Reggimento corazzieri
Il Reggimento corazzieri è la guardia d'onore del presidente della Repubblica Italiana.
Reggimento corazzieri | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1557[1] – oggi |
Nazione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Servizio | ![]() |
Tipo | cavalleria |
Ruolo | |
Dimensione | reggimento |
Guarnigione/QG | Caserma "magg. Alessandro Negri di Sanfront" (Via XX Settembre, 12 - Roma) |
Equipaggiamento |
|
Patrono | Virgo Fidelis |
Motto | (LA) Virtus In Periculis Firmior (IT) Il coraggio diventa più forte nel pericolo |
Comandanti | |
Comandante attuale | Col. Rino Coppola[2] |
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia |
È un reggimento a cavallo, forza specializzata dell'Arma dei Carabinieri. Prima del 24 dicembre 1992 il reparto era denominato Reggimento carabinieri guardie della Repubblica e sino al 1990 si chiamava Comando carabinieri guardie del Presidente della Repubblica.
Storia modifica
Origini modifica
Le prime tracce di un corpo di arcieri e scudieri addetto alla sicurezza della residenza e degli esponenti della Casa Savoia risalgono al XIV secolo, ma fu soltanto sotto il ducato di Emanuele Filiberto Testa di Ferro (1553-1580) che si costituì una "Guardia d'Onore del Principe", una cinquantina di uomini, comandati da un capitano, che conobbero il battesimo del fuoco nella vittoriosa battaglia di San Quintino, il 10 agosto 1557.
Costantemente aumentato nell'organico e nelle specialità, il reparto contava, intorno al 1630, almeno 400 uomini divisi in 4 compagnie, fra le quali una "Compagnia Corazze di Sua Altezza" che cominciò a portare sul petto delle corazze il monogramma dell'autorità statuale, tradizione che è giunta fino ai nostri giorni, pur nel mutare delle forme istituzionali. Quando il corpo fu costituito, aveva in organico 1 capitano comandante, 4 ufficiali, 9 sottufficiali (ora 12), 69 carabinieri (ora 88).
Il nome del corpo ebbe origine in occasione del matrimonio a Torino tra il Duca di Savoia Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide di Lorena, nel 1842, quando i componenti del corpo erano rivestiti da corazze.
Nel Regno d'Italia modifica
Il corpo dei corazzieri si costituì il 7 febbraio 1868, come Squadrone Carabinieri Guardie del Re, nella città di Firenze, allora capitale d'Italia; vennero riuniti 80 carabinieri a cavallo, provenienti dalle legioni Firenze, Milano e Bologna, con il compito di fare da scorta d'onore al corteo reale all'ingresso della principessa Margherita di Savoia, mentre si recava al matrimonio con il principe Umberto.
Il reparto dei corazzieri ha cambiato negli anni denominazione: Corazzieri, Guardie d'onore di Sua Maestà, Carabinieri Reali Guardie del Corpo di Sua Maestà, Drappello Guardie di Sua Maestà, Carabinieri Guardie del Re.
Nel 1870 le Compagnie Guardie Reali del Palazzo vennero sciolte e lo Squadrone Carabinieri Guardie del Re, che già allora veniva soprannominato Squadrone corazzieri, divenne l'unico reparto con il compito di proteggere la casa reale.
Nel 1871, dopo che i sovrani si erano trasferiti da Firenze a Roma, lo Squadrone Carabinieri Guardie del Re entrò a far parte della Legione Carabinieri di Roma e si insediò al Quirinale.
Nella Repubblica Italiana modifica
Quando il 13 giugno 1946 Umberto II di Savoia lasciò l'Italia a seguito della proclamazione della Repubblica, sciolse il giuramento al Re che lo squadrone aveva pronunciato, liberandolo così dall'obbligo di servirlo.
Lo squadrone tornò ufficialmente al Quirinale l'11 maggio 1948, quando si insediò il neoeletto presidente della repubblica Luigi Einaudi, che ripristinò lo "Squadrone carabinieri guardie" con le divise storiche del 1876.
Nel 1965 divenne Comando Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.
Con un decreto del Presidente della Repubblica, nel 1978, al reparto venne concesso lo stendardo.
Nel 1990 il reparto assunse rango reggimentale come "Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica" e il 24 dicembre 1992 venne ufficialmente denominato Reggimento Corazzieri, grazie a due decreti del Presidente della Repubblica.
A giugno del 2017 esordì il primo corazziere di origine brasiliana nella storia d'Italia in occasione della visita al Quirinale di papa Francesco al presidente Sergio Mattarella[3].
Personale modifica
Requisiti per l'arruolamento modifica
I membri del reggimento, che sono una forza specializzata dell'Arma dei Carabinieri, si distinguono per le uniformi e gli stringenti requisiti cui devono rispondere.
I candidati devono vantare un'indiscussa moralità personale e familiare ed eccellenti trascorsi disciplinari e di servizio nell’Arma, testimoniati da almeno sei mesi di impiego sul territorio. Dal punto di vista fisico si richiedono almeno 190 cm di altezza, una costituzione corporea "adeguatamente armoniosa" e grande resistenza e preparazione atletica (specie per i prolungati turni di servizio in piedi, da svolgersi con austera immobilità in ogni condizione). Infine svolgono sei mesi di tirocinio nel Reggimento (con superamento del relativo esame finale).[4]
I Corazzieri devono poi gestire con perizia il loro vasto equipaggiamento (detto in gergo “bottino”); sono addestrati a cavalcare i cavalli di razza irlandese o murgese[5] in dotazione al reparto, caratterizzati da grande versatilità d'impiego (che vengono peraltro selezionati di taglia superiore alla media, con almeno 1,70 metri al garrese), e a guidare le voluminose e potenti motociclette Moto Guzzi California, che costituiscono un mezzo di trasporto complementare o alternativo nei servizi quotidiani, ma anche in molti servizi d'onore.
Dovendo inoltre assolvere l’incarico di scorta del Presidente della Repubblica, ai Corazzieri è richiesta la capacità di gestire con prontezza tante e delicate situazioni operative, coniugando all’efficacia protettiva la massima discrezione nello svolgimento delle mansioni.
L’addestramento del corpo comprende tecniche di arti marziali, difesa personale e paracadutismo; un'aliquota di Corazzieri viene inoltre addestrata al ruolo di tiratore scelto, onde essere impiegata soprattutto quando il Presidente della Repubblica compare in pubblico senza particolari forme di protezione diretta.
Uniformi modifica
I Corazzieri utilizzano uniformi differenti rispetto agli altri reparti dei Carabinieri, costituite da giubbe da cavallo monopetto per appuntati e brigadieri e doppio petto per marescialli ed ufficiali. In particolari circostanze, quali i servizi di guardia ed i picchetti d'onore al Quirinale, vengono indossate le uniformi di rappresentanza o di mezza gala, utilizzando l'elmo con sottogola e criniera di cavallo; per particolari servizi d'onore, come alla Festa della Repubblica, viene indossata anche la tipica corazza del reggimento.
Stemma araldico modifica
Ai corazzieri è stato concesso un proprio stemma araldico nel dicembre 1986. In esso sono richiamati i colori delle capitali dove il corpo nel corso della sua storia ha prestato servizio, cioè Torino, Firenze e Roma. Una parte dello stemma richiama quello generale dell'Arma Carabinieri. Sono anche richiamati la corona turrita, simbolo dell'Italia e presente negli emblemi delle Forze Armate, e lo Stendardo presidenziale italiano, cambiato nel 1990 e nel 1992. Nello stemma campeggia il motto «VIRTUS IN PERICULIS FIRMIOR».[6]
Galleria d'immagini modifica
-
Corazzieri a cavallo alla sfilata del 2 giugno 2006
-
Corazzieri motociclisti con le Guzzi alla sfilata del 2 giugno 2006
-
Corazzieri all'interno del palazzo del Quirinale
-
Corazziere di guardia davanti al Quirinale
-
La caserma di via XX Settembre 12 a Roma
-
Corazzieri a cavallo in occasione della Festa del Tricolore del 2016
-
Cambio della Guardia solenne durante il 162º anniversario dell'Unità d'Italia
Comandanti modifica
- 47º. Cap. Francesco Dardelli (1868)
- 48º. Cap. Stefano de Gioannini (1878-1881)
- 49º. Mag. Giovanni Lang (c.1912)
- 50º. Eugenio Catemario di Quadri (c.1927)
- 51º. Col. Ernesto de Sanctis (1933-1944)
- 52º. T.Col. Giovanni Riario Sforza (1944-1946)
- 53º. Mag. Bruno Tassoni (c.1956)
- 54º. Col. Pier Vittorio Faruffini di Sezzadio (1970-1975)
- 55º. Col. Ferdinando Corsani (1975-1980)
- 56º. Col. Giancesco Azzolin (c.1987)
- 57º. Col. Franco Bazan (1988-1990)
- 58º. Col. Giuseppe Pecoraro (1990)
- 59º. Col. Tommaso Meli (1995-2006)
- 60º. Col. Mario Cinque (2006-2009)
- 61º. Gen.B. Paolo Carra (2009-2015)
- 62º. Gen.B. Alessandro Casarsa (2015-2019)
- 63º. Gen.B. Luciano Magrini (2019-2023)
- 64º. Col. Rino Coppola (2023-presente)
Onorificenze modifica
Decorazioni alla Bandiera di Guerra modifica
Note modifica
- ^ I Corazzieri, su quirinale.it. URL consultato il 23 novembre 2015.
- ^ https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2023/08/30/carabinieri-cambio-a-catania-lascia-il-colonnello-coppola_852149e6-e48a-4210-99ec-b037f2774b14.html
- ^ da Repubblica - Cronaca
- ^ Carabinieri, Elenco requisiti corazzieri
- ^ da Repubblica - Bari, 29/12/2016]
- ^ Lo stemma araldico, su carabinieri.it. URL consultato il 23 novembre 2015.
- ^ https://www.carabinieri.it/arma/curiosita/i-corazzieri_new/e-oggi/la-bandiera
Bibliografia modifica
- Paolo Di Paolo, Aldo Raciti, Abbecedario del carabiniere - Dizionario storico essenziale per la conoscenza dell'Arma, Roma, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, 1996.
- Mauro Pucciarelli, Nei Secoli Fedele.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Reggimento corazzieri
- Wikinotizie contiene l'articolo Spese della politica, il Quirinale taglia i corazzieri, 9 febbraio 2008
Collegamenti esterni modifica
- I Corazzieri, su quirinale.it. URL consultato il 23 novembre 2015.
- I Corazzieri, su carabinieri.it. URL consultato il 23 novembre 2015.
- Presidenza della Repubblica, I Corazzieri, la guardia d'onore del Quirinale, 13 luglio 2015. URL consultato il 23 novembre 2015.