Referendum in Islanda del 1944
Il 24 maggio 1944 si tenne in Islanda un referendum riguardo al nuovo assetto da dare allo stato.[1] La consultazione avvenne su due argomenti separati:
- l'abolizione dell'Unione con la Danimarca
- l'adozione di una nuova costituzione repubblicana.
L'affluenza alle urne fu del 98,6%.[2]
RisultatiModifica
Abolizione dell'Atto di UnioneModifica
Opzione | Voti | % |
---|---|---|
A favore | 71.122 | 97,35% |
Contro | 377 | 0,52% |
Schede bianche o non valide | 1.559 | 2,13% |
Totale | 73.058 | 100% |
Nuova costituzione repubblicanaModifica
Opzione | Voti | % |
---|---|---|
A favore | 69.435 | 95,04% |
Contro | 1.051 | 1,44% |
Schede bianche o non valide | 2.572 | 3,52% |
Totale | 73.058 | 100% |
ConseguenzeModifica
Il 17 giugno 1944 fu istituita la Repubblica d'Islanda.
NoteModifica
- ^ Orfield, L.B. (2002) La nascita della Legge Scandinava
- ^ Taylor & Francis Group (2002) Europa Occidentale 2003