Real Salt Lake
Real Salt Lake Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Real; Royals; Red & Blue Army | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Salt Lake City | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | CONCACAF | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Major League Soccer | ||
Fondazione | 2004 | ||
Proprietario | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Rio Tinto Stadium (20 507 posti) | ||
Sito web | www.realsaltlake.com | ||
Palmarès | |||
![]() | |||
Titoli MLS | 1 | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Real Salt Lake è una società calcistica statunitense che ha la propria sede a Salt Lake City (Utah) e che milita nella Major League Soccer.
StoriaModifica
Il prefisso "Real" nel nome del club deriva dal calcio spagnolo, usato ad esempio dal Real Madrid, squadra con cui il Salt Lake ha istituito un partenariato. Il Real Salt Lake, i cui colori ufficiali del club sono il rosso, il blu e l'oro, gioca le partite casalinghe al Rio Tinto Stadium, impianto da 20.507 posti a sedere.
A Salt Lake City, prima del 2005, esisteva già una squadra di calcio: si trattava degli Utah Blitzz, che militavano nella seconda divisione della USL. Questo club, che nel 2005 aveva anche vinto il campionato, venne sciolto a seguito della fondazione del Real Salt Lake. Il primo allenatore dei Royals fu John Ellinger, ex-coach della nazionale statunitense Under-17. I risultati non furono certo brillanti, infatti sotto la sua guida la squadra non riuscì mai a centrare i play-off.
Ellinger, nel 2007, lasciò il posto a Jason Kreis, ex-giocatore del Salt Lake appena ritiratosi. Nella prima stagione di Kreis in panchina la Red & Blue Army ha mancato la qualificazione ai play-off. La stagione 2009 vede la vittoria dello scudetto statunitense, per la prima volta nella sua storia battendo in finale ai calci di rigore il Los Angeles Galaxy guidati da David Beckham.
CronistoriaModifica
Di seguito la cronistoria del Real Salt Lake.
Cronistoria del Real Salt Lake | |
---|---|
|
Colori e simboliModifica
Simboli ufficialiModifica
MascotteModifica
Leo il Leone è la mascotte ufficiale del Real Salt Lake.[1]
StruttureModifica
StadioModifica
Nome | Luogo | Anni di utilizzo | Capacità |
---|---|---|---|
Rice-Eccles Stadium | Salt Lake City (Utah) | 2005–2008 | |
Rio Tinto Stadium | Sandy (Utah) | 2008–presente | 20,213 |
Nel 2005, dopo mesi di discussioni politiche e contrasti, si raggiunse un accordo che prevedeva la costruzione dello stadio casalingo del Real Salt Lake.[2][3] L'area d'interesse per costruire lo stadio è stata individuata nella periferia di Salt Lake City, Sandy. Il costo totale per la costruzione è stato di 110 milioni di dollari ed è stato inaugurato il 9 ottobre 2008.[4]
CalciatoriModifica
PalmarèsModifica
Competizioni nazionaliModifica
Altri piazzamentiModifica
- Secondo posto: 2013
- Finalista: 2010-2011
Statistiche e recordModifica
Statistiche di squadraModifica
Dati aggiornati al 23 dicembre 2021.[5][6]
Posizione | Giocatore | Nazione | Reti | Apps | Anni |
---|---|---|---|---|---|
1 | Álvaro Saborío | 79 | 157 | 2010–2015 | |
2 | Javier Morales | 60 | 292 | 2007–2016 | |
3 | Joao Plata | 53 | 201 | 2013–2019 | |
4 | Damir Kreilach | 47 | 130 | 2018-presente | |
5 | Albert Rusnàk | 42 | 146 | 2017-presente | |
6 | Robbie Findley | 42 | 161 | 2007–2010, 2013–2014 | |
7 | Fabián Espíndola | 38 | 152 | 2007–2012 | |
8 | Kyle Beckerman | 33 | 408 | 2007–2020 | |
9 | Yura Movsisyan | 32 | 122 | 2007–2009, 2016–2018 | |
10 | Jefferson Savarino | 22 | 88 | 2017–2020 |
Posizione | Giocatore | Nazione | Apps | Reti | Anni |
---|---|---|---|---|---|
1 | Nick Rimando | 420 | 0 | 2007–2019 | |
2 | Kyle Beckerman | 408 | 33 | 2007–2020 | |
3 | Javier Morales | 292 | 60 | 2007-2016 | |
4 | Chris Wingert | 289 | 3 | 2007-2014, 2016-2018 | |
5 | Tony Beltran | 286 | 3 | 2008–2019 | |
6 | Nat Borchers | 244 | 11 | 2008–2014 | |
7 | Andy Williams | 214 | 16 | 2005–2011 | |
8 | Joao Plata | 201 | 53 | 2013-2019 | |
9 | Ned Grabavoy | 196 | 11 | 2009–2014 | |
10 | Jámison Olave | 190 | 16 | 2008–2012, 2015–2016 |
TifoseriaModifica
StoriaModifica
Il Real Salt Lake ha sette gruppi ufficiali di supporters: The Loyalists, Rogue Cavaliers Brigade (RCB), Salt City United (SCU), Section 26, La Barra Real, The Royal Pride (TRP),[7] and The Royal Army.[8] Eccezione fatta per la Section 26, tutti i gruppi si trovano in curva sud.
Gemellaggi e rivalitàModifica
I rivali storici sono il Colorado Rapids, vista la vicinanza geografica e la sfida annuale nella Rocky Mountain Cup.[9] Altre rivalità accese, ma meno sentite, sono con i Los Angeles Galaxy, vincitori nella finale di MLS Cup 2009 ed arrivati secondi nella stagione regolare, proprio alle spalle dei Galaxy.[10] Una rivalità aperta tra le tifoserie c'è anche con lo Sporting Kansas City che ha battuto la squadra di Salt Lake City nella finale del 2013.[11]
OrganicoModifica
Rosa 2023Modifica
|
|
Rosa 2022Modifica
|
|
Rosa 2021Modifica
|
|
Rosa 2019Modifica
|
|
Rosa 2018Modifica
|
|
NoteModifica
- ^ Leonardo the Lion, su rsl.com.
- ^ Real Salt Lake joined by Real Madrid Saturday at 12:00 noon to break ground on Sandy stadium site, su mlssoccer.com, Major League Soccer, 23 gennaio 2010. URL consultato il 9 giugno 2015.
- ^ Soccer Stadium Finally A ReALity, su kutv.com, KUTV, 15 agosto 2006. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
- ^ RSL confirms Oct. 9 stadium opening, The Salt Lake Tribune, 5 agosto 2008. URL consultato il 19 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2008).
- ^ Real Salt Lake City - I miglior cannonieri, su transfermarkt.it. URL consultato il 23 dicembre 2021.
- ^ Real Salt Lake City - Giocatori record, su transfermarkt.it. URL consultato il 23 dicembre 2021.
- ^ RSL Royal Army LTD Edition Scarf, su rslroyalarmy.com. URL consultato il 3 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2011).
- ^ Supporters Groups, su rsl.com.
- ^ The History of the Rocky Mountain Cup, su burgundywave.com, SB Nation, 4 giugno 2015. URL consultato il 29 settembre 2015.
- ^ The Real Salt Lake vs LA Galaxy Rivalry Rages On, su lastwordonsports.com, Last Word on Sports, 6 maggio 2015. URL consultato il 29 settembre 2015.
- ^ Christopher Kamrani, Real Salt Lake: Heated rivalry with Sporting KC still alive and well, su sltrib.com, The Salt Lake Tribune, 21 giugno 2015. URL consultato il 19 novembre 2015.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Real Salt Lake
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su realsaltlake.com.