Regione Bernina
Questa voce o sezione sull'argomento Svizzera non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Regione Bernina regione | ||
---|---|---|
(IT) Regione Bernina | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Poschiavo | |
Lingue ufficiali | italiano lombardo | |
Data di istituzione | 2016 | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 46°20′08.02″N 10°04′40.08″E / 46.33556°N 10.0778°E | |
Superficie | 237,30 km² | |
Abitanti | 4 656 (31-12-2016) | |
Densità | 19,62 ab./km² | |
Comuni | 2 | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+1 | |
ISO 3166-2 | CH-GR | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
La regione Bernina è una regione del Canton Grigioni, in Svizzera, istituita il 1º gennaio 2016 quando nel cantone le funzioni dei distretti e quelle dei circoli, entrambi soppressi, sono stati assunti dalle nuove regioni; il territorio della nuova regione Bernina coincide con quello del vecchio distretto di Bernina.
La regione confina con la regione Maloja a nord-ovest e con l'Italia (provincia di Sondrio in Lombardia) a nord, est, sud e ovest. Il capoluogo è Poschiavo.
Geografia fisicaModifica
La massima elevazione della regione è il Piz Palü (3 901 m). Altre cime principali comprendono il Piz Cambrena (3 604 m), il Piz Varuna (o Pizzo Verona) (3 453 m), il Pizzo Paradisino (3 302 m) e la Scima da Saoseo (3 264 m).
Il fiume principale della regione è il Poschiavino, tributario dell'Adda che forma la Val Poschiavo. Geograficamente fa parte della Valtellina (anch'essa anticamente facente parte del Canton Grigioni) in quanto a essa si collega appartenendo al bacino idrografico dell'Adda.
PopolazioneModifica
La lingua dell'intera valle è l'italiano, vengono anche parlati il dialetto Poschiavino e brusino, essi fanno parte dei dialetti lombardi, influenzati in parte dal romancio[senza fonte].
Infrastrutture e trasportiModifica
Strade stataliModifica
La strada statale N29 (Tirano-Samedan) attraversa il territorio della regione dal confine italiano di Campocologno al Passo del Bernina passando per Brusio e Poschiavo. Dalla località Le Mason parte la strada per la Forcola di Livigno e Livigno.
FerrovieModifica
La Ferrovia del Bernina attraversa la regione, con stazioni a Ospizio Bernina, Alp Grüm, Cavaglia, Cadera, Privilasco, Poschiavo, Li Curt, Le Prese, Miralago, Brusio, Campascio e Campocologno. Privilasco è stata eliminata circa 2/3 anni fa.
Valichi di frontieraModifica
Esistono due valichi di frontiera tra la regione Bernina e l'Italia:
Suddivisione amministrativaModifica
La regione Bernina è divisa in 2 comuni:
Altri progettiModifica