Promozione Friuli-Venezia Giulia 1972-1973
Promozione Friuli-Venezia Giulia 1972-1973 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Promozione | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 4ª | ||||
Organizzatore | FIGC - LND Comitato Regionale Friuli-Venezia Giulia | ||||
Date | dal 1º ottobre 1972 al 13 maggio 1973 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 16 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Nella stagione 1972-1973 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Friuli-Venezia Giulia.
Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza. Promozioni alla categoria superiore e retrocessioni in quella inferiore non erano sempre omogenee; erano quantificate all'inizio del campionato dal Comitato Regionale secondo le direttive stabilite dalla Lega Nazionale Dilettanti, ma flessibili, in relazione al numero delle società retrocesse dal Campionato Interregionale e perciò, a seconda delle varie situazioni regionali, la fine del campionato poteva avere degli spareggi sia di promozione che di retrocessione.
Squadre partecipantiModifica
Ponziana
S.Giovanni
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1971-72 |
---|---|---|
A.S. Cormonese | Cormons (GO) | 5º in Promozione |
A.S. Corno | Corno di Rosazzo (UD) | 9º in Promozione (ex aequo) |
A.S. Cremcaffè | Trieste | 11º in Promozione (ex aequo) |
U.S. Gradese | Grado (GO) | 7º in Promozione (ex aequo) |
U.S. Lignano | Lignano Sabbiadoro (UD) | 16º in Serie D, gir. C. Retrocesso |
A.S. Maniago | Maniago (PN) | 6º in Promozione |
U.S. Manzanese | Manzano (UD) | 4º in Promozione |
A.S. Mossa | Mossa (GO) | 7º in Promozione (ex aequo) |
C.S. Ponziana | Trieste | 1º in Prima Categoria, gir. B. Promosso |
U.C. Pro Cervignano | Cervignano del Friuli (UD) | 2º in Promozione |
S.S. Sacilese | Sacile (PN) | 1º in Prima Categoria, gir. A. Promosso |
S.S. San Giovanni | Trieste | 2º in Prima Categoria, gir. B. Promosso dopo spareggio col Fontanafredda (2º nel girone A) 2-0 |
S.S. Sangiorgina | San Giorgio di Nogaro (UD) | 3º in Promozione |
A.C. Spilimbergo | Spilimbergo (PN) | 11º in Promozione (ex aequo) |
U.S. Tarcentina | Tarcento (UD) | 9º in Promozione (ex aequo) |
F.C. Tisana 1919 | Latisana (UD) | 11º in Promozione (ex aequo) |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Lignano | 39 | 30 | 15 | 9 | 6 | 38 | 22 | +16 | |
2. | Pro Cervignano | 37 | 30 | 11 | 15 | 4 | 33 | 16 | +17 | |
3. | Tarcentina | 36 | 30 | 11 | 14 | 5 | 29 | 18 | +11 | |
3. | Manzanese | 36 | 30 | 10 | 16 | 4 | 25 | 15 | +10 | |
5. | San Giovanni Trieste | 34 | 30 | 11 | 12 | 7 | 26 | 18 | +8 | |
5. | Ponziana | 34 | 30 | 9 | 16 | 5 | 29 | 22 | +7 | |
7. | Sangiorgina | 32 | 30 | 10 | 12 | 8 | 22 | 18 | +4 | |
7. | Sacilese | 32 | 30 | 11 | 10 | 9 | 29 | 26 | +3 | |
9. | Cremcaffè Trieste | 29 | 30 | 11 | 7 | 12 | 37 | 42 | -5 | |
10. | Corno | 28 | 30 | 6 | 16 | 8 | 15 | 18 | -3 | |
10. | Maniago | 28 | 30 | 10 | 8 | 12 | 28 | 31 | -3 | |
12. | Cormonese | 26 | 30 | 7 | 12 | 11 | 19 | 27 | -8 | |
12. | Spilimbergo | 26 | 30 | 7 | 12 | 11 | 22 | 33 | -11 | |
14. | Mossa | 24 | 30 | 8 | 8 | 14 | 30 | 38 | -8 | |
15. | Gradese | 20 | 30 | 4 | 12 | 14 | 17 | 33 | -16 | |
16. | Tisana | 17 | 30 | 4 | 9 | 17 | 14 | 40 | -26 |
RisultatiModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Classifica marcatoriModifica
Reti | Marcatore | Squadra |
---|---|---|
16 | Braida | Cremcaffè |
12 | Di Bon | Maniago |
10 | Passone | Lignano |
9 | Naldi | Lignano |
9 | Iop | Sacilese |
9 | Milocco | San Giovanni |
8 | Bala | San Giovanni |
Migliori giovani del torneoModifica
Dopo aver vinto la gara di qualificazione sulla Liguria, la rappresentativa del Friuli-Venezia Giulia viene eliminata nel quadrangolare in Campania (che viene vinto dai padroni di casa che così si qualificano per la fase finale, vinta poi dalla Lombardia). La formazione tipo schierata nelle 3 partite era la seguente: Borgobello (Simionato), Splendore, Venerus (Tonelli), Zanotto, D'Andrea, Bembo, Miotto (Tarlao, Pietrobon), Passone, Braida (Job), Marchiò (Furlani), Nali.
Coppa Italia DilettantiModifica
- Non partecipano: Lignano e Tisana. Sono state aggregate dalla Prima Categoria: Brugnera, Bujese, Fontanafredda, Passons e Vivai Rauscedo (dal girone A), Edera, Torriana, Pieris, Ronchi, Fortitudo, Aquileia ed Oratorio San Michele (dal girone B). Nel turno preliminare non vige la regola dei gol in trasferta.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
TURNO PRELIMINARE | 20.08.1972 | 27.08.1972 | ||
Sacilese | 4 - 4 (2-5 dcr) | Brugnera | 4 - 2 | 0 - 2 |
Maniago | 5 - 1 | Fontanafredda | 3 - 0 | 2 - 1 |
Vivai Rauscedo | 2 - 3 | Spilimbergo | 1 - 2 | 1 - 1 |
Tarcentina | 2 - 3 | Bujese | 2 - 1 | 0 - 2 |
Manzanese | 3 - 2 | Corno | 2 - 2 | 1 - 0 |
Passons | 0 - 2 | Torriana Gradisca | 0 - 0 | 0 - 2 |
Pro Cervignano | 1 - 0 | Sangiorgina | 1 - 0 | 0 - 0 |
Aquileia | 3 - 5 | Gradese | 3 - 2 | 0 - 3 |
Ronchi | 3 - 3 (2-5 dcr) | Pieris | 2 - 1 | 1 - 2 |
Mossa[5] | ? - ? | Cormonese | 2 - 0 | ? - ? |
Oratorio S.Michele Monfalcone | 2 - 2 (4-2 dcr) | Cremcaffè Trieste | 1 - 2 | 1 - 0 |
Ponziana | 6 - 1 | Edera Trieste | 6 - 1 | 0 - 0 |
San Giovanni Trieste | 5 - 2 | Fortitudo Muggia | 3 - 1 | 2 - 1 |
PRIMO TURNO | 03.09.1972 | 10.09.1972 | ||
Brugnera | 0 - 1 | Maniago | 0 - 1 | 0 - 0 |
Spilimbergo | 0 - 0 sort. | Bujese | 0 - 0 | 0 - 0 |
Manzanese | 2 - 0 | Mossa | 1 - 0 | 1 - 0 |
Pro Cervignano | 3 - 2 | Gradese | 2 - 1 | 1 - 1 |
Torriana Gradisca | 2 - 3 | Cormonese | 1 - 2 | 1 - 1 |
Pieris | 1 - 2 | Oratorio S.Michele Monfalcone | 0 - 0 | 1 - 2 |
Ponziana | 3 - 2 | San Giovanni Trieste | 1 - 0 | 2 - 2 |
SECONDO TURNO | 17.09.1972 | 24.09.1972 | ||
Maniago | 2 - 1 | Giorgione (Veneto/B) | 1 - 0 | 1 - 1 |
(Veneto/A) Abano | 3 - 2 | Bujese | 1 - 0 | 2 - 2 |
(Veneto/A) Tagliolese | 1 - 1 gfc | Manzanese | 0 - 0 | 1 - 1 |
(Veneto/A) Monselice | 0 - 3 | Pro Cervignano | 0 - 0 | 0 - 3 |
(Veneto/B) Mira | 0 - 1 | Cormonese | 0 - 1 | 0 - 0 |
(Veneto/B) Silea | 3 - 2 | Oratorio S.Michele Monfalcone | 2 - 1 | 1 - 1 |
Ponziana | 1 - 4 | Jesolo (Veneto/B) | 0 - 0 | 1 - 4 |
TERZO TURNO | 01.11.1972 | 08.12.1972 | ||
(Veneto/B) Jesolo | 3 - 1 | Maniago | 2 - 1 | 1 - 0 |
(Veneto/A) Contarina | 1 - 2 | Pro Cervignano | 0 - 0 | 1 - 2 |
Cormonese | 2 - 3 | Silea (Veneto/B) | 1 - 1 | 1 - 2 |
SEDICESIMI | 21.01.1973 | 28.01.1973 | ||
Pro Cervignano | 4 - 2 | Castelnuovese (Lombardia/B) | 3 - 0 | 1 - 2 |
OTTAVI | 01.05.1973 | 31.05.1973 | ||
(Veneto/B) Jesolo | 2 - 2 gfc | Pro Cervignano | 1 - 0 | 1 - 2 |
NoteModifica
- ^ Anticipata al 14 gennaio per l'impegno in coppa della Pro Cervignano
- ^ Rinviata al 18 febbraio per l'impegno in coppa della Pro Cervignano
- ^ A tavolino. La gara è stata sospesa al 40º minuto (sull'1-0 per la Pro Cervignano) per incidenti
- ^ Sospesa al 75º minuto (sul 2-0 per il Lignano) per incidenti. Il giudice sportivo ha assegnato la sconfitta per 0-2 ad entrambe le squadre
- ^ Il Mossa viene ripescato
BibliografiaModifica
- Annuario 1972-1973 della F.I.G.C. - Roma (1973)
- Messaggero Veneto ed Il Piccolo presso Biblioteca civica Vincenzo Joppi di Udine.