Lycalopex culpaeus

specie di animali della famiglia Canidae
(Reindirizzamento da Pseudalopex culpaeus)

Il culpeo (Lycalopex culpaeus Molina, 1782), noto anche come lare, è un canide cerdocionino delle zone andine del Sudamerica.[3] Dopo il crisocione, è il secondo canide più grande originario del continente, ed è il più grande delle licalopecie, canidi spesso erroneamente definiti "volpi", sebbene non siano strettamente imparentate con le volpi propriamente dette, essendo più imparentate con i canidi lupini come i lupi e gli sciacalli.[4]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Culpeo[1]
Culpeo comune (L. c. culpaeus) fotografato nel passaggio tra Colombia Cile
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Sottordine Caniformia
Famiglia Canidae
Sottotribù Cerdocyonina
Genere Lycalopex
Specie L. culpaeus
Nomenclatura binomiale
Lycalopex culpaeus
(Molina, 1782)
Sinonimi

Pseudalopex culpaeus
(Molina, 1782)

Areale

Ha pelliccia grigio-rossastra, mento bianco, zampe rossastre e una striscia sul dorso che può essere poco visibile. La dieta del culpeo comprende perlopiù roditori, conigli, uccelli, rettili e, in quantità minori, sostanze vegetali e carogne. Se ne ha l'occasione, attacca anche le pecore, e per questo motivo viene spesso cacciato o avvelenato.[4] In alcune regioni sta divenendo raro, ma in generale la specie non è minacciata d'estinzione.

Il culpeo fu in passato addomesticato nella terra del fuoco dai Selknam, così dando luce all'unica razza di cane non derivata dal lupo grigio, ma questa forma addomesticata fu sterminata dai coloni europei prima del 1919.[5]

Etimologia modifica

Il nome "culpeo" deriva da culpem, una parola mapudungun che significa "pazzia", siccome la specie ha la reputazione di esporsi ai cacciatori senza timore.[4]

Tassonomia modifica

Evoluzione modifica

Un'analisi delle sequenze delle regioni HV1 e HV2 del DNA mitocondriale delle licalopecie rivelò che il culpeo è strettamente imparentato con la chilla, da cui si diversificò circa 600,000-350,000 anni fa durante il Pleistocene medio-superiore, così rendendo ambedue specie le più giovani tra le licalopecie.[6]

Questo albero filogenetico è basato su una filogenia proposta nel 2005 in base al genoma mitocondriale delle specie odierne,[7] ma modificata per incorporare scoperte successive:[8][6]


Cerdocionini

Speoto  

Crisocione  

Dusicione  

Licalopecie

Jaguapitango  

Pseudovolpe di Sechura

Pseudovolpe di Darwin  

Aguarachay  

Culpeo  

Chilla  

Maikong  

Atelocino  

Sottospecie modifica

Dal 2005, la MSW[1] riconosce sei sottospecie di culpeo:

Sottospecie Nomi comuni Autorità Dimensioni Areale attuale Sinonimi
L. c. culpaeus

 

Culpeo commune Molina, 1782 Di taglia media, con pelo grigio variegato e arti di color tenné.[9] Cile centrale e regioni adiacenti dell'Argentina albigula (Philippi, 1903)
amblyodon (Philippi, 1903)
chilensis (Kerr, 1792)
ferrugineus (Huber, 1925)
magellanicus (Gray, 1847)
L. c. andinus

 

Culpeo boliviano Thomas, 1914 Simile a L. c. reisii, ma con mantello più chiaro, con più sfumature di camoscio.[10] regione dell'Altiplano azarae (Tschudi, 1844)
culpaeolus (Thomas, 1914)
inca (Thomas, 1914)
magellanicus (Waterhouse, 1838)
reissii (Osgood, 1914)
smithersi (Kraglievich, 1930)
L. c. lycoides

 

Culpeo fuegino Philippi, 1896 La sottospecie più grande, con mantello più denso e muso più allungato. La pelliccia è più grigiastra di quella delle altre sottospecie, e gli arti sono tenné vivace.[11] Terra del Fuoco
L. c. magellanicus

 

Culpeo patagonico Gray, 1837 Più grande di L. c. culpaeus, con mantello più grigiastro.[12] Provincia di Magallanes e Patagonia montanus (Prichard, 1902)
prichardi (Trouessart, 1904)
typicus (Trouessart, 1910)
L. c. reisii

 

Culpeo settentrionale Hilzheimer, 1906 Sottospecie più piccola con pelo grigio chiaro variegato e orecchie, collo, arti e fianchi tenné rossiccio.[13] Ande dell'Ecuador riveti (Trouessart, 1906)
L. c. smithersi Culpeo dell'Achala Thomas, 1914 Sottospecie piccola con mantello di color ruggine intenso.[14] regioni montuose della Provincia di Córdoba

Descrizione modifica

Il culpeo ha una lunghezza testa-corpo di 45-95 cm, una coda di 31-50 cm e un peso medio di 4-7,5 kg, sebbene esemplari particolarmente grandi possano raggiungere i 13 kg. I maschi sono generalmente più lunghi e pesanti delle femmine. Ha il muso allungato, il cranio provvisto di piccole creste ossee e un mantello dalla colorazione assai varia: il dorso, infatti, è grigio con strisce nere lungo la linea centrale; i fianchi e le zone laterali degli arti sono rossastri, mentre sui garretti appare una vistosa macchia bruno scura; i piedi sono chiari nella parte superiore; il margine della bocca è bianco o grigio chiaro; la coda, infine, è ornata da una macchia nera ed è sempre nera all'estremità.[3]

Distribuzione e habitat modifica

L'areale della specie si estende dall'Ecuador e dal Perù fino alle regioni meridionali della Patagonia e alla Terra del Fuoco. Alcune popolazioni vivono nelle regioni meridionali della Colombia. È particolarmente numerosa lungo il versante occidentale delle Ande, dove abita le distese aperte e le foreste decidue. Alcune popolazioni sono presenti anche nelle regioni più occidentali delle isole Falkland, dove sono stati introdotti dall'uomo.

Il culpeo generalmente vive in territori desertici e montuosi, nelle boscaglie e nelle pianure aperte, come l'Altiplano.

Biologia modifica

 
Culpeo si nutre d'una carcassa di vigogna

Il culpeo è un predatore opportunista che cattura una vasta gamma di prede. Si nutre soprattutto di roditori, lagomorfi (specialmente di conigli europei e lepri europee, introdotte dall'uomo) e, più raramente, animali domestici e giovani guanaco[15]. Svolge un ruolo ecologico importante, poiché riduce notevolmente la popolazione dei conigli, introdotti nel 1915; si ritiene che proprio le popolazioni di questi animali abbiano permesso al culpeo di estendere il proprio areale dalle colline ai piedi delle Ande alle pianure della Patagonia[16]. Talvolta, tuttavia, cattura anche agnelli appena nati. Sulla base di alcuni studi effettuati, sembrerebbe che il culpeo domini sugli altri predatori della regione, come chilla, gatti di monte, gatti delle pampas, grigioni e vari uccelli rapaci.[3] L'areale della specie si sovrappone a quello del più grande puma, ma la differenza di dimensioni fa sì che tra le due specie vi sia poca competizione.

Generalmente la stagione degli amori va da agosto a ottobre. Dopo un periodo di gestazione di 55-60 giorni, la femmina dà alla luce, tra le rocce, una cucciolata composta da 2-5 piccoli.

Conservazione modifica

Gli allevatori considerano il culpeo una minaccia per i loro greggi di pecore, ma in realtà gli attacchi rivolti verso gli ovini sono molto rari. Tuttavia, la specie viene ancora pesantemente cacciata e nei pressi delle regioni densamente popolate è a rischio di estinzione. La IUCN, comunque, la classifica tra le specie a rischio minimo.

Rapporti con l'uomo modifica

 
Illustrazione dell'estinto cane fuegino, derivato dal culpeo, contrariamente agli altri cani che discendono dal lupo

Caccia e utilizzo modifica

Fino ai primi anni novanta, la causa principale di mortalità era la caccia e la cattura per la pelliccia. Nel 1986, 2.100 pelli di culpeo e di chilla furono esportate dal Cile. In Argentina, una media di 4.600 pelli di culpeo furono esportate annualmente dal 1976 al 1982. Le esportazioni diminuirono a circa 1.000 tra il 1983 e il 1996, fino a diventare insignificanti dal 1997 in poi.[4]

Nelle culture andine modifica

Contrariamente alla volpe rossa in Europa con cui viene spesso paragonato, il culpeo dispone d'un'immagine positiva nelle tradizioni dei popoli andini. Nelle tradizioni Quechua, il culpeo viene spesso invocato insieme al puma come protettore spirituale dei neonati. La sua mancanza di timore verso l'uomo ha fatto sì che venisse considerato un animale che oltrepassa i confini tra l'umanità e la natura. Svolge anche un ruolo nei riti di passaggio: un uomo, nominato ararihua, diventa membro della comunità dopo aver protetto i raccolti dai culpeo. Gli ararihua tradizionalmente portavano pellicce di culpeo durante le loro veglie, assumendo così il potere dell'animale per meglio contrastarlo.[17]

Addomesticamento modifica

Si sa tramite le analisi genetiche di peli rinvenuti nella terra del fuoco che i cani estinti dei Selknam derivarono dal culpeo.[5] Il culpeo addomesticato, detto anche "cane fuegino", fu descritto nel 1883 dal Capitano Martial, capo della spedizione scientifica al Capo Horn, come un animale "brutto" simile a una volpe, con "peli lunghi di color tenné e un muso appuntito".[18] Sebbene fossero inutili come cani da guardia,[19] potrebbero essere stati utili nel cacciare le lontre.[20] I cani fuegini furono sterminati prima del 1919, siccome erano minacce al bestiame dei missionari europei.[21]

Note modifica

  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lycalopex culpaeus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Jiménez, J.E., Lucherini, M. & Novaro, A.J. 2008, Lycalopex culpaeus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ a b c A. J. Novaro. 1997. Pseudalopex culpaeus. Mammalian Species 558:1–8.
  4. ^ a b c d (EN) J.E. Jiménez e A.J. Novaro. 2004. Culpeo Pseudalopex culpaeus. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 44-49. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
  5. ^ a b (EN) R. S. Petrigh & M. H. Fugassa (2013), "Molecular identification of a Fuegian dog belonging to the Fagnano Regional Museum ethnographic collection, Tierra del Fuego", Quaternary International 317: 14-18.
  6. ^ a b (EN) L. Tchaicka et al. 2016. "Molecular assessment of the phylogeny and biogeography of a recently diversified endemic group of South American canids (Mammalia: Carnivora: Canidae). Genetics and Molecular Biology, 39 (3): 442-451
  7. ^ (EN) Kerstin Lindblad-Toh, Claire M Wade, Tarjei S. Mikkelsen, Elinor K. Karlsson, David B. Jaffe, Michael Kamal, Michele Clamp, Jean L. Chang, Edward J. Kulbokas, Michael C. Zody, Evan Mauceli, Xiaohui Xie, Matthew Breen, Robert K. Wayne, Elaine A. Ostrander, Chris P. Ponting, Francis Galibert, Douglas R. Smith, Pieter J. Dejong, Ewen Kirkness, Pablo Alvarez, Tara Biagi, William Brockman, Jonathan Butler, Chee-Wye Chin, April Cook, James Cuff, Mark J. Daly, David Decaprio e Sante Gnerre, Genome sequence, comparative analysis and haplotype structure of the domestic dog, in Nature, vol. 438, n. 7069, 2005, pp. 803 in 803–19, DOI:10.1038/nature04338, PMID 16341006.
  8. ^ (EN) G. J. Slater, O. Thalmann, J. A. Leonard, R. M. Schweizer, K.-P. Koepfli, J. P. Pollinger, N. J. Rawlence, J. J. Austin, A. Cooper e R. K. Wayne, Evolutionary history of the Falklands wolf (PDF), in Current Biology, vol. 19, nº 20, 3 novembre 2009, pp. R937–R938, DOI:10.1016/j.cub.2009.09.018, ISSN 0960-9822 (WC · ACNP), PMID 19889366
  9. ^ (EN) J. R. Castelló, Canids of the World, Princeton, 2018, p. 62, ISBN 978-0-691-17685-7
  10. ^ (EN) J. R. Castelló, Canids of the World, Princeton, 2018, p. 66, ISBN 978-0-691-17685-7
  11. ^ (EN) J. R. Castelló, Canids of the World, Princeton, 2018, p. 72, ISBN 978-0-691-17685-7
  12. ^ (EN) J. R. Castelló, Canids of the World, Princeton, 2018, p. 70, ISBN 978-0-691-17685-7
  13. ^ (EN) J. R. Castelló, Canids of the World, Princeton, 2018, p. 64, ISBN 978-0-691-17685-7
  14. ^ (EN) J. R. Castelló, Canids of the World, Princeton, 2018, p. 68, ISBN 978-0-691-17685-7
  15. ^ Andres J. Novaro, Claudio A. Moraga, Cristobal Bricen, Martin C. Funes, Andrea Marino(2009)First records of culpeo (Lycalopex culpaeus) attacks and cooperative defense by guanacos (Lama guanicoe). Mammalia, Volume 73
  16. ^ Alderton, David. Foxes, Wolves, and Wild Dogs of the World. London: Blandford, 1998. p175-6.
  17. ^ M. Wallen, Fox, Reaktion Books, 2006, pp. 54-57, ISBN 1861892977
  18. ^ Martial, L., (2005). Mision al Cabo de Hornos, la expedición científica francesa en la Romanche Julio de 1882 a setiembre de 1883. Ushuaia: Zaguier & Urruty Publications . pp. 225.
  19. ^ Popper, J., (1887). Expedición Popper. [Conferencia]. Instituto Geográfico Militar. 05.03.1887. Museo del Fin del Mundo, Biblioteca Virtual
  20. ^ Martial, L., (2005). Mision al Cabo de Hornos, la expedición científica francesa en la Romanche Julio de 1882 a setiembre de 1883. Ushuaia: Zaguier & Urruty Publications . pp. 225
  21. ^ Orquera, L. and Piana, E. (1999). La vida material y social de los Yámana. B. Aires: EUDEBA. pp 178-180

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007556708405171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi