Ramsau am Dachstein
comune austriaco
Ramsau am Dachstein comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Liezen | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Ernst Fischbacher (lista civica) | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°25′N 13°39′E / 47.416667°N 13.65°E | |
Altitudine | 1 135 m s.l.m. | |
Superficie | 75,67 km² | |
Abitanti | 2 765 (2015) | |
Densità | 36,54 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 8972 | |
Prefisso | 03687 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SA | 6 12 36 | |
Targa | GB | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Ramsau am Dachstein è un comune austriaco di 2 765 abitanti nel distretto di Liezen (subdistretto di Gröbming), in Stiria.
SportModifica
Stazione sciistica, la località è attrezzata per la pratica dello sci nordico (tra i suoi impianti figura il trampolino W90-Mattensprunganlage); ha ospitato i Mondiali della disciplina nel 1999 e numerose tappe della Coppa del Mondo di combinata nordica, della Coppa del Mondo di salto con gli sci e della Coppa del Mondo di sci di fondo.
CulturaModifica
MediaModifica
- A Ramsau am Dachstein è ambientata la serie televisiva Die Bergretter[1][2]
NoteModifica
- ^ (DE) Die Bergretter - Infos, Fernsehserien.de. URL consultato il 20 giugno2019.
- ^ (DE) Die Bergretter - Infos, Wunschliste. URL consultato il 20 giugno 2019.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ramsau am Dachstein
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Risultati delle gare sciistiche sul sito della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 13 giugno 2012.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126700667 · LCCN (EN) n82249120 · GND (DE) 4518851-8 · WorldCat Identities (EN) n82-249120 |
---|