Lo sapevate che solo il 15,62% delle biografie su Wikipedia in italiano sono bio di donne? Siamo un gruppo di utenti che hanno lo scopo di aumentare la diversità e migliorare la copertura di argomenti che riguardano le donne in Wikipedia, stilando liste di voci (da creare ex novo, da migliorare e da tradurre) e organizzando eventi. Gli uomini sono i benvenuti sempre, la nostra intenzione non è quella di trasformare Wikipedia in Donnepedia ma sensibilizzare tutti sulla realtà del gender gap nei contenuti e partecipazione.
Il progetto ha come obiettivo l'inserimento in Wikipedia ed altri progetti wiki, di biografie di donne enciclopediche mancanti e argomenti correlati (opere delle donne, storia delle donne, movimenti femministi, sport femminili, pregiudizi di genere, violenza sulle donne etc).
realizzando un lavoro cross-wiki tramite la copertura degli stessi argomenti negli altri progetti wiki: WikiBooks, WikiQuote, OSM
organizzando eventi (editathon on line e on site, corsi, incontri)
stabilendo affiliazioni a progetti organizzati da altri usergroups, gruppi regionali o capitoli (Iberoccop, CEE Spring, Wiki Loves Women, Art + Feminism, AfroCrowd, Wikimedia Ghana User Group, Wikimedians of Cameroon User Group, Wikimedia User Group Nigeria, WMSE, WMIT, WMCH, WMAR, WMDE, WMFR).
Usate il bar tematico per informazioni, domande o richieste inerenti al progetto.
Per partecipare attivamente al progetto, per domande di adesione da parte di privati, associazioni e enti o per richieste di informazioni sulle nostre attività e sotto progetti tematici inviate un'email a camelia.boban gmail.com, iscrivetevi al nostro gruppo Google o iniziate una nuova discussione. Esiste anche il canale freenode (moderatamente attivo).
Wikimedia Gender Gap Observatory. Monitora la presenza delle donne sia nei consigli di amministrazione che nella direzione dei gruppi affiliati a Wikimedia, nonché i principali organi del movimento e la Fondazione Wikimedia stessa. L'idea è quella di avere una visione più accurata di come molte donne stanno occupando posizioni di leadership e di favorire in tal modo una maggiore equità nel nostro movimento.
25 biografie di donne italiane che hanno fatto la storia, da raccogliere in un libro (sfruttando la funzione Crea un libro del sito). Progetto pensato insieme a Wikimujeres di cui si è parlato al WWC di Città del Messico. Qui il pdf contenente le 25 biografie (it) e la presentazione del progetto LasImprescindibles (es).
Utilizzando il tool WHGI, abbiamo ottenuto delle statistiche riguardanti le biografie, organizzate per anno e genere. Anche un modo di verificare l'efficacia del nostro operato.
Per raggruppare tutto quello che riguarda il femminismo (movimenti per i diritti sociali e politici, filosofia e teologia femminista, personalità legate al femminismo ecc), abbiamo pubblicato il Portale:Femminismo.
Wikipedia, la parità non corre sul web, Gabriella Cantarini, Maria Beatrice Rapaccini, Chiara Bergantino, Corrado Mazzarini (Liceo Cuppari di Jesi), Bricks