Pugilato ai Giochi della XV Olimpiade
Pugilato a Helsinki 1952 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Pesi mosca | ||||
Pesi gallo | ||||
Pesi piuma | ||||
Pesi leggeri | ||||
Pesi superleggeri | ||||
Pesi welter | ||||
Pesi superwelter | ||||
Pesi medi | ||||
Pesi mediomassimi | ||||
Pesi massimi |
Le competizioni di pugilato dei Giochi della XV Olimpiade si sono svolte dal 28 luglio al 2 agosto 1952 al Messuhalli Hall di Helsinki.
A differenza di a Londra 1948 sono state aggiunte due categorie alle 8 già in programma come segue:
Categoria | 1948 | 1952 |
---|---|---|
Pesi mosca | - 51 kg | - 51 kg |
Pesi gallo | - 54 kg | - 54 kg |
Pesi piuma | - 58 kg | - 57 kg |
Pesi leggeri | - 62 kg | - 60 kg |
Pesi superleggeri | - 63,5 kg | |
Pesi welter | - 67 kg | - 67 kg |
Pesi superwelter | - 71 kg | |
Pesi medi | - 73 kg | - 73 kg |
Pesi mediomassimi | - 80 kg | - 81 kg |
Pesi massimi | + 80 kg | + 81 kg |
Podi Modifica
Evento | Oro | Argento | Bronzo |
Pesi mosca (dettagli) |
Nate Brooks | Edgar Basel | Anatoly Bulakov Willie Toweel |
Pesi gallo (dettagli) |
Pentti Hämäläinen | John McNally | Kang Joon-ho Gennady Garbuzov |
Pesi piuma (dettagli) |
Ján Zachara | Sergio Caprari | Joseph Ventaja Leonard Leisching |
Pesi leggeri (dettagli) |
Aureliano Bolognesi | Aleksy Antkiewicz | Gheorghe Fiat Erkki Pakkanen |
Pesi superleggeri (dettagli) |
Charles Adkins | Viktor Mednov | Erkki Aarno Mallenius Bruno Visintin |
Pesi welter (dettagli) |
Zygmunt Chychła | Sergej Ščerbakov | Victor Jörgensen Günther Heidemann |
Pesi superwelter (dettagli) |
László Papp | Theunis van Schalkwyk | Boris Tišin Eladio Herrera |
Pesi medi (dettagli) |
Floyd Patterson | Vasile Tiţă | Stig Sjölin Boris Nikolov |
Pesi mediomassimi (dettagli) |
Norvel Lee | Antonio Pacenza | Harry Siljander Anatoly Perov |
Pesi massimi (dettagli) |
Ed Sanders | Ingemar Johansson | Andries Nieman Ilkka Koski |
Medagliere Modifica
Posizione | Paese | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 5 | 0 | 0 | 5 |
2 | Italia | 1 | 1 | 1 | 3 |
3 | Polonia | 1 | 1 | 0 | 2 |
4 | Finlandia | 1 | 0 | 4 | 5 |
5 | Ungheria | 1 | 0 | 0 | 1 |
Cecoslovacchia | 1 | 0 | 0 | 1 | |
7 | Unione Sovietica | 0 | 2 | 4 | 6 |
8 | Sudafrica | 0 | 1 | 3 | 4 |
9 | Argentina | 0 | 1 | 1 | 2 |
Germania | 0 | 1 | 1 | 2 | |
Romania | 0 | 1 | 1 | 2 | |
Svezia | 0 | 1 | 1 | 2 | |
13 | Irlanda | 0 | 1 | 0 | 1 |
14 | Bulgaria | 0 | 0 | 1 | 1 |
Danimarca | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Francia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Corea del Sud | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 10 | 10 | 20 | 40 |
Bibliografia Modifica
- (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Boxing (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 17 marzo 2015.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pugilato ai Giochi della XV Olimpiade
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 20 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2008).
- (EN) Amateur-boxing.strefa.pl.