Ratched
Ratched | |
---|---|
Logo della serie televisiva | |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2020 – in produzione |
Formato | serie TV |
Genere | drammatico, thriller |
Stagioni | 1 |
Episodi | 8 |
Durata | 46-62 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 2.20:1 |
Crediti | |
Ideatore | Evan Romansky |
Regia | Ryan Murphy |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Montaggio | Shelly Westerman, Peggy Tachdjian, Ravi Subramanian, Ken Ramos, Danielle Wang |
Produttore | Sarah Paulson, Paul Zaentz |
Produttore esecutivo | Ryan Murphy, Michael Douglas |
Casa di produzione | The Saul Zaentz Company, Fox 21 Television Studios, Ryan Murphy Productions |
Prima visione | |
Data | 18 settembre 2020 |
Distributore | Netflix |
Opere audiovisive correlate | |
Originaria | Qualcuno volò sul nido del cuculo |
Ratched è una serie televisiva statunitense, distribuita dal 18 settembre 2020 su Netflix.[1][2][3][4]
La serie TV si basa sul personaggio omonimo del romanzo di successo Qualcuno volò sul nido del cuculo di Ken Kesey.[5]
TramaModifica
1947. L'infermiera Mildred Ratched giunge in California per entrare a far parte del team di infermieri che lavorano all'interno di un centro psichiatrico, gestito dal visionario dott. Richard Hanover, dove vengono attuate pratiche sperimentali molto cruente per curare la mente umana. Mildred si presenta con un aspetto perfetto, ma entrando sempre di più nel sistema sanitario della struttura viene a galla il vero motivo per il quale è andata a lavorare in quel luogo.[6][7][8]
EpisodiModifica
Stagione | Episodi | Pubblicazione USA | Pubblicazione Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 8 | 2020 | 2020 |
Personaggi e interpretiModifica
Personaggi principaliModifica
- Mildred Ratched (stagione 1-in corso), interpretata da Sarah Paulson, doppiata da Selvaggia Quattrini.
- Edmund Tolleson (stagione 1-in corso), interpretato da Finn Wittrock, doppiato da Daniele Raffaeli.
- Gwendolyn Briggs (stagione 1-in corso), interpretata da Cynthia Nixon, doppiata da Antonella Rinaldi.
- Betsy Bucket (stagione 1-in corso), interpretata da Judy Davis, doppiata da Fabrizia Castagnoli.
- Richard Hanover (stagione 1), interpretato da Jon Jon Briones, doppiato da Simone D'Andrea.
- Huck Finnigan (stagione 1), interpretato da Charlie Carver.
- Lenore Osgood (stagione 1), interpretata da Sharon Stone, doppiata da Cristiana Lionello.
- Louise (stagione 2; ricorrente stagione 1), interpretata da Amanda Plummer.
- Charlotte Wells (stagione 2; guest star stagione 1), interpretata da Sophie Okonedo.
Sarah Paulson interpreta Mildred Ratched
Finn Wittrock interpreta Edmund Tolleson
Cynthia Nixon interpreta Gwendolyn Briggs
Judy Davis interpreta Betsy Bucket
Charlie Carver interpreta Huck Finnigan
Sharon Stone interpreta Lenore Osgood
Amanda Plummer interpreta Louise
Sophie Okonedo interpreta Charlotte Wells
Personaggi ricorrentiModifica
- Henry Osgood (stagione 1) interpretato da Brandon Flynn.
- Charles Wainwright (stagione 1), interpretato da Corey Stoll.
- George Wilburn, interpretato da Vincent D'Onofrio.
- Len Bronley (stagione 1), interpretato da Joseph Marcell.
- Dolly (stagione 1), interpretata da Alice Englert.
- Ingrid, interpretata da Harriet Sansom Harris.
- Ike, interpretato da Gunnar Anderson.
- Harold (stagione 1), interpretato da Jermaine Williams.
- Albert Alton, interpretato da Alfred Rubin Thompson.
- Lily Cartwright, interpretata da Annie Starke.
- Trevor Briggs, interpretato da Michael Benjamin Washington.
- Peter, interpretato da Teo Briones.
- Doris, interpretata da Diana Tanaka.
Guest starModifica
- Dario Salvatore (stagione 1), interpretato da Daniel Di Tomasso.
- Padre Andrews (stagione 1), interpretato da Hunter Parrish.
- Anna (stagione 1) interpretata da Rosanna Arquette.
- Case Hitchen (stagione 1) interpretato da Benjamin Rigby.
- Doris Mayfair (stagione 1) interpretata da Kerry Knuppe.
- Rosarito Waiter (stagione 1) interpretato da Ricardo Félix Rojas.
ProduzioneModifica
Dopo l'acclamata miniserie Hollywood, prodotta da Murphy per Netflix, Evan Romansky idea Ratched, un drama americano che vede come attori principali Sarah Paulson, Finn Wittrock, presenti anche in altre opere di Murphy, Jon Jon Briones e Charlie Carver.
Netflix è riuscito ad aggiudicarsi la serie che era in disputa per essere acquistata anche da Hulu e Apple TV+. Evan Romansky ha ideato la storia e ha scritto anche l'episodio pilota. Ryan Murphy, invece, è il regista e produttore esecutivo, al fianco di Douglas, Aleen Keshishian, Margaret Riley e Jacob Epstein. Le case produttrici coinvolte sono principalmente la Fox 21 Television Studios, ma anche The Saul Zaentz Company e Ryan Murphy Productions.[9][10] Le riprese si sono svolte nei primi mesi del 2019.
Il 29 luglio 2020, è stato annunciato gran parte del cast della serie.[11][12][13]
DistribuzioneModifica
Il 4 agosto 2020 è stato pubblicato il primo trailer della serie, a cui è seguito il secondo pubblicato l’8 settembre 2020.[14][15]
AccoglienzaModifica
La serie ha ricevuto il 69% di critiche positive su Rotten Tomatoes.[16]
Su Netflix la serie ha riscontrato grande successo, venendo vista da circa 48 milioni di persone nei primi 28 giorni di messa in onda, e classificandosi come la seconda serie con sceneggiatura non originale più vista del 2020, dietro a La regina degli scacchi.[17]
NoteModifica
- ^ Ratched: arriva la nuova serie Netflix di Ryan Murphy con Sarah Paulson, su Luigi Toto, 29 luglio 2020. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ (EN) Alexandra Del Rosario, Alexandra Del Rosario, ‘Ratched’: Netflix Unveils Premiere Date, First-Look Images For Ryan Murphy’s Asylum Drama Series, su Deadline, 29 luglio 2020. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Nicola Racca, Ratched, rilasciato il trailer della nuova serie tv Netflix, su FantasyNow.it, 7 agosto 2020. URL consultato il 9 agosto 2020.
- ^ Ratched, Stephen King consiglia lo show Netflix: 'Le musiche sono hitchockiane', su Everyeye Serie TV. URL consultato il 3 ottobre 2020.
- ^ Ambra Romanazzi, Primo sguardo a Ratched su Netflix, da Ryan Murphy la serie prequel di Qualcuno Volò sul Nido del Cuculo, su Optimagazine: ultime news, video e notizie italiane e dal mondo, 30 luglio 2020. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Ivan Zingariello, Ratched, ecco le prime immagini della nuova serie di Ryan Murphy su Netflix, su Spettacolo.eu, 29 luglio 2020. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ (EN) L.A. What’s Filming: New Ryan Murphy Netflix Series ‘Ratched’, su Backstage, 1º aprile 2019. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ “Ratched”: sinossi, cast, trailer e locandina della nuova serie Netflix, 8 agosto 2020. URL consultato il 9 agosto 2020.
- ^ (EN) Adrienne Westenfeld, Netflix's 'Ratched' Searches For Medical Horror in the Iconic One Flew Over the Cuckoo’s Nest Villain, su Esquire, 29 luglio 2020. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ (EN) Andrew R. Chow, A Nurse Ratched Origin Story Comes to Netflix, in The New York Times, 7 settembre 2017. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ (EN) Kayleigh Dray, Netflix’s Ratched: meet the cast of Ryan Murphy’s horror series, su Stylist, 23 luglio 2020. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Sky TG24, Ratched, il cast della nuova serie tv Netflix creata da Ryan Murphy, su tg24.sky.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Sky TG24, 'Ratched', nel cast della serie tv Sarah Paulson e Sharon Stone, su tg24.sky.it. URL consultato il 9 agosto 2020.
- ^ Sky TG24, Ratched, il trailer della nuova serie Netflix di Ryan Murphy, su tg24.sky.it. URL consultato il 9 settembre 2020.
- ^ Blog | Ratched, folle e perfetto. Non potete perderlo, su Il Fatto Quotidiano, 29 settembre 2020. URL consultato il 3 ottobre 2020.
- ^ (EN) Ratched. URL consultato il 3 ottobre 2020.
- ^ Ratched: è record per la serie Netflix, vista da 48 milioni di account in 28 giorni!, su ScreenWEEK.it Blog, 16 ottobre 2020. URL consultato il 4 novembre 2020.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su netflix.com.
- Ratched, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Ratched, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Ratched, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Ratched, su Metacritic, Red Ventures.