Psy-trance
Psy-trance | |
---|---|
Origini stilistiche | Trance Goa trance Eurodance Acid house New beat Rock psichedelico Kosmische musik Progressive trance Electroclash |
Origini culturali | Seconda metà anni novanta, India |
Strumenti tipici | Sintetizzatore Tastiere Drum machine Sequencer Campionatore |
Popolarità | underground |
Sottogeneri | |
Progressive psytrance - Dark psy trance - Forest psy - Chillout - Ragga psy trance | |
Generi correlati | |
Goa trance, Acid house, New beat, Hard trance, Eurotrance, Goa minimale | |
Categorie correlate | |
Gruppi musicali psy-trance · Musicisti psy-trance · Album psy-trance · EP psy-trance · Singoli psy-trance · Album video psy-trance |
La psychedelic trance, meglio nota come psy-trance, nasce come discendente della trance, e spesso nel parlato comune viene sovrapposta, erroneamente, alla goa, di cui è storicamente un'evoluzione e da cui si distingue per il passo più veloce. Il design dei suoni presenti nel genere viene basato sulla percezione psichedelica a livello uditivo.
DescrizioneModifica
La Goa nasce in India, nei primi anni '80, dall'ibridazione, per mano dei fratelli Disko, poi seguiti da altri come Raja Ram o Goa Gil, delle basi della nascente elettronica europea – Kraftwerk su tutti – con le sonorità del rock psichedelico, fin lì il principale genere suonato ai party in spiaggia[1]. Tale musica delle origini è nota come goatrance, un genere a cui anche l'Italia ha dato un impulso importante con i progetti Etnica e Pleiadians di Begotti, Lanfranconi, Paterno & Rizzo. La goatrance si è evoluta nella moderna psytrance col passaggio dall'uso delle vecchie bass line synth come la Roland TB-303 ai moderni strumenti di produzione digitale. Assestatasi su un ritmo tra i 140 e 150 BPM, si divide in progressive, più lenta e concentrata sulla melodia; full-on, più ballabile e allegra, e darkpsy, più veloce e oscura, a sua volta divisa in sottogeneri come la forest, più ricorsiva e ‘‘organica’’, e la hi-tech, ancora più rapida e aggressiva[2].
La psytrance (diminutivo di "psychedelic trance"), come del resto la goa, viene solitamente suonata e ballata in festival specifici, rave party (In-Outdoor), o trasmessa da radio online. Tradizionalmente, rave di questo tipo vengono organizzati in boschi o altri luoghi all'aperto, sebbene nei paesi europei durante l'inverno siano diffusi anche gli eventi indoor[3].
La psytrance è uno dei generi elettronici maggiormente tecnici. Si suona con l'utilizzo di groove box e kaoss pad ma l'uso del computer di norma è obbligatorio. Si basa infatti su tutta una serie di linee melodiche e ritmiche composte da rumori ed effetti che non sempre i sintetizzatori hardware (ed il musicista stesso) riescono a gestire su una scena live[4]. La parte emozionale di questa musica è data tutta da queste idee ritmo-melodiche, mentre la linea di basso (detto basso-treno per la sua tipica terzina in sedicesimi) crea un tappeto consistente di suono su cui la melodia può intrecciarsi. La cassa è dritta (quattro colpi sui 4/4)[5].
Il Boom festival in Portogallo, l'Ozora in Ungheria e il MoDem in Croazia sono i principali festival mondiali dove poter ascoltare e ballare psychedelic trance[1]. In Italia si distinguono il WAO Festival[6], l'ATLAS Gathering[7].[8] e il 7 Chakras[9].
NoteModifica
- ^ a b Vanni Santoni, Le vie dei festival per i devoti psytrance, in pagina99, 20 febbraio 2016
- ^ Graham St.John, Global tribe: technology, spirituality & psytrance (Equinox Press 2012)
- ^ https://www.minimaetmoralia.it/wp/approfondimenti/le-vie-dei-festival-per-i-devoti-psytrance/
- ^ https://www.academia.edu/10744229/Psychedelic_Trance_A_case_study_and_implemention_of_the_production_technique_for_its_sub_genre_Forest_Psytrance
- ^ https://www.psynews.org/forums/topic/69020-psy-and-goa-trance-with-non-44-time-signatures/
- ^ WAO Festival | Visionary ecotecture egathering
- ^ ATLAS
- ^ The magic of Italy | mushroom magazine, su mushroom-magazine.com. URL consultato il 28 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
- ^ https://www.dolcevitaonline.it/7-chakras-festival-5-giorni-abbracciati-dal-potere-della-natura/
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su psy-trance