Rashid Ramzi

mezzofondista bahreinita

Rashid Mohamed Ramzi (in arabo: رشيد رمزي‎, Rašīd Ramzī; Safi, 17 luglio 1980) è un mezzofondista marocchino naturalizzato bahreinita, campione mondiale degli 800 e dei 1500 metri piani ad Helsinki 2005.

Rashid Ramzi
Rashid Ramzi ai Mondiali del 2007.
Nazionalità Marocco Marocco (fino al 2001)
Bahrein Bahrein (dal 2002)
Altezza 172 cm
Peso 65 kg
Atletica leggera
Specialità Mezzofondo
Società Royal Bahraini Armed Forces
Record
800 m 1'44"05 (2006)
800 m 1'46"15 (indoor - 2004)
1500 m 3'29"14 Record asiatico (2006)
1500 m 3'37"31 (indoor - 2008)
Miglio 3'51"33 Record nazionale (2005)
3000 m 7'43"85 (2008)
5000 m 13'10"72 (2008)
Carriera
Nazionale
1999-2001Marocco Marocco
2002-Bahrein Bahrein
Palmarès
Marocco Marocco
Campionati africani juniores 0 1 0
Bahrein Bahrein
Mondiali 2 1 0
Mondiali indoor 0 1 0
Giochi asiatici 1 1 1
Campionati asiatici 1 1 0
Campionati asiatici indoor 2 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 2 agosto 2016

BiografiaModifica

Ramzi è cresciuto a Safi ed ha gareggiato a livello internazionale per il Marocco fino all'arruolamento nell'esercito del Bahrein, del quale ha ottenuto di conseguenza la cittadinanza. Tutt'oggi comunque si allena in altura ancora nel suo paese natale, il punto più alto del piccolo stato asiatico è infatti solo 134 metri sul livello del mare.

Il primo successo a livello internazionale lo ottiene ai Campionati del mondo indoor di Budapest nel 2004. L'anno successivo diventa il primo atleta capace di realizzare la doppietta 800 e 1500 metri piani in un Mondiale di atletica leggera, fatto che non succedeva in una competizione internazionale dal 1964 (Peter Snell a Tokyo).

Dopo un argento ai Mondiali di Osaka 2007 nei 1500 m, ai Giochi olimpici di Pechino nel 2008 vince i 1500 m con un tempo di 3'32"94, battendo nell'ordine Asbel Kiprop e Nick Willis, diventa il primo medagliato e il primo campione olimpico del Bahrein.

Nel 2009 risulta positivo al CERA ai test anti-doping effettuati sui campioni di sangue prelevati durante i Giochi olimpici e dovrà riconsegnare la medaglia su richiesta del Comitato Olimpico Internazionale.[1]

Record nazionaliModifica

SenioresModifica

Record nazionali bahreiniti
  • 1500 metri piani: 3'29"14 (  Roma, 14 luglio 2006)  
  • Miglio: 3'51"33 (  Eugene, 4 giugno 2005)

PalmarèsModifica

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
In rappresentanza del   Marocco
1999 Africani juniores   Tunisi 1500 m piani   Argento 3'47"13
In rappresentanza del   Bahrein
2002 Campionati asiatici   Colombo 1500 m piani   Argento 3'46"41
Giochi asiatici   Pusan 1500 m piani   Oro 3'47"33
2003 Campionati asiatici   Manila 1500 m piani   Oro 3'41"66
2004 Campionati
asiatici indoor
  Teheran 800 m piani   Oro 1'48"03  
1500 m piani   Oro 3'55"73  
Mondiali indoor   Budapest 800 m piani   Argento 1'46"15  
Giochi olimpici   Atene 1500 m piani Semifinale 3'44"60
2005 Mondiali di cross   Saint-Galmier Corsa breve 32º 12'22"
Mondiali   Helsinki 800 m piani   Oro 1'44"24  
1500 m piani   Oro 3'37"88
2006 Giochi asiatici   Doha 1500 m piani   Bronzo 3'38"91
2007 Mondiali   Osaka 800 m piani Semifinale 1'47"76
1500 m piani   Argento 3'35"00  
2008 Mondiali indoor   Valencia 1500 m piani 3'40"26
Giochi olimpici   Pechino 1500 m piani sq 3'32"94
2013 Campionati asiatici   Pune 1500 m piani Finale nf
2014 Giochi asiatici   Incheon 1500 m piani   Argento 3'40"95

Altre competizioni internazionaliModifica

2005

NoteModifica

  1. ^ Olimpiadi: oro Pechino Ramzi positivo al doping. Riconsegnerà medaglia, su asca.it, 18 novembre 2009. URL consultato il 18 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2012).

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica