Queen's Club Championships
I Queen's Club Championships, conosciuti come Cinch Championships o HSBC Championships per motivi di sponsorizzazione, sono un torneo di tennis annuale riservato agli uomini (fino al 2024). È giocato sui campi in erba del Queen's Club di Londra.
Queen's Club Championships | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Cinch Championships HSBC Championships |
Sport | |
Categoria | (1990–1997) ATP International Series (1998–2008) ATP Tour 250 (2009-2014) ATP Tour 500 (2015-) Tornei WTA 500 (2025-) |
Paese | ![]() |
Luogo | Londra |
Impianto | Queen's Club |
Superficie | Erba |
Direttore | Jamie Murray[1] |
Cadenza | Annuale |
Discipline | singolare/doppio maschile e femminile |
Partecipanti | 56S/32Q/24D(maschile) 28S/24Q/16D(femminile) |
Sito Internet | Sito ufficiale |
Storia | |
Fondazione | 1881 |
Numero edizioni | 131 (maschile, 2025) 82 (femminile, 2025) |
Detentore | ![]() |
Detentrice | ![]() |
Detentori | ![]() ![]() |
Detentrici | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ultima edizione | Queen's Club Championships 2025 |
Dal 2015 fa parte dei tornei dell'ATP Tour 500, categoria nella quale è stato votato dai tennisti come miglior torneo nel 2015, 2016, 2018, 2022 e 2023. In passato era conosciuto anche come Stella Artois Championships (dal 1978 al 2008) e come AEGON Championships (dal 2009 al 2017) ed è stato votato dai tennisti come miglior torneo della categoria ATP Tour 250 nel 2013 e 2014. In passato si giocava la settimana seguente l'Open di Francia, mentre dal 2015 si gioca nella settimana centrale delle 3 che ora separano il Roland Garros da Wimbledon, ed è un torneo di preparazione allo Slam londinese.
Nel 2025, si gioca la prima edizione ufficiale del torneo femminile, la prima dal 1973, che fa parte della categoria WTA 500.
Storia
modificaOriginariamente conosciuto come London Grass Court Championships, la prima edizione del torneo risale al 1884 quando venne disputato un torneo di tennis presso l'Athletic Club di Londra a Stamford Bridge.[2] Un anno dopo al torneo è stato dato il nome di London Championships. In quell'occasione venne disputato sull'erba all'aperto. Nel 1890 il torneo si trasferì nella sede attuale, il torneo Queen's Club (nome che si riferisce alla regina Vittoria) aveva sia un torneo di tennis maschile, sia uno femminile. Nel 1903 venne introdotta la gara del doppio maschile, seguita nel 1905 dal doppio misto. Nel 1915 l'aggiunta del torneo del doppio femminile completò il programma.
Le due guerre mondiali hanno interrotto il torneo dal 1915 al 1918 e dal 1940 al 1946. Tra il 1970 e il 1989 il torneo faceva parte del Grand Prix. Il torneo femminile è stato sospeso dopo l'edizione del 1973 e dal 1974 al 1976 non si è disputato nessun torneo.[3][4] Dal 2009 è un torneo dell'ATP World Tour 250 series e dal 2015 dell'ATP World Tour 500 series. Durante il torneo del 2004, Andy Roddick ha stabilito il record mondiale della velocità al servizio, con una prima a 246,2 km/h dei quarti di finale contro Paradorn Srichaphan.[5] L'edizione del 2020 non viene disputata a causa della pandemia di COVID-19.[6] Nel 2025 il campo centrale viene intitolato a Andy Murray,[7] che oltre ad essere uno dei Big4, detiene qui anche il record di vittorie nel singolare.
Albo d'oro
modificaSingolare maschile
modificaDoppio maschile
modifica- Dal 1969
Singolare femminile
modificaLocalità | Anno | Categoria | Campionessa | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|---|---|
Fulham | 1881 | Tornei di tennis femminili | M. Raikes | Miss Burleigh | 5–0, 5–2 |
1882- 1883 |
Non disputato | ||||
1884 | Tornei di tennis femminili | Maud Watson (1) | Edith Coleridge Cole | 6–4, 6–2, 2–6, 6–1 | |
1885 | Tornei di tennis femminili | Maud Watson (2) | Lilian Watson | 6–2, 6–3 | |
1886 | Tornei di tennis femminili | Blanche Bingley Hillyard (1) | Edith Davies | 6–1, 6–1 | |
1887 | Tornei di tennis femminili | Blanche Bingley Hillyard (2) | B. James | 6–4, 6–3 | |
1888 | Tornei di tennis femminili | Blanche Bingley Hillyard (3) | May Jacks | 6–4, 6–3 | |
1889 | Tornei di tennis femminili | May Jacks (1) | Maud Shackle | 6–2, 6–1 | |
Londra | 1890 | Tornei di tennis femminili | May Jacks (2) | Maud Shackle | 6–2, 6–1 |
1891 | Tornei di tennis femminili | Maud Shackle (1) | May Jacks | 6–2, 4–6, 6–3 | |
1892 | Tornei di tennis femminili | Maud Shackle (2) | Edith Austin | 6–2, 6–3 | |
1893 | Tornei di tennis femminili | Maud Shackle (3) | Edith Austin | 6–2, 6–1 | |
1894 | Tornei di tennis femminili | Edith Austin (1) | Maud Shackle | 8–6, 11–9 | |
1895 | Tornei di tennis femminili | Maud Shackle (4) | Edith Austin | 6–2, 7–5 | |
1896 | Tornei di tennis femminili | Charlotte Cooper (1) | Agatha Templeman | ||
1897 | Tornei di tennis femminili | Charlotte Cooper (2) | Edith Austin | 2–6, 6–2, 6–2 | |
1898 | Tornei di tennis femminili | Charlotte Cooper (3) | Edith Austin | 6–4, 3–6, 8–6 | |
1899 | Tornei di tennis femminili | Edith Austin (2) | Charlotte Cooper | 12–10, 2–6, 9–? | |
1900 | Tornei di tennis femminili | Charlotte Cooper (4) | Edith Austin Greville | ||
1901 | Tornei di tennis femminili | Edith Austin Greville (3) | Ethel Thomson | 6–1, 6–1 | |
1902 | Tornei di tennis femminili | Charlotte Cooper Sterry (5) | Ruth Durlacher | ||
1903 | Tornei di tennis femminili | Agnes Morton (1) | Edith Austin Greville | ||
1904 | Tornei di tennis femminili | Agnes Morton (2) | Ellen Stawell-Brown | ||
1905 | Tornei di tennis femminili | Ethel Thomson (1) | Edith Austin Greville | ||
1906 | Tornei di tennis femminili | Ethel Thomson (2) | Mildred Coles | ||
1907 | Tornei di tennis femminili | Violet Pinckney (1) | Dorothea Lambert Chambers | 2–6, 6–3, 6–4 | |
1908 | Tornei di tennis femminili | Violet Pinckney (2) | Dorothea Lambert Chambers | 6–3, 6–2 | |
1909 | Tornei di tennis femminili | Aurea Edgington | Madeline Fisher O'Neill | ||
1910 | Tornei di tennis femminili | Gladys Lamplough | Edith Johnson | ||
1911 | Tornei di tennis femminili | Mildred Coles | Agnes Mortonn | ||
1912 | Tornei di tennis femminili | Ethel Larcombe (1) | Dorothy Holman | 6–1, 6–0 | |
1913 | Tornei di tennis femminili | Ethel Larcombe (2) | Aurea Edgington | ||
1914 | Tornei di tennis femminili | Ethel Larcombe (3) | Beryl Tulloch | ||
1915-18 | Non disputato | ||||
1919 | Tornei di tennis femminili | Ethel Larcombe (4) | Dorothy Holman | 6–4, 8–6 | |
1920 | Tornei di tennis femminili | Dorothy Holman | Ethel Larcombe | w.o. | |
1921 | Tornei di tennis femminili | Mabel Clayton (1) | Dorothy Holman | ||
1922 | Tornei di tennis femminili | Mabel Clayton (2) | W. Keays | ||
1923 | Tornei di tennis femminili | Elizabeth Ryan (1) | Geraldine Beamish | 6–2, 1–6, 6–2 | |
1924 | Tornei di tennis femminili | Elizabeth Ryan (2) | Doris Covell Craddock | ||
1925 | Tornei di tennis femminili | Elizabeth Ryan (3) | Ermyntrude Harvey | 6–0, 6–1 | |
1926 | Tornei di tennis femminili | Dorothy Kemmis-Betty (1) | Eileen Bennett | 7–5, 6–2 | |
1927 | Tornei di tennis femminili | Dorothy Kemmis-Betty (2) | Enid Head Broadbridge | 6–0, 6–1 | |
1928 | Tornei di tennis femminili | Joan Ridley | Hélène Contostavlos | 4–6, 6–1, 6–0 | |
1929 | Tornei di tennis femminili | Elizabeth Ryan (4) | Elsie Goldsack | 6–2, 2–6, 6–2 | |
1930 | Tornei di tennis femminili | Madge List | Margaret McKane Stocks | 6–1, 6–3 | |
1931 | Tornei di tennis femminili | Elsie Goldsack Pittman (1) | Kitty McKane Godfree | 9–7, 6–4 | |
1932 | Tornei di tennis femminili | Dorothy Andrus | Jadwiga Jędrzejowska | 1–6, 7–5, 6–4 | |
1933 | Tornei di tennis femminili | Elsie Goldsack Pittman (2) / Helen Wills Moody | titolo condiviso | ||
1934 | Tornei di tennis femminili | Jacqueline Goldschmidt | Dorothy Andrus | 5–7, 6–2, 6–0 | |
1935 | Tornei di tennis femminili | Anita Lizana / Sylvie Jung Henrotin | titolo condiviso | ||
1936 | Tornei di tennis femminili | Jadwiga Jędrzejowska (1) | Susan Noel | 6–2, 6–4 | |
1937 | Tornei di tennis femminili | Jadwiga Jędrzejowska (2) | Kay Stammers | 6–3, 6–0 | |
1938 | Tornei di tennis femminili | Jadwiga Jędrzejowska (3) | Hilde Krahwinkel Sperling | 6–3, 6–0 | |
1939 | Tornei di tennis femminili | Jadwiga Jędrzejowska (4) | Hilde Krahwinkel Sperling | 6–1, 6–4 | |
1940- 1945 |
non disputato | ||||
1946 | Tornei di tennis femminili | Doris Hart (1) | Margaret Osborne | 6–8, 6–3, 6–3 | |
1947 | Tornei di tennis femminili | Doris Hart (2) | Margaret Osborne | 6–4, 6–0 | |
1948 | Tornei di tennis femminili | Doris Hart (3) / Margaret Osborne | titolo condiviso | ||
1949 | Tornei di tennis femminili | Louise Brough (1) | Margaret Osborne | 3–6, 6–1, 6–3 | |
1950 | Tornei di tennis femminili | Doris Hart (4) | Margaret Osborne | 4–6, 6–4, 6–4 | |
1951 | Tornei di tennis femminili | Shirley Fry (1) | Nancy Chaffee | 6–3, 8–6 | |
1952 | Tornei di tennis femminili | Hazel Redick-Smith | Elizabeth Wilford | 7–5, 6–1 | |
1953 | Tornei di tennis femminili | Jean Rinkel-Quertier | Heather Brewer | 6–1, 4–6, 6–2 | |
1954 | Tornei di tennis femminili | Louise Brough (2) | Shirley Fry | 6–1, 6–4 | |
1955 | Tornei di tennis femminili | Louise Brough (3) | Jean Forbes | 6–3, 6–1 | |
1956 | Tornei di tennis femminili | Angela Buxton | Patricia Ward | 6–4, 6–0 | |
1957 | Tornei di tennis femminili | Mimi Arnold | Zsuzsa Körmöczy | 6–1, 5–7, 6–3 | |
1958 | Tornei di tennis femminili | Bernice Carr | Margaret Varner | 6–4, 5–7, 8–6 | |
1959 | Tornei di tennis femminili | Yola Ramírez | Christiane Mercelis | 2–6, 6–1, 6–3 | |
1960 | Tornei di tennis femminili | Christine Truman | Karen Hantze Susman | 6–4, 6–3 | |
1961 | Tornei di tennis femminili | Margaret Smith (1) | Nancy Richey | 6–0, 4–6, 6–2 | |
1962 | Tornei di tennis femminili | Rita Bentley | Lorna Cornell | 7–5, 7–5 | |
1963 | Tornei di tennis femminili | Robyn Ebbern | Rita Bentley | 6–3, 6–3 | |
1964 | Tornei di tennis femminili | Margaret Smith (2) | Ann Haydon-Jones | 6–3, 6–2 | |
1965 | Tornei di tennis femminili | Annette Van Zyl | Christine Truman | 6–3, 4–6, 6–4 | |
1966 | Tornei di tennis femminili | Françoise Dürr | Judy Tegart | 4–6, 6–3, 7–5 | |
1967 | Tornei di tennis femminili | Nancy Richey (1) | Kerry Melville | 2–6, 6–2, 6–4 | |
1968 | Tornei di tennis femminili | Ann Haydon-Jones (1) / Nancy Richey (2) | titolo condiviso | ||
1969 | Tornei di tennis femminili | Ann Haydon-Jones (2) | Winnie Shaw | 6–0, 6–1 | |
1970 | Tornei di tennis femminili | Margaret Smith Court (3) | Winnie Shaw | 2–6, 8–6, 6–2 | |
1971 | Tornei di tennis femminili | Margaret Smith Court (4) | Billie Jean King | 6–3, 3–6, 6–3 | |
1972 | Chris Evert | Karen Krantzcke | 6–4, 6–0 | ||
1973 | Ol'ga Vasil'evna Morozova | Evonne Goolagong | 6–2, 6–3 | ||
1974- 2024 |
Non disputato | ||||
2025 | WTA 500 | Tatjana Maria | Amanda Anisimova | 6–3, 6–4 |
Doppio femminile
modifica- Dal 1971
Anno | Categoria | Campionesse | Finaliste | Punteggio |
---|---|---|---|---|
1971 | Tornei di tennis femminili | Rosie Casals (1) Billie Jean King (1) |
Mary-Ann Eisel Curtis Valerie Ziegenfuss |
6–2, 8–6 |
1972 | Rosie Casals (2) Billie Jean King (2) |
Françoise Dürr Betty Stöve |
4–6, 6–3, 7–5 | |
1973 | Rosie Casals (3) Billie Jean King (3) |
Brenda Kirk Pat Walkden |
5–7, 6–0, 6–2 | |
1974- 2024 |
Non disputato | |||
2025 | WTA 500 | Asia Muhammad Demi Schuurs |
Anna Danilina Diana Šnajder |
7–5, 6(3)–7, [10–4] |
Finali campionato junior
modifica- 2007 - Uladzimir Ihnacik batte Gastão Elias
- 2006 - Iain Atkinson batte Nicolas Santos
- 2003 - Florin Mergea batte Chris Guccione
- 2002 - Alex Bogdanović batte Dudi Sela
HSBC Junior Invitation Cup
- 2001 - Santiago González batte Andrew Banks
David Lloyd Leisure Cup
- 2000 - Lee Childs batte Arnaud Segoda
- 1999 - Jarkko Nieminen batte Lee Childs
- 1998 - Edgardo Massa batte Wei-Jen Chang
Sam Whitbread Cup
- 1997 - Nicolás Massú batte Xavier Malisse
- 1996 - Jaymon Crabb batte Arvind Parmar
- 1995 - Alejandro Hernández batte Jamie Delgado
- 1994 - Jamie Delgado batte Nicolás Lapentti
- 1993 - Neville Godwin batte David Škoch
- 1992 - Grant Doyle batte Lucas Arnold Ker
- 1991 - Leander Paes batte Nicolas Kischewitz
- 1990 - Andrew Foster batte Dirk Dier
Record
modificaSingolare maschile
modificaPlurivincitori del torneo in singolare maschile.
Posiz. | Tennista | Vittorie | Edizioni |
---|---|---|---|
1. | Andy Murray | 5 | 2009, 2011, 2013, 2015, 2016 |
2. | Ernest Lewis | 4 | 1886, 1887, 1888, 1892 |
2. | Harry Barlow | 4 | 1889, 1890, 1891, 1895 |
2. | Josiah Ritchie | 4 | 1902, 1904, 1906, 1909 |
2. | Anthony Wilding | 4 | 1907, 1910, 1911, 1912 |
2. | Roy Emerson | 4 | 1963, 1964, 1965, 1966 |
2. | John McEnroe | 4 | 1979, 1980, 1981, 1984 |
2. | Boris Becker | 4 | 1985, 1987, 1988, 1996 |
2. | Lleyton Hewitt | 4 | 2000, 2001, 2002, 2006 |
2. | Andy Roddick | 4 | 2003, 2004, 2005, 2007 |
10. | Herbert Lawford | 3 | 1882, 1883, 1884 |
10. | Harold Mahony | 3 | 1894, 1896, 1899 |
10. | Arthur Lowe | 3 | 1913, 1914, 1925 |
10. | Jimmy Connors | 3 | 1972, 1982, 1983 |
14. | Laurence Doherty | 2 | 1897, 1898 |
14. | William Tilden | 2 | 1928, 1929 |
14. | Wilmer Allison | 2 | 1930, 1935 |
14. | Donald Budge | 2 | 1936, 1937 |
14. | Robert Falkenburg | 2 | 1947, 1948 |
14. | Eric Sturgess | 2 | 1948, 1951 |
14. | Lew Hoad | 2 | 1953, 1954 |
14. | Rod Laver | 2 | 1962, 1970 |
14. | Ivan Lendl | 2 | 1989, 1990 |
14. | Pete Sampras | 2 | 1995, 1999 |
14. | Marin Čilić | 2 | 2012, 2018 |
14. | Feliciano López | 2 | 2017, 2019 |
14. | Matteo Berrettini | 2 | 2021, 2022 |
14. | Carlos Alcaraz | 2 | 2023, 2025 |
Maggior numero di successi in singolare per nazionalità
Pos. | Nazione | Titoli | Edizioni |
---|---|---|---|
1 | Regno Unito | 37 | 1881, 1882, 1883, 1884, 1885, 1886, 1887, 1888, 1889, 1890, 1891, 1892, 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899, 1900, 1901, 1902, 1903, 1904, 1906, 1908, 1909, 1913, 1914, 1924, 1925, 1931, 1938, 2009, 2011, 2013, 2015, 2016 |
2 | Stati Uniti | 36 | 1905, 1920, 1922, 1923, 1926, 1927, 1928, 1929,[8] 1930, 1933,[9] 1934, 1935,[10] 1936, 1937, 1947, 1948,[11] 1949, 1968,[12] 1971, 1972, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1986, 1994, 1995, 1999, 2003, 2004, 2005, 2007, 2010, 2024 |
3 | Australia | 26 | 1919, 1932, 1950, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1969, 1970, 1978, 1997, 1998, 2000, 2001, 2002, 2006 |
4 | Germania | 6 | 1939, 1985, 1987, 1988, 1993, 1996 |
Spagna | 6 | 1960, 2008, 2017, 2019, 2023, 2025 | |
6 | Nuova Zelanda | 4 | 1907, 1910, 1911, 1912 |
7 | Sudafrica | 3 | 1948,[11] 1951, 1992 |
8 | Repubblica Ceca[13] | 2 | 1989, 1990 |
Croazia | 2012, 2018 | ||
Italia | 2021, 2022 | ||
11 | Irlanda | 1 | 1893 |
Giappone | 1921 | ||
Ecuador | 1946 | ||
India | 1959 | ||
Paesi Bassi | 1968[12] | ||
Romania | 1973 | ||
Messico | 1977 | ||
Svezia | 1991 | ||
Bulgaria | 2014 |
Note
modifica- ^ (ES) Carlos Navarro, Jamie Murray, il nuovo direttore del torneo del Queen's, su puntodebreak.com, 20 dicembre 2023.
- ^ (EN) Queens Club tournament, su tennisarchives.com. URL consultato il 10 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
- ^ (EN) HSBC Championships Tennis Tournament History, su Lawn Tennis Association. URL consultato il 7 giugno 2025.
- ^ (EN) $63, 260 Curtain-Raiser to Wimbledon, in The Sydney Morning Herald, 12 aprile 1974, p. 12.
- ^ (EN) Ivo Karlovic sets new world record for fastest serve, su news.bbc.co.uk, BBC, 6 marzo 2011.
- ^ a b c (EN) ATP & WTA Announce Further Suspension Of Tours, su atptour.com, 1º aprile 2020.
- ^ (EN) Andy Murray apologises to crowd as Queen’s court named after him, su www.gbnews.com. URL consultato il 9 giugno 2025.
- ^ Nell'edizione 1929 i due finalisti condivisero il titolo, dato che erano entrambi statunitensi, il titolo per gli USA vale doppio
- ^ Come nelle edizioni 1929 e 1935, i finalisti statunitensi condivisero il titolo
- ^ Come nelle edizioni 1929 e 1933 i finalisti statunitensi condivisero il titolo
- ^ a b Nell'edizione 1948, i due finalisti, lo statunitense Robert Falkenburg e il sudafricano Eric Sturgess, condivisero il titolo
- ^ a b Nell'edizione 1968, i due finalisti, lo statunitense Clark Graebner e l'olandese Tom Okker, condivisero il titolo
- ^ Tra le vittorie di tennisti cechi, si contano anche le vittorie di tennisti cecoslovacchi
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Queen's Club Championships
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su lta.org.uk.
- (EN) Profilo torneo ATP, su atptour.com.