Puchar Polski
Remes Puchar Polski | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre di Club |
Federazione | PZPN |
Paese | ![]() |
Continente | Europa |
Organizzatore | Federazione calcistica della Polonia |
Cadenza | annuale |
Apertura | luglio |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 86 |
Sito Internet | www.pzpn.pl |
Storia | |
Fondazione | 1925 |
Detentore | KS Cracovia |
Record vittorie | Legia Varsavia (19) |
Edizione in corso | Puchar Polski 2020-2021 |
La Coppa di Polonia (pol. Puchar Polski – Remes Puchar Polski per motivi di sponsor) è la seconda competizione calcistica della Polonia per importanza dopo la prima divisione nazionale ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica della Polonia. Si svolge ogni anno dal 1950.
La partecipazione al torneo è aperta a tutte le squadre affiliate alla Federcalcio polacca. Possono prendere parte al torneo anche le squadre delle riserve dei club più noti. In due occasioni le squadre delle riserve hanno raggiunto la finale ed in una circostanza una di loro ha vinto il trofeo.
Le squadre delle serie minori devono superare dei turni di qualificazioni a carattere regionale prima di acquisire il diritto a disputare la seconda fase della competizione insieme ai club di prima e seconda divisione. Ogni turno è a partita unica e si gioca sul campo della squadra minore. La finale era a gara unica fino al 2002, quando è stato adottato il modello italiano (andata e ritorno).
La squadra con più vittorie è il Legia Varsavia.
Albo d'oroModifica
Vittorie per squadraModifica
Squadra | Vittorie | Secondi posti | Anni vittorie |
---|---|---|---|
Legia Varsavia | 19 | 6 | 1955, 1956, 1964, 1966, 1973, 1980, 1981, 1989, 1990, 1994, 1995, 1997, 2008, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2018 |
Górnik Zabrze | 6 | 7 | 1965, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972 |
Lech Poznań | 5 | 5 | 1982, 1984, 1988, 2004, 2009 |
Wisła Cracovia | 4 | 6 | 1926, 1967, 2002, 2003 |
Zagłębie Sosnowiec | 4 | 1 | 1962, 1963, 1977, 1978 |
Ruch Chorzów | 3 | 6 | 1951, 1974, 1996 |
GKS Katowice | 3 | 5 | 1986, 1991, 1993 |
Amica Wronki | 3 | 1 | 1998, 1999, 2000 |
Śląsk Wrocław | 2 | 1 | 1976, 1987 |
Arka Gdynia | 2 | 1 | 1979, 2017 |
Lechia Danzica | 2 | 1 | 1983, 2019 |
Dyskobolia | 2 | - | 2005, 2007 |
Polonia Varsavia | 2 | - | 1952, 2001 |
Gwardia Varsavia | 1 | 1 | 1954 |
ŁKS | 1 | 1 | 1957 |
Wisła Płock | 1 | 1 | 2006 |
Jagiellonia | 1 | 1 | 2010 |
Miedź Legnica | 1 | - | 1992 |
Stal Rzeszów | 1 | - | 1975 |
Widzew Łódź | 1 | - | 1985 |
Zawisza Bydgoszcz | 1 | - | 2014 |
KS Cracovia | 1 | - | 2020 |
Polonia Bytom | - | 3 | - |
Pogoń Stettino | - | 3 | - |
Zagłębie Lubin | - | 3 | |
GKS Bełchatów | - | 2 | - |
Piast Gliwice | - | 2 | - |
Aluminium Konin | - | 1 | - |
Czarni Żagań | - | 1 | - |
Raków Częstochowa | - | 1 | - |
Rybnik | - | 1 | - |
Sparta Lwów | - | 1 | - |
Stal Mielec | - | 1 | - |
NoteModifica
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su pzpn.pl.
- Albo d'oro su www.rsssf.com, su rsssf.com.
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it. URL consultato il 12 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2011).
Controllo di autorità | GND (DE) 4226589-7 |
---|