Quirina (tribù romana)

tribù romana

La tribù romana Quirina fu una delle ultime a essere istituite, nel 241 a.C.[1] assieme alla Velina per incorporare nelle strutture romane i Sabini cui era stata concessa la cittadinanza romana.

Descrizione

modifica

Era stanziata lungo la via Salaria con centro principale Rieti[2] ad essa venne iscritto, in età flavia anche il popolo dei Camuni[3]. Nel 46 a.C. anche la civitas di Carales (odierna Cagliari), venne elevata a municipio e i suoi cittadini iscritti alla tribù Quirina.[4]

Nel 74, in seguito alla concessione del diritto latino alle province spagnole da parte dell'imperatore Vespasiano, le élite locali che accedevano alla cittadinanza romana furono ascritte alla tribù Quirina.[5]

Etimologia

modifica

L'etmologia di Quirita ha origine da Curita abitante proveniente da Cures Sabini, gli stessi romani si definivano Quiriti dall'epoca di Tito Tazio.[senza fonte]

Personaggi illustri

modifica

Publio Aufidio Fortis, patrono della città di Ostia, cui fa riferimento una iscrizione ritrovata nella Basilica di fronte al Foro della Statua Eroica.[A 1]

Annotazioni

modifica
  1. ^ in latino P(ublio) AVFIDIO P(ubli) FIL(io) QVIR(ina) FORTI AVFIDI FORTIS P(atroni) C(oloniae) FIL(io) IIVIR(o) Q(uaestori) AEDIL(i) FLAM(ini) ROMAE ET AVG(usti) FLAM(ini) DIVI TITI FAVSTIANVS EPICTETVS EVPHROSYNVS ANVARIVS LIBERTI, "A Publio Aufidio Fortis della tribù Quirina, figlio di Publio Aufidio Fortis, patrono della colonia, sindaco, questore, edile,sacerdote di Roma e di Augusto, sacerdote del divinizzato Tito, Faustiano, Epitteto, Eufrosino, Ianuarius, i suoi liberti."(EN) Regio I - Insula II - Basilica (I,II,3), su ostia-antica.org. URL consultato il 22 dicembre 2024.

Riferimenti

modifica
  1. ^ Tito Livio, Periochae degli Ab Urbe condita libri, libro XIX. [1]; T.Cornell J.Matthews, Atlante del mondo romano, Novara, De Agostini, 1982., p.41.
  2. ^ Mario Attilio Levi, L'Italia nell'evo antico, Padova, 1987. QUI, p.211.
  3. ^ Guida turistica a Cividate Camuno - La romanizzazione
  4. ^ Piero Meloni, Storia dei Sardi e della Sardegna, p.269
  5. ^ H. Volkmann, "Tribus", Der Kleine Pauly, Munich 1979, vol. 5, cols. 950-952.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • La romanizzazione di Rieti, su rietionline.net. URL consultato il 28 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2007).
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma