Regione Autonoma del Tibet
Questa voce o sezione sull'argomento Cina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Regione autonoma del Tibet regione autonoma | |
---|---|
(ZH) 西藏自治区 (Xīzàng Zìzhìqū) abbrev. 藏 (Zàng) (BO) བོད་རང་སྐྱོང་ལྗོངས། (Bod-rang-skyong-ljongs) | |
Lhasa | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Lhasa |
Governatore | Che Dalha (Tibetano: ཆེ་དགྲ་ལྷ, Cinese: 齐扎拉) dal 15 gennaio 2017 |
Segretario PCC | Wu Yingjie (吴英杰) dal agosto 2016 |
Lingue ufficiali | cinese, tibetano |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 29°39′N 91°06′E / 29.65°N 91.1°E |
Superficie | 1 228 400 km² |
Abitanti | 3 180 000 (dic. 2014) |
Densità | 2,59 ab./km² |
Prefetture | 7 |
Contee | 73 |
Comuni | 692 |
Altre informazioni | |
Lingue | cinese, tibetano |
Fuso orario | UTC+8 |
ISO 3166-2 | CN-XZ |
Codice UNS | 54 |
Nome abitanti | tibetani |
PIL | (nominale) 50,7 miliardi ¥ (2010) |
PIL procapite | (nominale) 17 319 ¥ |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
La regione autonoma del Tibet (in cinese 西藏 Xīzàng, cioè "Zàng occidentale", Tibetano: བོད་རང་སྐྱོང་ལྗོངས་; Wylie: Bod-rang-skyong-ljongs) è una regione con autonomia a livello di provincia della Repubblica Popolare Cinese. Costituisce una parte dell'originaria nazione del Tibet, coprendo solo la porzione occidentale.
Geografia fisicaModifica
La Regione è localizzata nell'omonimo altopiano e comprende una parte importante della catena dell'Himalaya (tra cui il monte Everest).
ConfiniModifica
Confina a nord e a est con la regione autonoma dello Xinjiang e con le province cinesi di Qinghai e Sichuan; a ovest confina con l'India e a sud con Nepal, India e Bhutan e con la provincia dello Yunnan.
Suddivisioni amministrativeModifica
La regione autonoma del Tibet comprende una città prefettura, Lhasa, 6 prefetture (Nagqu, Qamdo, Nyingchi, Shannan, Xigazê, Ngari). Comprende 1 distretto (Chegguan, Lhasa), 1 città a livello di contea (Xigazê o Shigatse ) e 71 contee.
Geografia umana ed etnieModifica
Gruppi Etnolinguistici, 1967 (Guarda la carta intera, con legenda). |
La regione ha la più bassa densità delle sei regioni amministrative a livello di province cinesi a causa del clima e del territorio altamente montagnoso.
La popolazione è costituita da tibetani e da cinesi di etnia han. Non esistono stime ufficiali attendibili inerenti alla percentuale degli uni e degli altri. Sono presenti anche piccoli gruppi tribali come i monpa e i lhoba nella parte sud-ovest della regione.
EconomiaModifica
I tibetani dipendono tradizionalmente dall'agricoltura e dall'allevamento, in particolare di yak. Dagli anni ottanta, con l'arrivo della tecnologia e della modernità dalla Cina, i servizi svolgono un ruolo importante.
Nel 2003, il PIL era di 2,2 miliardi USD e costituiva il minore tra le province e regioni cinesi, contribuendo solo allo 0,1% dell'intera economia cinese.
Map | # | Nome | Hanzi | Hanyu Pinyin | Tibetano | Wylie | Amministrazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
— Città-prefettura — | |||||||
5 | Lhasa | 拉萨市 | Lāsà Shì | ལྷ་ས་གྲོང་ཁྱེར་ | Lha-sa Grong-khyer | Distretto di Chengguan | |
— Prefettura — | |||||||
1 | Prefettura di Ngari | 阿里地区 | Ālǐ Dìqū | མངའ་རིས་ས་ཁུལ་ | Mnga'-ris Sa-khul | Contea di Gar | |
2 | Prefettura di Nagqu | 那曲地区 | Nàqū Dìqū | ནག་ཆུ་ས་ཁུལ་ | Nag-chu Sa-khul | Contea di Nagqu | |
3 | Prefetura di Qamdo | 昌都地区 | Chāngdū Dìqū | ཆབ་མདོ་ས་ཁུལ་ | Chab-mdo Sa-khul | Contea di Qamdo | |
4 | Prefettura di Xigazê | 日喀则地区 | Rìkāzé Dìqū | གཞིས་ཀ་རྩེ་ས་ཁུལ་ | Gzhis-ka-rtse Sa-khul | Xigazê | |
6 | Prefettura di Shannan | 山南地区 | Shānnán Dìqū | ལྷོ་ཁ་ས་ཁུལ་ | Lho-kha Sa-khul | Contea di Nêdong | |
7 | Prefettura di Nyingchi | 林芝地区 | Línzhī Dìqū | ཉིང་ཁྲི་ས་ཁུལ་ | Nying-khri Sa-khul | Contea di Nyingchi |
StoriaModifica
Il Tibet era stato parte dell'Impero Cinese per circa 700 anni, dal 1270. Dal 1911 il Tibet divenne uno Stato sovrano indipendente di stampo teocratico governato dalla massima autorità religiosa del Buddhismo tibetano, il Dalai Lama. Nel 1950 l'Esercito di liberazione popolare, facente capo alla Repubblica Popolare Cinese guidata da Mao Zedong, unificò il Tibet con la Cina, adducendo, come motivazioni verso l'esterno, il fatto che il Tibet con la Cina, 39 anni prima, erano un unico Stato. Nel 1956 il Governo cinese costituì il Comitato Preparatorio per la Regione Autonoma del Tibet. Tenzin Gyatso (XIV Dalai Lama) presiedeva il comitato, ma si rese conto che gli altri appartenenti erano molto dipendenti dalle decisioni del governo centrale.
Nel 1957 scoppiò una rivolta nel Tibet orientale che si estese a Lhasa nel 1959. Nello stesso anno l'Esercito di liberazione popolare schiacciò la rivolta e costrinse il Dalai Lama alla fuga e il 17 marzo lasciò il Palazzo del Norbulingka travestito da soldato e scappò in India dove costituì il Governo tibetano in esilio.
Il 1º settembre 1965 nacque ufficialmente la Regione Autonoma del Tibet nota internazionalmente con l'acronimo di TAR (Tibet Autonomous Region). In concordanza con gli articoli 111 e 112 della Costituzione della Repubblica Popolare Cinese e seguendo l'esempio dell'Unione Sovietica, il governatore doveva essere di etnia tibetana, controllato dal locale segretario del Partito Comunista Cinese, generalmente un cinese di etnia Han.
Nel 1976, dopo la morte di Mao, visto il clima di rivolta sempre nell'aria, i Cinesi si resero conto che non potevano continuare a governare la Regione Autonoma del Tibet sempre nello stesso modo. Per questo Hua Guofeng successore di Mao, invitò il Dalai Lama a ritornare in Tibet. Questi considerò con cautela l'invito e, dopo avere mandato una commissione per valutare il rientro (con il consenso cinese) decise di rimanere in India.
Deng Xiaoping sostituì Hua Guofeng e inviò in Tibet una commissione per valutare la situazione del Tibet. A seguito di questa venne stabilito un piano per cercare di migliorare le condizioni di vita dei tibetani riducendo per due anni le tasse, consentendo un minimo di iniziativa privata e facendo riaprire il Jakong e il Palazzo del Potala. Nei primi anni ottanta vennero diminuiti leggermente i divieti relativi all'osservanza della religione e vennero riaperti alcuni monasteri. Questo era per riaprire il colloquio con il Governo tibetano in esilio in modo che il Dalai Lama fosse più vicino all'influenza cinese e che andasse in Cina dove avrebbe potuto ricoprire qualche incarico da funzionario. Egli rifiutò e nel 1983 i colloqui furono interrotti definitivamente e l'invito al Dalai Lama fu ritirato.
Da allora ci sono state sporadiche rivolte (per lo più non armate) per l'autonomia del Tibet contro il Governo cinese, condotte principalmente da monaci e monache. A tutt'oggi Tenzin Gyatso (XIV Dalai Lama) non richiede più l'indipendenza e la sovranità del Tibet, anche tramite pressioni internazionali, ma solo una vera autonomia del Tibet e il rispetto dei diritti umani dei tibetani.
SocietàModifica
LingueModifica
Le lingue ufficiali sono il cinese e il tibetano.
ReligioneModifica
- Buddismo tibetano 78,5%
- Bön 12,5%
- Religioni cinesi e altro 8,58%
- Islam 0,4%
- Cristianesimo 0,02%
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla regione autonoma del Tibet
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche sulla regione autonoma del Tibet
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su xizang.gov.cn.
- (EN) Regione Autonoma del Tibet, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 1791 0174 · LCCN (EN) n79100917 · GND (DE) 4060036-1 · BNF (FR) cb11933498v (data) |
---|