Ravensburg

comune tedesco

Ravensburg (in alemanno Raveschburg) è una città tedesca di 50 928 abitanti situata nel sud del land del Baden-Württemberg a sud della Germania. Alla fine del medioevo Ravensburg era uno dei maggiori centri commerciali della Germania superiore. I mercanti della Compagnia grande di Ravensburg (anche conosciuta come Compagnia di Humpis) operarono in tutta Europa. In Italia la Compagnia mantenne uffici a Venezia, Milano e Genova.

Ravensburg
città
Ravensburg – Stemma
Ravensburg – Veduta
Ravensburg – Veduta
Localizzazione
StatoGermania Germania
Land Baden-Württemberg
DistrettoTubinga
CircondarioRavensburg
Territorio
Coordinate47°46′59″N 9°36′41″E / 47.783056°N 9.611389°E47.783056; 9.611389 (Ravensburg)
Altitudine450 m s.l.m.
Superficie92,05 km²
Abitanti50 928[1] (31-12-2021)
Densità553,26 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale88212–88214
Prefisso0751
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis08 4 36 064
TargaRV
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Ravensburg
Ravensburg
Ravensburg – Mappa
Ravensburg – Mappa
Sito istituzionale

Nel centro storico sono ancora presenti molte torrette e cancelli medioevali. La festa più popolare ed apprezzata della città è la "Rutenfest" che avviene nel periodo estivo (solitamente luglio).

Oggi la città è nota a livello internazionale per l'azienda Ravensburger che produce i giochi educativi e i puzzle.

StoriaModifica

I primi cenni scritti risalgono al 1088. La città fu fondata dai Guelfi, una dinastia franca proveniente dalla Svevia che divenne più tardi il Ducato di Baviera e Sassonia, la stessa dinastia che edificò il castello di Ravensburg. Per via di un contratto d'eredità, nel 1191 il possedimento di Ravensburg passò da Guelfo VI, duca di Spoleto al nipote Federico Barbarossa.

AmministrazioneModifica

GemellaggiModifica

NoteModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN129012144 · SBN BVEL002862 · LCCN (ENn81033290 · GND (DE4048634-5 · BNF (FRcb119690933 (data) · J9U (ENHE987007554903405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81033290
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania