Recitar cantando è la locuzione che indica il nuovo stile di canto col quale, all'inizio del XVII secolo, furono composte le prime opere. Con esso si intendeva, tra l'altro, propugnare la rinascita della tragedia greca: alla fine del Cinquecento, si riteneva che le tragedie greche fossero cantate interamente sia dai personaggi, sia dal coro.

La locuzione fu usata per la prima volta nel sottotitolo sul frontespizio[1] e nell'avvertenza A' lettori della Rappresentatione di Anima, et di Corpo (1600) di Emilio de' Cavalieri. L'avvertenza fu probabilmente scritta materialmente da Alessandro Guidotti, che ne curò la pubblicazione a stampa (de' Cavalieri era nobile, e l'usanza per i musicisti del suo lignaggio era demandare ad altri questo tipo di attività), ma la critica è concorde nel ritenere che lo scritto rispecchi fedelmente i concetti di de' Cavalieri[2]. Dopo l'introduzione, il primo paragrafo dell'avvertenza si intitola dunque Avvertimenti per la presente Rappresentatione, à chi volesse farla recitar cantando, il secondo Avvertimenti particolari per chi cantarà recitando: et per chi suonarà[3].

Questo nuovo stile, nato in ambienti della più alta aristocrazia romana e fiorentina, sfruttava le possibilità espressive offerte dalla monodia accompagnata, e si contrapponeva nettamente alla polifonia, generalmente a cinque voci, di un genere altrettanto colto ed elitario come il madrigale. Da tener presente che già a partire da L'Orfeo di Monteverdi (1607) il "recitar cantando" si andava pienamente differenziando in ciò che poi prenderà il nome di arioso, aria, e recitativo.

Note modifica

  1. ^ Alcuni critici fanno giustamente notare che «il sintagma ‘recitar cantando’, spesso evocato come sigla di questo stile, è però equivoco: nel titolo d'una delle primissime partiture operistiche, la Rappresentazione di Anima e di Corpo nuovamente posta in musica per recitar cantando di E. de' Cavalieri (1600), esso significa “metterla in scena col canto”, distingue cioè il genere di spettacolo, non designa una tecnica né uno stile». Vedi il Piccolo glossario di drammaturgia musicale di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pagannone, nel volume collettivo Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di Giorgio Paganone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010, p. 247.
  2. ^ Vedi la voce Emilio de' Cavalieri nel Dizionario Biografico Treccani
  3. ^ Testuale. Vedi il testo originale in IMSLP/Biblioteca musicale Petrucci
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica