Regno del Wessex
Questa voce o sezione sull'argomento storia medievale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Regno del Wessex | ||
---|---|---|
| ||
Dati amministrativi | ||
Lingue parlate | Antico inglese | |
Capitale | Winchester | |
Politica | ||
Forma di governo | Monarchia assoluta | |
Capo di Stato | Re del Wessex | |
Nascita | V - VI secolo | |
Fine | 1066 | |
Causa | Conquista normanna | |
Territorio e popolazione | ||
Bacino geografico | Regno Unito | |
Territorio originale | Cotswolds | |
Economia | ||
Valuta | Sceatta | |
Religione e società | ||
Religioni preminenti | Paganesimo (fino al VII secolo) Cristianesimo (dal VII secolo) | |
Evoluzione storica | ||
Succeduto da | Regno d'Inghilterra | |
Ora parte di | Regno Unito | |
Il Wessex fu uno dei sette regni anglosassoni che precedettero il Regno d'Inghilterra. Il nome Wessex (West Seaxe) significa sassoni occidentali. Questo reame era situato nel sud e sud-ovest dell'isola. Fu un regno dal VI secolo, fino all'emergere del regno inglese nel IX secolo, e una contea tra il 1016 e il 1066.
StoriaModifica
Secondo la Cronaca anglosassone, il Wessex fu fondato da Cerdic e Cynric, capi di un clan conosciuto come Gewisse, anche se gli eventi specifici narrati da quest'opera sono sospetti. Evidenze archeologiche indicano un'origine nell'area superiore del Cotswolds e del Tamigi e il mito dell'origine, riportato dalla Cronaca, potrebbe essere stato solo propaganda politica destinata a giustificare una successiva invasione della provincia juta nell'Hampshire meridionale e dell'isola di Wight.
Il primo evento della storia del Wessex di cui si ha notizia certa è il battesimo di Cynegils, attorno al 640. Il Wessex ingrandì i suoi confini e si scontrò con i suoi vicini, (specialmente la Dumnonia celtica, che grosso modo corrisponde agli odierni Devon e Cornovaglia e che alla fine cadde sotto il suo controllo) e con la Mercia. Dopo aver sconfitto la Mercia nell'825 e dopo che i Northumbriani ebbero accettato il suo predominio nell'829, Egbert del Wessex divenne il primo sovrano d'Inghilterra. Il sistema integrato di città fortificate (i burh), stabilito sotto Alfredo il Grande, fu descritto sia da Asser sia dalla Cronaca e documentato nella lista di fortificazioni nota come Burghal Hidage [1]. Negli anni Settanta del IX secolo doveva contribuire a difendere l'Inghilterra meridionale dagli invasori danesi. Il documento individua 33 fortificazioni, nessuna delle quali nel Wessex era distante più di un giorno da un luogo sicuro. Gli importanti insediamenti del Wessex includevano vecchi centri romani come Dorchester (nel Dorset) e Winchester (in cui Alfredo aveva stabilito la capitale nell'871) e burh di nuova fondazione come Wallingford.
Sembrerebbe che nel Wessex il trono non passasse necessariamente per linea ereditaria. Veniva scelto il candidato più forte tra le famiglie più antiche, oppure egli imponeva il suo potere sui re più deboli. Le faide interne prodotte da questo sistema avrebbero ritardato, almeno si suppone, l'ascesa del Wessex come di un regno in piena regola.
Dopo le conquiste merciane nel Gloucestershire e nell'Oxfordshire, il confine settentrionale del Wessex si attestò, probabilmente, lungo il Tamigi. Southwark, che si trova di fronte a Londra, sulla riva meridionale del Tamigi, fu incluso fra i burh, ma Londra cadeva oltre il territorio del Wessex, che comprendeva le attuali contee dell'Hampshire, del Wiltshire, del Dorset, del Somerset e del Berkshire.
Il titolo di Conte di Wessex fu attribuito a Godwin del Wessex da re Canuto il Grande. Passò poi da Godwin al figlio, re Harold II, che morì nel 1066 nella battaglia di Hastings.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regno del Wessex
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Regno del Wessex
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Regno del Wessex, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh87004770 |
---|