Protocollo di comunicazione
Questa voce o sezione sull'argomento terminologia informatica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Un protocollo di comunicazione, in informatica, è un insieme di regole formalmente descritte che definiscono le modalità di comunicazione tra due o più entità. Queste regole sono definite mediante specifici protocolli, dalle tipologie più varie e ciascuno con precisi compiti/finalità, a seconda delle entità interessate e del mezzo di comunicazione. Se le due entità sono remote, si parla di protocollo di rete [1] .
DescrizioneModifica
Determinati protocolli, di rilevanza strategica internazionale, sono gestiti da organismi quali il World Wide Web Consortium (abbreviato W3C), oltre che da organismi internazionali per gli standard, come l'ISO. Di seguito si citano i protocolli più utilizzati.
- Hypertext Transfer Protocol (HTTP e HTTPS), principale sistema per la trasmissione di informazioni sul Web;
- Transmission Control Protocol (TCP), uno dei principali protocolli Internet su cui si appoggiano gran parte delle applicazioni web;
- User Datagram Protocol (UDP), usato di solito in combinazione con il protocollo IP;
- Internet Protocol (IP), un protocollo di rete a pacchetto.
Esistono tuttavia anche protocolli non standardizzati ovvero di tipo proprietario, tipicamente adibiti a funzionalità di tecnologie altrettanto proprietarie.
NoteModifica
- ^ Transactions: The Best Papers of 1987, Simulation of Factory Communication Protocols, in Proc. of Simulation and Artificial Intelligence in Manufacturing, Hary Gunarto by Society of Manufacturing Engineers, Long Beach, California, October 1987, pp. 1.59 – 1.75.
Voci correlateModifica
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 52363 |
---|