Raccordo autostradale 15
Raccordo autostradale 15 Tangenziale di Catania | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Autostrada |
Inizio | San Gregorio di Catania |
Fine | SS 114 presso Primosole |
Lunghezza | 20,4[1] km |
Data apertura | 1985[2] primo lotto Misterbianco-Primosole 1995 intera tratta |
Gestore | ANAS |
Percorso | |
Località servite | Catania |
Strade europee | ![]() |
Il raccordo autostradale 15 (RA 15) più conosciuto come tangenziale di Catania o tangenziale ovest di Catania, è un asse autostradale tangente la città di Catania e si sviluppa per la lunghezza di 24 chilometri ad ovest della città. È gestito dall'ANAS[1] ed è parte dell'itinerario europeo E45.
CaratteristicheModifica
È definito tangenziale in quanto è una strada a scorrimento veloce che serve per la viabilità locale, mentre è definito e numerato come raccordo autostradale in quanto collega le autostrade A18 Messina-Catania, l'A19 Palermo-Catania e l'autostrada Catania-Siracusa.
La numerazione RA 15 non appare in nessun segnale stradale (nei pannelli integrativi di identificazione dei cavalcavia è presente la scritta tang. CT).
Il raccordo è dotato dei segnali stradali di inizio e fine autostrada ed è quindi classificato come tale. Tuttavia per l'ANAS che ne è ente proprietario e gestore[1], secondo l'AISCAT[3][4][5] e per il decreto n. 461 precedentemente citato il raccordo non è classificato come autostrada bensì come viabilità statale ordinaria. L'ANAS in altri documenti ha inserito il RA 15 nella sezione raccordi autostradali (sezione diversa dalle autostrade di sua competenza) ma nelle annotazioni definisce il raccordo autostradale come autostrada senza pedaggio.[6]
StoriaModifica
La tangenziale fu costruita ed aperta in due fasi. Il primo tratto di 14 km, da Misterbianco a Primosole, fu aperto il 28 maggio 1985 mentre per i rimanenti 10 km del tratto Misterbianco-San Gregorio di Catania-A18 si dovette aspettare il 1995.
Il decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461[7] non ha incluso il raccordo tra le autostrade italiane ma tra la rete stradale a viabilità ordinaria di interesse nazionale.
L'autostrada oggiModifica
Il raccordo collega le principali strade e autostrade della Sicilia orientale che hanno il proprio fulcro su Catania:
- diramazione A18 dir per Catania;
- autostrada A18 per Messina;
- autostrada A19 per Palermo;
- autostrada Catania-Siracusa per Siracusa;
- strada statale 114 Orientale Sicula per Siracusa;
- strada statale 121 Catanese per Paternò;
- strada statale 192 della Valle del Dittaino per Enna;
- strada statale 194 Ragusana per Ragusa;
- strada statale 417 di Caltagirone per Gela.
Sono in corso lavori di manutenzione ed ammodernamento, per quanto riguarda l'illuminazione, le gallerie, segnaletiche, muri di contenimento e gli svincoli.
Tabella percorsoModifica
Tangenziale di Catania Raccordo autostradale 15 | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Città metropolitana | Strada europea |
---|---|---|---|---|---|
Messina-Catania | 0,0 | 24,0 | CT | ||
Diramazione per Catania | |||||
Gravina di Catania | 2,8 | 20,5 | |||
Catania San Giovanni Galermo | 4,5 | 18,8 | |||
Catania circonvallazione - Misterbianco Catanese |
9,6 | 13,7 | |||
Catania San Giorgio | 12,4 | 10,9 | |||
Area di servizio "San Giorgio" | 13,4 | 9,9 | |||
Palermo - Catania | 14,9 | 8,4 | |||
Catania - Asse dei servizi Aeroporto di Catania-Fontanarossa |
16,1 | 7,2 | |||
Zona industriale nord | 17,1 | 6,2 | |||
Catania-Siracusa | 19,9 | 3,5 | |||
Zona industriale sud - Passo Martino | 20,7 | 2,6 | - | ||
Orientale Sicula | 24,0 | 0,0 |
NoteModifica
- ^ a b c http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10482
- ^ The World's longest Tunnel Page: Motorways in Italy
- ^ PDF dell'AISCAT. Il RA 15 non è citato in nessun elenco né mappe
- ^ Lista delle autostrade per l'AISCAT. Il RA 15 non appare
- ^ Il sito dell'ANAS dove il RA 15 è classificato come raccordo autostradale classificato come viabilità statale ordinaria
- ^ http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10651
- ^ Il decreto legge