Quique Sánchez Flores

allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo

Enrique Sánchez Flores, detto Quique (Madrid, 5 febbraio 1965), è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo difensore, tecnico del Getafe.

Quique Sánchez Flores
Nazionalità Spagna Spagna
Altezza 176 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Squadra Getafe
Termine carriera 1997 - calciatore
Carriera
Squadre di club1
1984-1994Valencia232 (14)
1994-1996Real Madrid63 (2)
1996-1997Real Saragozza9 (0)
Nazionale
1987-1991Spagna Spagna15 (0)
Carriera da allenatore
1997-2004Real MadridGiovanili
2004-2005Getafe
2005-2007Valencia
2008-2009Benfica
2009-2011Atlético Madrid
2011-2013Al-Ahli
2013-2014Al-Ain
2014-2015Getafe
2015-2016Watford
2016-2018Espanyol
2018-2019Shanghai Shenhua
2019Watford
2021-Getafe
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º dicembre 2019

BiografiaModifica

Suo padre, Isidro Sánchez García-Figueras, fu anch'egli un calciatore, vincitore di quattro campionati di fila e una Coppa di Spagna con il Real Madrid. Sua madre Carmen Flores è stata una cantante e sua zia Lola Flores è stata una cantante, ballerina e attrice.[1]

CarrieraModifica

ClubModifica

Come calciatore ha militato in vari club, tra cui Valencia, Real Madrid e Real Saragozza. Ha fatto parte della Nazionale spagnola al Mondiale italiano nel 1990.

AllenatoreModifica

Inizia come allenatore nel Getafe nella stagione 2004-2005 in cui la squadra gioca per la prima volta nella Primera Division. Nella sua prima esperienza porta il club al tredicesimo posto a fine anno raggiungendo una salvezza tranquilla.

Dopo una sola stagione nel Getafe viene chiamato dal Valencia. Nelle due stagioni successive riesce a qualificare il club valenciano per la UEFA Champions League, ma nonostante questo la pressione dell'ambiente porterà il presidente del club a esonerarlo il 29 ottobre 2007 dopo un avvio di stagione molto stentato.

Il 24 maggio del 2008 viene presentato come nuovo tecnico del Benfica, club con il quale firma un contratto di due anni con opzione per il terzo. Al termine della prima stagione rescinde in maniera consensuale il contratto con i lusitani, dopo un campionato non soddisfacente; nonostante questo in Portogallo si aggiudica il primo trofeo da allenatore, la coppa portoghese.

Il 24 ottobre 2009 diventa allenatore dell'Atletico Madrid, in sostituzione dell’esonerato Abel Resino.[2] Riesce in quella stagione ad arrivare a ben due finali: quella di Coppa Uefa, una finale europea che al club dei Colchoneros mancava da 24 anni, e quella di Copa del Rey, che mancava da 10 anni. Il 12 maggio 2010, battendo il Fulham per 2-1, vince l'Europa League mentre la Coppa nazionale sfumerà per una sconfitta contro il Siviglia. Il 27 agosto arriva pure la Supercoppa europea conquistata ai danni dell'Inter. Lascia l'Atletico al termine della stagione 2010-2011.

L’8 novembre diventa allenatore dell'Al-Ahli di Dubai in sostituzione dell’esonerato Ivan Hašek, prende la squadra al penultimo posto in classifica con 3 punti.[3] Viene eliminato nella Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti per 4-0 dall’Al-Wasl. Supera il proprio girone arrivando secondo nel torneo del’Arabian Gulf Cup e in semifinale batte per 1-0 l’Al-Wasl. Il 6 maggio 2012 gli viene offerto il prolungamento del contratto[4] e dopo quasi due settimane vince l’Arabian Gulf Cup battendo per 5-4 dopo i calci di rigore l’Al Shabab. Chiude il campionato al sesto posto in classifica. Il secondo anno non riesce ad accedere alla fase successiva dell’Arabian Gulf Cup arrivando terzo nel proprio girone ma riesce ad accedere alla finale della Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti battendo agli ottavi di finale per 3-1 l’Al-Nasr, ai quarti di finale il Dibba Al-Fujairah per 1-0 e in semifinale per 2-1 l’Al-Ain. Il 28 maggio 2013 batte in finale per 4-3 l’Al-Shabab e in campionato arriva al secondo posto. L’11 giugno rescinde il contratto.

Il 25 settembre passa all'Al-Ain. A gennaio del 2015 diventa il nuovo tecnico del Getafe. Dopo poco più di un mese dalla sua nomina si dimette per motivi personali[5][6].

Il 5 giugno 2015 diventa il nuovo allenatore del Watford.[7] Al termine della stagione, nonostante una salvezza tranquilla, il tecnico lascia la panchina degli Hornets e il 9 giugno 2016 firma un contratto triennale con l'Espanyol tornando così in Primera División. Nella seconda stagione a Barcellona, Flores si dimette il 20 aprile 2018 a seguito di un periodo con risultati sotto le aspettative.

Il 25 dicembre 2018 viene ufficializzato il suo ingaggio come allenatore dello Shanghai Shenhua, squadra cinese militante nella massima divisione.[8]

Il 7 settembre 2019 torna ad allenare il Watford, richiamato per sostituire Javi Gracia dopo quattro giornate[9], ma già il 1º dicembre viene sollevato dall'incarico, considerato l'ultimo posto in Premier League.

Il 6 ottobre 2021, dopo due anni di inattività, torna ad allenare il Getafe a distanza di sei anni dall'ultima esperienza, in sostituzione dell'esonerato Michel.

StatisticheModifica

AllenatoreModifica

ClubModifica

Statistiche aggiornate all'11 giugno 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale Vittorie % Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2004-2005   Getafe PD 38 12 11 15 CR 4 3 0 1 42 15 11 16 35,71 13º
2005-2006   Valencia PD 38 19 12 7 CR 4 2 1 1 I 6 2 3 1 48 23 16 9 47,92
2006-2007 PD 38 20 6 12 CR 4 2 1 1 UCL 12 5 4 3 54 27 11 16 50,00
lug.-ott. 2007 PD 9 6 0 3 CR UCL 5 3 0 2 14 9 0 5 64,29 Eson.
Totale Valencia 85 45 18 22 8 4 2 2 23 10 7 6 116 59 27 30 50,86
2008-2009   Benfica PL 30 17 8 5 CP+CdL 3+5 1+4 2+1 0+0 CU 6 1 1 4 44 23 12 9 52,27
ott. 2009-2010   Atlético Madrid PD 31 12 5 14 CR 9 5 1 3 UCL+UEL 3+9 0+3 2+5 1+1 52 20 13 19 38,46
2010-2011 PD 38 17 7 14 CR 6 2 2 2 UEL 6 2 2 2 SU 1 1 0 0 51 22 11 18 43,14
Totale Atletico Madrid 69 29 12 28 15 7 3 5 18 5 9 4 1 1 0 0 103 42 24 37 40,78
nov. 2011-2012   Al-Ahli UAE 19 9 4 6 CEA+EC 1+8 0+5 0+2 1+1 28 14 6 8 50,00
2012-2013 UAE 26 15 7 4 CEA+EC 4+6 3+1 1+2 0+3 36 19 10 7 52,78
Totale Al-Ahli 45 24 11 10 19 9 5 5 64 33 16 15 51,56
set. 2013-mar. 2014   Al-Ain UAE 16 6 6 4 CEA+EC 5+4 3+2 1+1 1+1 ACL 1 1 0 0 26 12 8 6 46,15
gen.-feb. 2015   Getafe PD 7 3 0 4 CR 4 1 1 2 11 4 1 6 36,36 Dimis.
Totale Getafe 45 15 11 19 8 4 1 3 53 19 12 22 35,85
2015-2016   Watford PL 38 12 9 17 FACup+CdL 5+1 4+0 0+0 1+1 44 16 9 19 36,36 13º
2016-2017   Espanyol PD 38 15 11 12 CR 2 0 2 0 40 15 13 12 37,50
2017-apr. 2018 PD 33 8 12 13 CR 6 3 1 2 39 11 13 15 28,21 Dimis.
Totale Espanyol 71 23 23 25 8 3 3 2 79 26 26 27 32,91
2019   Shanghai Shenhua CSL 15 3 3 9 CdC 2 2 0 0 17 5 3 9 29,41 Dimis.
set.-nov. 2019   Watford PL 10 1 4 5 FACup+CdL 0+2 0+1 0+0 0+1 - - - - - - - - - - 12 2 4 6 16,67 Eson.
Totale Watford 48 13 13 22 8 5 0 3 - - - - - - - - 56 18 13 25 32,14
ott. 2021-2022   Getafe PD 24 7 10 7 CR 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 26 8 10 8 30,77 Sub. 15º
Totale Getafe 69 22 21 26 10 5 1 4 - - - - - - - - 79 27 22 30 34,18
Totale carriera 448 182 115 151 87 45 19 23 48 17 17 14 1 1 0 0 584 245 151 188 41,95

PalmarèsModifica

GiocatoreModifica

Valencia: 1986-1987
Real Madrid: 1994-1995

AllenatoreModifica

Competizioni nazionaliModifica

Benfica: 2008-2009
Al Ahli: 2011-2012
Al Ahli: 2012-2013
Al Ain: 2013-2014

Competizioni internazionaliModifica

Atletico Madrid : 2009-2010
Atletico Madrid: 2010

NoteModifica

  1. ^ (ES) Carmen Flores, su lasprovincias.es.
  2. ^ Ufficiale: Atletico Madrid, Quique Flores nuovo allenatore, su tuttomercatoweb.com, 24 ottobre 2009.
  3. ^ Al Ahli appoint Quique Sanchez Flores, su aljazeera.com, 8 november 2011.
  4. ^ Quique Sanchez Flores keeps Al Ahli waiting on contract offer, su thenational.ae, thenational.com, 6 may 2012.
  5. ^ UFFICIALE: Getafe, Sanchez Flores si dimette - TuttoMercatoWeb.com
  6. ^ Quique Sánchez Flores: "He tomado la decisión de cesar en mi posición como entrenador del Getafe" > Getafe CF > Noticia Getafe C.F
  7. ^ UFFICIALE: Watford, ecco Quique Sanchez Flores - TuttoMercatoWeb.com
  8. ^ Quique Sanchez Flores di nuovo in sella: allenerà lo Shanghai Shenhua, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 25 dicembre 2018.
  9. ^ (FR) New Head Coach: Sánchez Flores Appointed, su Watfordfc. URL consultato il 7 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2019).

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica