Promozione Friuli-Venezia Giulia 1956-1957
Promozione Friuli-Venezia Giulia 1956-1957 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Promozione | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 5ª | ||||
Organizzatore | FIGC Lega Regionale Venezia Giulia | ||||
Date | dal 14 ottobre 1956 al 2 giugno 1957 (campionato) 29 giugno 1957 (finale) | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 32 | ||||
Formula | 2 gironi all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | SAICI Torviscosa | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato nella stagione 1956-1957.
A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione solo delle peggiori piazzate, a causa del previsto allargamento della sovrastante IV Serie.
Per le regioni come il Friuli cui erano assegnati multipli gironi, era prevista la disputa delle finali per l'assegnazione del titolo di campione assoluto della Promozione FVG.
Questi sono i gironi organizzati dalla Lega Regionale Venezia Giulia per la regione Friuli-Venezia Giulia.
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo era previsto uno spareggio in campo neutro.
Girone AModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1955-1956 |
---|---|---|
S.A.S. Casarsa | Casarsa della Delizia (UD)[1] | ?º in Promozione, gir. A |
A.S. Cormonese | Cormons (GO) | ?º in Promozione, gir. B |
A.C. Julia | Concordia Sagittaria (VE) | ?º in Promozione, gir. A |
S.S. Juventina | Sant'Andrea (GO) | ?º in Promozione, gir. A |
A.S. Mossa | Mossa (GO) | ?º in Promozione, gir. B |
U.S. Olimpia | Paderno di Udine | ?º in Promozione, gir. A |
A.C. Pozzuolo | Pozzuolo del Friuli (UD) | ?º in Promozione, gir. A |
U.C. Pro Cervignano | Cervignano del Friuli (UD) | ?º in Promozione, gir. A |
A.S. Pro Romans | Romans d'Isonzo (GO) | ?º in Promozione, gir. B |
A.S. S.A.I.C.I. | Torviscosa (UD) | ?º in Promozione, gir. A |
U.S. Sagrado d'Isonzo | Sagrado (GO) | ?º in Promozione, gir. B |
S.S. Sangiorgina | San Giorgio di Nogaro (UD) | ?º in Promozione, gir. A |
U.S. Sanvitese | San Vito al Tagliamento (UD)[1] | ?º in Promozione, gir. A |
A.C. Sguerzi Pierino | Fossalta di Portogruaro (VE) | ?º in Prima Divisione, gir. ?. Promosso. |
U.S. Spilimbergo | Spilimbergo (UD)[1] | 17º in IV Serie, gir. D. Retrocesso |
A.S. Stabilimenti Industriali (ASSI) | Cordenons (UD)[1] | ?º in Promozione, gir. A |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | SAICI Torviscosa | 48 | 30 | 20 | 8 | 2 | 74 | 24 | +50 | |
2. | Spilimbergo | 42 | 30 | 19 | 4 | 7 | 69 | 36 | +33 | |
3. | Sangiorgina | 37 | 30 | 15 | 7 | 8 | 56 | 29 | +27 | |
4. | Olimpia Paderno | 32 | 30 | 13 | 6 | 11 | 47 | 48 | +1 | |
5. | Casarsa | 31 | 30 | 12 | 7 | 11 | 40 | 36 | +4 | |
5. | Pro Romans | 31 | 30 | 10 | 11 | 9 | 49 | 47 | +2 | |
5. | Sguerzi Pierino | 31 | 30 | 13 | 5 | 12 | 49 | 53 | -4 | |
5. | Juventina S.Andrea | 31 | 30 | 12 | 7 | 11 | 45 | 51 | -6 | |
9. | Julia | 30 | 30 | 13 | 4 | 13 | 34 | 48 | -14 | |
10. | Cormonese | 29 | 30 | 12 | 5 | 13 | 47 | 44 | +3 | |
11. | Pro Cervignano | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 39 | 48 | -9 | |
12. | A.S.S.I. | 26 | 30 | 11 | 4 | 15 | 39 | 51 | -12 | |
13. | Sanvitese | 25 | 30 | 9 | 7 | 14 | 47 | 59 | -12 | |
14. | Mossa | 24 | 30 | 8 | 8 | 14 | 32 | 48 | -16 | |
15. | Pozzuolo[2] | 23 | 30 | 8 | 7 | 15 | 45 | 52 | -7 | |
16. | [3] | Sagrado (-1)12 | 30 | 4 | 5 | 21 | 25 | 65 | -40 |
CalendarioModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Girone BModifica
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1955-1956 |
---|---|---|
A.S. A.MO.CO.[4] | Staranzano (GO) | ?º in Prima Divisione, gir. ?. Promosso. |
A.S. Aquileia | Aquileia (UD) | ?º in Promozione, gir. A |
C.R.A. C.R.D.A. | Trieste | ?º in Promozione, gir. B |
A.S. Edera Sez. Calcio | Trieste | ?º in Promozione, gir. B |
G.S. Fortitudo | Muggia (TS) | ?º in Promozione, gir. B |
U.S. Gradese | Grado (GO) | 16º in IV Serie, gir. D. Retrocesso |
U.S. Isonzo Edera | Turriaco (GO) | ?º in Prima Divisione, gir. ?. Promosso. |
U.S. Istria | Trieste | ?º in Prima Divisione, gir. ?. Promosso. |
A.S. Libertas | Trieste | ?º in Promozione, gir. B |
U.S. Muggesana | Muggia (TS) | ?º in Promozione, gir. B |
A.C. Pieris | Pieris di S.Canzian d'Isonzo (GO) | ?º in Promozione, gir. A |
A.S. Pro Fiumicello | Fiumicello (UD) | ?º in Promozione, gir. A |
A.S. Ronchi | Ronchi dei Legionari (GO) | ?º in Promozione, gir. B |
A.S. San Canciano | San Canzian d'Isonzo (GO) | ?º in Promozione, gir. A |
S.S. San Giovanni | Trieste | ?º in Promozione, gir. B |
A.S. Sant'Anna | Trieste | ?º in Promozione, gir. B |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Fortitudo Muggia | 43 | 30 | 16 | 11 | 3 | 58 | 29 | +29 | |
2. | Isonzo Edera | 43 | 30 | 18 | 7 | 5 | 70 | 39 | +31 | |
3. | Muggesana | 39 | 30 | 17 | 5 | 8 | 65 | 47 | +18 | |
4. | C.R.D.A. Trieste | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 54 | 38 | +16 | |
5. | Pro Fiumicello | 34 | 30 | 13 | 8 | 9 | 49 | 46 | +3 | |
6. | Libertas Trieste | 32 | 30 | 12 | 8 | 10 | 47 | 40 | +7 | |
6. | Aquileia | 32 | 30 | 12 | 8 | 10 | 45 | 36 | -11 | |
8. | Pieris | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 42 | 42 | 0 | |
9. | Istria Trieste | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 36 | 41 | -5 | |
9. | A.MO.CO. Staranzano | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 31 | 44 | -13 | |
11. | San Giovanni Trieste | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 34 | 42 | -8 | |
12. | Gradese | 24 | 30 | 7 | 10 | 13 | 36 | 44 | -8 | |
12. | Edera Trieste | 24 | 30 | 6 | 12 | 12 | 37 | 49 | -12 | |
12. | Sant'Anna Trieste | 24 | 30 | 7 | 10 | 13 | 29 | 47 | -18 | |
15. | Ronchi[2] | 20 | 30 | 8 | 4 | 18 | 47 | 64 | -17 | |
16. | San Canciano[2] | 18 | 30 | 3 | 12 | 15 | 26 | 50 | -24 |
Spareggio per il 1º postoModifica
Trieste 9 giugno 1957 Spareggio 1º posto | Fortitudo Muggia | 2 – 1 | Isonzo Turriaco | Campo di via Flavia (2000 circa spett.)
| ||||||
|
CalendarioModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finali per il titolo regionaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
16.06.1957 | 23.06.1957 | |||
SAICI Torviscosa | 4 - 4 (3-1 spareggio) |
Fortitudo Muggia | 1 - 2 | 3 - 2 |
Torviscosa 16 giugno 1957 Andata | SAICI Torviscosa | 1 – 2 | Fortitudo Muggia | Stadio Beppino Tonello
| ||||||
|
Muggia 23 giugno 1957 Ritorno | Fortitudo Muggia | 2 – 3 | SAICI Torviscosa | Campo Sportivo
| ||||||
|
29 giugno 1957 "Bella" | SAICI Torviscosa | 3 – 1 | Fortitudo Muggia |
Verdetti finaliModifica
- SAICI Torviscosa promossa in Interregionale Seconda Categoria 1957-1958.
- Fortitudo non ammessa in Interregionale.[5][6]
- Sagrado retrocesso in Prima Divisione.
- San Canciano, Ronchi e Pozzuolo riammessi per allargamento dei quadri FVG del nuovo Campionato Nazionale Dilettanti.
NoteModifica
- ^ a b c d La provincia segnata è quella dell'epoca, ma la Provincia di Pordenone è nata nel 1968.
- ^ a b c Retrocessa e poi ripescata.
- ^ 1 punto di penalizzazione.
- ^ Ha disputato il girone d'andata come "A.S. Terenziana", il ritorno come "A.S. A.MO.CO."
- ^ Il suo campo aveva una larghezza di 51 metri invece dei 55 richiesti dalla FIGC e la società granata - nonostante le trattative di richiesta di aiuto con gli affittuari del campo, la U.S. Muggesana ed il Comune di Muggia - non aveva i mezzi per allargarlo). Da Il Piccolo del 9 settembre 1957.
- ^ Il suo posto rimase vacante perché nessun'altra squadra friulana accettò di prenderlo. La FIGC decise di destinare il posto vacante ad un'area geografica completamente diversa, assegnandolo ad una squadra pugliese. Da Il Corriere dello Sport di Roma, consultable online presso il sito dell'Emeroteca del CONI di Roma, data omessa.
BibliografiaModifica
- Annuario 1956-1957 della F.I.G.C. - Roma (1957)
- Messaggero Veneto ed Il Piccolo presso Biblioteca civica Vincenzo Joppi di Udine.