Prunus mahaleb
Il ciliegio canino (Prunus mahaleb L., 1753), noto anche come ciliegio di Santa Lucia, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee.[1]
Ciliegio canino | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Amygdaloideae |
Tribù | Amygdaleae |
Genere | Prunus |
Specie | P. mahaleb |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Prunus |
Specie | P. mahaleb |
Nomenclatura binomiale | |
Prunus mahaleb L., 1753 |
Distribuzione e habitatModifica
Diffuso in Europa meridionale spingendosi fino alle regioni del sud Italia,[2] cresce spontaneo dal livello del mare a circa 800 m d'altezza, spingendosi in Sicilia ad altitudini maggiori.[3]
UsiModifica
Il ciliegio canino riveste una certa importanza a livello industriale. Benché il frutto non sia edibile per il sapore sgradevole, la specie ha interesse per le essenze che se ne ricavano, grazie alla presenza di cumarina in ogni parte della pianta.[3] Dai semi macinati si ricava il mahleb, spezia aromatica utilizzata nel settore dolciario. È inoltre utilizzato nel settore profumiero, nella confezione di essenze di frutta e profumi, e per le caratteristiche del legno, per quelle aromatizzanti nella fabbricazione delle pipe, e per la durezza e resistenza si rivela adatto a lavori di tornitura e nella fabbricazione di giocattoli. Inoltre la pianta selvatica viene solitamente impiegata come portainnesto per varietà di ciliegi da frutto[3], mentre grazie alla sua massiccia fioritura è visitato dalle api che ne ricavano un miele monofloreale pregiato in apicoltura[4].
NoteModifica
- ^ (EN) Prunus mahaleb, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18/11/2022.
- ^ Pignatti 2017, p. 618.
- ^ a b c Prunus mahaleb L., su dryades.units.it. URL consultato il 5 dicembre 2019.
- ^ Prunus mahaleb L., su fungoceva.it. URL consultato il 5 dicembre 2019.
BibliografiaModifica
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Volume 1, Il Sole 24 Ore Edagricole, 2017, ISBN 9788850652426.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prunus mahaleb
- Wikispecies contiene informazioni su Prunus mahaleb