corso| }}

<!-- Usare la sottostante galleria d'immagini per tutti i lavori liberi -->
<div align="center"><gallery>
File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></div>

<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancellare la gallery e usa la forma: [[:file:nomeimmagine.ext]] -->

;Voce/i:


;Richiesta:


;Opinione del Wikigrafico:

Nota bene: qualora trattasi di immagine non libera utilizzabile solo nel namespace principale (es.: marchi registrati, stemmi in fair-use, loghi), al fine di non visualizzarla su questa pagina essa va inserita con il codice [[:File:nomeimmagine.ext]] (e non [[File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine]]) rimuovendo anche i tag <gallery></gallery>.

Una volta eseguito il lavoro sarà cura del Wikigrafico avvisarne l'utente richiedente inserendo nella sua pagina di discussione il template

{{LabGraf|Titolo della sezione|Utente esecutore del lavoro}}

con il quale comunica a quest'ultimo che la sua richiesta è in stato pronto ed è a sua disposizione per la verifica; a sua volta il richiedente, se detta verifica avrà esito positivo, passerà la richiesta in stato risolto.

Le lettere con cui parametrizzare il template, a seconda dello stato di avanzamento della richiesta, sono le seguenti:

  • {{Lavoro in corso|D|Eventuale testo}}: se la richiesta è in discussione
  • {{Lavoro in corso|E|Eventuale testo}}: se la richiesta è in esecuzione da parte di un Wikigrafico
  • {{Lavoro in corso|P|Eventuale testo}}: se il lavoro è pronto ma non è stato giudicato dal committente
  • {{Lavoro in corso|R|Eventuale testo}}: se il lavoro è stato giudicato soddisfacente dal committente
  • {{Lavoro in corso|N|Eventuale testo}}: se non è possibile soddisfare la richiesta
  • {{Lavoro in corso|A|Eventuale testo}}: se la richiesta è stata annullata o ritirata dal richiedente
  • {{Lavoro in corso|S|Eventuale testo}}: se la richiesta è in stallo

Si tenga, comunque, sempre a mente che

è onere del richiedente controllare con regolarità lo stato d'avanzamento delle richieste sottoposte

I lavori dichiarati risolti vengono archiviati immediatamente, quelli non risolvibili nel giro di poco tempo, mentre quelli in stallo possono essere archiviati con tempistiche differenti a seconda dei casi.

Sono di seguito disponibili gli archivi delle richieste già create nel passato:


Archivi dei lavori risolti

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35 · 36 · 37 · 38 · 39 · 40 · 41 · 42 · 43 · 44 · 45 · 46 · 47 · 48 · 49 · 50 · 51 · 52 · 53 · 54 · 55 · 56 · 57 · 58 · 59 · 60 · 61 · 62 · 63 · 64 · 65 · 66 · 67 · 68 · 69 · 70 · 71 · 72 · 73 · 74 · 75 · 76 · 77 · 78 · 79 · 80 · 81 · 82 · 83 · 84 · 85 · 86 · 87 · 88 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 97 · 98 · 99 · 100 · 101 · 102 · 103 · 104 · 105 · 106 · 107 · 108 · 109 · 110 · 111 · 112 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 130 · 131 · 132 · 133 · 134 · 135 · 136 · 137 · 138 · 139 · 140 · 141 · 142 · 143 · 144 · 145 · 146 · 147 · 148 · 149 · 150 · 151 · 152 · 153 · 154 · 155 · 156 · 157 · 158 · 159 · 160 · 161 · 162 · 163 · 164 · 165 · 166 · 167 · 168 · 169 · 170 · 171 · 172 · 173 · 174 · 175 · 176 · 177 · 178 · 179 · 180 · 181 · 182 · 183 · 184 · 185 · 186 · 187 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 198 · 199 · 200 · 201 · 202 · 203 · 204 · 205 · 206 · 207 · 208 · 209 · 210 · 211 · 212 · 213 · 214 · 215 · 216 · 217 · 218 · 219 · 220 · 221 · 222 · 223 · 224 · 225 · 226 · 227 · 228 · 229 · 230 · 231 · 232 · 233 · 234 · 235 · 236 · 237 · 238 · 239 · 240


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.

 


 

Archivio
Archivio
Cerca tra i lavori risolti


Le richieste in stallo vanno archiviate separatamente, sicché possano essere facilmente individuate e analizzate, in un secondo momento, da altri utenti che potrebbero eventualmente soddisfarle.


Archivi dei lavori in stallo

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8· · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24
Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.

 


 

Archivio
Archivio
Cerca tra i lavori in stallo


Le richieste annullate (e quelle non risolvibili) figurano in un terzo archivio.


Archivi dei lavori annullati

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11

Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.

 


 

Archivio
Archivio
Cerca tra i lavori annullati



Cartine del Sacro Romano ImperoModifica

  In esecuzione
Voce/i

Sacro Romano Impero e altre

Richiesta

Ciao, servirebbe modificare un certo numero di cartine del Sacro Romano Impero, che scorrettamente mostrano la Sardegna come parte dell'Impero. Probabilmente ce ne sono anche altre, dato che si tratta di un errore comune. --Floydpig (msg) 12:56, 16 mag 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Ho corretto i seguenti file:

- Nancystodd (msg) 22:53, 29 ago 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Cibi ultraprocessatiModifica

  Nuovo lavoro


Voce/i
Cibi ultraprocessati


Richiesta
Creare l'immagine ispirandosi a questa: [1]; anche il grafico di questadopo una banale traduzione [2][3]

Dieta mediterraneaModifica

  Nuovo lavoro


Voce/i
Dieta mediterranea ed altre


Richiesta
Modificare il primo grafico della rivista The Lancet (fig. 1 è protetto da copyright) va modificato semplificandolo. È un'immagine molto importante ed esplicativa, merita lo sforzo. Grazie. -- OppidumNissenae (msg) 21:13, 21 mag 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Ridisegnare il grafico senza i dati rischia di creare errori. Visto il tipo di grafico però non so se supera la soglia di originalità per poter essere protetta da copyright. Ho aperto una discussione su commons, nel caso si può caricare direttamente il grafico. --Sette-quattro (msg) 14:47, 11 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Dieta mediterraneaModifica

  Nuovo lavoro


Voce/i
Dieta mediterranea


Richiesta
Rifare mappa mondiale da qui: [4] e qui: [5]. Grazie--OppidumNissenae 22:29, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Stemmi italianiModifica

  In esecuzione
Vettorializzate
Non vettorializzate
Voce/i
Richiesta

Buongiorno, se fosse possibile credo che sarebbe bene fare delle nuove versioni di questi stemmi sul modello di quelli già realizzati. Credo bisogni usare l'applicazione Inkscape, ma io non sono pratico di questo. Per qualsiasi chiarimento sono a disposizione Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giorgio Pallavicini (discussioni · contributi) 14:40, 22 giu 2021 (CEST).Rispondi[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Realizzati:
                 
                             
                       
     
 
 
               
     
       |  |  |  |  |  |  |    

Stemmi dei Principi RomaniModifica

  In stallo


Voce/i

Famiglie principesche romane

Richiesta

Buongiorno, se fosse possibile, credo sarebbe bene creare gli stemmi in modo vettoriale delle famigli principesche romane (di alcune sono già stati fatti). Grazie e sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Opinione del Wikigrafico

location map Regno d'ItaliaModifica

  Nuovo lavoro


Voce/i
Idealmente sarebbe da inserire nel Template:DivAmm/ITA 1861-1946 per voci che si riferiscono a eventi o suddivisioni amministrative tra 1870 e 1920.


Richiesta
Volevo chiedere se si potesse correggere la location map che ho inserito sopra sulla base di questa: bisognerebbe correggere il confine occidentale con la Francia nelle province di Cuneo (comuni di Briga e Tenda) e Torino (Clavière e Moncenisio), correggere il confine orientale con l'Austria-Ungheria nelle province di Brescia (comuni di Magasa e Valvestino), Vicenza (Pedemonte, che vabbé in realtà in questa scala è probabilmente invisibile), Belluno (l'Ampezzano), e aggiungere la suddivisione interna in province.

Infine andrebbe inserito il pezzo di confine montenegrino presente nella location map attuale. Pensate possa essere fattibile?--Caarl95 16:29, 28 lug 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Nota
i confini occidentali sono sbagliati, sono quelli post WW2.--The 15th century (msg) 17:28, 2 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
@The 15th century lo so, altrimenti non ci sarebbe bisogno di una nuova immagine :-) ho appunto scritto i punti dove andrebbero corretti... ----Caarl95 16:07, 16 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Carrozzina da corsaModifica

  In stallo


Voce/i
Richiesta

Per la voce indicata sopra, servirebbe lo schema frontale che si trova a pagina 94 (97 del PDF) del regolamento della World Para Athletics, ma senza le due linee rosse. Da realizzare possibilmente in formato vettoriale.

Sarebbe poi carino averne uno anche con vista laterale, ma devo ancora recuperare un esempio (se a qualcuno ne capita uno sotto mano, me lo faccia sapere). Grazie! --Yiyi 19:11, 2 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Confini Nord Ducato MilanoModifica

  Pronto


Voce/i
Ducato di Milano


Richiesta
I confini con la Svizzera sono sbagliati, nel 1400 Leventina, Mesolcina e Poschiavo era milanesi non ancora svizzere. Bisogna mettere il confine allo spartiacque.--The 15th century (msg) 17:34, 2 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Vero, i confini con la Svizzera andrebbero modificati, inoltre, manca Casale Monferrato, conquistata dai Visconti nel 1370 e tornata sotto il Marchese di Monferrato nel 1404. Manca pure Novi Ligure, presa da Gian Galeazzo nel 1380 e, a mio avviso, andrebbe eliminato lo stato dei Pallavicini tra Parma e Piacenza, perchè non era autonomo ma controllato da Gian Galeazzo.--FabioRomanoni (msg) 16:57, 19 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

C'è una fonte con una mappa che si può usare come riferimento per ridisegnare la mappa? --Sette-quattro (msg) 22:31, 27 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao, secondo me, la vecchia mappa prodotta per l'ottimo atlante storico di Plinio Fraccaro, Mario Baratta, Luigi Visintin, sarebbe, con qualche modifica ai confini con la Svizzera (come consigliato da altri utenti) e con qualche spuntatina alla stato dei Pallavicini tra Parma e Piacenza, l'ideale! come potrei inviartela? --FabioRomanoni (msg) 10:48, 30 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ FabioRomanoni] leggo solo ora questo tuo commento, avresti una copia digitale dell'atlante? con quella potrei sistemare l'immagine. --Sette-quattro (msg) 13:52, 12 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao, si, ne ho una copia, come posso inviartela? --FabioRomanoni (msg) 22:12, 12 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
puoi mandarmi una mail mettendo il mio nome utente (sette-quattro) in questa pagina: https://en.wikipedia.org/wiki/Special:EmailUser --Sette-quattro (msg) 09:21, 13 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
visto tua mail, non penso dal sistema di wikipedia si possano caricare allegato. carica l'immagine su un servizio tipo wetransfer e poi manda il link con il servizio Special:EmailUser --Sette-quattro (msg) 17:11, 13 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ FabioRomanoni] disegnato la mappa a partire dall'atlante da te indicato. Alcune parti, che vedi in un verde più chiaro, erano riempite con campitura nella mappa originale, ma non mi è chiaro il significato. Andrebbe messo nella descrizione. Le date delle icttà le ho prese dalla altra versione della mappa, forse sarebbe meglio prendere anche quelle dall'atlante storico, così abbiamo una fonte sola. Fammi sapere --Sette-quattro (msg) 23:38, 15 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao, complimenti, ottimo lavoro, i due territori riempiti con campitura nella mappa originale erano Lucca e Padova, la prima perchè non fu mai parte dei territori viscontei (è stata per qualche anno una sorta di alleato/protettorato) e Padova perchè rimase sotto Gian Galeazzo Visconti per solo 2 anni (1388-90), effetivamente potrebbero anche essere tolte!
Solo due dati dell'atlante del Fraccaro che ti ho inviato tornano poco: quello spazio tra Parma e Piacenza (lo stato Pallavicino) che in realtà, soprattutto durante la massima espansione viscontea, non era uno stato autonomo, ma un feudo (così è riportato sia nella voce: Stato Pallavicino di Wikipedia, sia sulla Treccani) e quindi lo inserirei all'interno del territorio visconteo e le date di Pavia, che lascerei solo il 1359, anno della conquista definitiva. Per il resto mi sembra che vada tutto bene!
Grazie e ciao --FabioRomanoni (msg) 16:38, 16 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Per le due are