Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare
La sezione «Immagini da migliorare» è il luogo dove si cerca di perfezionare la qualità dei contenuti multimediali presenti su Wikimedia Commons e su Wikipedia in lingua italiana. I Wikigrafici inoltre, se necessario, creeranno nuovi disegni, diagrammi e mappe.
Chiunque può proporre un’immagine per il miglioramento, anche gli utenti non registrati.
Si raccomanda di presentare richieste contenenti un numero non eccessivo di lavori da eseguire: ciò ne facilita la gestione la velocità di presa in carico. In caso di molti lavori si possono aprire più richieste. Lo schema da copincollare per la richiesta è il sottostante. In alternativa è possibile, tramite l’opzione «Fai la tua richiesta», compilare una versione precaricata dello stesso schema.
== Titolo == {{Lavoro in corso| }} <!-- Usare la sottostante galleria d’immagini per tutti i lavori liberi --> <div align="center"><gallery> File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell’immagine </gallery></div> <!-- Se l’immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancellare la gallery e usa la forma: [[:file:nomeimmagine.ext]] --> ;Voce/i: ;Richiesta: ;Opinione del Wikigrafico:
Nota bene: qualora trattasi di immagine non libera utilizzabile solo nel namespace principale (es.: marchi registrati, stemmi in fair-use, loghi), al fine di non visualizzarla su questa pagina essa va inserita con il codice [[:File:nomeimmagine.ext]] (e non [[File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell’immagine]]) rimuovendo anche i tag <gallery></gallery>.
Una volta eseguito il lavoro sarà cura del Wikigrafico avvisarne l’utente richiedente inserendo nella sua pagina di discussione il template
con il quale comunica a quest’ultimo che la sua richiesta è in stato pronto ed è a sua disposizione per la verifica; a sua volta il richiedente, se detta verifica avrà esito positivo, passerà la richiesta in stato risolto.
Le lettere con cui parametrizzare il template, a seconda dello stato di avanzamento della richiesta, sono le seguenti:
- {{Lavoro in corso|D|Eventuale testo}}: se la richiesta è in discussione
- {{Lavoro in corso|E|Eventuale testo}}: se la richiesta è in esecuzione da parte di un Wikigrafico
- {{Lavoro in corso|P|Eventuale testo}}: se il lavoro è pronto ma non è stato giudicato dal committente
- {{Lavoro in corso|R|Eventuale testo}}: se il lavoro è stato giudicato soddisfacente dal committente
- {{Lavoro in corso|N|Eventuale testo}}: se non è possibile soddisfare la richiesta
- {{Lavoro in corso|A|Eventuale testo}}: se la richiesta è stata annullata o ritirata dal richiedente
- {{Lavoro in corso|S|Eventuale testo}}: se la richiesta è in stallo
Si tenga, comunque, sempre a mente che
è onere del richiedente controllare con regolarità lo stato d’avanzamento delle richieste sottoposte
I lavori dichiarati risolti vengono archiviati immediatamente, quelli non risolvibili nel giro di poco tempo, mentre quelli in stallo possono essere archiviati con tempistiche differenti a seconda dei casi.
Sono di seguito disponibili gli archivi delle richieste già create nel passato:
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35 · 36 · 37 · 38 · 39 · 40 · 41 · 42 · 43 · 44 · 45 · 46 · 47 · 48 · 49 · 50 · 51 · 52 · 53 · 54 · 55 · 56 · 57 · 58 · 59 · 60 · 61 · 62 · 63 · 64 · 65 · 66 · 67 · 68 · 69 · 70 · 71 · 72 · 73 · 74 · 75 · 76 · 77 · 78 · 79 · 80 · 81 · 82 · 83 · 84 · 85 · 86 · 87 · 88 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 97 · 98 · 99 · 100 · 101 · 102 · 103 · 104 · 105 · 106 · 107 · 108 · 109 · 110 · 111 · 112 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 130 · 131 · 132 · 133 · 134 · 135 · 136 · 137 · 138 · 139 · 140 · 141 · 142 · 143 · 144 · 145 · 146 · 147 · 148 · 149 · 150 · 151 · 152 · 153 · 154 · 155 · 156 · 157 · 158 · 159 · 160 · 161 · 162 · 163 · 164 · 165 · 166 · 167 · 168 · 169 · 170 · 171 · 172 · 173 · 174 · 175 · 176 · 177 · 178 · 179 · 180 · 181 · 182 · 183 · 184 · 185 · 186 · 187 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 198 · 199 · 200 · 201 · 202 · 203 · 204 · 205 · 206 · 207 · 208 · 209 · 210 · 211 · 212 · 213 · 214 · 215 · 216 · 217 · 218 · 219 · 220 · 221 · 222 · 223 · 224 · 225 · 226 · 227 · 228 · 229 · 230
Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.
Cerca tra i lavori risolti
|
Le richieste in stallo vanno archiviate separatamente, sicché possano essere facilmente individuate e analizzate, in un secondo momento, da altri utenti che potrebbero eventualmente soddisfarle.
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8· · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24
Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.
Cerca tra i lavori in stallo
|
Le richieste annullate (e quelle non risolvibili) figurano in un terzo archivio.
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8
Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.
Cerca tra i lavori annullati
|
Torre de' BusiModifica
- Voce/i
- File 1: Torre de' Busi, e tutte quelle dei comuni delle province di Lecco e di Bergamo;
File 2: diocesi di Bergamo e parrocchie della diocesi di Bergamo.
- Richiesta
- Buongiorno. Da un anno Torre de' Busi è tornata alla provincia di Bergamo lasciando quella di Lecco. Bisognerebbe aggiornare tutte le mappe dei comuni delle due province. Grazie.--Barlafus (msg) 14:25, 3 ago 2019 (CEST)
Per lo stesso motivo andrebbe aggiornato anche il confine provinciale nella mappa della diocesi di Bergamo. --Almàr23 (msg) 21:30, 13 feb 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Medaglie competizioni multisportiveModifica
- Voce/i
- Template:Med e varie altre.
- Richiesta
- Analogamente a quello proposto per i maggiori tornei in Template:Med, si potrebbero creare ulteriori terne di medaglie anche per altri tornei non meno importanti utilizzando i loghi ufficiali delle manifestazioni (come quello posto qui sopra dei Giochi asiatici e dei Giochi asiatici indoor e di arti marziali Fatto), utilizzando le basi delle medaglie.
Di seguito un elenco dei loghi delle eventuali altre competizioni da portare come trittico di medaglie:
- Fatto Giochi del Commonwealth (Sostituire l'attuale medaglia vuota)
Grazie per la pazienza e chiedo scusa se ho formulato qualcosa in modo errato, se sono stato poco chiaro non esitate a pingarmi. --Pinko•P → mail-to 09:29, 14 set 2019 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
[@ Petit Pinko] Per ora ho fatto questo:
mappa da realizzare sull'estensione principale della cultura campaniforme (Bell Beaker)Modifica
- Immagine di riferimento
https://i.imgur.com/sgRb5Bf.jpg
- Voce/i
- Cultura del vaso campaniforme e similari
- Richiesta
- Sarebbe davvero molto utile se qualcuno facesse di questa mappa sull'espansione della cultura del Campaniforme (2800-2200 a.C.) una versione adatta per Wikipedia sia in italiano che in inglese (fornisco anche la traduzione della parte testuale in italiano), perché quelle che ci sono ora sono incomplete. L'immagine è tratta da Gibson, Catriona e Wodtko, Dagmar S., (2013) The Background Of The Celtic Languages: Theories From Archeology And Linguistics. University of Wales, pagina 8, dal titolo "Main extent of the Beaker complex c. 2800–2200 BC (Source: adapted from Brun 2006, fig. 3, and combined with Cunliffe 2010, fig. 1.9), a sua volta presa da due testi: 1) Patrice Brun, L'origine des Celtes. Communautés linguistiques et réseaux sociaux, in D. VITALI (dir.), Celtes et Gaulois, l'archéologie face à l'Histoire 2.; 2) Barry Cunliffe, Celticization from the West: the contribution of archaeology, in Celtic from the West. Alternative Perspectives from Archaeology, Genetics, Language and Literature, eds. Barry Cunliffe & John T. Koch, 13–38. Oxford. Grazie in anticipo. --Tur-χ-lan (msg) 23:50, 21 set 2019 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Inserimento immagini da Radio RadicaleModifica
Carissimi, scrivo qui semplicemente per segnalarvi che qualche settimana fa ho creato Progetto:Biografie/Radio Radicale per il seguente scopo: moltissime biografie (anche di personaggi illustri!) sono prive di immagine, ma l'archivio di Radio Radicale contiene video in cui la persona appare - siccome tutti i materiali sono in CC-BY, si possono ricavare dei fermo-immagine, caricarli su Commons e inserirli nelle voci. Ho escluso le biografie di deputati e senatori perché, come ho scritto qui, le loro foto si possono ricavare molto più comodamente e sistematicamente dai siti di Camera e Senato. Spero che qualcuno di voi sia interessato! A presto e buon 2020, --Epìdosis 10:57, 12 gen 2020 (CET)
Logo Conservatorio Alfredo CasellaModifica
- Voce/i
- Richiesta
È possibile realizzare il logo del conservatorio presente nella home del sito ufficiale? Grazie. --Fra00 (messaggi) 20:43, 20 mag 2020 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Mappe di localizzazione dettagliateModifica
- Voce/i
- Isole Eolie, Isole Egadi etc.
- Richiesta
- Creare mappe di localizzazione dettagliate, come questa, sui vari arcipelaghi minori della Sicilia (Egadi, Eolie e Pelagie, ma anche Pantelleria e Ustica). --Μαρκος 16:15, 12 giu 2020 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Segnalo la presenza di questa mappa: File:Regione Siciliana topographic map-blank.svg. --Afnecors (msg) 16:47, 12 giu 2020 (CEST)
Cartina arcidiocesi di MilanoModifica
- Voce/i
- Richiesta
Buon giorno, vorrei chiedere se si riesce a creare una cartina dell'arcidiocesi di Milano in cui sono evidenziati i comuni e la differenza tra i confini politici e diocesani (come in questa mappa). Come punto di partenza, si possono prendere questa e questa.
Inltre, se possono essere utili, qui riporto i link alle mappe delle diocesi confinanti con quella di Milano.
- diocesi di Bergamo
- diocesi di Como
- diocesi di Vercelli
- diocesi di Cremona
- diocesi di Pavia
- diocesi di Lodi
- diocesi di Vigevano
- diocesi di Novara
Grazie mille. --Marchetto da Trieste (msg) 15:21, 15 lug 2020 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Risposte immunitarie asincrone nell'infezione da SARS-CoV-2.Modifica
Risposte immunitarie asincrone nell'infezione da SARS-CoV-2.[1]
- Voce/i
- Covid-19
- Richiesta
- Modificarla quel tanto che serve per superare il blocco della licenza previsto di 6 mesi. é un'immagine importante per capire la differenza del Covid-19 rispetto tutte le altre infezioni da virus.[2]--OppidumNissenae (msg) 14:51, 24 set 2020 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Divise L.R. Vicenza 2020/2021Modifica
- Immagine di riferimento
https://www.lrvicenza.net/svelata-la-nuova-divisa-home-lr-vicenza-2020-2021/
- Voce/i
- Richiesta
Buongiorno! Chiedo cortesemente la creazione/aggiornamento delle divise 2020/2021 del L.R. Vicenza. La divisa casalinga presenta righe più strette rispetto a quelle della passata stagione, quella da trasferta presenta il colore verde militare scuro (rispetto al nero precedente) e le scritte in oro. Totalmente inedita (e di difficile reperibilità tra i kit di wikipedia) la terza divisa che presenta un misto tra righe orizontali e vertcali. Vi ringrazio per la disponibilità! -- Erroscia 11:10, 5 ott 2020 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Traduzione mappaModifica
- Voce/i
- Battaglia del fiume Niemen e varie
- Richiesta
- Chiedo gentilmente che venga tradotta la voce nella seguente maniera:
BITWA NAD NIEMEN 20 - 26 WRZESNIA 1920 - BATTAGLIA DEL NIEMEN (20 - 26 SETTEMBRE 1920)
Grupa Północna - Gruppo nord
Grupa Skrzydłowa - Ala
2 Armia - 2 Armata
4 Armia - 4 Armata
wojska polskie - esercito polacco
Brześć nad Bugiem - Brėst
Prużana - Pružany
wojska litewskie - esercito lituano
Druskienniki - Druskininkai
Hoża - Goza
Grodno - Hrodna
3 Armia - 3 Armata
15 Armia - 15 Armata
16 Armia - 16 Armata
4 Armia - 4 Armata
Brzostowica Wlk. - Vjalikaja Ber.
Wolkowysk - Vawkavysk
Wasiliszki - Vasiliški
Niemen - Nemunas
Mosty - Masty
Różana - Ružany
Słonim - Slonim
Szczara - Ščara
Jasiołda - Jasselda
Woronów - Voronava
Grupa gen. Krajowskiego - Gruppo del gen. Krajowski
wojska sowieckie - esercito sovietico
Baranovicze - Baranavičy
Nowogródek - Navahrudak
Wołożyn - Valožyn
Mołodeczno - Maladzečna
Wilno - Vilnius
TUTTE le voci non indicate vanno considerate come già valide. Grazie a chi avrà la pazienza di provvedervi! -X3SNW8 (msg) 12:48, 14 ott 2020 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Scudo del cardinale RamazziniModifica
- Voce/i
- Richiesta
- Realizzare lo scudo del cardinale Ramazzini Imeri, cercando di adattare gli elementi proposti agli standard araldici, talvolta applicando delle semplificazioni. Nello specifico ciò significa:
- Lo scudo è suddiviso in 5 e non in 6, per cui nella parte inferiore dello scudo proposto deve esserci solo un riquadro. Lo scudo deve essere infatti con 4 riquadri sopra e solo 1 sotto.
- Nel 1º riquadro va collocata l'immagine del tempio di Zaculeu. Pertanto ci dovrà essere sfondo azzurro, prato verde e il tempio in questione argentato. Questo significa dover disegnare il tempio di Zaculeu.
- Nel 2º riquadro il fiume fa da sfondo e dai 2 angoli superiori del riquadro spuntano le pendici delle colline di colore verde che fanno da sponde del fiume, quest ultimo di colore azzurro.
- Per il 3º riquadro, a breve darò delle indicazioni specifiche.
- Nel 4º riquadro il cielo è una sfumatura di arancione chiaro e celeste (come un tramonto al naturale) e il terreno marrone. L'immagine di Gesù Buon Pastore, va adattata e semplificata.
Prendendo solo il mezzo busto del Buon Pastore dallo stemma proposto, l'abito deve essere argentato e in testa va messo un velo anch'esso argentato. Infine le mani vanno messe sul bastone, come nello stemma PNG.
- Infine nel 5º riquadro, lo sfondo è argentato e il libro si può ricavare dallo stemma proposto tra le immagini.
Per eventuali chiarimenti non esitate a chiedere e qualora trovaste ulteriori immagini o elementi araldici potete tranquillamente proporli tra le immagini. Nell'attesa che qualcuno risponda ringrazio anticipatamente.----Andciao (msg) 09:29, 26 ott 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Stemma parlante famiglia sicilianaModifica
- Voce/i
- Del Carretto
- Richiesta
- Chiedo gentilmente se sia possibile creare la versione svg dello stemma ‘’parlante’’ della nobile famiglia Del Carretto, ramo siciliano, sulla base dell’immagine, libera da copyright, che troverete nel collegamento seguente: [3].—-Lamberto99 (msg) 11:12, 26 ott 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Richiesta di ritaglio logoModifica
- Voce/i
- Richiesta
Ciao a tutti! In discussione nel vaglio per la voce su Zankoku na tenshi no these, ci è saltata per la testa l'idea di inserire i titoli delle varie versioni del singolo pubblicate. Tuttavia non possiamo utilizzare attualmente i loghi per via che essi sono in sovrimpressione ad immagini (quindi sotto i copyright). Chiedo quindi se fosse possibile ritagliare i titoli di questi due singoli: Zankoku na tenshi no these/Fly me to the moon (da ritagliare "Fly me to the moon voc Claire" e Zankoku na Tenshi no Thesis/Tamashii no Refrain. Grazie dell'attenzione.-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:01, 28 ott 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Covid-19Modifica
- Voce/i
- Covid-19, Long Covid, Danno permanente d'organo
- Richiesta
- Spiegnano meglio di 100 parole. n. 1 [4]
, n. 2 [5], n.3 [6] (solo il grafico), n. 4 [7] semplificandola. n.5 [8], n. 6 [9]. Mi rendo conto che è un lavoraccio, manon è la solita pagina di WP si parla della Covid e amenità simili.--OppidumNissenae (msg) 11:44, 30 ott 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
[@ OppidumNissenae] Troppe informazioni troppe tavole, io non c'è la faccio.MacMoreno 19:00, 30 ott 2020 (CET)
Come vuoi non insisto :-(. Grazie comunque.--OppidumNissenae (msg)
Diocesi di Lucera-TroiaModifica
- Voce/i
- Diocesi di Lucera-Troia
- Richiesta
- Le linee rosse indicano i confini provinciali; manca però il confine tra le province di Foggia e Avellino, che peraltro in quel tratto corrisponde esattamente al margine nordorientale della diocesi di Ariano Irp.-Lacedonia. Sarebbe dunque sufficiente ricalcare di rosso quel margine...--3knolls (msg) 13:52, 11 nov 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Mappa Unione dei comuni Feudo d’AlìModifica
I comuni da includere sono: Raffadali, Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta, Sant'Angelo Muxaro. —-176.201.98.57 (msg) 13:18, 15 nov 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Stemma cardinale Mario GrechModifica
- Voce/i
- Richiesta
- Realizzare lo stemma del cardinale eletto Mario Grech secondo le seguenti indicazioni:
- Aggiungere la croce di Malta di colore rosso nella parte inferiore dello stemma, nello specifico sul campo argentato a sinistra dei 3 monti neri; Fatto
- La croce di Malta deve avere contorni neri; Fatto
- Lo scudo ha in totale 8 lati e non 7, perché nella parte superiore ci sono 2 lati e non 1;
- Naturalmente essendo cardinale va modificato il cappello, che da verde diventa rosso, così come ho indicato nell'ultima immagine della gallery. Fatto
- Infine vanno modificate le 2 linee a zig-zag, perché devono essere più larghe.
Per ulteriori chiarimenti e informazioni, non esitate a chiedere. Attendo le vostre risposte. Grazie!----Andciao (msg) 23:14, 15 nov 2020 (CET)
- Ho aggiunto il link nella sezione "Voce/i" in cui potrete consultare come dovrebbe essere realizzato l'aggiornamento del stemma----Andciao (msg) 10:00, 24 nov 2020 (CET)
- [@ SajoR] ¿me podrias ayudarme? Si no entiendes algunas palabras, tu puedes perguntarme todo lo que quieres.
- Opinione del Wikigrafico
Lo stemma di Monsignor Grech Cevolotto è realizzato. --SajoR (msg) 04:20, 25 nov 2020 (CET)
- Muchisimas gracias [@ SajoR] por tu profesionalidad y por tu rapidez. Todavia, tu no has modificado los lados del escudo, que como te habia dicho eran 8 y no 7, porque en el lado mas alto hay 2 lados y no 1. Desculpame por mi español, si tal vez hago errores. Espero tuas respuestas.----Andciao (msg) 09:30, 25 nov 2020 (CET)
Mappa AbruzzoModifica
- Voce/i
- Abruzzo e potenzialmente molte altre
- Richiesta
- Vorrei tradurre la mappa in italiano. Il testo è per lo più autoevidente, ma in ogni caso nel box abbiamo in ordine: "confini regionali/provinciali", "capoluogo di regione/provincia", "città con più di x abitanti", "paesi sotto i 10.000 abitanti", "strade a scorrimento veloce", "viabilità principale", "ferrovie", "aeroporti", "catene montuose", "montagne", "laghi", "fiumi", "parchi naturali" e, in fondo, "metri sul livello del mare". Nella mappa, oltre gli ovvi provinz, region, abruzzischer appennin (appennino abruzzese) nationalpark (per il parco nazionale di Abruzzo Lazio e Molise va riscritto tutto il nome in italiano) e regionalpark, bisognerebbe fare una correzione: il "Fuciner See" è stato prosciugato nel 1800 e sarebbe da rappresentare come una pianura di un colore vicino al 600 della scala di colori nel box (altezza media 650slm), se possibile, in ogni caso nella mappa si dice "Lago Fucino (prosciugato)". Grazie mille.--Saya χαῖρε 14:54, 20 nov 2020 (CET)
- Grazie alla presa in carico di [@ Ruthven] (dankeschön!) ho fortuitamente notato un errore che prima mi era sfuggito: il fiume in basso a destra sulla mappa, al confine con il Molise, si chiama Trigno e non come erroneamente riportato, Tringo. Si nota appena quindi la correzione non è di capitale importanza, ma visto che ci siamo. A parte il già citato anacronismo di avere nella stessa mappa laghi artificiali del ventennio/dopoguerra e un lago naturale prosciugato a fine '800 non mi pare di scorgere altre imprecisioni. Grazie ancora!--Saya χαῖρε 21:33, 9 dic 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Domanda: [@ Sayatek] Piuttosto che "strada a scorrimento veloce" e "viabilità principale", ti va bene se metto Autostrade e Superstrade, per motivi di spazio. --Ruthven (msg) 11:15, 11 dic 2020 (CET)
- Per autostrade e superstrade in effetti è un po' problematico, perchè nelle "strade veloci" (schnellstrasse) vengono riportate sia superstrade (statali) che autostrade, mentre le "strade principali" (hauptstrasse) sono sostanzialmente le classiche statali. Non saprei come renderla al meglio, anche perché oltre che problematico come spazio, anche concettualmente "strada a scorrimento veloce" è piuttosto vago in lingua italiana, non identificando un tipo preciso di strada, ma continua a non venirmi in mente nessuna denominazione più adeguata; si potrebbe ipotizzare di tradurre schnellstrasse in autostrade e tangenziali, ma non so fino a che punto guadagneremmo spazio. Non saprei proprio.--Saya χαῖρε 12:22, 11 dic 2020 (CET) Ps, tentando di rispondere al volo mentre mi parlavano ho prodotto una risposta un po' confusionaria, riassumendo si va bene!
- Grazie [@ Ruthven], è un lavorone! Non sono riuscito a spiegarmi bene per le strade però, quelle che segnamo qui come superstrade sono in realtà semplici strade statali "vecchio stampo" senza alcuna caratteristica da superstrada, mentre quelle che segnamo come autostrade comprendono sia le autostrade che le strade statali con caratteristiche da superstrada. Le due opzioni sono o scrivere "Autostrade e superstrade" magari su due righe (che è in effetti più corretto e più corto di "strade a scorrimento veloce" che avevo proposto inizialmente) o tagliare la testa al toro e colorare di verde le tre autostrade e il ra12 aggiungendo il colore nella legenda (ma richiederebbe lavoro aggiuntivo che mi dispiacerebbe chiedere). Scegli tu la soluzione che ritieni più idonea, sarò contento in ogni caso!--Saya χαῖρε 14:23, 11 dic 2020 (CET)
- Per autostrade e superstrade in effetti è un po' problematico, perchè nelle "strade veloci" (schnellstrasse) vengono riportate sia superstrade (statali) che autostrade, mentre le "strade principali" (hauptstrasse) sono sostanzialmente le classiche statali. Non saprei come renderla al meglio, anche perché oltre che problematico come spazio, anche concettualmente "strada a scorrimento veloce" è piuttosto vago in lingua italiana, non identificando un tipo preciso di strada, ma continua a non venirmi in mente nessuna denominazione più adeguata; si potrebbe ipotizzare di tradurre schnellstrasse in autostrade e tangenziali, ma non so fino a che punto guadagneremmo spazio. Non saprei proprio.--Saya χαῖρε 12:22, 11 dic 2020 (CET) Ps, tentando di rispondere al volo mentre mi parlavano ho prodotto una risposta un po' confusionaria, riassumendo si va bene!
Mappa dialetti giapponesi 2Modifica
Mappa elaborata da [@ Jtorquy]
- Voce/i
- Giappone
- Richiesta
Il mio obbiettivo sarebbe quello di portare Giappone in vetrina, o almeno fargli ottenere on riconoscimento di qualità.
Qualche mese fa [@ Jtorquy] creò questa mappa basandosi sulla sua versione in lingua inglese. A distanza di tempo mi rendo conto però che stona abbastanza col resto della voce: si potrebbe lasciare lo sfondo blu, e renderlo più ordinato:
- Mettendo tutte le scritte in orrizzontale, dritte
- evitare di mettere scritte sulla terra ferma
- Tracciare delle linee per collegare le scritte alle quali non sarà chiaro il collegamento.
- Utilizzando un font più standard, magari quello utilizzato nelle voci di wikipedia (San Serif? non sono certo)
Per più informazioni sui nomi, vi invito a vedere qui.
Grazie.
Ovviamente ringrazio jtorquy per il lavoro già fatto in precedenza, anzi, se se ne occupasse lui ne sarei ben felice! --ValeJappo【〒】 16:44, 20 nov 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
- Pronto.[@ ValeJappo]—87.10.170.32 (msg) 16:22, 8 dic 2020 (CET)
- @IP dove?--ValeJappo【〒】 16:33, 8 dic 2020 (CET)
- [@ ValeJappo] Ho commesso un errore. Mi scuso e annullo subito.—87.10.170.32 (msg) 09:54, 9 dic 2020 (CET)
Ridgeback patternModifica
- Voce/i
- Rhodesian Ridgeback, Phu Quoc Ridgeback e Thai Ridgeback.
- Richiesta
- Qui: Ridgeback's Ridge Pattern, sono i vari schemi dei pattern ridgeback della razza di cani Rhodesian ridgeback. La traduzione è:
- spravne=disegno corretto,
- nespravne=disegno non corretto.
- Qui: thai ridgeback pattern, le traduzioni sono:
- ago= needle
- sella=saddle back
- violino= violin
- foglia= leaf
- piuma= feather
- freccia= arrow
- liuto= lute
- birillo da bowling= bowling pin
- Qui: Phu Quoc Ridgeback, vedi foto n. 3:
- saddle back=sella
- half saddle back=mezza sella
- music note shape=nota musicale
- sword shape=spada
- arrow shape=freccia
Grazie anticipate.--OppidumNissenae (msg)
- Opinione del Wikigrafico
Svg nuovi collegi del RosatellumModifica
- Voce/i
- Legge Rosato
- Richiesta
Come accennato qui qualche settimana fa sono stati ridefiniti dall'ISTAT in seguito a referendum confermativo i nuovi collegi elettorali.
qui si trovano mostrati per l'uninominale e il plurinominale. Non penso sia il caso di fare mappe specifiche, che non è detto si useranno alla fine, ma quelle collettive sarebbe forse opportuno preparle per inserirle nella voce.
Probabilmente c'è anche da ridefinire uno stile omogeneo di certi file relativi alle elezioni 2018 (stesso formato, stesso codice di colore).
Se qualcuno ha tempo, lo lascio come richiesta. Si possono fare solo le due mappe cumulative o aggiungere anche mappe specifiche per mostrare solo uninominali e plurinomiali, ma penso al momento ne bastino solo due, una per camera. Se poi si voterà con questo assetto, si andrà inevitabilmente più a fondo.
- Segnalo un errore nei plurinominali toscani della Camera qui si vede bene come quello di Prato e Pistoia e Mugello sia con Lucca e Massa, e l'uninominale di Livorno sia con quelli di Arezzo e Grosseto-Siena.--Alexmar983 (msg) 03:28, 15 dic 2020 (CET)
- Nelle mappe di youtrend c'è anche un errore di colorazione dei collegi uninominali del Senato di Monza e di Milano provincia, unificati per errore, e che peraltro insistono su due plurinominali diversi.
- Per il ritocco finale questo dovrebbe essere la pubblicazione definitiva--Alexmar983 (msg) 23:55, 29 dic 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Stemma del cardinale Patrick D'RozarioModifica
- Voce/i
- Richiesta
- Realizzare lo stemma del cardinale Patrick D'Rozario seguendo le indicazioni del link proposto su "Voce/i". Grazie! P.S. [@ SajoR] te ne potresti occupare tu? Fammi sapere.----Andciao (msg) 16:34, 10 dic 2020 (CET) ¿Podrias hacerlo tu?
- Opinione del Wikigrafico
Maglie Cittadella 20-21Modifica
- Richiesta
- creare le magliette per il template kit --Vale93b Fatti sentire! 20:30, 20 dic 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Wikipedia 20Modifica
- Voce/i
- Richiesta
Ciao, ci servirebbe una mano con le grafiche per il ventesimo anniversario di wikipedia, le cose che andrebbero fatte sono diverse, sentitevi liberi di fare solo quelle che vi sentite.
- Creare una nuovo versione senza lo sfondo per la prima immagine
- Creare una nuova versione con i bordi arrotondati per entrambe le due immagini (esempio)
- Tradurre File:Wikipedia-logo-v2-cs-20let-cake.svg (Wikipedia; L'enciclopedia libera)
- Creare nuove icone, qui la lista di quelle richieste da [@ Daniele Pugliesi]. Tenere conto di m:Wikipedia_20/Resource.
Grazie mille a chiunque abbia voglia di aiutare!--ValeJappo【〒】 19:04, 22 dic 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
- Fatto io--ValeJappo【〒】 11:56, 10 gen 2021 (CET)
- Fatto --Afnecors (msg) 19:25, 11 gen 2021 (CET)
- Fatto --Afnecors (msg) 20:32, 11 gen 2021 (CET)
- qua => commons:Category:Wikipedia 20 GIFs ci sono alcune gif (anche quelle richieste da [@ Daniele Pugliesi]
Elmi mandalorianiModifica
- Voce/i
- Mandaloriani, Il Mandaloriano ed altre
- Richiesta
- Avrei bisogno di creare immagini vettoriali per i vari elmi delle varie casate e personaggi mandaloriani. Internet è pieno di riferimenti iconografici. Più che altro non ho il tempo per mettermi a crearli da zero...
- Essendo innumerevoli le varianti, pensavo che si potrebbe creare un template vuoto con la forma principale, che poi può essere colorato a piacimento (da me, senza problemi).
- Oppure, ancora meglio, creare due riferimenti principali: uno più "classico", sostanzialmente quello di Boba Fett o Din Djarin ([12], [13]), e uno in versione femminile ([14], [15]), che è più aderente al modello dell'elmo corinzio originario. Anche qua mille idee da cui poter prendere spunto.
- Non so poi se sia meglio creare una versione solo diretta frontale, o più angolata di tre quarti e/o vista dall'alto. --Gambo7(discussioni) 12:37, 27 dic 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Mappe Battaglia delle Alpi OccidentaliModifica
- Opinione del Wikigrafico
- [@ Adert] Direi ottimo, grazie!. Solo alcune denominazioni da sistemare: Colle del Piccolo San Bernardo non Passo del... - Colle delle Traversette non Passo del Col - Col de Vaudet non Passo del Col - e nella legenda Strada secondaria non minore. Se poi riesci a inserire il titolo tutto nel rettangolo superiore, ci siamo alla grande.--Riöttoso 17:36, 18 gen 2021 (CET)
- [@ Riottoso] Prova a guardare se adesso va bene. Per quanto riguarda File:Italian offensive Mont Cenis-1940.svg avrei delle domande: come traduco le abbreviazioni come Inf, Bns, Bn,... c'è anche una questione di spazio; "french field fortifications"? Mentre per File:Battle of Menton (1940).svg: "Italian naval armed train"? "Ouvrage d'avant-poste"? e poi come trattare, anche qui, tutte le abbreviazioni. Spero con questo di riuscire a fare tutto. Grazie!
- [@ Adert] Occhio che hai cancellato il "rombo" che rappresenta il forte delle Traversette e l'omonimo colle, e anche i "rombi" da Bourg St. Maurice :)
- Per quanto riguarda le traduzioni:
- Inf->Fanteria, Bn(s)->Battaglione/oni.
- Quindi 3dBn, 64th diventerà 3° Battaglione, 64ª Divisione, abbreviato 3° Btg., 64ª Div.
- Oppure 11th Inf. Div., diventerà 11ª Divisione di fanteria, 11ª Div. fant.
- French field fortification -> Fortificazioni campali francesi
- Italian naval armed train -> Treno/i corazzato/i italiano/i
- Ouvrage d'avant poste -> Fortificazione di prima linea
- Limit of the sub-sector of Corniches -> Limite del sotto-settore Corniches
- Italian infiltrations -> Avanzate italiane
- Alpine Unit Val Cenischia -> Btg. "Val Cenischia"
- SES emplacement -> Section Éclaireurs Skieurs (SES)
- Mentre le abbreviazioni io le lascerei in francese perché sono particolari dell'esercito francese e sotto metterei una traduzione in italiano (come quelle che ora sono in inglese):
- [@ Riottoso] Prova a guardare se adesso va bene. Per quanto riguarda File:Italian offensive Mont Cenis-1940.svg avrei delle domande: come traduco le abbreviazioni come Inf, Bns, Bn,... c'è anche una questione di spazio; "french field fortifications"? Mentre per File:Battle of Menton (1940).svg: "Italian naval armed train"? "Ouvrage d'avant-poste"? e poi come trattare, anche qui, tutte le abbreviazioni. Spero con questo di riuscire a fare tutto. Grazie!
- [@ Adert] Direi ottimo, grazie!. Solo alcune denominazioni da sistemare: Colle del Piccolo San Bernardo non Passo del... - Colle delle Traversette non Passo del Col - Col de Vaudet non Passo del Col - e nella legenda Strada secondaria non minore. Se poi riesci a inserire il titolo tutto nel rettangolo superiore, ci siamo alla grande.--Riöttoso 17:36, 18 gen 2021 (CET)
Ritaglio fotoModifica
- Voce/i
- Richiesta
- Sarebbe possibile ritagliare con buona risoluzione e nitidezza la giocatrice col numero 2 (Emily Thater)? --OTHravens 7 (msg) 13:06, 31 dic 2020 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
[@ OTHravens 7] È possibile, quale formato vorresti? Ritratto, mezzo busto, figura intera... -- Fulvio 314 08:57, 2 gen 2021 (CET)
- Credo che il mezzo busto possa andare bene. Mi serve per inserirla come immagine della sua pagina. Ti ringrazio. :) --OTHravens 7 (msg) 13:06, 2 gen 2021 (CET)
- [@ OTHravens 7] La foto ritagliata è stata cancellata per "violazione dei diritti della persona". Io sapevo che se si riprende in un luogo pubblico una persona famosa non c'è bisogno della liberatoria (vedi qui e qui), se la persona non è famosa (e sempre in luogo pubblico) c'è il divieto di utilizzare l'immagine per denigrare/offendere/danneggiare la persona ritratta. Lascio a te la discussione con l'amministratore di Commons per l'eventuale richiesta di ripristino. -- Fulvio 314 09:21, 8 gen 2021 (CET)
- [@ OTHravens 7] Dato che 1) la legge italiana consente l'utilizzo di questa immagine, 2) le regole di Commons non sono chiare e si prestano ad interpretazioni soggettive, l'ho caricata su Wikipedia It. -- Fulvio 314 09:29, 14 gen 2021 (CET)
- [@ OTHravens 7] La foto ritagliata è stata cancellata per "violazione dei diritti della persona". Io sapevo che se si riprende in un luogo pubblico una persona famosa non c'è bisogno della liberatoria (vedi qui e qui), se la persona non è famosa (e sempre in luogo pubblico) c'è il divieto di utilizzare l'immagine per denigrare/offendere/danneggiare la persona ritratta. Lascio a te la discussione con l'amministratore di Commons per l'eventuale richiesta di ripristino. -- Fulvio 314 09:21, 8 gen 2021 (CET)
Traduzione delle indicazioniModifica
- Voce/i
- Minzione
- Richiesta
- Tradurre in italiano le indicazioni di quest'immagine, ora in spagnolo.--Mauro Tozzi (msg) 19:24, 1 gen 2021 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Raddrizzare un'immagineModifica
- Voce/i
- Nel rukh
- Richiesta
- raddrizzare l'immagine ruotandola leggermente in senso antiorario. --Superchilum(scrivimi) 16:41, 3 gen 2021 (CET)
- [@ Fulvio314] grazie :-) --Superchilum(scrivimi) 22:09, 15 gen 2021 (CET) p.s.: la prossima volta pingami quando hai fatto, please, perché non me ne ero accorto ;-)
- Opinione del Wikigrafico
Monumento a Giordano BrunoModifica
- Voce/i
- Monumento a Giordano Bruno
- Richiesta
- raddrizzare l'immagine lasciando visibili tutte le targhe di bronzo sul piedistallo. --Facquis (msg) 09:49, 5 gen 2021 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Stemma San Pio delle CamereModifica
File:San Pio delle Camere-Stemma.png (stemma attuale)
- Voce/i
- San Pio delle Camere e altre
- Richiesta
È possibile disegnare uno stemma comunale libero (magari in svg), cosicché possa essere utilizzato in altre pagine rispetto a quella principale? Per l'elemento della rosa si può usare uno di questi. Grazie. --Fra00 11:39, 5 gen 2021 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Mappa non aggiornataModifica
Gentilissimi scusate se vi disturbo.
La mappa : https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/21/Napoli_-_mappa_rete_tranviaria.png
non risulta aggiornata in quanto le linee tranviarie ANM 2 : Piazza Nazionale-Corso San Giovanni a Teduccio (deposito ANM) e 4 : Via Cristoforo Colombo (Porto)-Corso San Giovanni a Teduccio (deposito ANM) sono state riattivate da lunedì 4/1/2021.
- Richiesta
- Quindi intervenire inserendo le linee tranviarie ANM 2 e 4.
Fonti:
https://www.napolitoday.it/cronaca/tram-napoli-anm-linea-2-4.html
Vedi anche : http://www.anm.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3728&Itemid=456 e http://www.anm.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1307&Itemid=303
Grazie per la cortese attenzione.--Joseph Brother (msg) 20:12, 6 gen 2021 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
StellantisModifica
- Voce/i
- Stellantis
- Richiesta n.1
- Ricreare, da qui: [16] la torta a dx con la composizione azionaria nel nuovo gruppo. Grazie. --OppidumNissenae (msg) 03:51, 7 gen 2021 (CET)
- Richiesta n.2
- Serve in vettoriale il logo con sfondo blu,[17] che coesiste con lo sfondo bianco già esistente in vettoriale.--OppidumNissenae (msg) 20:19, 8 gen 2021 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Segnale distintivo polizia stradaleModifica
- Voce/i
- Polizia locale (Italia) e correlate
- Richiesta
- Il testo andrebbe sostituito (per uniformare l'immagine a quanto prevede la legge) con:
- arco superiore: COMUNE DI ESEMPIO
- arco inferiore: POLIZIA MUNICIPALE
Grazie! --Pav03 ✉ 15:15, 7 gen 2021 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Aggiornamento dello stemma di Celestino Aós BracoModifica
- Voce/i
- Richiesta
- Aggiornare lo stemma dell'arcivescovo Celestino Aós Braco che adesso è diventato cardinale, modificando il cappello arcivescovile (quello verde) con quello cardinalizio (quello rosso). Grazie!----Andciao (msg) 15:38, 7 gen 2021 (CET)
- [@ SajoR] ¿Podrias hacerlo tu? Tu debes modificar el galero solo.----Andciao (msg) 15:02, 8 gen 2021 (CET)
- [@ Mannivu] Saresti disponibile? Potresti farlo tu?---Andciao (msg)
- Opinione del Wikigrafico
Bandiera comunaleModifica
- Voce/i
- Monte Argentario e correlate
- Richiesta
- Ciao, si potrebbe realizzare la bandiera del comune di Monte Argentario, prendendo spunto da questa descrizione: bandiera, divisa in bande verticali azzurro, bianco, azzurro, delle quali il bianco centrale è doppio dell'azzurro di ciascuna banda laterale; nel centro si trova lo stemma comunale Questo (autorizzato dal comune OTRS 2013082710016028) ...potete prendere spunto dall'immagine della Fortezza, dove la bandiera è la prima a sinistra QUESTA (ingrandendo si vede bene). Grazie mille.--Ceppicone ✉ 16:01, 7 gen 2021 (CET) PS: esempio simile (con azzurro più scuro)
- Opinione del Wikigrafico
[@ Ceppicone] abbiamo una versione libera delllo stemma comunale o bisogna disegnare anche quello? --Afnecors (msg) 20:36, 11 gen 2021 (CET)
- La versione libera dello stemma l'ho già indicata sopra: questa. ciao, grazie--Ceppicone ✉ 17:29, 12 gen 2021 (CET)
- Purtroppo quell'immagine non è libera (è protetta da copyright, ma il comune ci ha autorizzato ad utilizzarla). Quindi non è possibile usarla per creare opere derivate (chiediamo conferma a [@ Ruthven]). Eventualmente sono disposto a disegnare anche lo stemma ;). --Afnecors (msg) 09:12, 14 gen 2021 (CET)
Divise Hajduk Spalato 2020/2021Modifica
- Immagine di riferimento
- Voce/i
- Richiesta
Buongiorno! Chiedo cortesemente la creazione/aggiornamento delle divise 2020/2021 dell'Hajduk Spalato. La divisa casalinga (quella bianca) è stata già creata sugli altri wiki. La seconda e terza divisa sono mancanti, la seconda divisa è rossa-blu a bande verticali, mentre la terza divisa è quella con il colletto retrò (ispirata alla divisa del 1912) e di colore lavanda, mi raccomando il colore è importante ed è realmente "lavanda". Grazie di cuore in anticipo! -- AndreaD'orrio (msg) 12:10, 10 gennaio 2021 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Wiktionari, logo in lingua lombardaModifica
- Voce/i
- Necessario per nuovo progetto wiki da avviare in lingua lombarda
- Mi permetto di fare un ringraziamento speciale dalla comunità di Wikipedia in lombardo per il Wikigrafico. --Sciking - Bucalettere 19:51, 13 gen 2021 (CET)
- Richiesta
- Una nuova immagine nello stesso formato con la sostituzione della scritta "Wiktionnarie Le dictionaire libbre" con " Wikizzionari El dizzionari liber". Grazie --Gat lombart (msg) 18:39, 13 gen 2021 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Grafico deformazione calcestruzzoModifica
- Voce/i
- Richiesta
Cambiare 0.02 in 0.002 e 0.035 in 0.0035
- Opinione del Wikigrafico
Rimozione logoModifica
- Voce/i
- Ancora nessuna, ma usabile in Francavilla al Mare, provincia di Chieti, Abruzzo etc
- Richiesta
- Rimuovere il logo del fotografo da foto pubblicata in pd, grazie (e scusatemi per le numerose richieste)!--Saya χαῖρε 18:49, 20 gen 2021 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Ritaglio foto monsignor BattagliaModifica
- Voce/i
Domenico Battaglia (arcivescovo)
- Richiesta
- Ritagliare la foto qui sopra per ottenere un primo piano di monsignor Domenico Battaglia.----Andciao (msg) 19:25, 22 gen 2021 (CET)
- Opinione del Wikigrafico