Rachel McQuillan
Rachel McQuillan | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 59 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2003 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Rachel McQuillan (Newcastle, 2 dicembre 1971) è un'ex tennista australiana.
CarrieraModifica
Ottiene ottimi risultati a livello giovanile, nel doppio insieme ad Jo-Anne Faull vince gli Australian Open 1988, il Torneo di Wimbledon e arriva alla finale degli US Open 1989. Nel singolare raggiunge due finali consecutive nello Slam statunitense, nel 1988 viene sconfitta da Carrie Cunningham e l'anno successivo da Jennifer Capriati.[1] Tra i professionisti vince cinque titoli WTA nel doppio raggiungendo la quindicesima classifica nel giugno 1992. Nei tornei dello Slam ha ottenuto i migliori risultati nel doppio misto dove, in coppia con David Macpherson, ha raggiunto cinque semifinali senza tuttavia arrivare al match devisivo. Nel doppio femminile riesce a vincere una medaglia alle Olimpiadi di Barcellona insieme a Nicole Bradtke.
In Fed Cup gioca un totale di trentadue match con la squadra australiana vincendone undici.[2]
StatisticheModifica
DoppioModifica
Vittorie (5)Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Championships (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (0) | Premier 5 (0) |
Tier III (4) | Premier (0) |
Tier IV & V (1) | International (0) |
No. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 25 agosto 1991 | Schenectady Open, Schenectady | Cemento | Claudia Porwik | Nicole Arendt Shannan McCarthy |
6–2, 6–4 |
2. | 29 agosto 1993 | Schenectady Open, Schenectady | Cemento | Claudia Porwik | Florencia Labat Barbara Rittner |
4–6, 6–4, 6–2 |
3. | 19 settembre 1993 | Hong Kong Open, Hong Kong | Cemento | Karin Kschwendt | Debbie Graham Marianne Werdel-Witmeyer |
1–6, 7–6 6–2 |
4. | 18 giugno 2000 | DFS Classic, Birmingham | Erba | Lisa McShea | Cara Black Irina Seljutina |
6–3, 7–6(5) |
16. | 7 ottobre 2001 | Japan Open Tennis Championships, Tokyo | Cemento | Liezel Huber | Janet Lee Wynne Prakusya |
6–2, 6–0 |
Risultati in progressioneModifica
|
|
Singolare nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | 1T | 1T | 4T | 4T | 3T | 1T | 3T | 1T | 1T | 1T | 1T | 2T | 1T | 1T | 1T | 1T |
Open di Francia | A | 1T | 1T | 4T | A | 2T | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T | A | A | 3T | A | A |
Wimbledon | A | A | 2T | 1T | 1T | 2T | 2T | 2T | A | 1T | 1T | A | A | 1T | A | A |
US Open | A | 1T | 2T | 2T | 3T | 1T | 1T | 1T | A | 4T | 1T | A | 1T | 2T | A | A |
Doppio nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | 1T | 2T | QF | 1T | 3T | 2T | 1T | 1T | 2T | 2T | QF | 1T | 1T | 3T | 1T | 2T |
Open di Francia | A | 3T | 3T | 3T | A | 3T | 3T | 1T | 3T | 1T | 1T | 2T | 2T | 1T | 1T | 2T |
Wimbledon | 2T | A | 1T | 3T | 1T | 3T | 1T | 2T | 3T | 1T | 1T | 1T | 1T | QF | 1T | 1T |
US Open | A | 1T | 1T | QF | QF | 3T | 2T | 2T | 2T | 2T | 3T | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T |
Doppio misto nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | 2T | A | A | QF | SF | 2T | A | 2T | 2T | 1T | 2T | QF | A | QF | A | A |
Open di Francia | A | 2T | 3T | 1T | A | 3T | 1T | SF | 2T | QF | SF | 2T | 2T | A | A | A |
Wimbledon | A | A | 1T | 2T | 1T | 2T | 3T | 1T | 3T | 1T | 3T | 2T | 1T | 1T | 1T | 1T |
US Open | A | A | SF | 1T | 2T | A | QF | A | SF | A | QF | 2T | A | A | A | A |
NoteModifica
- ^ itftennis.com, Rachel McQuillan - Junior profile, su itftennis.com. URL consultato il 29 settembre 2012.
- ^ fedcup.com, Rachel McQuillan - FedCup Profile, su fedcup.com. URL consultato il 29 settembre 2012.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Rachel McQuillan, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Rachel McQuillan, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Rachel McQuillan, su billiejeankingcup.com, ITF.
- (EN) Rachel McQuillan, su tennis.com.au, Tennis Australia.
- (EN) Rachel McQuillan, su Olympedia.
- (EN) Rachel McQuillan, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Rachel McQuillan, su olympics.com.au, Australian Olympic Committee.