Progetto:Numismatica/Linee guida valute

Queste indicazioni servono ad integrare quelle presenti su Manuale di stile

Questo testo è tradotto (e riadattato) dall'inglese.

Eventuali discussione sulle linee guida vanno fatte qui.

Nome della voceModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Valute.

Primo paragrafoModifica

«.. si parte con una introduzione o incipit, in cui si spiega in termini semplici il contenuto della voce: un abstract, per usare un termine accademico. Poi si è liberi di procedere come si vuole, anche se sarebbe comunque bene mantenere un minimo di gradualità nella complessità dell'esposizione, per non mettere i profani di fronte ad un muro subito dopo le prime righe.»

(Wikipedia:STILE)
  1. In ogni voce ci dovrebbe essere una breve descrizione del soggetto dell'articolo.
  2. La prima citazione del soggetto dell'articolo deve essere in neretto. (La lira italiana è (stata) la valuta.... )
  3. La prima frase dovrebbe includere l'oggetto dell'articolo e descriverlo in modo semplice e chiaro, in modo tale che chi legge capisca subito se ha trovato o no la voce giusta.

Per esempio: La NomeValuta è (stata) la valuta del(la) Paese dal anno di inizio dell'uso, fino al anno di fine dell'uso. È suddiviso/a in x sotto unità della valuta [al singolare se non è una parola italiana].

Scheda informativaModifica

Includi il template {{valuta}}. Per istruzioni più dettagliate vedi suo manuale.

EtimologiaModifica

Il nome di dollaro deriva da tallero, una moneta tedesca di dimensioni simile coniata a partire dagli inizi del XVI secolo.

StoriaModifica

... ..storia.. ...

Aspetti economiciModifica

importanti, dato che le valute non sono rilevanti solo per i collezionisti.

MoneteModifica

  • Elenco delle monete (minimo)

Meglio:

Introduzione e tavole di specificazione secondo lo schema:

Tavola moneteModifica

  • Colonna #1: Immagini.
  • Colonna #1a: Immagine del dritto della moneta.
  • Colonna #1b: Immagine del rovescio della moneta.
  • Colonna #1c (se importante): Immagine del bordo della moneta.
  • Colonna #2: Valore della monete. Usa il simbolo quando possibile. Può essere collegato ad un articolo separato di questa moneta (se esiste).
  • Colonna #3: Parametri tecnici.
  • Colonna #3a: Diametro della moneta in millimetri. Per monete monete poligonali o altre forme (scallop) indica il numero dei lati e il diametro del cerchio inscritto e del cerchio circonscritto. Il diametro di un eventuale foro dovrebbe essere indicato qui.
  • Colonna #3b: Spessore della moneta in millimetri.
  • Colonna #3c: Massa della moneta in grammi.
  • Colonna #3d: Composizione. Usa il nome della lega (come bronzital) e la composizione % per i metalli non-preziosi. Usa il titolo millesimale(‰) per le monete che contengono metalli preziosi. Se si tratta di una moneta bimetallica, descrivi le due parti con Anello: prima e poi Centro:. Se la composizione o dell'anello o del centro è la stessa di una delle monete monometalliche, limitati ad indicare "(come $xyz)". Se la moneta è trimetallica, descrivila dall'esterno all'interno.
  • Colonna #4: Descrizione.
  • Colonna #4a: Descrizione del bordo della moneta.
  • Colonna #4b: Descrizione del dritto della moneta. Ometti parole come "ritratto di", "famoso scrittore...", o date di nascita/morte. Queste informazioni si troveranno nella voce dedicata. Se la voce ancora non esiste lascia comunque il link per quando verrà scritta.
  • Colonna #4c: Descrizione del rovescio della moneta. Stesse regole del diritto.
  • Colonna #5: Date importanti.
  • Colonna #5a: Data di coniazione. In generale è l'anno indicato sulla moneta.
  • Colonna #5b: Data di emissione.
  • Colonna #5c: Data di ritiro.
  • Colonna #5d:
  • Ulteriori colonne

EsempioModifica

Serie prebelliche - Emissioni regolari (collegamento alla pagine su questa serie, se esiste)
Immagine Valore Parametri tecnici Descrizione Data di
Diritto Rovescio Diametro Spessore Massa Composizione Bordo Diritto Rovescio prima coniazione emissione decadenza
    1 f 17.0 mm 1.0 mm 1.66 g Bronzo
95% rame
4% stagno
1% zinco
liscio "MAGYAR KIRÁLYSÁG", Corona di Santo Stefano, anno di coniazione Indicazione del valore, segno di zecca 1926 27 dicembre 1926 31 dicembre 1945
    20 f 21.0 mm
foro: 5.0 mm
1.7 mm 3.6 g Acciaio liscio "MAGYAR KIRÁLYSÁG", Corona di Santo Stefano, anno di coniazione Indicazione del valore, segno di zecca 1941 11 novembre 1941 31 dicembre 1945
Serie prebelliche - Emissioni commemorative circolanti
    2 P 27.0 mm 2.1 mm 10.0 g 640‰ argento Incuso "MAGYAR KIRÁLYSÁG", Stemma ungherese, indicazione di valore, anno di coniazione, segno di zecca "A 300 ÉVES KIR PÁZMÁNY PÉTER TUD EGYETEM ALAPÍTÁSÁNAK EMLÉKÉRE"[1], Péter Pázmány con due studenti 1935 25 settembre 1935 31 gennaio 1942

BanconoteModifica

  • Elenco delle banconote (minimo)

Meglio:

Introduzione e tavole di specificazione secondo lo schema:

Tabella banconoteModifica

  • Colonna #1: Immagini.
  • Colonna #1a: Immagine del fronte della banconota.
  • Colonna #1b: Immagine del retro della banconota. Stesse regole del fronte.
  • Colonna #2: Valore della banconota. Usa il simbolo se possibile. Questo può essere collegato alla voce dedicata a questo biglietto (se esiste).
  • Colonna #3: Colore principale. Usa poche parole o "multicolore" se è complesso.
  • Colonna #4: Dimensioni. Lunghezza (orizzontale) × larghezza (verticale) in millimetri. Attenzione: il segno di moltiplicazione è ×, non x (la lettera tra w e y).
Q: Perché non la lettera x?
A: Perché non è il segno di moltiplicazione. Anche se × ed x sembrano simili nella maggior parte dei browser, non è sempre così.
Q: Come posso battere "×"?
A: Si trova tra i caratteri "matematica" nella finestra in basso a destra, sulla prima linea.
  1. Copia ed incolla da qui ×
  2. (se usi Microsoft Windows, tieni premuto il tasto Alt, e batti 0 2 1 5 sul tastierino numerico, rilascia il tast Alt.
  3. Usa "×" "×", o "×"
  • Colonna #5: Descrizione.
  • Colonna #5a: Descrizione del fronte del biglietto.
  • Colonna #5b: del retro del biglietto.
  • Colonna #5c: Descrizione della filigrana.
  • Colonna #6: Date importanti.
  • Colonna #6a:
  • Colonna #6b:
  • Colonna #6c:
  • Colonna #6d:
  • Filigrana: Usa "Come il ritratto" se è vero.
  • Altre colonne: ad es. Lingua usata, calendario usato.

EsempioModifica

Serie 1936-1941 (nel caso collegamento alla pagina ufficiale di questa serie se esiste)
Immagine Valore Dimensioni Colore principale Descrizione Data di Note
Fronte Retro Fronte Retro Filigrana stampa emissione ritiro
    2 pengő 114 × 58 mm Verde Figura femminile Madre con figlio Jane Doe 15 luglio 1940 20 gennaio 1941 10 marzo 1942 Trivia

Serie storica dei cambiModifica

Usa Wikitable

{|class="wikitable"
!-
! title row, column 1 !! title row, column 2 ...
|-
| regular row 1, c 1 || regular R1 C2 ...
|-
| regular R2 C1 || regular R2 C2 ...
...
|}

Tassi di cambioModifica

Usa {{Tasso di cambio|XYZ}} (per le valute in corso) Se stai traducendo il testo inglese puoi lasciare {{Exchange Rate}}.

Per le istruzioni vedi Template:Tasso di cambio/man

Curiosità/altre informazioniModifica

  • È considerato sgarbato mettere le banconote in baht nel portafoglio situato nella tasca posteriore, perché in questo modo ci si potrebbe sedere sull'immagine reale, che è un segno di enorme mancanza di rispetto. Allo stesso modo è considerato irrispettoso camminare sui baht.
  1. ^ "300º anniversario della fondazione dell'Università delle Scienze "Péter Pázmány""

Ricorda di inserire <references/> nel paragrafo previsto, che gestisce da solo l'incolonnamento.

Voci correlateModifica

  • Valute correlate/imparentate (cioè valute che hanno lo stesso predecessore o successore) (ad es. Franco CFA e Franco CFP)
  • NON includere articoli sulla banca di emissione se è già citata nella scheda informativa.
  • Economia di Xyz

BibliografiaModifica

esistono già i tmp per i seguenti cataloghi.

Collegamenti esterniModifica

  • NON includere il collegamento all'istituto di emissione se già presente nella scheda informatica.
    • Altrimenti inserici il collegamento all'Istituto di emissione o alla Banca centrale che emette la valuta
  • Altri siti

PortaliModifica

inserisci {{Portale|numismatica|Paese|Continente}}

CategoriaModifica

Ricorda che il {{valuta}} inserisce la categoria

[[Categoria:Monete in corso]] 
o 
[[Categoria:Monete fuori corso]]

Inserisci le categorie

[[Categoria:Economia di Paese]] (se non esiste, usa Categoria:Paese)
[[Categoria:Monete medioevale]] (se il caso)
[[Categoria:Monete antiche]] (se il caso)
[[Categoria:Unioni monetarie]] (se il caso)

Vedi altre categorie in Progetto:Numismatica/Categorie

Togli la ridondante [[Categoria:ValutaContinente]] dato che è inserito direttamente dal template {{ValutaContinente}}.

Template continentaliModifica

Sono:

AttenzioneModifica

Inserisci la voce tra le Ultime novità.