Le voci in vetrina sono voci che i wikipediani ritengono particolarmente complete, corrette ed accurate nonché piacevoli da leggere.
Per segnalare una voce da aggiungere o rimuovere dalla lista utilizza voci segnalate, dove sarà giudicata per stile, prosa, esaustività e neutralità.
Una stella dorata nella parte in alto a destra della voce indica che quella voce è attualmente in vetrina. Un'altra piccola stella dorata nell'elenco degli interlink indica che quella voce è in vetrina in un'altra lingua (per l'elenco completo, è possibile consultare la pagina Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue).
|
Le voci di qualità (per brevità, VdQ) sono voci che hanno dimostrato di essere di buona qualità, soprattutto in termini di affidabilità dei contenuti, ma che non raggiungono ancora (o è improbabile che possano raggiungere) una qualità pari a quella delle voci in vetrina.
Una stella argentata nella parte in alto a destra della voce indica che quella voce è attualmente riconosciuta "di qualità"; un'altra piccola stella argentata nell'elenco degli interlink indica che quella voce è "di qualità" in un'altra lingua (per l'elenco completo, è possibile consultare la pagina Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue).
|
Il vaglio è una sorta di "revisione paritaria" che i wikipediani operano su alcune voci (spesso già di buon livello), nel tentativo di migliorarne la qualità complessiva. È caldamente consigliato sottoporre una voce a un vaglio prima di proporla per la vetrina.
Qualsiasi wikipediano registrato può richiedere il vaglio d'una voce (richiesta di vaglio) oppure offrire opinioni, suggerimenti e obiezioni circa il livello di accuratezza, neutralità e rispetto degli standard imposti da Wikipedia: se si impegna inoltre a partecipare attivamente alla loro concretizzazione può iscriversi al gruppo dei revisori.
Se una voce ha un problema o un punto controverso specifico, piuttosto che aprire un vaglio generale è meglio avanzare una richiesta di pareri apposita.
Ogni richiesta di vaglio attira un numero variabile di utenti oppure nessuno, se non vi sono utenti interessati o competenti in materia. Benché non esista alcun obbligo di dar pratica attuazione ai suggerimenti proposti, è buona norma prestarvi attenzione.
Tutte le voci che passano da un vaglio rientrano automaticamente nella categoria delle Voci vagliate, indipendentemente dall'accoglimento dei suggerimenti.
|
Il monitoraggio voci è uno strumento utilizzabile dai progetti tematici, di supporto nel processo di miglioramento qualitativo delle voci. Il monitoraggio si avvale del template {{progetti interessati}}, collocato nelle pagine di discussione delle voci e che permette di indicare la qualità di ciascuna, secondo quattro parametri:
- accuratezza dei contenuti
- aderenza al manuale di stile di it.wiki
- verificabilità attraverso uso delle fonti
- qualità delle immagini (foto o altri file multimediali, come tabelle, grafici, registrazioni audio o video) a corredo
Ciascun wikipediano può dunque valutare le voci: anche se la valutazione è del tutto informale, aiuta il resto della comunità nella rilevazione della qualità delle voci di it.wiki.
I livelli per ogni giudizio sono quattro (a, b, c, d) e non permettono per il momento di considerare livelli intermedi. Si consiglia, nel dubbio o nel caso di valutazioni contrastanti, di adottare la valutazione più bassa. Sottostimare una voce può comunque essere di stimolo per il suo ampliamento.
|
La qualità di molte voci dipende dalla capacità dei wikipediani di adeguarsi a determinati schemi di partenza, detti modelli di voce. La creazione di una voce su un fiume, ad esempio, non può prescindere da determinate caratteristiche di partenza. Lo stesso vale per voci su asteroidi, film, album musicali, forme di vita ecc.
|
|
Un Festival della qualità è un progetto a tempo determinato (in genere della durata tra 15 giorni 1 mese), indetto ogni volta su un obiettivo diverso.
L'obiettivo di un festival della qualità è concentrare gli sforzi su un particolare obiettivo (es. ridurre il numero delle voci da controllare, oppure di quelle da wikificare). La lista dei volontari iscritti non è fissa ma cambia ogni volta.
|
Il "lavoro sporco" su Wikipedia consiste nell'eseguire tutte quelle operazioni di manutenzione non strettamente legate all'elaborazione delle voci enciclopediche.
Il lavoro sporco è alla portata di tutti gli utenti ed è un aiuto prezioso. Non è necessario che venga fatto sistematicamente: anche piccole correzioni risulteranno importanti.
|
- MarcoK (msg)
- Ermanon
- Klaudio messaggi
- F. Cosoleto
- BollawikiDISCUSSIONI
- --L'uomo in ammollo 12:08, 25 set 2006 (CEST)
- --Cat 18:27, 25 set 2006 (CEST)
- Al Pereira 18:46, 25 set 2006 (CEST)
- Xaura 06:52, 26 set 2006 (CEST)
- --Fεlγx, (miao) 13:40, 26 set 2006 (CEST)
- --Alb msg 17:25, 26 set 2006 (CEST)
- Ylebru dimmela 13:37, 27 set 2006 (CEST)
- --(Yuмa) 23:12, 28 set 2006 (CEST)
- Utente:Xxl1986/Firma
- --Bramfab 09:37, 29 set 2006 (CEST)
- -- @ _ 15:48, 1 ott 2006 (CEST)
- --Piero Montesacro 10:04, 3 ott 2006 (CEST)
- Quando posso Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
19:16 21 ott 2006 (CEST)
- --Moloch981 17:44, 24 ott 2006 (CEST)
- --ChemicalBit 17:41, 10 nov 2006 (CET)
- --Thedj 18:17, 20 nov 2006 (CET)
- Per gli stati --Giovanni (Ebbene?) 16:31, 4 gen 2007 (CET)
- Organizzazione dei festival --Elcairo
- monitoraggio --Dave Black · Infastidiscimi pure 15:13, 25 mar 2007 (CEST)
- --Stepho 01:17, 8 dic 2007 (CET)
- --GABRIELE · DEULOFLEU ™ 01:33, 31 lug 2010 (CEST)
- --Umberto NURS (msg) 17:58, 20 ago 2010 (CEST)
- --Torque (msg) 21:13, 12 gen 2012 (CET)
- --Furbozio (msg) 22:06, 24 gen 2013 (CET)
- VdQ --Michele (aka IlFidia) 21:48, 15 apr 2013 (CEST)
- monitoraggio voci --RispoliGianluca (msg) 15:22, 3 mar 2014 (CET)
- --Alessandro Crisafulli (msg) 18:38, 20 ago 2014 (CEST)
- --L'inesprimibilenulla 18:15, 19 set 2014 (CEST)
- WalrusMichele (msg)
- Brigante Mandrogno (msg)
- --Esniom (msg) 18:12, 25 gen 2019 (CET)
- --Zio27 13:28, 16 feb 2020 (CET)
- --Esc0fans -and my 12 points go to... 15:16, 9 nov 2020 (CET)
|
|