Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1968
Le qualificazioni al campionato europeo di calcio 1968 interessarono 31 Nazionali, divise in otto gruppi (sette da quattro squadre e uno da tre): le vincitrici dei singoli gruppi disputarono i quarti di finale, per determinare le quattro ammesse alla fase finale del torneo (ospitata dall'Italia).
Fase a gironiModifica
Gruppo 1Modifica
Data | Luogo | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|---|
23 ottobre 1966 | Dublino | Irlanda | 0 - 0 | Spagna |
16 novembre 1966 | Dublino | Irlanda | 2 - 1 | Turchia |
7 dicembre 1966 | Valencia | Spagna | 2 - 0 | Irlanda |
1º febbraio 1967 | Istanbul | Turchia | 0 - 0 | Spagna |
22 febbraio 1967 | Ankara | Turchia | 2 - 1 | Irlanda |
21 maggio 1967 | Dublino | Irlanda | 0 - 2 | Cecoslovacchia |
31 maggio 1967 | Bilbao | Spagna | 2 - 0 | Turchia |
18 giugno 1967 | Bratislava | Cecoslovacchia | 3 - 0 | Turchia |
1º ottobre 1967 | Praga | Cecoslovacchia | 1 - 0 | Spagna |
22 ottobre 1967 | Madrid | Spagna | 2 - 1 | Cecoslovacchia |
15 novembre 1967 | Ankara | Turchia | 0 - 0 | Cecoslovacchia |
22 novembre 1967 | Praga | Cecoslovacchia | 1 - 2 | Irlanda |
Pos | Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Spagna | 8 | 6 | 3 | 2 | 1 | 6 | 2 | +4 |
2 | Cecoslovacchia | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 8 | 4 | +4 |
3 | Irlanda | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 5 | 8 | -3 |
4 | Turchia | 4 | 6 | 1 | 2 | 3 | 3 | 8 | -5 |
Spagna ai quarti di finale.
Gruppo 2Modifica
Data | Luogo | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|---|
13 novembre 1966 | Sofia | Bulgaria | 4 - 2 | Norvegia |
13 novembre 1966 | Oeiras | Portogallo | 1 - 2 | Svezia |
1º giugno 1967 | Solna | Svezia | 1 - 1 | Portogallo |
8 giugno 1967 | Oslo | Norvegia | 1 - 2 | Portogallo |
11 giugno 1967 | Solna | Svezia | 0 - 2 | Bulgaria |
29 giugno 1967 | Oslo | Norvegia | 0 - 0 | Bulgaria |
3 settembre 1967 | Oslo | Norvegia | 3 - 1 | Svezia |
5 novembre 1967 | Solna | Svezia | 5 - 2 | Norvegia |
12 novembre 1967 | Oporto | Portogallo | 2 - 1 | Norvegia |
12 novembre 1967 | Sofia | Bulgaria | 3 - 0 | Svezia |
26 novembre 1967 | Sofia | Bulgaria | 1 - 0 | Portogallo |
17 dicembre 1967 | Oeiras | Portogallo | 0 - 0 | Bulgaria |
Pos | Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Bulgaria | 10 | 6 | 4 | 2 | 0 | 10 | 2 | +8 |
2 | Portogallo | 6 | 6 | 2 | 2 | 2 | 6 | 6 | 0 |
3 | Svezia | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 9 | 12 | -3 |
4 | Norvegia | 3 | 6 | 1 | 1 | 4 | 9 | 14 | -5 |
Bulgaria ai quarti di finale.
Gruppo 3Modifica
Data | Luogo | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|---|
2 ottobre 1966 | Helsinki | Finlandia | 0 - 0 | Austria |
16 ottobre 1966 | Salonicco | Grecia | 2 - 1 | Finlandia |
10 maggio 1967 | Helsinki | Finlandia | 1 - 1 | Grecia |
11 giugno 1967 | Mosca | Unione Sovietica | 4 - 3 | Austria |
16 luglio 1967 | Tbilisi | Unione Sovietica | 4 - 0 | Grecia |
30 agosto 1967 | Mosca | Unione Sovietica | 2 - 0 | Finlandia |
6 settembre 1967 | Turku | Finlandia | 2 - 5 | Unione Sovietica |
24 settembre 1967 | Vienna | Austria | 2 - 1 | Finlandia |
4 ottobre 1967 | Il Pireo | Grecia | 4 - 1 | Austria |
15 ottobre 1967 | Vienna | Austria | 1 - 0 | Unione Sovietica |
31 ottobre 1967 | Il Pireo | Grecia | 0 - 1 | Unione Sovietica |
5 novembre 1967 | Vienna | Austria | 1 - 1 | Grecia |
Pos | Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 10 | 6 | 5 | 0 | 1 | 16 | 6 | +10 |
2 | Grecia | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 7 | 8 | -1 |
3 | Austria | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 7 | 9 | -2 |
4 | Finlandia | 2 | 6 | 0 | 2 | 4 | 5 | 12 | -7 |
Unione Sovietica ai quarti di finale.
Gruppo 4Modifica
Data | Luogo | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|---|
8 aprile 1967 | Dortmund | Germania Ovest | 6 - 0 | Albania |
3 maggio 1967 | Belgrado | Jugoslavia | 1 - 0 | Germania Ovest |
14 maggio 1967 | Tirana | Albania | 0 - 2 | Jugoslavia |
7 ottobre 1967 | Amburgo | Germania Ovest | 3 - 1 | Jugoslavia |
12 novembre 1967 | Belgrado | Jugoslavia | 4 - 0 | Albania |
17 dicembre 1967 | Tirana | Albania | 0 - 0 | Germania Ovest |
Pos | Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Jugoslavia | 6 | 4 | 3 | 0 | 1 | 8 | 3 | +5 |
2 | Germania Ovest | 5 | 4 | 2 | 1 | 1 | 9 | 2 | +7 |
3 | Albania | 1 | 4 | 0 | 1 | 3 | 0 | 12 | -12 |
Jugoslavia ai quarti di finale.
Gruppo 5Modifica
Data | Luogo | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|---|
7 settembre 1966 | Rotterdam | Paesi Bassi | 2 - 2 | Ungheria |
21 settembre 1966 | Budapest | Ungheria | 6 - 0 | Danimarca |
30 novembre 1966 | Rotterdam | Paesi Bassi | 2 - 0 | Danimarca |
5 aprile 1967 | Lipsia | Germania Est | 4 - 3 | Paesi Bassi |
10 maggio 1967 | Budapest | Ungheria | 2 - 1 | Paesi Bassi |
24 maggio 1967 | Copenaghen | Danimarca | 0 - 2 | Ungheria |
4 giugno 1967 | Copenaghen | Danimarca | 1 - 1 | Germania Est |
13 settembre 1967 | Amsterdam | Paesi Bassi | 1 - 0 | Germania Est |
27 settembre 1967 | Budapest | Ungheria | 3 - 1 | Germania Est |
4 ottobre 1967 | Copenaghen | Danimarca | 3 - 2 | Paesi Bassi |
11 ottobre 1967 | Lipsia | Germania Est | 3 - 2 | Danimarca |
29 ottobre 1967 | Lipsia | Germania Est | 1 - 1 | Ungheria |
Pos | Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Ungheria | 10 | 6 | 4 | 2 | 0 | 15 | 5 | +10 |
2 | Germania Est | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 10 | 10 | 0 |
3 | Paesi Bassi | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 11 | 11 | 0 |
4 | Danimarca | 3 | 6 | 1 | 1 | 4 | 6 | 16 | -10 |
Ungheria ai quarti di finale.
Gruppo 6Modifica
Data | Luogo | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|---|
2 novembre 1966 | Bucarest | Romania | 4 - 2 | Svizzera |
26 novembre 1966 | Napoli | Italia | 3 - 1 | Romania |
3 dicembre 1966 | Nicosia | Cipro | 1 - 5 | Romania |
22 marzo 1967 | Nicosia | Cipro | 0 - 2 | Italia |
23 aprile 1967 | Bucarest | Romania | 7 - 0 | Cipro |
24 maggio 1967 | Zurigo | Svizzera | 7 - 1 | Romania |
25 giugno 1967 | Bucarest | Romania | 0 - 1 | Italia |
1º novembre 1967 | Cosenza | Italia | 5 - 0 | Cipro |
8 novembre 1967 | Lugano | Svizzera | 5 - 0 | Cipro |
18 novembre 1967 | Berna | Svizzera | 2 - 2 | Italia |
23 dicembre 1967 | Cagliari | Italia | 4 - 0 | Svizzera |
17 febbraio 1968 | Nicosia | Cipro | 2 - 1 | Svizzera |
Pos | Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Italia | 11 | 6 | 5 | 1 | 0 | 17 | 3 | +14 |
2 | Romania | 6 | 6 | 3 | 0 | 3 | 18 | 14 | +4 |
3 | Svizzera | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 17 | 13 | +4 |
4 | Cipro | 2 | 6 | 1 | 0 | 5 | 3 | 25 | -22 |
Italia ai quarti di finale.
Gruppo 7Modifica
Data | Luogo | Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|---|---|
2 ottobre 1966 | Stettino | Polonia | 4 - 0 | Lussemburgo |
22 ottobre 1966 | Parigi | Francia | 2 - 1 | Polonia |
11 novembre 1966 | Bruxelles | Belgio | 2 - 1 | Francia |
26 novembre 1966 | Lussemburgo | Lussemburgo | 0 - 3 | Francia |
19 marzo 1967 | Lussemburgo | Lussemburgo | 0 - 5 | Belgio |
16 aprile 1967 | Lussemburgo | Lussemburgo | 0 - 0 | Polonia |
21 maggio 1967 | Chorzów | Polonia | 3 - 1 | Belgio |
17 settembre 1967 | Varsavia | Polonia | 1 - 4 | Francia |
8 ottobre 1967 | Bruxelles | Belgio | 2 - 4 | Polonia |
28 ottobre 1967 | Nantes | Francia | 1 - 1 | Belgio |
22 novembre 1967 | Bruges | Belgio | 3 - 0 | Lussemburgo |
23 dicembre 1967 | Parigi | Francia | 3 - 1 | Lussemburgo |
Pos | Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Francia | 9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 14 | 6 | +8 |
2 | Belgio | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 14 | 9 | +5 |
3 | Polonia | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 13 | 9 | +4 |
4 | Lussemburgo | 1 | 6 | 0 | 1 | 5 | 1 | 18 | -17 |
Francia ai quarti di finale.
Gruppo 8Modifica
Nel gruppo 8 furono sommati i risultati del Torneo Interbritannico 1967 e 1968.
Pos | Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Inghilterra | 9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 15 | 5 | +10 |
2 | Scozia | 8 | 6 | 3 | 2 | 1 | 10 | 8 | +2 |
3 | Galles | 4 | 6 | 1 | 2 | 3 | 6 | 12 | -6 |
4 | Irlanda del Nord | 3 | 6 | 1 | 1 | 4 | 2 | 8 | -6 |
Inghilterra ai quarti di finale.
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Bulgaria | 3 - 4 | Italia | 3 - 2 | 0 - 2 |
Ungheria | 2 - 3 | Unione Sovietica | 2 - 0 | 0 - 3 |
Inghilterra | 3 - 1 | Spagna | 1 - 0 | 2 - 1 |
Francia | 2 - 6 | Jugoslavia | 1 - 1 | 1 - 5 |
RisultatiModifica
AndataModifica
Londra 3 aprile 1968, ore 20:45 CET | Inghilterra | 1 – 0 referto | Spagna | Wembley Stadium
| ||||||
|
Sofia 6 aprile 1968, ore 16:00 CET | Bulgaria | 3 – 2 referto | Italia | Natsionalen Stadion Vasil Levski
| ||||||
|
Marsiglia 6 aprile 1968, ore 16:00 CET | Francia | 1 – 1 referto | Jugoslavia | Stade Vélodrome
| ||||||
|
Budapest 4 maggio 1968, ore 17:00 CET | Ungheria | 2 – 0 referto | Unione Sovietica | Népstadion
| ||||||
|
RitornoModifica
Napoli 20 aprile 1968, ore 16:00 CET | Italia | 2 – 0 referto | Bulgaria | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Belgrado 24 aprile 1968, ore 16:30 CET | Jugoslavia | 5 – 1 referto | Francia | Stadion FK Partizan
| ||||||
|
Madrid 8 maggio 1968, ore 20:30 CET | Spagna | 1 – 2 referto | Inghilterra | Estadio Santiago Bernabéu
| ||||||
|
Mosca (Russia) 11 maggio 1968, ore 17:30 CET | Unione Sovietica | 3 – 0 referto | Ungheria | Lenin Stadium
| ||||||
|
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Campionato europeo di calcio 1968, su rsssf.com.