Provincia di Cabinda
Cabinda provincia | |||
---|---|---|---|
(PT) Cabinda | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Cabinda | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 5°34′S 12°11′E / 5.566667°S 12.183333°E | ||
Superficie | 7 270 km² | ||
Abitanti | 716 076 (censimento 2014) | ||
Densità | 98,5 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | AO-CAB | ||
Cartografia | |||
La provincia di Cabinda (detta anche Kabinda, o in passato Congo Portoghese; in kikongo Kabinda kizunga) è la più settentrionale provincia dell'Angola e ha come capoluogo la città di Cabinda.
GeografiaModifica
Cabinda è un'exclave che confina a nord e a nord-est con la Repubblica del Congo e a sud-est con la Repubblica Democratica del Congo, che a sud la separa dal resto dell'Angola per uno stretto corridoio di territorio (Provincia del Congo Centrale).
Ha una superficie di 7.270 km² e una popolazione di 716.076 abitanti (censimento del 2014)[1].
Il clima è di tipo tropicale con due stagioni principali.
L'unica voce rilevante nell'economia di Cabinda è il petrolio, che rappresenta il 60% delle riserve complessive dell'Angola, la quale quindi soprattutto per questo motivo non intende concederle l'indipendenza[2]. Cabinda produce infatti 700.000 barili (110.000 m3) di petrolio greggio al giorno; Cabinda Oil è associata con Sonangol, Agip Angola Lda (41%), Chevron (39,2%), Total (10%) ed Eni (9,8%).
StoriaModifica
Prima dell'avvento degli Europei (giunti in Africa Occidentale alla fine del XV secolo), l'attuale provincia era parte del regno bantu di N'Goyo[3]. A metà del XVI secolo, il regno divenne protettorato del Portogallo.
Nel 1975, l'Angola ottenne l'indipendenza e Cabinda fu inclusa come provincia della nuova nazione. Da allora iniziò un lungo periodo di instabilità politica, tuttora non risolta, con continui scontri fra il FLEC e organizzazioni analoghe e l'esercito angolano[2][4].
Il 2 gennaio 2007 la Cabinda è diventata provincia a statuto speciale[5].
Suddivisione amministrativaModifica
La Provincia di Cabinda è suddivisa in 4 municipi e 13 comuni[6].
MunicipiModifica
ComuniModifica
- Miconje, Luali, Cabinda, Chicamba, Dinge, Fubo, Iema, Inhoca, Malembo, Tando-Zinze, Lândana, Necuto, Belize.
NoteModifica
- ^ http://www.angop.ao/angola/pt_pt/noticias/sociedade/2016/2/12/Angola-Populacao-angolana-atinge-milhoes-habitantes-segundo-dados-definitivos-censo,790199af-5cb1-43e2-8583-def58f1873c2.html Agencia Angola Press - População angolana
- ^ a b PeaceReporter - Cabinda, pace per finta
- ^ HostingWithU.com
- ^ Scheda 2
- ^ http://www.angola-portal.ao/cabinda/LegislacaoD.aspx?Codigo=345[collegamento interrotto]
- ^ Secondo il sito sono 38. La maggioranza dei nomi citativi non appartengono alla Cabinda ma ad altre province. In base a Google Earth sono 13
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a provincia di Cabinda
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Cabinda
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su provincia di Cabinda
Collegamenti esterniModifica
- Portale ufficiale della provincia di Cabinda, su angola-portal.ao. URL consultato il 15 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2009).
- Portale ufficiale del governo della provincia di Cabinda, su gpcabinda.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155986721 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84057351 |
---|