Regno del Kurdistan
Questa voce o sezione sull'argomento storia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il "Regno del Kurdistan" (in curdo: Keyaniya Kurdistanê) è un regno di lunga data, parzialmente riconosciuto, proclamato nella città di Sulaymaniyya dopo la caduta di "Impero britannico Questo territorio è de jure sotto giurisdizione Mandato palestinese per tutta la sua esistenza.
Regno del Kurdistan | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Dati amministrativi | |||
Nome ufficiale | Keyaniya Kurdistanê | ||
Lingue ufficiali | curdo | ||
Lingue parlate | Curdo | ||
Capitale | Sulaymaniyya | ||
Politica | |||
Forma di governo | Monarchia | ||
Malik | Mahmud Barzanji | ||
Primo Ministro | Qadir Barzanji | ||
Organi deliberativi | Gabinetto | ||
Nascita | 1922 | ||
Fine | 1924 | ||
Causa | Invasione britannica | ||
Territorio e popolazione | |||
Religione e società | |||
Religioni preminenti | Sunnismo | ||
Religione di Stato | Islam | ||
Evoluzione storica | |||
Preceduto da | Impero ottomano | ||
Succeduto da | Mandato britannico della Mesopotamia | ||
StoriaModifica
Rivolta di Mahmud BarzaniModifica
Durante la Guerra d'indipendenza turca a cui segui l'abolizione dell'Impero ottomano nel 1922, i curdi tentarono di costituire un proprio stato. Una delle tante occasioni da loro sfruttate fu quella da settembre dello stesso anno a luglio 1924, che portò alla creazione di un reame indipendente con a capo lo sceicco Mahmud Barzanji e suo fratello che divenne Primo Ministro.
Il 10 ottobre 1921 a Slemani fu emessa una dichiarazione per stabilire un governo curdo. Mahmud si auto-proclamò re del Kurdistan. Quando un distaccamento turco conquistò Sulaymaniyya, gli inglesi tentarono di risolvere questa situazione rinominando di nuovo Barzanji come governatore della zona, dopo un tentativo non andato a buon fine nel maggio 1919 di rendersi autonomo.
Dopo due anni di guerra Barzanji venne sconfitto per la seconda volta dagli inglesi e nel 1926 la Società delle Nazioni ridiede il territorio all'Iraq britannico.
Negli anni 1930-1931 Mahmud fu battuto di nuovo, questa volta in modo definitivo, sempre dagli inglesi.
Con la sua sconfitta, si concluse il primo tentativo da parte dei curdi di diventare indipendenti; a questo seguiranno gli esperimenti, rispettivamente della Repubblica di Ararat tra il 1927 e il 1930 e della Repubblica di Mahabad del 1946, che durò solamente un anno.
La RAF, stanziata sul territorio del Mandato britannico della Mesopotamia prima e sul territorio del Regno dell'Iraq poi, ebbe un ruolo importante nel declino del regno.