Rajeev Ram
Rajeev Ram | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rajeev Ram durante un match nel 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 193 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 84 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 febbraio 2021 |
Rajeev Ram (Denver, 18 marzo 1984) è un tennista statunitense di origini indiane. Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 18 aprile 2016, con la 56ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 5º posto il 3 febbraio 2020.
In singolare ha conquistato due titoli,uno nel 2009 e l'ultimo nel 2015, entrambi sull'erba di Newport, battendo in finale rispettivamente Sam Querrey per 6-73, 7-5, 6-3 nel 2009 ed Ivo Karlović nel 2015 per 7–65, 5–7, 7–62. Ad oggi sono tre le finali in singolare disputate da Ram nel circuito maggiore(ne ha disputata una sul cemento di Derlay Beach, battuto da Querrey) mentre si è aggiudicato sei tornei challenger su 12 finali disputate dal 2006 al 2014: il titolo più recente è arrivato nell'aprile del 2014 al challenger di Léon.
Più ricco è il suo palmarès in doppio: sono infatti trentacinque le finali disputate, con venti vittorie. La prima finale risale al 2005 quando, in coppia con Bobby Reynolds, venne sconfitto a New Haven dagli argentini Etlis e Rodríguez. Il primo successo arriva quattro anni dopo 2009 al Chennai Open quando, in coppia con il connazionale Eric Butorac, batte gli svizzeri Wawrinka e Scherrer per 6-3 6-4. Nello stesso anno vince anche a Newport (in coppia con l'australiano Jordan Kerr) e, di nuovo con Butorac, a Bangkok. Successivamente coglie tre successi in coppia con Scott Lipsky: a Atlanta nel 2010, San Jose e Delray Beach nel 2011. Il settimo titolo di doppio in carriera arriva nel 2012 a San Pietroburgo in coppia con Nenad Zimonjić.
Nel 2014, in coppia con Jonathan Erlich, raggiunge la finale al torneo di Newport, mentre a giugno 2015 conquista in doppio, in coppia con il sudafricano Raven Klaasen, il torneo tedesco di Halle su erba, confermato l'anno seguente.
Ai suoi titoli vanno aggiunte venticinque vittorie (su quaranta finali) del circuito challenger, dal 2004 (la prima vittoria fu a Denver) al 2015 (vittoria a Guadalajara). Nel 2017 decide di ritirarsi dal singolo, concludendo la sua carriera nel torneo di Newport, e di continuare solo nel doppio. Nel 2020 vince il suo primo slam in doppio, gli Australian Open.[1]
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (2)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 12 luglio 2009 | Hall of Fame Tennis Championships, Newport (1) | Erba | Sam Querrey | 6(3)–7, 7–5, 6–3 |
2. | 19 luglio 2015 | Hall of Fame Tennis Championships, Newport (2) | Erba | Ivo Karlović | 7–6(5), 5–7, 7–6(2) |
Finali perse (1)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 21 febbraio 2016 | Delray Beach International Tennis Championships, Delray Beach | Cemento | Sam Querrey | 4–6, 6(6)–7 |
DoppioModifica
Vittorie (20)Modifica
|
|
Finali perse (16)Modifica
Legenda |
---|
Grande Slam (1) |
ATP World Tour Finals (1) |
ATP World Tour Masters 1000 (1) |
ATP World Tour 500 (2) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 (11) |
Doppio MistoModifica
Vittorie (2)Modifica
Australian Open (2) |
Open di Francia (0) |
Torneo di Wimbledon (0) |
US Open (0) |
Ori Olimpici (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 26 gennaio 2019 | Australian Open, Melbourne | Cemento | Barbora Krejčíková | Astra Sharma John-Patrick Smith |
7–6(3), 6–1 |
2. | 20 febbraio 2021 | Australian Open, Melbourne (2) | Cemento | Barbora Krejčíková | Samantha Stosur Matthew Ebden |
6–1, 6–4 |
Finali perse (2)Modifica
Australian Open (0) |
Open di Francia (0) |
Torneo di Wimbledon (0) |
US Open (1) |
Argenti Olimpici (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 14 agosto 2016 | Giochi Olimpici, Rio de Janeiro | Cemento | Venus Williams | Bethanie Mattek-Sands Jack Sock |
7–6(3), 1–6, [7–10] |
2. | 9 settembre 2016 | US Open, New York | Cemento | Coco Vandeweghe | Laura Siegemund Mate Pavić |
4–6, 4–6 |
Risultati in progressioneModifica
|
|
SingolareModifica
Torneo | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | V–S | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | A | A | Q1 | 1T | Q1 | 1T | Q1 | Q1 | 2T | Q2 | Q1 | 2T | Q3 | 2–4 | ||||
Roland Garros, Parigi | A | A | A | Q2 | A | Q2 | 1T | A | A | A | A | A | 1T | Q1 | 0–2 | ||||
Wimbledon, Londra | A | A | A | Q1 | Q1 | 1T | 1T | Q1 | Q3 | 2T | Q3 | A | 1T | Q2 | 1–4 | ||||
US Open, New York | 1T | 1T | A | Q1 | Q1 | 1T | Q1 | Q3 | 1T | 2T | Q3 | 2T | 1T | A | 2–7 | ||||
Vittorie–Sconfitte | 0–1 | 0–1 | 0–0 | 0–0 | 0–1 | 0–2 | 0–3 | 0–0 | 0–1 | 3–3 | 0–0 | 1–1 | 1–4 | 0–0 | 5–17 |
DoppioModifica
Torneo | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | V–S | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | ||||||||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | A | A | A | A | 1T | A | 3T | 3T | QF | 1T | QF | 2T | 2T | 1T | QF | 2T | 3T | 3T | V | 26–13 | |||
Open di Francia, Parigi | A | A | A | A | A | A | A | 3T | 1T | 1T | QF | 3T | 1T | 1T | 1T | 2T | 2T | 2T | QF | QF | 16–13 | |||
Wimbledon, Londra | A | A | A | A | A | A | QF | 2T | 1T | 1T | 2T | QF | 1T | 1T | 2T | SF | 3T | 1T | 3T | ND | 17–13 | |||
US Open, New York | 1T | 1T | 1T | 2T | 1T | 1T | 1T | 2T | 2T | 2T | 1T | 2T | 3T | SF | 3T | 2T | 1T | 1T | 3T | SF | 19–20 | |||
Vittorie–Sconfitte | 0–1 | 0–1 | 0–1 | 1–1 | 0–1 | 0–2 | 3–2 | 6–4 | 3–4 | 4–4 | 4–4 | 9–4 | 3–4 | 5–4 | 3–4 | 9–4 | 4–4 | 3–4 | 9–4 | 12–2 | 78–59 | |||
Torneo di Fine Anno | ||||||||||||||||||||||||
ATP Finals, Londra | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | F | RR | A | RR | SF | 6–7 | |||
Vittorie–Sconfitte | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 3–2 | 0–1 | 0–0 | 1–2 | 2–2 | 6–7 | |||
Giochi Olimpici | ||||||||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | 2T | Non disputati | 1–1 | ||||||||||||||
Vittorie–Sconfitte | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 1–1 | Non disputati | 1–1 |
Doppio mistoModifica
Torneo | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | V–S | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | A | A | A | 1T | A | A | A | 1T | 1T | V | A | 5–3 | ||||||
Open di Francia, Parigi | A | A | A | A | A | A | 2T | A | SF | 1T | A | ND | 4–3 | ||||||
Wimbledon, Londra | A | A | 3T | A | 2T | A | 1T | A | 2T | 2T | 1T | ND | 3–6 | ||||||
US Open, New York | 1T | 2T | 2T | 2T | A | 2T | A | F | 1T | 2T | SF | ND | 12–8 | ||||||
Vittorie–Sconfitte | 0–1 | 1–1 | 3–2 | 1–0 | 1–2 | 1–1 | 1–2 | 4–1 | 3–4 | 1–4 | 8–2 | 0–0 | 24–20 | ||||||
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | 3–1 | |||||||||||||
Vittorie–Sconfitte | Non disputati | 0–0 | Non disputati | 3–1 | Non disputati | 3–1 |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rajeev Ram
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su rajeev-ram.com.
- (EN) Rajeev Ram, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Rajeev Ram, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Rajeev Ram, su TennisTemple.com.
- (EN) Rajeev Ram, su Olympedia.
- (EN) Rajeev Ram, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).