Publio Filippo Mantovano

Publio Filippo Mantovano (XV secoloXVI secolo) è stato un drammaturgo italiano.

Biografia modifica

Publio Filippo Mantovano visse tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI secolo.[1]

Mantovano è ricordato per la sua unica opera nota, il Formicone, una commedia in cinque atti, rappresentata a Mantova il 12 novembre 1503, dagli scolari dell'umanista Francesco Vigilio,[2][3] ritenuta dagli storici della letteratura la prima commedia regolare in lingua italiana, seguita da Cassaria di Ludovico Ariosto.[1][2][4][5]

Nel prologo dell'opera, Mantovano si definì adolescente e nello scrivere la commedia, l'autore dilettante,[6] si ispirò ad una novella contenuta ne Le metamorfosi di Apuleio.[1][5][7] La trama della commedia è incentrata sulle vicende del servo Formicone, che riceve da Barbaro, un marito geloso, il compito di assistere la giovane Polifila durante la sua assenza; il giovane appassionato Filetero però corrompe il servo e riesce a divertirsi con Polifila. Al suo rientro Barbaro si accorge che il servo non è stato attento e diligente e decide di punirlo. Quando Formigone sembra in grande difficoltà, tutto si risolve positivamente, grazie ad una astuzia di Filitero ai danni di Barbaro.[1][3]

Alcuni personaggi sono ispirati agli originali di Apuleio, anche per quanto riguarda il nome, invece Mantovano inserì nuovi protagonisti fondamentali, come il parassita Licopino, che aiuta Filitero ad incontrare la sua amante, oltre a Sirisca, la donna di Formigone, che svolge un ruolo importante nella corruzione del servo.[3]

Oltre a ispirarsi ad Apuleio, il giovane Mantovano fu influenzato dai modelli di Plauto e Terenzio, sia per la composizione in cinque atti sia per la presenza di un prologo introduttivo; inoltre non sempre il lessico risulta ricercato; infine l'opera rispetta l'unità aristotelica di tempo, spazio e azione.[3]

La commedia ottenne un buon successo e venne rappresentata in seguito non solamente a Mantova, ma anche in numerose località della provincia e fu stampata a Roma nel 1524[8] e a Venezia, nel 1530, la prima edizione del libro Formicone.[5][6]

Isabella d'Este scrisse al marito Francesco Gonzaga, poche ore dopo essere stata spettatrice della recita del Formicone:

«La comedia per el subiecto, compositione e recitanti fu bellina, et serìa stata onorevole in una sala grande apparata.[3]»

Note modifica

  1. ^ a b c d le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 239.
  2. ^ a b Publio Philippo Mantovano, Formicone, a cura di Stefania Giovanna Mallamaci, premessa di Piermario Vescovo, Torino, Aragno, 2022, ISBN 9788893802086.
  3. ^ a b c d e Publio Filippo Mantovano (prefazione di Daniele Lucchini), Formicone, su books.google.it. URL consultato il 6 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2019).
  4. ^ Publio Filippo Mantovano, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 gennaio 2019.
  5. ^ a b c Cultura letteraria intorno a Federico Gonzaga, primo duca di Mantova (PDF), su tesionline.unicatt.it, ISBN 9788860325129. URL consultato il 6 gennaio 2019.
  6. ^ a b Album dei mantovani illustri (PDF), su societapalazzoducalemantova.it. URL consultato il 6 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2019).
  7. ^ Stefania Giovanna Mallamaci, “Metamorfosi” a confronto. Il «Formicone»: una riscrittura di Apuleio nella commedia di primo Cinquecento (PDF), XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Roma, ADI Editore, 2019. URL consultato il 21 dicembre 2022.
  8. ^ Accademia dei Filodrammatici, su biblioteca.accademiadeifilodrammatici.it. URL consultato il 6 gennaio 2019.

Bibliografia modifica

  • Mario Apollonio, Storia del Teatro italiano, Sansoni, 1981.
  • A. D'Ancona, Origini del Teatro italiano libri tre con due appendici sulla rappresentazione drammatica del contado toscano e sul teatro mantovano nel sec. XVI, Torino, Loescher, 1891.
  • P. Emiliani Giudici, Storia del teatro in Italia: Introduzione, Le Monnier, 1869.
  • (a cura di) E. Faccioli, Il teatro italiano. I/2. Dalle origini al Quattrocento, Torino, Einaudi, 1975.
  • (EN) M. T. Herrick, Italian comedy in the Renaissance, Illinois Press, 1960.
  • (EN) J. S. Kennard, The Italian Theatre: From the beginning to seventeenth century, Blom, 1964.
  • Irineo Sanesi, Commedie del Cinquecento, Laterza, 1912.
  • (a cura di) A. Tissoni Benvenuti e M. P. Mussini Sacchi, Orphei tragoedia, in Teatro del Quattrocento. Le corti padane, Torino, UTET, 1983.
  • Paolo Toschi, Le origini del teatro italiano, Boringhieri, 1955.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN1574152636067720050400 · WorldCat Identities (ENviaf-1574152636067720050400