Regione di Trenčín
regione slovacca
Regione di Trenčín regione | |||
---|---|---|---|
Trenčianský kraj | |||
| |||
Panorama bucolico di una valle della regione | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Presidente | Pavol Sedláček | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 48°53′31″N 18°02′12″E / 48.891944°N 18.036667°E | ||
Superficie | 4 502 km² | ||
Abitanti | 599 214[1] (31 dicembre 2009) | ||
Densità | 133,1 ab./km² | ||
Distretti | 9 | ||
Altre informazioni | |||
Prefisso | +421 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | SK-TC | ||
Codice ŠÚSR | 03 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
La regione di Trenčín (in slovacco: Trenčiansky kraj) è una delle otto regioni amministrative (kraj) in cui è divisa la Repubblica di Slovacchia. È situata nella parte nord-occidentale della Slovacchia.
La regione confina a nord con la Repubblica Ceca, a ovest con la regione di Trnava, a est con la regione di Žilina, a sud con la regione di Nitra e la regione di Banská Bystrica.
SocietàModifica
ReligioneModifica
La religione prevalente nella regione è quella cattolica di rito romano.
Suddivisione amministrativaModifica
La regione è composta da 9 distretti:
NoteModifica
- ^ (EN) Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco, su app.statistics.sk. URL consultato il 31 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su regione di Trenčín
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su tsk.sk.
Controllo di autorità | GND (DE) 7582179-5 |
---|