Obiettivi e scopo del progetto
|
|
|
L'obiettivo di questo sottoprogetto del Progetto:Veneto è quello di arricchire con testi e immagini le voci esistenti su Vicenza e provincia - e dov'è necessario crearne di nuove - per renderle il più complete possibile sotto tutti gli aspetti: storici, artistici, ambientali, culturali, sociali, ecc. Le pagine sono quelle di Vicenza e dei Comuni della Provincia, degli ambienti naturali e delle persone, di temi e di singoli argomenti.
Perché questo lavoro? Per donare alle nuove generazioni un'enciclopedia, facile da consultare e gratuita, con i rinvii per approfondimenti e ricerche. Oggi non esiste un'enciclopedia su Vicenza e territorio: gli aspetti artistici e quelli naturali sono in genere molto frammentati e descritti in volumi costosi, quelli storici spesso inattendibili o poco documentati, in ogni caso raramente i diversi aspetti sono interconnessi nei testi cartacei, mai online. L'ipertesto online è una delle più favolose invenzioni di W.
|
|
Stile e strumenti
|
|
|
Il lavoro, sicuramente molto ampio, è più facile se portato avanti in modo sistematico, utilizzando gli strumenti a disposizione e cercando collaborazioni.
Oggi è facile consultare testi utilizzando la rete provinciale delle biblioteche.
Si può cercare di interessare le istituzioni pubbliche (comuni, musei, parrocchie, scuole ...) chiedendo autorizzazioni e collaborazione per reperire testi e immagini. Soprattutto lavorando con le scuole - molti insegnanti sono potenzialmente interessati - il progetto potrebbe assumere un'importante valenza educativa.
Lavorare insieme per il progetto è di aiuto anche per i singoli contributori:
- scambiare informazioni e materiale, correggere e consigliare, essere reciprocamente di stimolo
- utilizzare schemi e strumenti comuni (impostazione delle voci, gallerie utilizzabili su Wikicommons
- usare bene il portale:Vicenza e uno spazio per diffondere le informazioni e le novità, essere rigorosi con la bibliografia, ecc.), tutto può far sentire in sintonia.
Le discussioni si svolgono al bar del Progetto Veneto per semplicità (rimandando alle discussioni delle singole voci se molto specifiche).
|
|
Vuoi contribuire?
|
|
|
Se desideri collaborare al progetto complessivo, clicca su "modifica" e aggiungi il tuo nickname
- --Claudio Gioseffi (msg): mi occupo un po' di tutti gli argomenti relativi al progetto, mi appassiona la storia 22:12, 15 gen 2015 (CET)
- -- Franco3450: aderisco con molto piacere all'iniziativa. --franco3450 (msg) 16:13, 27 gen 2015 (CET)
- -- Tolioalessandro (msg): intendo partecipare anch'io al progetto
- -- MarcoK (msg)
- -- Da uno, già due (dan1gia2)
- -- Belllissimo: Eccomi qua! Io contribuisco alle pagine di Schio e, un po' meno, Val Leogra --Belllissimo (msg) 08:00, 13 feb 2015 (CET)
- --Pottercomunèło (gsm)
- --Fras.Sist. (msg) 12:41, 13 feb 2015 (CET)
- --Nordavind ✉ msg 22:54, 13 feb 2015 (CET): mi aggiungo pure io. Contribuisco con voci relative all'Altopiano dei Sette Comuni (dove vivo) ed aree circostanti
- -- Romano Borriero : aderisco volentieri, per quel poco che so fare (per Franco3450 = Sono amico ed ex-commilitone di Admin Klaudio, "il vecchietto"). P. S. : il mio profilo non è ancora ottimizzato (altri, infatti, sarebbero i miei interessi che per il momento non "smaròno").
Che tu sia in lista oppure no, se hai osservazioni o proposte, o se vuoi offrirti di scrivere o tradurre una voce, clicca qui e lascia un messaggio al bar.
|
|
Immagini e Wikicommons
|
|
|
Ci sono oltre 100 voci ancora prive di immagini (elencate nella Categoria:Immagini richieste - provincia di Vicenza); dai un'occhiata e vedi se puoi caricarne qualcuna.
- Consigli
Le immagini, che oggi è facile scattare, vanno:
- anzitutto caricate su Wikicommons (ovviamente rispettando le regole sul copyright) (e possibilmente categorizzate per tenerle in ordine)
- inserite a fianco del testo attinente nelle voci: servono a renderlo più piacevole e a illustrare meglio l'argomento trattato nella voce
- se ne servono molte (dettagli ecc.), possono essere raggruppate in una breve galleria (vedi ad esempio le immagini di Longare, di Costozza e di Lumignano su Commons), dove possono offrire una piacevole panoramica sull'argomento e invitare all'esperienza diretta.
- Comuni del Vicentino che non hanno neppure una foto
Arsiero, Asigliano Veneto, Caltrano, Calvene, Carrè, Cartigliano, Cassola, Chiampo, Chiuppano, Cogollo del Cengio, Cornedo Vicentino, Creazzo, Crespadoro, Enego, Fara Vicentino, Foza, Gambugliano, Grancona, Grisignano di Zocco, Lastebasse, Malo, Marano Vicentino, Mason Vicentino, Molvena, Monte di Malo, , Mussolente, Nogarole Vicentino, Nove, Orgiano, Pianezze, Piovene Rocchette, Posina, Salcedo, San Germano dei Berici, San Pietro Mussolino, San Vito di Leguzzano, Sossano, Sovizzo, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Villaga, Villaverla, Zanè, Zovencedo.
Incredibile! Non hai qualche foto, una vecchia cartolina da scannerizzare, un amico o una nonna da andare a trovare … insomma un modo di abbellire una di queste pagine? Poi, quando l'hai fatto, sorridi e cancella il nome del paese dalla lista.
|
|
Monitoraggio voci
|
|
|
Voci monitorate per livello raggiunto
Completo
|
Buono
|
Sufficiente
|
Minimo
|
Bozza
|
|
NC
|
---|
23
|
123
|
203
|
136
|
2
|
0
|
65
| |
|
|
Contributi recenti
|
|
|
Aggiungi qui sotto i contributi più consistenti nello scroll box (in alto i più recenti; strumento utile per le nuove voci). Grazie a questo elenco, le nuove voci potranno essere controllate e aiutate più facilmente dagli altri partecipanti al progetto.
- luglio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- Riscrittura quasi totale pagina Famila Schio - Belllissimo
- Costozza e Lumignano - Claudio Gioseffi (nuova voce)
- Longare - Claudio Gioseffi (revisione e ampliamento)
- Monitoraggio e valutazione di molte voci - Franco3450
- aprile 2016
- Bostel - Didatticus (nuova voce)
- marzo 2016
- Monitoraggio e valutazione di molte voci - Franco3450
- Nanto e Castegnero - Claudio Gioseffi (ampliamento)
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- Monitoraggio e valutazione di molte voci - Marcok e Franco3450
- Chiesa e convento di San Pancrazio - Rago e Claudio Gioseffi (nuova voce)
- Barbarano Vicentino, Albettone, Villaga, Mossano - Claudio Gioseffi (ampliamento)
- Villa del Ferro e San Germano dei Berici - Alienautic (revisione e ampliamento)
- Camillo Valle - Mr-Shadow (nuova voce)
- Villa Fracanzan Piovene - Claudio Gioseffi (nuova voce)
- Lonigo, Sarego, Alonte, Orgiano, Agugliaro, Asigliano Veneto, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina - Claudio Gioseffi (ampliamento)
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- Chiesa di Santa Maria Nova a Vicenza - Claudio Gioseffi (ampliamento e revisione del testo)
- Villa Barettoni Dal Ferro - Belllissimo (nuova voce)
- Valstagna - Frassionsistematiche (ampliamenti e standardizzazioni)
- Antico Ospedale di Sant'Antonio a Vicenza - Claudio Gioseffi (nuova voce)
- Muzzolon - 80.117.64.157 (ampia descrizione)
- Chiesa e monastero di San Rocco a Vicenza - Marcok e Claudio Gioseffi (ampliamento testo)
- Caldogno, comune e chiese - Franco3450 (riordino e aggiunte)
- Pandoli di Schio - Belllissimo (nuova voce)
- Lusiana - Frassionsistematiche (ristrutturazione e ampliamento voce)
- Chiesa di San Giorgio Martire a Costabissara - Dan1Gia2 (ampliamento e revisione)
- Pagina del Progetto - Marcok (revisione e nuove proposte)
- Giuseppe Faccin - Belllissimo (nuova voce)
- Sossano e Teobaldo di Provins Claudio Gioseffi (aggiunte)
- Breganze, Pedemontana Veneta - Tizianorizzato (ampliamento e correzione voci)
- Valentino Pupin e famiglia, Ferruccio Chemello e Carlo Lorenzetti - Bellissimo (creazione pagine e ampliamento di altre)
- Schio - Bellissimo (aggiunta immagini)
- Monumento ai fratelli Pasini - Belllissimo (nuova voce)
- Montecchio Precalcino - Frassionsistematiche (storia)
- Progetto:Vicenza e territorio vicentino, Progetto:Veneto - Marcok (sistemazione pagine, interventi nei testi)
- Stazioni ferroviarie del vicentino - Botcrux (Richiesta di immagini)
- Comuni dell'Alto Vicentino - Frassionsistematiche (pulizie varie)
- Battaglia del Monte Ortigara - Riottoso e altri (continua descrizione)
- Chiese varie, soprattutto dell'Alto Vicentino - Bellissimo (ampliamento e correzioni)
- Trissino (famiglia) - GeorgesB (miglioramento voce)
- Comuni dell'area berica (Villaga, Castegnero, Nanto, Mossano, Sossano, Noventa, Agugliaro, Orgiano, Pojana Maggiore, San Germano, Zovencedo, Grancona, Villa del Ferro), Campiglia dei Berici - Franco3450 (ampliamenti, correzioni, immagini, link, aggiornamento dati)
- gennaio 2015
| |
|
|
Lavoro da fare
Grandi temi
|
|
|
Sono ancora tutti da scrivere alcuni titoli riportati nella pagina di storia del Portale Vicenza:
La Storia della cultura a Vicenza (storia della cultura, delle lettere e delle arti). Una civiltà che ha prodotto idee e opere d'arte, una società che ha dato al mondo navigatori, architetti, scienziati e scrittori.
La Storia dell'economia e del lavoro vicentini, dalla preistoria al boom di questa Provincia del ricco Nord Est, aiuterebbe a capire perché siamo così.
Altri servirebbero a inquadrare varie voci, già scritte in parte, come Natura e ambiente del territorio vicentino (la montagna e le vallate, la rete fluviale, l'antropizzazione della natura originaria, gli ecosistemi, ecc,) o Viabilità e trasporti in provincia di Vicenza, inerenti a problematiche di importanza vitale e attualissimi.
Vi sono poi voci molto disperse, come quelle che riguardano attività sportive, squadre e atleti, impianti, ecc.
... e poi, che cosa suggerisci?
|
|
Città di Vicenza
|
|
|
Sono già state scritte una serie di voci-quadro sulla Storia di Vicenza e la storia di alcune persone importanti e di aspetti particolari, come ad esempio Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza e la Storia dell'architettura religiosa a Vicenza (ovviamente tutte voci da integrare, migliorare e illustrare, accompagnandole con gallerie di immagini).
Mancano però - o sono troppo scarne - le voci relative a molti edifici storici civili e religiosi, il cui elenco completo trovi in Palazzi di Vicenza e in Edifici religiosi di Vicenza.
In particolare mancano del tutto le voci di questi palazzi:
Palazzo Anti, Palazzetto Balzafiori, Palazzo Barbieri, Palazzo Barbieri Vajenti Piovene Cicogna, Palazzo Bissari Malvezzi, Palazzo Bollina Sola, Palazzo Bonin, Palazzo Braghetta Pagello, Palazzo Braschi, Palazzetto Breganze, Palazzo Brusarosco, Palazzo Caldogno Tecchio, Palazzo Caldogno Curti, Palazzo Capra Clementi, Palazzo Capra Conti, Palazzo Capra Querini Rezzara, Palazzetto Capra sul Corso, Palazzetto Capra Lampertico, Palazzo Cividale, Palazzo Colonnese, Palazzetto Colzè Trissino, Palazzetto Conti, Palazzetto Cordellina, Palazzetto Crico, Palazzo Da Monte, Casa Dal Corso, Palazzetto Doni Lioy, Palazzetto Emiliano, Palazzo Fadinelli, Palazzetto Ferramosca Dal Toso, Palazzo Ferrari, Palazzo Fioccardo, Palazzetto Franceschini Piovene, Palazzo Franco e Palazzo Franco, Casa Fusinieri, Palazzo Garzadori Fattore, Palazzo Graziani Garzadori, Casa Gastaldi, Palazzo Ghellini, Palazzo Ghellini, Palazzo Ghislanzoni, Palazzetto Giacomazzi, Complesso ex GIL, Palazzo Giustiniani Baggio, Palazzo Godi Nievo, Palazzetto Gonzati …
... vuoi vedere gli altri palazzi che mancano, dalla lettera L in poi?
Gli edifici religiosi hanno quasi tutti una propria voce; una voce tratta anche delle chiese altomedievali non più aperte al culto o demolite; manca la maggior parte delle chiese parrocchiali costruite nel XX secolo.
Quando hai scritto - o vedi che è stata scritta - una nuova voce tra quelle sopra riportate, cancellala dall'elenco. Obiettivo: azzerare questa casella!
|
|
Territorio
|
|
|
- Un certo numero di comuni del territorio vicentino sono ben strutturati e completi.
- In altri sono carenti delle parti, tra le quali importanti le sezioni Geografia fisica, Storia, Monumenti e luoghi di interesse, Economia. Molte informazioni si possono trovare in testi di storia locale e nei siti dei comuni e delle parrocchie; prima di riportarli su Wikipedia bisogna però ottenere l'autorizzazione, oppure rielaborarli sostanzialmente, in ogni caso citarli.
- Molti piccoli comuni hanno scarsissime informazioni. Un modo di integrare le voci può essere quello di creare voci più sostanziose che illustrino gli aspetti di comuni contermini (vedi la voce Val Leogra, che inquadra una decina di località e una ventina di voci).
Proprio nei comuni del territorio si possono trovare interesse e collaborazione, nelle istituzioni locali, nelle scuole e nei singoli cittadini.
Altre voci proposte:
- Archeologia ed etnologia
- Pievi e chiese antiche
Enogastronomia e prodotti tipici
- Geografia
- Personalità rilevanti
- Altro
|
|
Voci mancanti più richieste
|
|
|
Ecco un elenco automatico di voci ancora da scrivere linkate dalle pagine nella Categoria:Provincia di Vicenza e sottocategorie:
Il contenuto della lista qui sopra può essere aggiornato periodicamente, cliccando il link "run again with these settings" e quindi "Run", quindi aspettare che la lista venga creata (può occorrere qualche secondo); infine copiare la lista ottenuta nella sottopagina /Voci mancanti (solo i primi risultati, per evitare di avere una lista lunga e lenta da caricare) e salvare.
|
|
|
|